Sverre Fehn, tra tradizione e modernità

Documenti analoghi
L architettura tra Archè e Technè

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Padiglione dei Paesi Nordici, Venezia, Italia Sverre Fehn progetto di concorso, primo premio

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

Legitimating a Master: the work of Sverre Fehn in a cultural framework

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

Percorso Lettere classiche

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Lettere curriculum A - B C D E

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Le stazioni del Trammino

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Piano di studio A.A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Giuseppe Ungaretti

Percorso Lettere classiche

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CHE COSA È L ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Scaricare Educare alla felicità. Una via filosofica tra Occidente e Oriente - Antonella Giacomini SCARICARE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Ecco perché le location piacentine rappresentano la meta ideale per i vostri eventi:

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Mario Botta Architetture

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

I.C. VIA CASALOTTI, 259

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

STILART ESCLUSIVA ECCELLENZA

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Filosofia del diritto

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015

Obiettivi di apprendimento classi Storia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Contemporanea. e sostenibile

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Spazi di ri-significazione

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

palazzo Ducale Lo stile italiano famoso nel mondo antico e contemporaneo

CLASSE 20/A - DISCIPLINE MECCANICHE E TECNOLOGIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

ESERCITAZIONE TEORICA

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

Liceo G. Galilei Trento

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Transcript:

Sverre Fehn, tra tradizione e modernità Sverre Fehn, tra tradizione e modernitàdi Giuseppe Baiocchi del 06/07/2016 L architettura è fondamentalmente filosofia. L uomo si muove in essa da uno spazio all altro, da un punto filosofico all altro. Contemporaneamente l architettura stessa cambia con lo spostamento della prospettiva: c è un modo nuovo e diverso di fare esperienza della terra, del cielo e della vita. Con un approccio di questo tipo è possibile assumere un atteggiamento simile nei confronti del passato, che allora ci appare come una struttura dotata di vita, sempre nuova e differente ogni volta che la si guarda da un punto di vista filosofico diverso. Il significato dell attività creativa sta proprio nel trovare il passato e coglierne i diversi aspetti e le diverse sfumature. Da queste parole si può capire l essenza intrinseca di un grande architetto norvegese: Sverre Fehn, il quale può essere annoverato di un valore sopranazionale capace di inserirsi di diritto nell albo di quel gruppo di maestri il cui lavoro è per definizione Patrimonio Collettivo. Un patrimonio in grado di fornire risposte e di dare indicazioni di merito al mondo dell architettura e ai suoi operatori. Con la scomparsa del maestro nel febbraio 2009 ad Oslo, ci lascia un architetto magnifico, ma prima ci lascia la persona, un individuo che non ha mai perso di vista i valori Europei, quelli della antichità e della Cristianità, oggi in un periodo di sbandamento dei valori sociali e culturali, Fehn può essere per noi una guida su come affrontare la materia bella e complessa dell architettura, tramite la riscoperta dei valori su cui si fonda la nostra civiltà. Viaggiare molto e costruire successivamente, diciamo che queste due azioni sono state per Sverre Fehn una regola per una progettazione non solo ragionata, ma l architetto norvegese è riuscito a coniugare con grande maestria un carattere tutto nordico, quello di un rapporto

libero ironico e senza remore con il Canone classico dandogli con un tratto unico. Laureatosi ad Oslo nel 1949 fonderà insieme ad altri architetti, tra cui Jorn Utzon il gruppo PAGON (Gruppo degli Architetti Progressisti di Oslo Norvegia) il parallelo ramo norvegese dei CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna). Il loro intento era progettare un architettura fondata sui principi del Movimento, ma espressa con i materiali ed il linguaggio della loro regione e del loro tempo. Il gruppo sarà attivo fino al 1956. La tradizione architettonica nordica si struttura come modello di pensiero architettonico nei primi anni dell 800 con i famosi Grand Tour, l avvento della moda del viaggio in Italia come momento di perfezionamento della propria formazione e come luogo di immersione diretta nella Storia per esperirla di persona (secondo una schietta tradizione nordica: quello dell esperienza diretta appunto) e una volta rientrati in patria di negoziare tra locale e internazionale. Il viaggio diventa come un tropo della modernità: come i Nordici spostamenti vichinghi dove si studia con attenzione la classicità rinascimentale e la tradizione medioevale. Questo movimento nordico ottocentesco va analizzato come desiderio di misurarsi con le produzioni precedenti della Storia dell Architettura. E una tradizione che risale alla notte dei tempi, quando gli architetti Romani si recavano nell antica Grecia a studiare dal vivo gli impianti, le soluzioni, le configurazioni dei maestri che li avevano preceduti. L architetto norvegese dopo i suoi numerosi viaggi tra Marocco e Parigi dove viene influenzato dall architettura primitivista non perde il suo carattere nordico relazionale. I caratteri che colpiscono di più del trasferimento culturale sono quelli della estrema libertà e autonomia dell approccio della declinazione nordica rispetto all originale. Fehn riesce a trasformare la tettonica come paradigma, ovvero la costruzione risulta il luogo in cui si concentrano i significati e comportamenti culturali del mondo nordico, ma nello stesso tempo questi si fondano con i fondamenti della disciplina architettonica (il canone).

L ipotesi di partenza, più volte sostenuta dallo stesso architetto norvegese, si concentra sulla abilità costruttiva navale dei vichinghi norvegesi, una volta conclusosi il ciclo di espansione e di conquista, non avendo più l attività navale in cui far confluire la sapienza costruttiva maturata e affinatasi nel tempo, si rivolge ad un nuovo campo d azione e di produzione. La costruzione di chiese (le famose stavkirker): un bene in cui le sinergie tra potere ed economia apparivano altrettanto forti e determinanti come lo erano state per la costruzione delle flotte vichinghe. Dunque si evince una forte interconnessione tra Stile, storia e tradizione. La straordinaria intuizione di Fehn sta nel riprendere la tecnica costruttiva navale vichinga ed unirla alla politica di evangelizzazione voluta dal papa. Una dialettica che da vita a qualcosa di nuovo di unico di originale, pur facendo ricorso a strutture estremamente codificate: la tecnica costruttiva in legno, da una parte, e la tipologia edilizia della chiesa, dall altra. Nella Tettonica dunque, anche per specifica tradizione nordica, si condensano da una parte le capacità di una cultura di essere locale & globale, contemporanea e radicata, originale e in continuità con la storia. Nella sua indagine e studio della memoria e della rappresentazione del ricordo dei caratteri disciplinari di indagine nei temi fondativi della disciplina architettonica si focalizza sulla ricerca paziente degli archetipi del tetto e del recinto. Entrambi messi in opera attraverso l arte del costruire: la tettonica appunto. Poiché è proprio in questi elementi che si cela il portato e il valore delle singole opere, e del pensiero, di Sverre Fehn. Il tema classico di Fehn si rispecchia molto nel Padiglione Norvegese per l Expo del 1958 a Bruxelles. Per la prima volta il tetto e il recinto vengono dichiarati come tema e c è l inizio del lavoro sulla luce (e sulle ombre) attraverso la costruzione la quale assume un valore architettonico: si riprendono i temi fondativi dell architettura come la tipologia, la forma e la costruzione. I materiali divengono materie con l inizio della ricerca dell ordine: tema costante del fare architettura (la composizione). Forte l influenza del tedesco Mies Van de Rohe.

Chiesa di Capo Nord Parte del suo pensiero si rispecchia nella Chiesa di Capo Nord, architettura manifesto (progetto di concorso) del 1965. Qui la forza della costruzione diviene poetica proprio per la sua forza, si riscontrano tracce di una memoria antica delle imbarcazioni vichinghe nordiche e di stave church dove il vento di Corbù soffia tra le pareti di questa chiesa: è un dialogo tra maestri che continua ad esserci nell ordine e nella ripetizione dei caratteri della struttura costruttiva. Hamar Museum 1979 Con il progetto dell Hamar Museum del 1979 il tetto e il recinto vengono ancora dichiarati tema architettonico e il tutto dà al manufatto un fascino romantico della rovina. Il tetto questa volta è nuovo mentre il tema del recinto è antico con lo svilupparsi di un percorso proprio tra il recinto e il tetto che testimonia un viaggio nel tempo e nello spazio e un viaggio intorno agli oggetti. Fehn attraverso la costruzione, opera un lavoro accurato sulla luce e sulle ombre. In questa opera non sfugge al grande architetto norvegese la grande

tradizione museografica italiana, quella del dialogo critico con la storia. Nel manufatto architettonico ritroviamo (questa volta con tratti meno importanti) la linea delle navi vichinghe Gokstad all interno dei percorsi (soprattutto nella copertura in intradosso) tracce di una memoria lontana fatta di navi vichinghe dove il recinto protegge e il tetto diviene riparo. La costruzione come metafora della città come luogo della socialità. Ciò avviene per la capacità di Sverre Fehn di riuscire a mantenere nel registro della costruzione, memoria e ricordo, quali elementi della modernità, caratterizzati da uno specifico tratto culturale e di indagine sulla disciplina. Così si entra nella storia dell architettura. L altro Das Andere Riproduzione riservata