IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E MISURE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IDRICHE. Raffaella Canepel Settore tecnico per la tutela dell ambiente

Documenti analoghi
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Dal Piano di Tutela delle acque alle azioni volte al miglioramento dello stato di qualità: l esperienza trentina. Dott.

LA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE BACINI DEL SARCA E DEL CHIESE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Provincia Autonoma di Trento. Approvazione del Piano di Tutela delle Acque. Il Relatore comunica,

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Glossario e architettura del piano

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Milano, 23 aprile 2009

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Piano di Tutela delle Acque

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Sarca - Mincio

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Monitoraggio VaS. Piano di Tutela delle Acque Dicembre Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Lo stato quantitativo e qualitativo delle acque in Trentino

Indicatore Trofico Fiumi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Viviane Iacone Regione Lombardia

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Giancarlo Mazzasette

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Stato ecologico dei corsi d'acqua

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Acque sotterranee. SCHEDA B1 Identificazione e delimitazione dei corpi idrici sotterranei

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

INQUINAMENTO DA NITRATI

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

CONSERVAZIONE SPECIE E HABITAT E PIANIFICAZIONE GESTIONE RISORSE IDRICHE

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

INDICE. Bacino dello Slizza I

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Acqua. La provincia di Trento è ricca di fiumi, laghi e acque sotterranee. Monitorarne la qualità significa garantirne la protezione.

Transcript:

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E MISURE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IDRICHE Raffaella Canepel Settore tecnico per la tutela dell ambiente

INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Finalità della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE DQA è la qualità delle acque attraverso: protezione e miglioramento dello stato di qualità delle acque superficiali e sotterranee e degli ecosistemi direttamente dipendenti sotto il profilo del fabbisogno idrico; utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili; protezione dell'ambiente acquatico attraverso misure per la graduale riduzione o eliminazione degli scarichi e delle emissioni nell ambiente di sostanze chimiche pericolose. Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale recepimento della DQA e successivi decreti attuativi sulla classificazione delle acque superficiali e sotterranee. Autorità di bacino del distretto idrografico Piano di gestione Programma di misure con lo scopo di raggiungere gli obiettivi ambientali fissati dalla Direttiva. Già adottati nel 2010 con il contributo delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.

Il Piano di tutela delle acque in coordinamento con i Piani di gestione dei Distretti idrografici nazionali Vengono attribuiti gli obiettivi di qualità ai CORPI IDRICI tipizzati secondo i criteri del D.Lgs. 152/03 allegato 3: 412 tratti di corsi d acqua 21 laghi (superficie 0.2 km² ) 10 corpi idrici sotterranei STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Monitoraggio (8 punti ufficiali sui corpi idrici lacustri, 106 punti ufficiali sui corpi idrici fluviali + altri 79 per verificare l analisi di rischio): qualità complessiva del corpo idrico determinata dallo stato chimico (sostanze pericolose) e dallo stato ecologico OBIETTIVO: STATO DI QUALITA CHIMICO ED ECOLOGICO ALMENO BUONO PER TUTTI I CORPI IDRICI Programma delle misure: interventi volti a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità: devono contenere i costi e la tempistica necessaria per raggiungere gli obiettivi. (2015-2021-2027)

STRUMENTI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE PROBLEMATICHE PRIORITARIE Monitoraggio Analisi delle pressioni attivitàantropiche Scarichi industriali Scarichi depuratori Agricoltura Carenza idrica Distribuzione dei punti ufficiali di prelievo per la definizione dello stato di qualità Impatti che possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi di qualità ELEMENTI PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLO STATO BUONO

Classificazione:Stato Ecologico e Stato Chimico ai sensi del D.Lgs 152/06 STATO CHIMICO STATO ECOLOGICO ELEMENTI di QUALITà IDROMORFOLOGICA SOSTANZE PRIORITARIE EQR ALTRI INQUINANTI LIMeco (parametri chimico-fisici a sostegno) ELEMENTI di QUALITà BIOLOGICA (macroinvertebrati, diatomee, fauna ittica)

Le analisi chimiche Parametri chimico-fisici di base Nutrienti (azoto e fosforo) ph Ossigeno disciolto Sostanze prioritarie e pericolose sui corpi idrici a rischio: Solventi Idrocarburi Pesticidi ed erbicidi Metalli pesanti

Analisi Biologiche Raccolta dei macroinvertebrati Identificazione in campo e allo stereoscopio in laboratorio

qualità elevata

qualità sufficiente

Analisi Biologiche Campionamento delle diatomee dai ciottoli Preparazione delle diatomee in laboratorio

Esempi di diatomee 1 2 3 4 5 6 7 8 10 9 11 12 13 14

CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI FLUVIALI 51 corpi idrici non raggiungono lo Stato ecologico buono (35 sono sufficienti e 16 scarsi) 75 sono in Stato ecologico elevato 286 sono in Stato ecologico buono Stato Ecologico dei corpi idrici fluviali provinciali tipizzati 286; 70% 35; 8% 16; 4% 0; 0% Tra i corpi idrici che non hanno raggiunto lo stato ecologico buono, 9 corpi idrici presentano anche stato chimico non buono: codice corpo idrico denominazione cod. sito tipo di monitoraggio A10000F007020tn FOSSA ADIGETTO - FOCE SD000109 operativo A0A1F1F001010IR FOSSA DI CALDARO - GRUMO SD000134 operativo A002A1F001010tn FOSSA MAESTRA DI ALDENO SD000144 indagine A00201F000020tn ROGGIA DI BONDONE O FOSSO RIMONE SD000154 indagine A3A3A10010010tn RIO RIBOSC SD000510 operativo A352000000030tn TORRENTE NOVELLA SD000513 operativo A3A4010000010tn RIO DI TUAZEN O RIO DI DENNO SD000514 indagine A3Z2020000010tn RIO SETTE FONTANE - - A3Z2020000020tn RIO SETTE FONTANE SD000536 indagine 75; 18% CI in stato ecologico elevato CI in stato ecologico buono CI in stato ecologico sufficiente CI in stato ecologico scarso CI in stato ecologico cattivo

CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI FLUVIALI LEGENDA Stato ecologico dei corpi idrici lacustri Stato ecologico dei corpi idrici fluviali Buono Elevato Sufficiente Buono Non monitorato Sufficiente Buono instabile Scarso Informazione aggiuntive: Accorpato (non monitorato) Contenente un sito di riferimento Buono instabile

PROBLEMATICHE ACQUE SUPERFICIALI SCARICHI DIFFUSI SCARICHI PUNTUALI PROBLEMATICHE DI QUALITA Agricoltura Allevamento Uso del suolo urbano Depuratori e fosse Imhoff Industrie Pescicolture IndustrieIPPC ANALISI DELLE PRESSIONI ANTROPICHE Alterazioni morfologiche dei corsi d acqua PROBLEMATICHE DI QUANTITA Derivazioni idroelettriche Altre derivazioni

INTERVENTI PER I CORPI IDRICI A RISCHIO Il Programma delle misure è volto a garantire il raggiungimento dell obiettivo di qualità per ciascuno dei corpi idrici. Il Programma di misure si applica attraverso gli interventi da realizzare secondo il principio di responsabilità del soggetto che gestisce e utilizza la risorsa idrica o che interferisce con il sistema idrico. I 51 corpi idrici fluviali e i 4 corpi idrici lacustri in stato ecologico non buono sono rappresentati nella cartina

LEGENDA: Stato ecologico Buono Non buono Non classificato!( Centri urbani

STATO QUALITATIVO DEI CORPI IDRICI FLUVIALI CAMPI DI AZIONE DEL PROGRAMMA DI MISURE per i 51 corpi idrici in stato ecologico non buono Raggiungimento degli obiettivi di qualità attraverso interventi sulla qualità delle acque: DEPURAZIONE: potenziamento del trattamento delle acque reflue urbane e riduzione dell inquinamento organico: NITRATI e FITOFARMACI: protezione delle acque dall inquinamento dei nitrati di origine agricola e fitosanitari e integrazione con le condizionalità fissate dal Piano di sviluppo rurale e altri strumenti di sostegno all agricoltura; RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA: riqualificazione dei corsi d acqua (strategia per migliorare la qualità idromorfologica dei corpi idrici, per arrestare la perdita di biodiversità e per aumentare la capacità di auto-depurazione dei corpi idrici). Raggiungimento degli obiettivi di qualità attraverso interventi sulla quantità delle acque: BILANCIO IDRICO: simulazione con i dati dei bilanci idrici per misurare l effetto dei rilasci previsti da PGUAP sui corpi idrici non buoni e su quelli buoni instabili monitorati

INTERVENTI SULLA QUALITA DELLE ACQUE DEPURAZIONE: potenziamento del trattamento delle acque reflue urbane e riduzione dell inquinamento organico interventi depurazione già in corso o già finanziati riguardano 7 corpi idrici misure previste dal PRA e non ancora finanziate (a cui dare priorità) - 7 corpi idrici Controllo degli allacciamenti fognari in corso su 4 corpi idrici, da programmare su 7 Codice corpo idrico Corpo idrico Interventi depurazione già in corso o finanziati Revisione collettamenti fognature Interventi di depurazione previsti da PPRA A001000000020tn RIO DI VELA da programmare A003010000010tn RIO GRESTA da programmare individuati A003A10000030tn TORR. CAMERAS da programmare individuati A0A1F1F001010IR FOSSA DI CALDARO da valutare a seguito di altre misure A0Z5A30000010tn RIO DI VAL NEGRA in corso A0Z7A3F004010IR FOSSA DI CORNEDO da concordare con BZ A10000F007010tn LAVISOTTO in corso A10000F007020tn LAVISOTTO in corso A202000000020tn TORR. SILLA-RIO CAMPO da programmare A202000000040tn TORRENTE SILLA da programmare A304A20010010tn RIO ROSNA in corso A305000010010tn RIO MOLINO individuati A300000000070tn TORR. NOCE finanziato A352000000030tn TORRENTE NOVELLA finanziato A3A3A10010010tn RIO RIBOSC in corso A3A4010000010tn RIO DI DENNO individuati A3Z1010000020tn TORRENTE RINASCICO individuati B000000000010tn FIUME BRENTA da programmare B000000000050tn FIUME BRENTA da programmare B0Z4010000020tn TORRENTE CEGGIO individuati B0Z4010000030tn TORRENTE CEGGIO trarrà vantaggio dall intervento sul corpo idrico a monte E100000000100tn FIUME SARCA finanziato E1A3020000030tn TORRENTE DUINA finanziato E1A3030000030tn TORRENTE DAL finanziato E1A3030500010tn RIO CARERA in corso

INTERVENTI SULLA QUALITA DELLE ACQUE Inquinamenti puntuali da scarico industriale sono state riscontrate due situazioni per le quali è necessario intervenire con azioni migliorative Codice corpo idrico Corpo idrico stato ecologico Misure da applicare A0A4A20010020tn RIO MOLINI Scarso Spostamento scarico E1BA020000030tn TORRENTE VARONE - MAGNONE Sufficiente Rilascio del DMV

AGRICOLTURA: protezione delle acque dall inquinamento dei nitrati di origine agricola e fitosanitari Inquinamento da fitosanitari MISURE A CARATTERE GENERALE: per i corpi idrici in cui sono state riscontrate tracce di fitofarmaci ma non superamento limiti tabellari applicazione dei disciplinari di produzione integrata sostituzione delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari controllo funzionale e regolazione (taratura) della attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari interazione con strumenti di pianificazione del settore agricolo: PAN; CONDIZIONALITA, PSR. MISURE SPECIFICHE: da applicare ai corpi idrici più impattati, in cui si è riscontrato superamento dei limiti tabellari per i fitofarmaci il servizio di consulenza della Fondazione E. Mach sta valutando la concreta possibilità tecnica di sostituire a carattere sperimentale il trattamento con Chlorpirifos etil. controlli specifici dei quaderni di campagna Controlli e censimento dei caricabotte. Qualora queste misure specifiche non diano i risultati attesi, verrà programmata la costituzione di una fascia riparia vegetata a protezione dei corpi idrici impattati

Elenco dei 21 corpi idrici che non hanno raggiunto lo stato buono interessati dalle misure generali per la protezione da fitofarmaci: per 8 di essi si applicano anche quelle specifiche codice corpo idrico corpo idrico misure generali agricoltura misure specifiche agricoltura A00201F000020tn ROGGIA DI BONDONE O FOSSO RIMONE applicare applicare A00201F000030tn ROGGIA DI BONDONE O FOSSO RIMONE applicare A002A1F001010tn FOSSA MAESTRA DI ALDENO applicare applicare A0A1F1F001010IR FOSSA DI CALDARO applicare applicare A0A4010000030tn TORRENTE ARIONE applicare A0A4A20010020tn RIO MOLINI applicare A0Z5A30000010tn RIO DI VAL NEGRA RIO CAGAREL applicare A0Z7A1F001010tn FOSSA MAESTRA S. MICHELE-LAVIS applicare A0Z4A10010010tn BASTIA DI CASTELPIETRA applicare A0Z7A3F004010IR FOSSA DI CORNEDO applicare A2A4010000020tn RIO S. COLOMBA applicare A300000000100tn TORR. NOCE applicare A304000000040tn TORRENTE TRESENICA applicare A304A20010010tn RIO ROSNA applicare A351010010010tn RIO MOSCABIO applicare A352000000030tn TORRENTE NOVELLA applicare applicare A3A3A10010010tn RIO RIBOSC applicare applicare A3A4010000010tn RIO DI TUAZEN O RIO DI DENNO applicare applicare A3Z2020000010tn RIO SETTE FONTANE applicare applicare A3Z2020000020tn RIO SETTE FONTANE applicare applicare E1A3020000030tn TORRENTE DUINA applicare

Inquinamento da nitrati Elenco corpi idrici che sono affetti anche da altri tipi di pressione; l attenzione all inquinamento da concimazione va attuata insieme ad altre misure. Codice corpo idrico B000000000040tn B000000000050tn Corpo idrico FIUME BRENTA FIUME BRENTA Stato Ecologico Sufficiente Sufficiente Elenco corpi idrici che scorrono in zone soggette a spargimento di reflui zootecnici, per i quali sono stati rilevati valori di nitrati piuttosto elevati e occasionale presenza di analisi batteriologiche non soddisfacenti. Codice corpo idrico Corpo idrico Stato Ecologico LIMeco 1A351010010010tn RIO MOSCABIO Scarso Sufficiente E1A3030000030tn TORRENTE DAL Scarso Sufficiente E1A3020000030tn TORRENTE DUINA Sufficiente Sufficiente E1A3030500010tn RIO CARERA Sufficiente Sufficiente

Norme di attuazione del PTA Art.2 - Misure per il rilascio di nuove concessioni su corpi idrici superficiali in stato di qualità inferiore a buono o buono instabile Art. 3 - Misure per il rilascio di concessioni sui corpi idrici superficiali in stato di qualità elevato e/o di riferimento

Art.2 - Misure per il rilascio di nuove concessioni su corpi idrici superficiali in stato di qualità inferiore a buono o buono instabile 1. Ai sensi dell articolo 6, comma 2 delle norme di attuazione del PGUAP nonché dell articolo 70 della legge provinciale 22 aprile 2014 n.1, sui corpi idrici superficiali in stato di qualità inferiore a buono individuati dal presente Piano nella tabella 51 del capitolo 4.4 dell Allegato D non sono ammesse nuove derivazioni od aumenti di prelievi idrici rispetto a quelli in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano, né varianti al periodo di derivazione, salva la compensazione con i prelievi delle derivazioni esistenti.

2. Sui corpi idrici di cui al comma 1, in deroga a quanto disposto dal medesimo comma, sono ammesse nuove derivazioni o aumenti di prelievi idrici rispetto a quelli in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano, nonché varianti al periodo di derivazione, purché ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: non si tratti di concessioni di piccole derivazioni ad uso idroelettrico salvo per quelle di potenza nominale non superiore a 20 kw a servizio di strutture esistenti non collegate alla rete di distribuzione di energia elettrica e per le quali non risulti possibile l allacciamento alle reti di distribuzione esistenti per motivi di natura tecnica, economica o ambientale; sia presentato un piano operativo di azioni volte all eliminazione entro termini definiti e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, delle fonti inquinanti che concorrono, insieme alla scarsità idrica, alla determinazione dello stato di qualità e che assicuri durante l operatività del piano stesso che non si determini un peggioramento, anche transitorio dello stato qualitativo in essere; siano state adottate o siano in corso azioni volte alla razionalizzazione dell uso dell acqua secondo i criteri definiti dal PGUAP; la mancata concessione determini un grave pregiudizio alla prosecuzione dell attività economica correlata alla derivazione; la derivazione sia a servizio di attività produttive od insediamenti esistenti.

3. Nei bacini afferenti ai corpi idrici di cui al comma 1, fatta salva la specifica disciplina che regola l attività nel bacino, le nuove derivazioni o le varianti significative, rispetto alle derivazioni in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano, nonché altre attività legate al ciclo delle acque, non devono ridurre sostanzialmente gli afflussi* ai corpi idrici stessi. Per la determinazione dei bacini imbriferi costituiscono discontinuità idrologica gli invasi artificiali di volume complessivo maggiore di un milione di m3. 4. L influenza di nuove derivazioni o varianti significative* nei bacini imbriferi afferenti sullo stato di qualità dei corpi idrici di cui al comma 1 è stabilita sulla base di un piano di monitoraggio preventivamente concordato con APPA qualora il punto di derivazione per i prelievi senza restituzione ovvero lo scarico per i prelievi con restituzione, a monte del corpo idrico, distino meno di 5 km misurati lungo la rete idrografica. p1 * vedi determinazione APRIE n.4 dd.3 febbraio2016

Diapositiva 26 p1 pr31013; 03/05/2016

6. Sui corpi idrici superficiali in stato di qualità buono instabile monitorato individuati dal presente Piano alla tabella 44 del capitolo 4.2 dell Allegato D sono ammesse nuove derivazioni o varianti significative rispetto alle derivazioni in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano a condizione che si dimostri il mantenimento dello stato qualitativo buono e che sia presentato un piano di monitoraggio che ne confermi la permanenza per tutta la durata della concessione. 7. Sui corpi idrici superficiali in stato di qualità buono instabile accorpato individuati dal presente Piano alla tabella 45 del capitolo 4.2 dell Allegato D sono ammesse nuove derivazioni, o varianti significative rispetto alle derivazione in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano previo monitoraggio che dimostri lo stato qualitativo buono.

Art. 3 - Misure per il rilascio di concessioni sui corpi idrici superficiali in stato di qualità elevato e siti di riferimento 1. Ai sensi dell articolo 6, comma 2 delle Norme di Attuazione del PGUAP nonché dell articolo 70 della legge provinciale 22 aprile 2014 n.1, sui corpi idrici superficiali in stato di qualità elevato dal presente Piano rispettivamente alla tabella 42 del capitolo 4.1 dell Allegato D, sono ammesse nuove derivazioni o varianti significative rispetto alle derivazioni in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano a condizione che si dimostri il mantenimento dello stato qualitativo elevato e che sia presentato un piano di monitoraggio che ne confermi la permanenza per tutta la durata della concessione

2. Nei tratti identificati quali siti di riferimento di cui al capitolo 1.1. dell Appendice A dell allegato D, e nei corpi idrici a monte degli stessi, non sono ammesse nuove derivazioni o varianti significative rispetto alle derivazioni in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano. 3. Nei bacini afferenti ai siti di riferimento sono ammesse nuove derivazioni o varianti significative rispetto alle derivazioni in essere alla data di entrata in vigore del presente Piano a condizione che si dimostri il mantenimento dello stato qualitativo esistente e che sia presentato un piano di monitoraggio che ne confermi la permanenza per tutta la durata della concessione.

Grazie per l attenzione!