IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

Documenti analoghi
Impianti di evacuazione gas anestetici

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO E 2 (prima parte)

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Il Punto di vista dell Organismo notificato

NORME ISO e ISO

MANUALE DELLA QUALITÀ

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

IMPIANTI GAS MEDICINALI

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

building applications TECNO Med

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

come qualificato, con effettivo svolgimento delle mansioni individuate nella norma UNI

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Rubrica Chiarimenti del

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Le novità subentrate sono le seguenti: 1. CAPITOLO 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Transcript:

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM SEMINARIO ANTE 2012 XX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici Emodialisi Dialisi: tradizione e futuro Hotel Corallo Riccione, 16 18 Aprile 2012

L ASSOCIAZIONE ITALIANA IMPIANTI GAS MEDICALI Costituita nell Ottobre 2010 da diverse Aziende che operano nel settore degli impianti e dei dispositivi per gas medicali. NORMAZIONE FORMAZIONE QUALIFICAZIONE CONFRONTO EMISSIONE POSITION PAPER Pazienti TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA Operatori sanitari Strutture ospedaliere 2

NORMAZIONE L AIIGM partecipa attivamente ai lavori delle commissioni tecniche degli Enti di normazione di riferimento anche a livello internazionale. PARTECIPAZIONI LIVELLO INTERNAZIONALE A COSA HA PARTECIPATO? Commissione Tecnica ISO TC 121 SC/6 Medical gas systems Orlando USA, 17 21 Gennaio 2011 Vancouver CANADA, 13 17 Giugno 2011 Melbourne, AUSTRALIA, 16 20 Gennaio 2012 Kyoto GIAPPONE, 11 15 Giugno 2012 LIVELLO NAZIONALE A COSA HA PARTECIPATO? Commissione Tecnica dell UNI Impianti Gas Medicali 3

FORMAZIONE e QUALIFICAZIONE L AIIGM elabora e promuove un sistema di formazione e di qualificazione per operatori di aziende del settore, per soggetti utilizzatori degli impianti gas medicali sulla corretta gestione operativa, conformemente alle innovazioni introdotte dalle norme tecniche. CORSO DI FORMAZIONE UNI - AIIGM CORSI DI FORMAZIONE 2012 A COSA HA PARTECIPATO? La gestione operativa degli impianti gas medicali compressi e per vuoto e degli impianti di evacuazione dei gas anestetici 12 13 Aprile 2012 e 10 11 Maggio 2012 SESSIONE DI SPECIALIZZAZIONE AIIGM A COSA HA PARTECIPATO? Gestione operativa di impianti gas medicali: la persona autorizzata (PA) Sessione di specializzazione con riferimento alle norme ISO 7396-1 e UNI 11100 (riservato ai partecipanti al corso di formazione UNI - AIIGM) 25 Maggio 2012, Politecnico di Milano 4

CONFRONTO SU TEMATICHE DI INTERESSE SPECIFICO ED EMISSIONE DI POSITION PAPER L AIIGM stimola il dibattito e la condivisione democratica di problemi di interesse specifico del settore, siano essi di natura tecnica, normativa, scientifica, economica, legale e sociale al fine di poter pervenire a soluzioni unitarie e condivise, anche mediante l emissione di appositi documenti («position paper»). Istituzione della COMMISSIONE NORME, REGOLAMENTI, LEGGI E DIRETTIVE interne ad AIIGM. EVENTI 2012 A COSA HA PARTECIPATO? CALENDARIO EVENTI OCCASIONI DI CONFRONTO 2012 COSA HA PARTECIPATO? 16 MAGGIO 2012, EXPOSANITÀ BOLOGNA SALA MOZART - PAD. 25-26 SEMINARIO AIIGM AIBIO: IMPIANTI GAS MEDICALI: PROGETTAZIONE E GESTIONE Il ruolo della figura professionale del bioingegnere 17 MAGGIO 2012, EXPOSANITÀ BOLOGNA SALA MOZART - PAD. 25-26 SEMINARIO AIIGM SIAIS: LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI L azione congiunta del fabbricante e della struttura sanitaria OTTOBRE 2012, SECONDO CONVEGNO NAZIONALE AIIGM Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona, SALERNO 5

CONFRONTO SU TEMATICHE DI INTERESSE SPECIFICO AIIGM, sarà presente con uno stand ad EXPOSANITÀ. 16 19 Maggio 2012, Bologna Settore HOSPITAL Padiglione 25 Stand A103 6

PERCHÈ ASSOCIARSI AD AIIGM? Costante aggiornamento sulla normativa cogente in quanto AIIGM partecipa ai lavori normativi nazionali ed internazionali ed accesso a linee guida di riferimento, a documenti specifici ed a position paper ad uso di aziende operanti nel settore ed aziende ospedaliere. Stimolazione del dibattito e della condivisione democratica di problemi di natura tecnica, normativa, scientifica, economica, legale e sociale legati al settore degli impianti e dei dispositivi gas medicali in quanto l Associazione si pone come interlocutore per i committenti e per gli enti istituzionali. Instaurazione di forme di solidarietà e collaborazione con altre associazioni e fra i Soci stessi dell Associazione. Partecipazione ad attività formative qualificanti a condizioni vantaggiose. Possibilità di prendere parte agli eventi promossi e organizzati da AIIGM quali seminari, giornate studio, convegni, congressi. Vantaggi nell acquisizione della norme grazie alla collaborazione di AIIGM con gli Enti di Normazione. 7

COME ASSOCIARSI AD AIIGM? Esistono quattro tipologie di soci: SOCI FONDATORI SOCI ORDINARI SOCI SOSTENITORI SOCI FREQUENTATORI Le PERSONE FISICHE (ad es. professionisti delle strutture sanitarie) possono iscriversi ad AIIGM come SOCI FREQUENTATORI. Consultare l area dedicata sul sito www.aiigm.it COSA FARE PER ASSOCCIARSI Contattare la Segreteria dell AIIGM e richiedere i moduli per l adesione ai seguenti riferimenti: tel. 035.54.70.420 e-mail segreteria@aiigm.it 8

Direttive, Leggi e Norme Tecniche 9

Direttive, Leggi e Norme Tecniche DOCUMENTI INTERPRETATIVI Compliance and Enforcement group MEDDEV - Linee guida emesse dai gruppi di lavoro sulle quali si è ottenuto il consenso del MDEG (Medical Devices Expert Group ) NB-MED - Raccomandazioni Linee guida emesse dal gruppo Coordination of Notified Bodies Medical Devices sulle direttive 90/385/CEE,93/42/CEE e 98/79/CE 10

Direttive, Leggi e Norme Tecniche DIRETTIVE RIGUARDANTI L AMBITO MEDICO. 90/385/CE (AIMDD): dispositivi medici impiantabili attivi (D.lgs. 507 del 14.12.1992) 98/79/CE (IVDD): relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (D.lgs. 332 del 08.09.2000) 93/42/CE (MDD): dispositivi medici (D.lgs. 46 del 24.02.1997 e D.lgs. 95 del 25.02.1998) Queste tre direttive sono state emendate dalla Direttiva 47/2007/CE che in Italia è stata recepita con D.lgs. 37 del 25.01.2010 (in vigore dal 21.03.2010) 11

Direttive, Leggi e Norme Tecniche Decreto 22 Gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici - (Gazzetta ufficiale 12/03/2008 n. 61). Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 «Attuazione delle direttive CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro» Decreto 18 Settembre 2002 Ministero dell Interno. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 23 Direttiva 99/36/CE in materia di attrezzature a pressione trasportabili TPED Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzatura a pressione PED Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 recepisce la Direttiva Comunitaria 93/42/CEE e s.m.i. (in particolare Dlgs. 37/2010) Consensus Statement NB-MED 12

DUALITÀ ATTREZZATURA DI LAVORO DISP. MEDICO OPERATORE SANITARIO UTILIZZATORI PAZIENTE 1 ATTREZZATURA DI LAVORO 4 2 DISPOSITIVO MEDICO 3 D.Lgs. 46/97 s.m.i. 3 D.Lgs. 81/08 s.m.i. 3 13

COMPLESSITÀ DEGLI IMPIANTI 14

COMPLESSITÀ DEGLI IMPIANTI 15

VANTAGGI DI UN IMPIANTO GAS MEDICALI È un sistema sicuro, comodo e conveniente per fornire gas medicali al personale medico e paramedico Sicuro perché elimina i tipici rischi associati alla presenza di bombole di gas ad alta pressione nei reparti (movimentazione, stoccaggio, rumorosità) Comodo perché i punti di utilizzo sono ad innesto semplice e rapido, posizionati nei punti di utilizzo a muro, su pareti attrezzate o altri supporti Conveniente perché la centralizzazione permette di contenere i costi di installazione e di ottimizzare la manutenzione delle centrali di alimentazione 16

ESEMPIO SCHEMA DI PRINCIPIO 4 1 6 2 5 200 bar 200:8 bar 7 8:4 bar 3 3 3 4 bar 1 Centrale di alimentazione 5 Sorgenti di alimentazione 2 Rete di distribuzione 6 Sistema di riduzione della pressione di centrale (o di PRIMO STADIO) 3 Punti di utilizzo 7 Sistema di riduzione della pressione di linea (o di SECONDO STADIO) 4 Sistema di monitoraggio e allarme 17

ESEMPIO SCHEMA DI PRINCIPIO 1 4 3 2 5 6 7 1 Centrale di alimentazione 5 Sorgenti di alimentazione 2 Rete di distribuzione 6 Sistema di riduzione della pressione di centrale (o di PRIMO STADIO) 3 Punti di utilizzo 7 Sistema di riduzione della pressione di linea (o di SECONDO STADIO) 4 Sistema di monitoraggio e allarme 18

LE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO I Fabbricanti di impianti gas medicali applicano la norma tecnica armonizzata Le norme UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2 rimandano a standard particolari per le caratteristiche tecniche dei materiali e dei componenti (es. unità terminali, tubi in rame, ecc..) che devono essere installati sugli impianti. 19

LE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ISO 9170-1 Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - parte 1: unità terminali per l'utilizzo con gas medicali compressi e vuoto; ISO 9170-2 Unità terminali per impianti di distribuzione di gas medicali - parte 2: unità terminali per impianti di evacuazione dei gas anestetici; ISO 5359 Tubi flessibili per bassa pressione per l'utilizzo con i gas medicali; ISO 10524-2 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - parte 2: riduttori di pressione di centrale e di linea; ISO 11197 Unità di alimentazione per uso medico; ISO 21969 Collegamenti flessibili per alta pressione per l'utilizzo con gli impianti per gas medicali; EN 13348 Copper and copper alloys - Seamless, round copper tubes for medical gases or vacuum. 20

STRUTTURA DELLA NORMA ISO 7396-1 (1/2) La norma UNI EN ISO 7396-1 prevede i seguenti capitoli: 1. Scopo e campo applicativi 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti generali 5. Centrali di alimentazione 6. Sistemi di monitoraggio e di allarme 7. Reti di distribuzione 8. Valvole di intercettazione 9. Unità terminali, raccordi gas-specifici, unità di alimentazione per uso medico, riduttori di pressione e manometri 10. Marcatura e colori distintivi PARTE PROGETTUALE E REALIZZATIVA 11. Installazione delle tubazioni collaudo, convalida e certificazione 12. Informazioni da fornire a cura del fabbricante PARTE OPERATIVA 21

STRUTTURA DELLA NORMA ISO 7396-1 (2/2) La norma UNI EN ISO 7396-1 prevede anche i seguenti Allegati informativi: A. Tipiche rappresentazioni schematiche delle centrali di alimentazione e dei sistemi di distribuzione di area B. Linee guida per l ubicazione dei collettori per le bombole, delle aree di stoccaggio delle bombole e dei contenitori per liquidi criogenici e non criogenici C. Esempio di procedura per il collaudo e la convalida D. Tipica modulistica da utilizzare per la certificazione degli impianti di distribuzione dei gas medicinali E. Relazione tra temperatura e pressione F. Lista di controlli per la gestione dei rischi G. Gestione operativa H. Razionale 22

LA NORMA ISO 7396-1 Destinatari La norma è destinata a chiunque sia coinvolto nelle fasi di progettazione, realizzazione, collaudo e funzionamento delle Strutture Sanitarie e dei relativi servizi per il trattamento dei pazienti. Scopo e campo applicazione La norma si applica a: Impianti di distribuzione per i seguenti gas medicinali (Ossigeno, Protossido di azoto, anidride carbonica, miscele di ossigeno e protossido di azoto) Impianti di distribuzione per i seguenti gas (aria arricchita d ossigeno, aria per alimentare strumenti chirurgici, azoto per alimentare strumenti chirurgici) Impianti di distribuzione per il vuoto Si applica inoltre a: Ampliamenti delle reti di distribuzione esistenti Modifiche delle reti di distribuzione esistenti Modifiche o sostituzione delle centrali di alimentazione o delle sorgenti di alimentazione 23

LA NORMA ISO 7396-1 Non intercambiabilità fra differenti reti di distribuzione, mediante una corretta progettazione Continuità di erogazione di gas e vuoto alle pressioni specificate, prevedendo adeguate sorgenti di alimentazione Utilizzo di materiali appropriati Pulizia dei componenti Corretta installazione Previsione di sistemi di monitoraggio ed allarme Corretta marcatura della rete di distribuzione Collaudi, accettazione e certificazione Purezza dei gas distribuiti dall impianto di distribuzione Corretta gestione operativa 24

LA NORMA ISO 7396-1 Garanzia della continuità di erogazione Assicurare la fornitura di gas medicali al paziente anche in condizione di singolo guasto La centrale di alimentazione deve comprendere almeno tre sorgenti di alimentazione (primaria, secondaria e di riserva) Il layout della rete di distribuzione deve ridurre i rischi di danneggiamento meccanico delle tubazioni Ogni posto letto/posto paziente deve essere alimentato da almeno due riduttori di pressione collegati in by-pass e in modo permanente alla rete di distribuzione 25

LA NORMA ISO 7396-1 La norma ISO 7396 richiede un intervento concreto di collaborazione con il fabbricante da parte della Struttura Sanitaria durante tutto il ciclo di vita dell impianto, dal concepimento alla dismissione, passando dalle fasi di progettazione, realizzazione, accettazione e gestione operativa. Questo in quanto la Struttura Sanitaria è l utilizzatore dell impianto e responsabile della futura gestione operativa dello stesso. Si passa dal concetto di fornitura (fornitore: il Fabbricante, cliente: la Struttura Sanitaria) al concetto di collaborazione. 26

L OSSIGENO: RISCHI ASSOCIATI Sostanza classificata pericolosa dalla normativa vigente Ossidante: può reagire violentemente con i materiali combustibili e alimenta fortemente la combustione Gas più pesante dell'aria, può accumularsi in spazi chiusi al livello del suolo o al di sotto di esso L'inalazione continua di concentrazioni superiori al 75% può causare nausea, vertigini, difficoltà respiratorie e convulsioni Alcuni materiali non combustibili in aria possono incendiarsi in presenza di un atmosfera arricchita di ossigeno (maggiore del 23%) Compressione adiabatica 27

ESEMPI DI PERICOLI (1/2) Pericolo: Mantenimento combustibili nel locale Pericolo Impossibilità di accedere al quadro per eventuali azionamenti 28

ESEMPI DI PERICOLI (2/2) Pericolo: Utilizzo di prodotti non appropriati Azioni correttive: Inserire le buone pratiche nei documenti gestionali 29

LA NORMA ISO 7396-1 CONCEPT DISMISSIONE PROGETTAZIONE GESTIONE OPERATIVA INSTALLAZIONE ACCETTAZIONE 30

LA NORMA ISO 7396-1 Impianti per gas medicinali, vuoto ed DOCUMENTI evacuazione dei gas anestetici COLLAUDI Le fasi di collaudo MESSA La documentazione a corredo La messa in servizio IN MANUTENZIONE Le attività di verifica e manutenzione SERVIZIO 31

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA Utilizzo Gestione dei rischi Gestione modifiche Verifiche stoccaggi Manutenzione correttiva Gestione Gestione emergenze GESTIONE acquisti OPERATIVA Verifiche funzionali Permessi di lavoro Gestione appaltatori Manutenzione preventiva Verifiche di prestazione 32

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA PROCEDURE DOCUMENTATE Le procedure documentate richieste sono le seguenti: Gestione della documentazione e delle registrazioni Gestione della formazione e della comunicazione Gestione delle emergenze Gestione dei permessi di lavoro Gestione della manutenzione preventiva Gestione delle riparazioni Gestione delle sorgenti di alimentazione Stoccaggio e movimentazione delle bombole Gestione degli appaltatori 33

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA La gestione operativa riguarda tutte le figure della struttura sanitaria coinvolte a vario titolo nella gestione quotidiana degli impianti, ad esempio: tecnici medici LE FIGURE COINVOLTE personale infermieristico addetti al controllo qualità responsabili amministrativi 34

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA LE FIGURE CHIAVE Le figure chiave con specifiche responsabilità nell ambito della politica di gestione operativa degli impianti sono le seguenti: Responsabile Esecutivo (RE) Responsabile Tecnico delle Strutture (RTS) Persona Autorizzata (PA) Persona Competente (PC) Controllore della Qualità (CQ) Medico Designato (RMD) Infermiere Designato (RID) Persona Designata (PD) 35

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA ESEMPIO DI ORGANIGRAMMA RE DIRETTORE GENERALE STRUTTURA SANITARIA RTS RESPONSABILE UFFICIO TECNICO CQ FARMACISTA RMD MEDICO DESIGNATO PA PERSONA AUTORIZZATA PC MANUTENTORE PD TECNICO DESIGNATO PD PERSONA DESIGNATA RID INFERMIERE DESIGNATO PD PERSONA DESIGNATA UFFICIO TECNICO FARMACIA REPARTI ECONOMATO PERSONALE QUALITÀ PC INSTALLATORE PC MANUTENTORE PD FORNITORE GAS FORNITORI 36

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA LE FIGURE CHIAVE La stessa persona può ricoprire più di un ruolo Alcune figure chiave possono essere esterne alla struttura sanitaria Alcune figure chiave possono avere altre responsabilità non correlate agli impianti di distribuzione dei gas medicali Il Responsabile Esecutivo (RE), il Responsabile Tecnico delle Strutture (RTS) e la Persona Autorizzata (PA) possono avere responsabilità per più impianti, anche localizzati in Presidi Ospedalieri diversi 37

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA LE FIGURE CHIAVE Va in ogni caso identificata, da parte della struttura sanitaria, una Persona Autorizzata (PA) che è responsabile: della gestione quotidiana degli impianti di garantire che gli impianti siano utilizzati in sicurezza ed in modo efficiente 38

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA PERSONA COMPETENTE (PC) PC deve avere adeguate conoscenze tecniche, formazione ed esperienza per eseguire correttamente i lavori a lui assegnati e deve conoscere i rischi correlati ad un impianto di distribuzione dei gas medicali Il nominativo di PC va trascritto su un Registro delle Persone Competenti mantenuto da RTS PC può essere un dipendente della struttura sanitaria oppure il dipendente di un fornitore qualificato PC può identificarsi con l INSTALLATORE o il MANUTENTORE degli impianti di distribuzione dei gas medicali 39

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA CONTROLLORE DELLA QUALITÀ (CQ) È nominato per iscritto da RE Deve essere una persona qualificata e avere specifiche conoscenze, formazione ed esperienza relative ad impianti gas medicali È responsabile della qualità dei gas medicinali distribuiti dagli impianti a tutte le unità terminali e somministrati ai pazienti, per garantire che essi siano conformi alle specifiche della farmacopea, in particolare per i gas prodotti in loco CQ si deve interfacciare con PA prima che l impianto sia messo in servizio per la prima volta e dopo qualsiasi manutenzione o modifica, per garantire che il gas abbia la qualità richiesta CQ può identificarsi con il FARMACISTA 40

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA INFERMIERE DESIGNATO (RID) RID agisce da interfaccia tra il settore tecnico e il suo specifico reparto RID è responsabile del rilascio del permesso di interruzione programmata dell alimentazione dei gas medicinali nel suo reparto Mentre l impianto è interessato da lavori, RID deve assicurare che il servizio di erogazione dei gas medicinali nel suo reparto sia mantenuto in sicurezza RID deve garantire che tutte le persone interessate del suo reparto siano state avvisate dell interruzione dell impianto e di quali unità terminali non possono essere usate Tutti i RID devono essere formati sull uso degli impianti gas medicali nei loro reparti e sulle azioni da intraprendere in caso di emergenza causata dall impianto gas medicali RID può identificarsi con un INFERMIERE/CAPOSALA, specificamente nominato e con adeguate conoscenze degli impianti di distribuzione dei gas medicali 41

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA PERSONA DESIGNATA (PD) PD è una persona adeguatamente formata su specifici compiti da eseguire sugli impianti di distribuzione dei gas medicali A PD sono date responsabilità per eseguire particolari operazioni sugli impianti, ad esempio: sostituzione delle bombole prova periodica dei sistemi di allarme PD può identificarsi con QUALSIASI PERSONA FORMATA ED AUTORIZZATA ad eseguire determinate operazioni sugli impianti di distribuzione dei gas medicali (dipendente settore tecnico, infermiere, dipendente del fornitore dei gas medicinali, ecc.) 42

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA LA PERSONA AUTORIZZATA (PA) PA è nominata per iscritto da RE PA deve avere adeguate conoscenze tecniche, formazione ed esperienza tali da poter comprendere tutti i rischi associati al funzionamento di un impianto di distribuzione dei gas medicali 43

LA GESTIONE OPERATIVA LA PERSONA AUTORIZZATA (PA) PA deve avere una profonda conoscenza dell impianto assegnato e deve essere indipendente dall'appaltatore che esegue lavori su tale impianto PA è responsabile di: rilasciare e gestire permessi per eseguire lavori sull impianto garantire che tutti i reparti coinvolti siano avvisati dell interruzione dell impianto e della durata stimata dei lavori assicurare che tutte le unità terminali identificate come fuori uso o che richiedono attenzione siano etichettate in modo appropriato

LA GESTIONE OPERATIVA LA PERSONA AUTORIZZATA (PA) PA è quindi, a differenza delle altre figure chiave viste, una figura completamente nuova nel panorama tecnico sanitario nazionale PA può identificarsi con un tecnico di alto profilo del settore/ufficio tecnico della struttura sanitaria, con profonda conoscenza degli impianti di distribuzione dei gas medicali

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE www.aiigm.it segreteria@aiigm.it presidente@aiigm.it 46