Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CdL SCBAA Corso di Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali-Classe L-43 DASTEC Dipartimento "Arte Scienza e Tecnica del Costruire" Anno Accademico Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu) Docente: Cherubina Modaffari Lez.2- Cultura dei materiali e cultura del progetto: Rapporti tra materiale funzione e forma 08/11/10 Novembre

2 Indice La storia dei materiali da costruzione Il linguaggio costruttivo e la verità dei materiali I rapporti tra cultura dei materiali e cultura del progetto I rapporti tra materiale, funzione e forma, contributi interpretativi della filosofia. 08/11/10 2

3 Cultura dei materiali e cultura del progetto Rapporto tra materiale, funzione e forma L architettura è una questione di materiali e di geometria I materiali, se consideriamo il loro trattamento ed il loro utilizzo come realizzazione dell edificio; la geometria se consideriamo la sua forma e le sue proporzioni. La geometria determina disposizione, dimensione e forma, è la grammatica, la sintassi del progetto architettonico. Il materiale definisce l attuazione, la realtà. (O.M. Ungers) 08/11/10 3

4 Il linguaggio costruttivo e la verità dei materiali La scelta di un materiale in architettura dipende da diversi fattori: disponibilità di risorse, clima, tradizione ragioni produttive.. Nell uso vi è comunque un intenzionalità linguistica: Il materiale è il linguaggio delle funzioni Come nel linguaggio verbale si può distinguere: - significato: pensiero, idea di colonna - significante: parola, inchiostro,tronco,putrella Anche se è possibile distinguerli, esistono forti interdipendenze: -tra funzione e materiale -tra materiale e forma -tra funzione, materiale e forma. 08/11/10 4

5 Il linguaggio costruttivo e la verità dei materiali Funzione e materiale non hanno alcuna autonomia: L utilità di un oggetto (la sua funzione) è valutabile solo attraverso il suo manifestarsi materiale; un materiale se non finalizzato alla risoluzione di obiettivi non è un oggetto d uso, è privo di storicità. Questi rapporti non sono mai biunivoci: Solo raramente ad un problema corrisponde una sola risoluzione materiale. E come dire che: progettare significa, quasi sempre, effettuare scelte tra più soluzioni possibili. 08/11/10 5

6 Il linguaggio costruttivo e la verità dei materiali Le interdipendenze tra funzione, materiale e forma portano a riflettere sulla differenza tra immaginazione e la creatività IMMAGINAZIONE avere un idea originale e dare soluzioni ai problemi in termini immaginativi CREATIVITA avere un idea originale, realizzabile e riuscire a metterla in pratica progetti di disegni disegni di progetti Architettura come azione artistica che ritiene sufficiente immaginare il risultato finale Architettura come risultato della verifica della realizzabilità dell idea originale 08/11/10 6

7 Il linguaggio costruttivo e la verità dei materiali L uso del materiale in architettura può esprimere due diversi comportamenti: quello che porta alla verità del materiale o quello che tende alla sua mimetizzazione e/o falsificazione. insita nella vera natura di ogni buon edificio, cioè di quel genere di costruzione chiamata Architettura, è la natura dei materiali impiegati nella costruzione Un edificio in pietra non sarà più, né sembrerà un edificio in acciaio. Una casa in legno sembrerà esclusivamente quello che è. Poiché glorificherà il materiale di cui è composta. (F.L.Wright ) Frank Lloyd Wright, Fallingwater La casa sulla cascata, 1936, Pennsylvania I termini del linguaggio costruttivo sono i materiali, gli schemi statici e le necessità funzionali cui l opera deve soddisfare.. (P.L.Nervi ) 08/11/10 7 Pier Luigi Nervi, Palazzetto dello Sport di Roma, 1957

8 Rapporti tra cultura materiale e cultura del progetto Le valenze linguistiche del materiale possono essere esplorate sia attraverso l espressività non programmata degli oggetti realizzati, che attraverso quella che scaturisce da una precisa volontà progettuale. La storia dei materiali si colloca tra la cultura dei materiali e la storia dell architettura; Abitazioni del deserto del Sahara, Tunisia del sud con la prima c è una quasi totale sovrapponibilità; con la seconda (rapporto tra materiale e progetto) i rapporti sono meno determinati. 08/11/10 8 Renzo Piano, Daimler- Benz, Berlino

9 Rapporti tra cultura materiale e cultura del progetto L espressività del materiale si è manifestata anche in coincidenza della scoperta di nuovi materiali e di nuove tecniche. Altrettanta importanza hanno avuto, nella storia, motivazioni storicosimboliche (senso della continuità e della tradizione, volontà di cambiamento, potere, esigenze di rappresentatività, citazioni del passato ). Tour Eiffell, , Parigi 08/11/10 9

10 Rapporti tra cultura materiale e cultura del progetto I materiali possono anche presentarsi come risultato di semplici intenzioni plastiche e percettive. Le Corbusier, Cappella di Notre-Dame-du-Hant a Ronchamp, I materiali non sono solo espressione e linguaggio della funzione, ma anche segni della storia e dell inconscio. E per questo che sono resistenti ai cambiamenti e spiega anche perché accanto ai nuovi materiali sono presenti materiali e forme tecniche 08/11/10 del passato che è difficile sostituire. 10

11 Rapporti tra materiale, funzione e forma Contributi della filosofia Non esistono risposte univoche rispetto alla questione se sia o debba essere il materiale a determinare la forma o la forma a forzare la scelta del materiale. Come esistono dubbi su quale relazione debba esistere tra la funzione, la forma e il materiale. Utili indicazioni ci vengono dalla filosofia, che come la psicanalisi e altri settori disciplinari, ha ragionato spesso sull architettura. 08/11/10 11

12 Rapporti tra materiale, funzione e forma Contributi della filosofia FINE (FUNZIONE) ARCHITETTURA MATERIALI MEZZI FORMA Per Hegel (III Sezione dell Estetica, ), l architettura vive del rapporto problematico tra fine e mezzi: i mezzi sono la forma e i materiali, uniti in un rapporto inscindibile; il fine, che è l insieme delle ragioni per le quali l architettura viene prodotta, non è insito nei mezzi utilizzati, è attribuito a posteriori (il mattone non contiene in sé il concetto di abitazione). 08/11/10 12

13 Rapporti tra materiale, funzione e forma Contributi della filosofia Scopo dell intervento soggetto al cambiamento dell organizzazione socio-economica e dei bisogni del tempo MATERIALI mezzi per raggiungere uno scopo legati ai mutamenti socio - economici contengono anche valori simbolici FUNZIONE FORMA Per Adorno (Critica al Funzionalismo oggi, 1967), il materiale porta in sé la sua forma adeguata; tuttavia, forma, materiale e funzione vanno colti nel loro reciproco rapporto. Questi rapporti devono essere analizzati non in astratto, ma in relazione alla storia concreta degli uomini e delle loro organizzazioni socioeconomiche. 08/11/10 13

14 Rapporti tra materiale, funzione e forma. Contributi della filosofia MATERIALIS (materiale) FORMALIS (forma) TECHNE (modo di produrre) FINALIS (obiettivo) EFFICIENS (effetto) Heidegger ( La questione della tecnica, 1953),si propone di svelare i concetti di strumentalità dei materiali e di causalità delle tecniche. La questione è affrontata con riferimento alle quattro cause aristoteliche: materialis, formalis, finalis, efficiens; modi, tra loro connessi, propri dell essere responsabile, che si identificano con il produrre. Ma produrre è anche l essenza della tecnica (per i Greci, tecnhe, che è anche produzione del bello). 08/11/10 14

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu) UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CdL SCBAA Corso di Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali-Classe L-43 DASTEC Dipartimento "Arte Scienza e Tecnica del Costruire"

Dettagli

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu) UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CdL SCBAA Corso di Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali-Classe L-43 DASTEC Dipartimento "Arte Scienza e Tecnica del Costruire"

Dettagli

CULTURA DEI MATERIALI E CULTURA DEL PROGETTO RAPPORTI TRA MATERIALE, FUNZIONE E FORMA

CULTURA DEI MATERIALI E CULTURA DEL PROGETTO RAPPORTI TRA MATERIALE, FUNZIONE E FORMA CULTURA DEI MATERIALI E CULTURA DEL PROGETTO RAPPORTI TRA MATERIALE, FUNZIONE E FORMA 1 CULTURA DEI MATERIALI E CULTURA DEL PROGETTO RAPPORTI TRA MATERIALE, FUNZIONE E FORMA - Il linguaggio costruttivo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE IV AT. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline architettoniche TESTO: ARCHITETTURA E AMBIENTE

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di:

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di: LICEO ARTISTICO Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di: Competenze comuni a tutti i licei padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

LICEO ARTISTICO documento Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce: l acquisizione

Dettagli

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA LICEO ARTISTICO biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE I.T.I. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI LICEO ARTISTICO Indirizzi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M.AMARI P. MERCURI VIA ROMANA, 11/13 00043 CIAMPINO (RM) Le sezioni di indirizzo sono : Architettura

Dettagli

Mario Botta Architetture

Mario Botta Architetture VOL. 3 - AÑO III - OCTUBRE 2010 Mario Botta Architetture 1960-2010 Mario Pisani Figura 1. Casa unifamiliare a Riva San Vitale, Svizzera (1971-1973). Foto Alo Zanetta. Perché è così importante l opera di

Dettagli

Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio.

Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio. Quadro orario Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio. a partire dal 1 biennio biennio 5 anno 1 anno anno anno anno Lingua e cultura italiana Lingua e cultura straniera

Dettagli

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA 2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA MASSA E SUPERFICIE La massa è quella condizione di una composizione architettonica che doveva essere un solido, nella sua condizione originaria, ma che

Dettagli

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE 1. Legge semplici immagini individuando colori, forme, - Rappresentazioni grafiche del proprio vissuto. espressioni. - Studio dei colori utilizzare

Dettagli

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale Profili, indirizzi e quadri orari dei licei LICEO ARTISTICO Profilo generale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovr: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e

Dettagli

AREA B Obiettivo di Apprendimento: B - PERCEPIRE, OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

AREA B Obiettivo di Apprendimento: B - PERCEPIRE, OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (O.S.A) A A - ESPRIMERSI E COMUNICARE Conoscere e utilizzare strumenti e tecniche per esprimersi e comunicare; Produrre e rielaborare messaggi visivi;.. A1) sa organizzare

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 IL RUOLO

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe /S Presidente: prof. arch. ROBERTA AMIRANTE Obiettivi formativi La Laurea Magistrale in Architettura ha come obiettivo formativo

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LAB. SERVIZI SOCIO-SANITARI(METODOLOGIE OPERATIVE) Coordinatore (1) : Albanese Santina Classe: 1P Indirizzo: Socio-Sanitario

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO DIPARTIMENTO ARTE DISEGNO E TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DISCIPLINE DISEGNO E STORIA DELL ARTE STORIA DELL ARTE TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO (primo biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Progettazione dei Sistemi Costruttivi 1 Cosa è la tecnologia? La Tecnologia è la disciplina del fare secondo una regola, etimologicamente rappresenta

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Realizza ELABORATI creativi applicando le CONOSCENZE E LE REGOLE DEL LINGUAGGIO VISIVO, utilizzando in modo corretto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA INSEGNAMENTI PRIMO ANNO a.a.

Dettagli

Alle origini del pensiero formale: IL REGNO DEI SEGNI. Di ROBERTA MARCOLI LICEO SCIENTIFICO ORAZIO GRASSI (Savona)

Alle origini del pensiero formale: IL REGNO DEI SEGNI. Di ROBERTA MARCOLI LICEO SCIENTIFICO ORAZIO GRASSI (Savona) + Alle origini del pensiero formale: IL REGNO DEI SEGNI Di ROBERTA MARCOLI LICEO SCIENTIFICO ORAZIO GRASSI (Savona) + Limiti e dubbi il linguaggio può completare la necessità di espressione? Teorie sulla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare

Dettagli

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA 3 Organismo Edilizio Sistema Edilizio Sistema Tecnologico Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi Traguardi al termine della Traguardi al termine della Nuclei tematici di riferimento infanzia scuola

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

MATERIA: Studi storico-economici e sociali MATERIA: Studi storico-economici e sociali PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa

Dettagli

Esame di impatto paesistico

Esame di impatto paesistico In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Esame di impatto paesistico Ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale 08//00, n. 7/0 Il sottoscritto progettista dell'intervento edilizio Cognome

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI I A,B,C,D ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 14

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 14 wiki 14 DESIGN 1 (ABPR17) Prof. Cannolicchio Simone Prof. Pretto Davide 1 ANNO ACCADEMICO CORSI DI DESIGN Il corso volge alla conoscenza delle tecniche e degli strumenti della rappresentazione visiva.

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/12 TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 10 Laboratorio

Dettagli

Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU)

Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU) Modulo di COSTRUZIONI FORESTALI

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per: Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per: Studi in ambito universitario. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Futuro

Dettagli

Esame di impatto paesistico

Esame di impatto paesistico In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale BRNFLC6H07E78K Esame di impatto paesistico Ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale 08//00, n. 7/0 Il sottoscritto progettista dell'intervento

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono: FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE L insegnamento di Arte e Immagine tende a promuovere la maturazione della capacità di esprimere, di comunicare e di accedere alle conoscenze mediante il linguaggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità : Disciplina : ARTE E IMMAGINE primaria Traguardo : A - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

Dettagli

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE 1 IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE I TERMINI DEL LINGUAGGIO COSTRUTTIVO SONO I MATERIALI EDILIZI, GLI SCHEMI STATICI E LE NECESSITA FUNZIONALI CUI L OPERA DEVE SODDISFARE. Pier Luigi

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - riconoscere i principali tratti e le dimensioni specifiche

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. l alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologi e le relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

Progettazione degli elementi costruttivi

Progettazione degli elementi costruttivi A.A. 2009/2010 Corso di Progettazione degli elementi costruttivi Prof. Marco Morandotti Ing. Andrea Maruffi Prof. Marco Morandotti Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio marco.morandotti@unipv.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Universita degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facolta di Architettura A.A

Universita degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facolta di Architettura A.A Universita degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facolta di Architettura A.A. 2010-11 CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE Corso di Composizione Architettonica 2 (8 cfu) Docente: Prof. Arch. Claudio Roseti

Dettagli

ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI

ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI PROPOSTA DI P.I.I. IN VARIANTE AL P.A. APPROVATO AREA ex C.E.M.S.A. COMPARTO B2 AMBITO VIA VARESE, VIA FERRARI, AI SENSI DELLA L.R. N. 12/2005 E S.M.I. Soggetto proprietario e proponente IMMOBILIARE PARCO

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

file v_ A. Vitone - Premesse 1 marzo 2012 Amedeo Vitone CONSULTING Premesse file v_120301

file v_ A. Vitone - Premesse 1 marzo 2012 Amedeo Vitone CONSULTING Premesse file v_120301 file 082.1-0- v_120301 A. Vitone - 1 marzo 2012 Architettura & Struttura: Il ruolo della committenza..vitruvio si rivolge direttamente ai committenti (indirettamente agli architetti solo quando espone

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Curricolo di ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le regole e le

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno realizza elaborati

Dettagli

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi Per il secondo anno la Fondazione Pubblicità Progresso in occasione della

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria Insegnamento Economia delle Aziende e delle AA.PP. Prof.ssa Maria Teresa Nardo Lez. 1 Economia delle Aziende

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell. CHIEDE

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell.  CHIEDE Allegato 1 Al Direttore dell Accademia di Belle Arti di Napoli Il/La sottoscritto/a nato/a (prov ) il residente in (prov.) via C.F. tel. cell. e-mail CHIEDE di partecipare alla selezione pubblica, per

Dettagli

Possibilità e utilità delle esperienze interdisciplinari tra docenti di Lettere e docenti di Scienze nella scuola secondaria

Possibilità e utilità delle esperienze interdisciplinari tra docenti di Lettere e docenti di Scienze nella scuola secondaria Tavola rotonda ASLI Scuola "L importanza dell italiano per l insegnamento delle materie scientifiche Roma, 29 Settembre 2016 Bianca Barattelli (Liceo scientifico statale A. Messedaglia, Verona) Possibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI DI TECNOLOGIA E INFORMATICA: Gli obbiettivi generali del corso di Tecnologia

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE L alunno: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -realizza elaborati creativi applicando

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SCBAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Questo antico mezzo di comunicazione nel tempo è stato strutturato in

Dettagli