I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO

Documenti analoghi
I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

(land)escape the disabilities - un paesaggio per tutti-

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

VALORIZZARE UN PATRIMONIO UNESCO. Elisa Gandino 1, Roberto Cerrato 2 SOMMARIO

Il sito UNESCO I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

Tutto ciò premesso, Le Parti convengono quanto segue:

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

Le attività di SiTI. Incontro Club Dirigenti Tecnici. 24 Febbraio Studio per il riassetto del TPL su gomma della Regione Piemonte Sintesi

Monitorare il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Ing. Marco Valle Arch. Silvia Soldano

Castelnuovo Calcea (AT)

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

La CETS: uno strumento per il turismo sostenibile «GOOD FOR PARKS GOOD FOR PEOPLE»

Diversity e Disability Management.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Il sito UNESCO Isole Eolie : conoscere per valorizzare

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Porto Venere, Cinque Terre e isole, Palmaria, Tino e Tinetto

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO!

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

Il ruolo dei Coordinatori nei servizi educativi all infanzia

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

Bersano una Realtà di Terre, Uomini e Tradizione

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

Energia dall Agricoltura ENAGRI

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Filari di Luce. in MONFERRATO Alberto Maffiotti

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Percorso Formativo 2018/2019 Patrimonio Immateriale : il cibo come mediatore culturale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud

STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LA RRN E IL PARTENARIATO

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

REPORT!TAVOLA!ROTONDA!

SEMINARIO A (16 ORE) CHE COS'E LA DISABILITA' (aspetti medici, psicologici, relazionali)

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Diversity e Disability Management.

PRESENTAZIONE. PROGETTO HERITASTE Le vie dei saperi e dei sapori

INTRODUZIONE Ruolo CCAT Obiettivo Sviluppo rete del territorio

Slowland Piemonte 26/09/2016

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

DIGIT-APE Aperitivi (in)formativi digitali a Guarene

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

Transcript:

Venerdì 19 gennaio 2018 BRESCIA I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO La candidatura, l iscrizione e le progettualità del Sito Culturale Patrimonio dell Umanità ROBERTO CERRATO Direttore-Site Manager Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

38 Word Heritage Commitee 2014, Doha (Qatar)

I CRITERI DI ISCRIZIONE Criterio (iii) Il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è il risultato eccezionale di una tradizione del vino che si è trasmessa ed evoluta dall'antichità fino ad oggi, costituendo il fulcro della struttura socio-economica del territorio. Questa tradizione culturale si manifesta attraverso un consolidato patrimonio di saperi e tecniche di coltivazione e vinificazione che si basano sulla profonda conoscenza di vitigni storicamente coltivati e della loro capacità di adattamento a peculiari condizioni ambientali. Criterio (v) I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato rappresentano uno straordinario esempio di interazione tra società e ambiente, manifestatasi ininterrottamente per due millenni: nel corso dei secoli i vigneti, gli insediamenti e le forme di vita sociale hanno saputo integrarsi dando vita ad un paesaggio vivente dove ogni trasformazione deriva dalla determinazione dell uomo nell ottimizzare forma, contenuti e funzioni in relazione alla viticoltura e alla produzione del vino.

il sito è un paesaggio culturale = aree geografiche che in modo peculiare rappresentano l'opera combinata della natura e dell'uomo

Il sito UNESCO Il sito seriale dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è costituito da 6 componenti, che toccano i confini amministrativi di 3 province e 29 comuni. Le componenti coprono un estensione di circa 10.000 ettari. Per un ulteriore protezione del sito è stata definita un ampia buffer zone, che comprende oltre 100 territori comunali.

Il Piano di Gestione Il Piano di gestione rappresenta lo strumento operativo di riferimento per la gestione integrata del sito; l obiettivo primario è quello di ricercare il giusto equilibrio tra la conservazione dei valori e lo sviluppo delle attività umane che nel corso dei secoli hanno contribuito a creare questo straordinario paesaggio vitivinicolo.

La GESTIONE coordina i diversi attori che agiscono sul territorio garantisce la gestione complessiva del sito cura l attuazione e l aggiornamento del piano di gestione

IL PIANO DI GESTIONE Un paesaggio Armonico: (Where to design) Il piano deve creare un paesaggio in cui progettare, pianificare in modo consapevole dal punto di vista estetico e funzionale. Un paesaggio Sociale (Shared): (Where to live) Il piano deve creare un paesaggio in cui vivere, tale obiettivo comprende le attività collegabili al miglioramento qualità della vita dei residenti. Una società consapevole e orgogliosa del proprio patrimonio culturale rappresenta la base imprescindibile per la protezione del paesaggio come bene comune e della sua valorizzazione. Un paesaggio Economico: (Where to work) Il piano deve permettere e incentivare la componente produttiva e lavorativa del territorio considerato, si basa sulla filiera del vino in tutte le sue componenti, dall agricoltura al turismo enogastronomico. Un paesaggio Efficiente: (Where to manage) Il piano deve indicare una visione in cui gestire le risorse disponibili con efficienza.

L'obiettivo SOSTENIBILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITA ECONOMICA RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALLE AZIONI NEL PIANO DI GESTIONE Formazione di cittadini resilienti: consapevoli della ricchezza del loro territorio e capaci di difendere e conservare il patrimonio culturale in loro possesso nonostante le trasformazioni che con il tempo potrebbe subire.

La GESTIONE L Associazione L Associazione è l ente preposto all attuazione del Piano di gestione e al coordinamento dei progetti in atto sul territorio, e al continuo confronto con i soggetti che vi operano. L Associazione è stata costituita nel Gennaio 2011 dai soci fondatori Regione Piemonte, Province di Alessandria, Asti e Cuneo.

LEGGE 77/2006 Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione 2014 Si è proposto di valorizzare il patrimonio delle architetture del vino del sito UNESCO attraverso due ambiti d azione principali. Da un lato ci si è concentrati sul coinvolgimento diretto di coloro che vivono nel sito UNESCO, e individuando una categorie privilegiata di soggetti verso i quali rivolgersi: le giovani generazioni quali depositarie del futuro del sito. La seconda parte del progetto si è integrata con attività già in atto sul territorio, ponendosi l obiettivo di mettere a sistema e omogeneizzare le numerose tipologie di censimento esistenti, e in corso di realizzazione, da parte di soggetti diversi. Land(e)scape the diabilities Un paesaggio per tutti 2016 Il progetto propone di migliorare l accessibilità al sito UNESCO per permettere al più ampio numero di persone possibile di conoscerne i valori e ad apprendere le molteplici caratteristiche che lo contraddistinguono e hanno, secondo l approccio della catena dell accessibilità e della progettazione universale inclusiva. Il progetto intende quindi ragionare sul concetto di accessibilità al paesaggio con specifica attenzione alle persone che presentano esigenze speciali (disabilità fisicomotorie, sensoriali, intellettive). Tenendo conto degli studi e delle esperienze già effettuate su questi temi e in seguito all organizzazione di forum pubblici dedicati all esplicitazione del quadro specifico per il territorio.

LEGGE 77/2006 ANNO 2014 Le esigenze del territorio dopo l iscrizione alla WHL UNESCO Sensibilizzazione Laboratori didattici nelle scuole Conoscenza Censimento del patrimonio, realizzazione database Pubblicazione Realizzazione della monografia

LEGGE Il progetto 77/2006 ANNO 2016 Il progett o Land(e)scape the disabilities Un paesaggio per tutti Il progetto si propone di migliorare l accessibilità del sito UNESCO, nell ottica della conservazione e valorizzazione, permettendo al più ampio numero di persone possibile di conoscerne i valori e godere dei variegati aspetti che caratterizzano il paesaggio, secondo l approccio della catena dell accessibilità e della progettazione universale inclusiva. Durata: 18 mesi (gennaio 2017 giugno 2018)

L Obiettivo Approccio «for all» applicato al sito UNESCO Le pietre miliari dell accessibilità di un territorio UNESCO Il processo verso l accessibilità di un territorio Suggerimenti e indicazioni per l accoglienza inclusiva Suggerimenti e indicazioni per l accessibilità degli elementi che caratterizzano il paesaggio

Le azioni Manuale con linee guida per amministrazioni pubbliche e privati sull'accessibilità al territorio UNESCO; Laboratorio nazionale dedicato alle best practices sul turismo per tutti nei siti UNESCO; Censimento GIS dei luoghi significativi del sito UNESCO e relativa accessibilità; Interventi di miglioramento all accessibilità del sito; Percorso di visita al sito UNESCO per tutti ; Incontri di sensibilizzazione e conoscenza al tema.

Azione 1. Censimento GIS dei luoghi significativi del sito UNESCO e relativa Accessibilità Redazione e compilazione delle schede di accessibilità relativamente ai luoghi rappresentativi del territorio legati alla tradizione e filiera vitivinicola, messa a sistema delle informazioni attraverso la realizzazione di un web-gis consultabile liberamente sul sito internet dei Paesaggi Vitivinicoli.

Redazione di un manuale per Pubbliche Amministra zioni e privati Azione 3. Laboratorio nazionale dedicato alle best practices sul turismo per tutti nei siti UNESCO 19 ottobre 2017 Nizza Monferrato (AT) FORO BOARIO L Accessibilità nei siti UNESCO esperienze e buone pratiche a confronto

Redazione di un manuale per Pubbliche Amministra zioni e privati Azione 4. Interventi di miglioramento all accessibilità del sito Aggiornamento inclusivo sito web secondo i criteri di usabilità e fruibilità

Azione 4. Interventi di miglioramento all accessibilità del sito Sistema di realtà virtuale immersiva per la fruibilità del sito UNESCO Realizzazione immagini 360 Riprese e video con drone Trasferimento materiale e utilizzo della tecnologia di Coperniko per la divulgazione e visione sul sito ufficiale dei Paesaggi Vitivinicoli

I veri protagonisti: I PRODUTTORI VITIVINICOLI Grazie per l attenzione