Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana. Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Popolazioni stutturate per età o per taglia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Demografia dell Invecchiamento

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

B COMPLETA Completa il testo, inserendo le espressioni elencate a fianco senz ordine.

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2016

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2018

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

ECOLOGIA 1 1a prova A.A

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

POPOLAZIONE MONDIALE

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

La specie umana fra passato e futuro

POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO. giovedì 25 ottobre 2018

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Che cos è l ecologia

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Conteggi e sezione d urto

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. martedì 22 novembre 2016

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Scuole dell infanzia. Quartiere Saragozza Zona Malpighi

Le Asimmetrie di Genere in Umbria. 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

I metodi per la misura della prognosi

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale


Capitolo 1 Il contesto demografico

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Tumore della cervice uterina: stima dell incidenza in popolazioni migranti

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

VARIAZIONI STAGIONALI della MORTALITÀ e della POPOLAZIONE SUSCETTIBILE. Massimo Stafoggia Dipartimento di Epidemiologia, ASL RM/E, Roma

Durata di vita delle imprese di origine italiana e straniera in relazione alle caratteristiche economiche e territoriali. Maria Caterina Bramati

Stima del tasso netto di riproduzione alla nascita delle generazioni italiane in presenza di migrazioni

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Innalzamento e abbassamento di indici

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

Popolazione, risorse e ambiente

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Il fenomeno del cuto nelle catene di Markov

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Bomba demografica? Modernizzazione demografica fra declino della mortalità infantile e bassa fecondità Gianpiero Dalla Zuanna Padova, gennaio 2012

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Dimensionamento degli FMS MT MT

ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI NEL COMUNE DI OCCHIOBELLO

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

PIANO INTEGRATO MIGRANTI REGIONE PIEMONTE Fondo Politiche Migratorie. Mauro Durando Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

TEST D IPOTESI. Statistica

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO

Transcript:

Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano

Demografia umana 1798 Thomas R. Malthus

Grandi eventi nella storia

e aspettattive per il lungo periodo Pearl and Reed (1920) PNAS 6:275

e aspettattive per il lungo periodo

Popolazioni stutturate per età o per taglia Non sempre è lecito/opportuno trascurare l effetto dell età Stambecco (Capra ibex ibex) dn dt? = ν µ N = ( ) rn

Mortalità e fertilità nell uomo Jeanne Louise Calment, 122 anni e 164 giorni www.lifetable.de, dati italiani Istat 2007 Käär nd Jokela (1998) Proc Royal Soc. B 265:2415 Sami, Lapponia

Le tabelle di vita e le curve di sopravvivenza Il concetto di coorte e sua radice I sopravvissuti l(x) e i nuove nate ν(x)dx Difficoltà raccolta dati Spinage (1972) Ecology 53:645 Aepyceros melampus nota

Parametri demografici fondamentali La vita media alla nascita e(0) Lettura da grafico di l(x) Sua espressione teorica Calcolo concreto (metodo dei trapezi) La x vita media l(x) all età x [detta v(x) e(x)] p(x) (x) (anni) (n sopravvissuti) (anni-1) =l(x)/l(0) = p(x)*v(x) 0 100 0 1 0 1 56 1.5 0.56 0.84 2 21 3 0.21 0.63 3 0 1.2 0 0 La funzione netta di maternità φ(x) Il tasso netto di riproduzione R 0 e(0)= vita media alla nascita Sua espressione teorica = lunghezza Significato attesa della vita che un individuo, alla nascita, deve Calcolo concreto (attenzione al tipo di riproduzione!) attendersi di vivere = 0 p(x) dx = Area sottesa dalla curvap(x) Φ

Stima della vita media alla nascita e(0)= 0 p(x) dx = Area sottesa dalla curvap(x) 1.2 1 0.8 p(x ) 0.6 0.4 0.2 A 1 A 2 A n 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Regola dei trapezi Area sottesa dalla curva p(x) x A 1 + A 2 + + A n = [p(0)+p(5)]*t/2 + [p(5)+p(10)]*t/2 + + [p(30)+p(35)]*t/2 = = T *[p(0)/2 + p(5)+p(10)+ + p(30)+p(35)/2] = Nota: in questo caso T= 5 anni = T * [p(0)/2 + p(5)+p(10)+ + p(30)+p(35)/2] = = T * [ p(0)/2 + Σ x= 5, 10,, x_max p(x)]

Modello di Leslie Nella forma più generale, la modellizzazione è la seguente n 1, t + 1 = σ 0 n 0, t = σ 0 ( f 1 n 1, t + f 2 n 2, t + L + f max n max, t ) n 2, t + 1 = σ 1 n 1, t M n max, t + 1 = σ max-1 n max-1, t che in forma matriciale può esprimersi come n1, t+ 1 σ 0 f1 σ 0 f2 Lσ0 fmax n1, t n 2, t 1 σ1 0 + n2, t L = 0 σ 2 M O M n max, t+ 1 σ max-1 n max, t Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Matrice di Leslie Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

L abbondanza totale di individui e la distribuzione stabile d eta` N t+1 = λ N t Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

Forme tipiche delle distribuzioni d età Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

Forme tipiche delle distribuzioni d età Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

Obiettivi del laboratorio 1) Ricostruire l andamento dei principali parametri demografici per la popolazione umana su scala mondiale 2) Proiettarne possibili andamenti per il futuro: 2050 e 2100 oggi 3) Simulare un andamento plausibile della popolazione e la struttura d eta dell umanita sul pianeta al 2050 e 2100 Gruppi di lavoro: 4 studenti e un PC Quali regioni del pianeta studierete?

Regioni e tutors Africa: Chiara Landrò America: Luca Gianelli Asia: Mattia Piva Intrieri Europa: Ambra Graffi Oceania: Fabio Grigoli

Strumenti per la prima parte: sopravvivenza Dati per il calcolo della aspettativa di vita alla nascita e(0) http://tinyurl.com/demografia-e0 Form per indicare le vostre risposte https://it.surveymonkey.com/r/demografia-umana-e0 Pausa ad ore 10.30

Il Total Fertility Rate TFR = nascite adulte fertili dove per adultefertilisiintendeilnumerodi donne chevivononell intervallodi etàtrai 15 e I 44-49 anni Il TFR è dunquedecisamentediversodallafunzionenettadi maternitàper come vista nel corso di Ecologia per due motivi: 1) Non femminenateda unafemmina, ma individui(maschi+ femmine)nati da lei 2) Non sitienecontodellasopravvivenzadellemadrisinoad unacertaetà The TFR is, therefore, a measure of the fertility of an imaginary woman who passes through her reproductive life subject to all the age-specific fertility rates for ages 15 49 that were recorded for a given population in a given year. (source: Wikipedia)

Strumenti per la seconda parte: fertilità Dati per il calcolo del Total Fertility Rate http://tinyurl.com/demografia-tfr Form per indicare le vostre risposte https://it.surveymonkey.com/r/demografia-tfr TED (cortissimo) sul vostro kahoot 12:05