Il Benessere Equo e Sostenibile nei Comuni: il caso di Palermo



Documenti analoghi
Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Informazioni Statistiche N 3/2012

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Il parco veicolare di Bologna al

Torino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 130, ,3 Densità (ab. per km 2 ) 6.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Roma I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 1.307, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Il mercato del credito

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Bari. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 117, ,88 Densità (ab. per km 2 ) 2.749,4 326,69

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano

Milano I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 182, ,9 Densità (ab. per km 2 ) 6.822,2 1.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il parco veicolare di Bologna al

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Censimento industria e servizi

Bologna I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 140, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.

4 I LAUREATI E IL LAVORO

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 52, ,38 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2013

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Informazioni Statistiche N 8/2014

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

4I LAUREATI E IL LAVORO

8. Dati finanziari e bancari

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Trieste. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407, ,14

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Torino. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 130, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 6.938,92 336,59

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il disagio economico delle famiglie

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Indagine e proposta progettuale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Transcript:

Il Benessere Equo e Sostenibile nei Comuni: il caso di Palermo Girolamo D Anneo ECONOMIA SICILIANA Si illustrano i risultati del progetto urbes che ha portato alla definizione di indicatori di Benessere Equo e Sostenibile, soffermandosi in particolare sulle evidenze raccolte per il Comune di Palermo 1. Introduzione Negli ultimi anni si è sviluppato un ampio dibattito sulla misurazione del benessere, concetto ben più ampio e articolato del solo aspetto economico. Ferma restando l importanza del PIL quale misura della ricchezza di una comunità, infatti, ci sono altre dimensioni di cui è necessario tener conto se si vuole misurare il livello di benessere, quali ad esempio: le relazioni sociali, il lavoro, la salute, la sicurezza, l ambiente, il benessere soggettivo. Fra le esperienze più significative, a livello internazionale, ricordiamo: la Commissione voluta nel 2008 dall allora Presidente francese Sarkozy, presieduta da Joseph E. Stiglitz (con Amartya Sen e Jean-Paul Fitoussi, fra i cui membri figurava anche Enrico Giovannini, attuale Ministro del Lavoro), i cui lavori hanno confermato la necessità di un approccio multidimensionale al tema del benessere, con un ruolo importante della componente soggettiva,

il Better Life index proposto dall OCSE, che prende in considerazione 11 dimensioni 1 per misurare il benessere, il World Happiness Report (Rapporto sulla Felicità nel mondo 2 ) dell ONU, giunto alla seconda edizione (presentata lo scorso 9 settembre), che prende in considerazione, oltre al PIL procapite, anche l aspettativa di vita, l assenza di corruzione, la generosità, la libertà di scelta e la solidarietà. In Italia, l Istat e il Cnel hanno avviato, a fine 2010, un processo che ha portato alla definizione del BES (Benessere Equo e Sostenibile), primo tentativo italiano di misurare il benessere attraverso un approccio multidimensionale. Al termine di questa fase, che ha avuto anche importanti momenti di condivisione con i cittadini, sono stati individuati 134 indicatori, di cui una buona parte soggettivi, suddivisi in 12 domini 3. Il primo Rapporto BES è stato presentato l 11 marzo 2013. 2. Il progetto urbes Il processo che ha portato allo sviluppo del Progetto urbes ha avuto avvio a febbraio del 2012, quando il Presidente dell Istat, facendo propria l iniziativa del Comune di Bologna 1 Community, education, environment, civic engagement, health, housing, income, jobs, life satisfaction, safety, work-life balance. I primi posti sono occupati da Australia, Svezia, Canada; l Italia occupa il 23 posto, dopo Giappone e Repubblica Ceca, e prima di Israele e Polonia. Per maggiori informazioni: http://www.oecdbetterlifeindex.org/ 2 La graduatoria vede ai primi posti Danimarca, Norvegia, Svizzera, Paesi Bassi, Svezia e Canada; l Italia occupa il 45 posto, dopo Giappone e Slovenia, e prima di Slovacchia e Guatemala. Per maggiori informazioni: http://unsdsn.org/happiness/ 3 Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi. Per maggiori informazioni: http://www.misuredelbenessere.it/

e del Centro di ricerca Laboratorio Urbano, ha invitato le Città metropolitane ad aderire al Progetto, che costituisce la declinazione a livello locale del BES, ovvero il tentativo di misurare il benessere equo e sostenibile non soltanto a livello nazionale o regionale, ma anche a livello urbano. Il Comune di Palermo, insieme alla maggior parte delle città metropolitane, ha immediatamente manifestato grande interesse per il Progetto. L 11 aprile dello stesso anno si è tenuta a Roma la riunione istitutiva del Progetto, e ne è stata delineata una prima road map. Il processo si è sviluppato grazie ad una stretta collaborazione fra gli Uffici di statistica dei Comuni e gli Uffici regionali dell Istat, e facendo ampio ricorso a web-conference, e- mail e community (all interno del nuovo portale del Sistan). Al termine, sono stati individuati 26 indicatori (rispetto ai 134 del BES) immediatamente disponibili a livello comunale e/o provinciale, che coprono 10 dei 12 domini del BES 4. Ciascun Comune ha inoltre potuto arricchire in vari modi il numero degli indicatori. Alcuni Comuni, ad esempio, utilizzando dati propri sia di fonte campionaria che amministrativa, hanno potuto aggiungere il dettaglio comunale ad alcuni indicatori del BES generalmente disponibili al massimo fino al livello provinciale. Altri Comuni hanno potuto utilizzare, con il coordinamento tematico e metodologico dell Istat, ulteriori indicatori ritenuti particolarmente importanti per monitorare aspetti specifici del benessere nelle città 5. 4 1. Salute, 2. Istruzione e Formazione, 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, 4. Benessere economico, 5. Politica e Istituzioni, 6. Sicurezza, 7. Paesaggio e Patrimonio culturale, 8. Ambiente, 9. Ricerca e Innovazione, 10. Qualità dei Servizi. Rimangono scoperti i domini Relazioni sociali e Benessere soggettivo. 5 Il Comune di Palermo, ad esempio, ha proposto 3 indicatori relativi agli incidenti stradali, nell ambito del dominio Sicurezza (sub-dominio Sicurezza stradale), un indicatore relativo alla qualità ambientale del parco autoveicoli (dominio Ambiente), e tre indicatori relativi al reddito e al risparmio, che sono stati oggetto del focus di approfondimento: reddito imponibile procapite, depositi bancari procapite e impieghi bancari procapite.

Il processo ha funzionato, e ha messo in luce una proficua e innovativa cooperazione tra l Istat, sia a livello centrale che a livello regionale, e gli Uffici di statistica degli Enti locali coinvolti nel Progetto, costituendo una vera e propria "rete urbes" all interno della rete del Sistema statistico nazionale. E interessante notare come questa iniziativa abbia determinato fra gli Enti partecipanti l avvio di un attenta analisi volta alla ricerca e alla valorizzazione di informazioni utili per arricchire il Progetto. Essa ha anche stimolato ciascuna città a leggere i dati che la riguardano, in modo da fornire una rappresentazione multidimensionale dello stato del benessere nella propria realtà locale e delle linee di evoluzione che si sono manifestate nel periodo dal 2004 al 2012, costituendo pertanto un momento di crescita del ruolo e della professionalità degli Uffici di statistica dei Comuni. Il 15 giugno 2013 è stato presentato a Pesaro il I Rapporto urbes 6 : in poco più di un anno, si è passati dall avvio del Progetto alla realizzazione del Rapporto. In un tempo relativamente breve è stato realizzato un prodotto che rappresenta la declinazione territoriale del benessere equo e sostenibile, che prende in esame le città metropolitane e alcuni altri territori che hanno manifestato interesse al Progetto. Il Rapporto è costituito da 15 capitoli, redatti dai Comuni che hanno partecipato al Progetto, che offrono una prima descrizione delle tendenze e dei livelli di benessere nelle città italiane, applicando in termini omogenei i concetti e le metodologie del BES. 6 Per maggiori informazioni: http://www.istat.it/it/archivio/92375

Figura 1: il I Rapporto urbes Il prodotto ha funzionato: il Rapporto propone, in una veste editoriale particolarmente riuscita, un analisi interessante e innovativa dei territori. Dalla lettura del Rapporto emerge infatti un quadro complessivo che, nonostante il limitato numero di indicatori rispetto al BES, ben descrive le diverse realtà comunali e metropolitane. Oltre al commento sull andamento dei 26 indicatori individuati, ciascun Comune ha avuto la possibilità di sviluppare specifici approfondimenti, utilizzando ulteriori indicatori non presenti nel BES, arricchendo ulteriormente l analisi del livello di benessere a livello locale 7. 7 Il Comune di Palermo ha proposto un approfondimento sul reddito e risparmio, Genova sul patrimonio culturale, Milano sulla spesa per consumi, Brescia sull astensionismo elettorale, Venezia sulla qualità delle acque, Bologna sulla distribuzione del reddito, Firenze sul benessere economico, Pesaro e Urbino sull istruzione, Roma sugli incidenti stradali, Napoli sulla rete commerciale, Messina sulle spese per consumi dei turisti, Cagliari sulla spesa sociale

Un plauso va fatto alla scelta di non aver fatto la solita graduatoria dei comuni, ma di aver proposto per ciascun indicatore confronti fra i risultati del singolo Comune e quelli relativi alle aree territoriali di riferimento (provincia, regione, ripartizione geografica) e, soprattutto, di aver proposto la serie storica dei valori dal 2004 al 2012, in modo da poter studiare l evoluzione nel tempo del fenomeno. Naturalmente ciò non significa che non è possibile effettuare confronti territoriali, considerato che la base informativa è comune, ma semplicemente che non è l obiettivo prioritario del progetto. Un plauso va fatto anche alla scelta di non aver proposto un indicatore sintetico, ma di aver offerto un analisi multidimensionale. Il concetto di benessere, infatti, è troppo complesso e articolato per essere ridotto ad un solo numero. A fronte dei descritti punti di forza, il Rapporto presenta anche alcuni limiti: un modello a geometria variabile, con alcuni indicatori a livello provinciale e altri a livello comunale un numero ridotto di indicatori, 26 contro i 134 del BES. Come rilevato dal Comitato CNEL ISTAT, nell introduzione del documento di selezione degli indicatori del Progetto BES, mentre la maggior parte delle informazioni sono disaggregabili per regione, la disponibilità di indicatori provinciali (e aggiungo io comunali) risulta drasticamente limitata. un analisi sbilanciata su alcune dimensioni a scapito di altre (Salute 6 indicatori, Politica e istituzioni 5 indicatori, contro Sicurezza o Benessere economico, 1 indicatore, e Relazioni sociali e Benessere soggettivo, zero indicatori) Infine, la componente soggettiva, alla quale l Istat e il CNEL riconoscono un ruolo fondamentale nel fornire informazioni complementari di assoluta rilevanza 8, è assente. 8 Comitato CNEL - ISTAT sugli indicatori di progresso e benessere - La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile (BES), 25 giugno 2012

3. I risultati: il benessere equo e sostenibile a Palermo Pur con i limiti sopra evidenziati, il Rapporto urbes costituisce il primo riuscito tentativo di misurare alcuni aspetti del benessere delle città italiane. Come ne esce la città di Palermo? Non bene, soprattutto con riferimento alle dimensioni istruzione e formazione, lavoro, qualità dei servizi e propensione all innovazione. Nelle righe che seguono viene proposto un breve commento ai principali risultati, riferiti, come già detto, in alcuni casi alla città di Palermo, in altri casi alla Provincia. Tavola 1: Indicatori Bes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Palermo

Salute. La vita media in provincia di Palermo è pari a 78,6 anni per gli uomini e a 83,5 per le donne. Si tratta di valori sostanzialmente allineati a quelli relativi all intera Sicilia e al Mezzogiorno, mentre i corrispondenti dati nazionali risultano leggermente più elevati. Rispetto al 2004, la vita media nella provincia di Palermo è aumentata di quasi 11 mesi per gli uomini e di un anno per le donne, secondo una tendenza riscontrabile anche a livello regionale. La differenza di genere è a vantaggio delle donne di 4,9 anni. Il tasso di mortalità infantile della provincia di Palermo, pari nel 2010 a 39,2, è inferiore a quello regionale (46,4) e del Mezzogiorno (40,2), ma significativamente più elevato del dato nazionale (31,6). Fra il 2006 e il 2010, a fronte di un trend costantemente decrescente a livello nazionale, in provincia di Palermo si è registrato un incremento della mortalità per incidenti stradali fino al 2008, quando è stato raggiunto il valore di 1,2, e successivamente una decisa inversione di tendenza che in 2 anni ha comportato un dimezzamento del fenomeno. Analogamente a quanto si registra su tutto il territorio nazionale, la mortalità per incidenti dei mezzi di trasporto colpisce prevalentemente il sesso maschile (1,1 morti ogni 10.000 abitanti in età 15-34 anni) e in misura residuale il sesso femminile (0,1 morti ogni 10.000 abitanti in età 15-34 anni). La mortalità per tumore in età dai 20 ai 64 anni è pari nel 2010 a 9,4 casi per 10.000 abitanti, superiore a quella regionale (9,0), ripartizionale (9,1) e nazionale (9,0). Diversamente dall andamento registrato per il Paese nel complesso, che mostra un trend decrescente dal 2006 al 2010, in provincia di Palermo si assiste dal 2006 al 2007 ad una decisa crescita e ad una successiva diminuzione negli anni seguenti. La mortalità per tumore colpisce di più gli uomini (10,9 morti ogni 10.000 abitanti in età 20-64 anni) che non le donne (8,1 ogni 10.000 abitanti in età 20-64 anni).

Istruzione e formazione. Gli studenti palermitani fanno registrare un gap di competenze, sia alfabetica che numerica, rispetto a quelli del Mezzogiorno e soprattutto rispetto alla media degli studenti italiani. È quanto si rileva, nell anno scolastico 2011/2012, dai risultati delle prove Invalsi degli studenti di secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Più in particolare, il livello di competenza alfabetica degli studenti palermitani è pari a 188,6 contro un valore riferito al Mezzogiorno di 190,6 e un valore nazionale di 200,0. Il livello di competenza numerica è invece pari a 189,9, anche in questo caso inferiore sia al valore del Mezzogiorno (192,6) che a quello medio nazionale (200,0), e di poco superiore rispetto al valore provinciale (188,5). Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. Nel 2012, in provincia di Palermo, soltanto il 43,4% delle persone dai 20 ai 64 anni risulta occupato, 4,3 punti percentuali in meno di quanto registrato nel 2007. Tale livello occupazionale, assai critico, risulta nel 2012 inferiore di 4,2 punti rispetto al Mezzogiorno, di ben 17,6 punti rispetto alla media nazionale, e addirittura di 26,6 punti rispetto all obiettivo della strategia di Lisbona (tasso di occupazione al 70%). Elevatissimo il divario di genere, sebbene negli ultimi anni si sia lentamente ridotto: nel 2012 il tasso di occupazione maschile nella provincia di Palermo è pari al 56,9%, inferiore di 14,7 punti rispetto alla media nazionale, mentre quello femminile si ferma al 30,4%, ovvero la metà dell obiettivo della strategia di Lisbona (tasso di occupazione femminile al 60%) e inferiore di 20 punti rispetto alla media nazionale. Benessere economico. Nel 2010, il reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici nella provincia di Palermo è risultato pari a 14.158 euro. Il valore della provincia è superiore a quello regionale (12.674 euro) e ripartizionale (12.790), ma risulta inferiore a quello nazionale (17.029).

Politica e istituzioni. La propensione alla partecipazione elettorale, osservata attraverso l andamento dei dati delle elezioni del Parlamento Europeo, mostra nel comune capoluogo una forte tendenza alla diminuzione, che del resto si verifica anche a livello provinciale, ripartizionale e (in misura minore) nazionale. A Palermo la percentuale di persone di 18 anni e più che ha partecipato alle elezioni del 2009 è stata pari ad appena il 44,2%, valore significativamente più basso del dato del Mezzogiorno (58,6%) e di quello nazionale (66,5%). La bassa (e fortemente decrescente) partecipazione alle elezioni del Parlamento Europeo potrebbe in parte essere espressione di un crescente disinteresse nei confronti di quella che viene percepita come la più distante fra le Istituzioni. Se infatti si prende in esame la partecipazione elettorale alle ultime elezioni amministrative, tenutesi a Palermo il 6 e 7 maggio 2012 per l elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale, la percentuale di votanti sale al 63,2%. Molto bassa, a Palermo ancor più che a livello nazionale, la percentuale di donne presenti nel Consiglio Comunale nel periodo 2004-2012, anche se in occasione delle ultime elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012 si è registrato un netto aumento rispetto alle precedenti elezioni: sono state elette 10 donne (pari al 20% del totale degli eletti), contro le 6 del 2007 (12% del totale degli eletti). Il dato del 2012, peraltro, risulta sensibilmente più elevato della media del Mezzogiorno (dove le donne elette sono pari al 14,8% del totale degli eletti), e sfiora il valore medio nazionale (20,5%). Sicurezza. Nel 2011 il tasso di omicidi nel comune di Palermo è risultato pari a 1,2 per 100.000 abitanti: un valore leggermente inferiore rispetto a quello provinciale e del Mezzogiorno (1,3 in entrambi i casi), uguale al dato regionale ma superiore alla media nazionale (0,9). Nel corso degli anni, il fenomeno evidenzia forti oscillazioni, legate anche all esiguità degli eventi osservati; in ogni caso, dal 2006 al 2010 il tasso di omicidi del comune si è mantenuto al di sotto di quello medio nazionale.

Con riferimento alla sicurezza stradale, nel 2011 nel comune di Palermo si sono verificati 392,9 incidenti con danni alle persone ogni 100.000 residenti, quasi 16 casi (per 100.000) in più rispetto al 2010. Il tasso di mortalità stradale è pari a 5 deceduti per 100.000 residenti, in diminuzione rispetto al 2010, confermando così la tendenza già registrata in quell anno. A livello nazionale il tasso di incidentalità stradale mostra, rispetto al comune di Palermo, valori più bassi (346,2 incidenti per 100.000 abitanti nel 2011), mentre il tasso di mortalità stradale è più elevato (6,5 morti per 100.000 residenti). Paesaggio e patrimonio culturale. Nella città di Palermo, la presenza di aree verdi e parchi urbani di interesse storico o artistico, rappresenta l 1,1% della superficie dei centri abitati; si tratta di una quota sensibilmente più bassa rispetto a quanto rilevato per l insieme dei comuni capoluogo di provincia. Per quanto riguarda il tessuto urbano storico, prendendo in considerazione lo stato di conservazione degli edifici abitati costruiti prima del 1919, nel comune di Palermo (secondo i risultati del Censimento 2001) soltanto il 29,2% di essi risulta in ottimo o buon stato. Si tratta di un valore basso, inferiore di oltre 16 punti percentuali rispetto al corrispondente dato provinciale, di oltre 22 rispetto a quello del Mezzogiorno e di oltre 32 rispetto al dato medio nazionale. Ambiente. Con riferimento alla qualità dell aria, il monitoraggio del materiale particolato PM10 nel comune di Palermo ha evidenziato che nel 2011 il valore limite per la protezione della salute umana è stato superato per 66 giorni, a fronte di una media per tutti i capoluoghi di provincia pari a 54,4 giorni. Tale valore, in crescita rispetto al 2010 (quando il valore limite era stato superato per 59 giorni), è in ogni caso sensibilmente più basso rispetto ai picchi registrati nel 2007 (109 giorni) e soprattutto nel 2006 (210 giorni).

Altre indicazioni sulla qualità dell aria sono ricavate dalla qualità ambientale del parco autoveicoli circolanti, indicatore calcolato rapportando gli autoveicoli in classe euro 4, euro 5 ed euro 6 al totale degli autoveicoli circolanti. A Palermo, nel 2011, il 40% delle autovetture circolanti appartiene alle classi sopra richiamate, percentuale in netta crescita rispetto agli anni precedenti: nel 2007 le autovetture meno inquinanti rappresentavano poco più del 22%. Ricerca e innovazione. Nella provincia di Palermo, il ruolo delle attività volte alla ricerca e innovazione, misurato attraverso il numero totale di domande di brevetto presentate all Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo), risulta estremamente limitato. Infatti, nel 2008 la propensione alla brevettazione è risultata pari a 7,6 casi per milione di abitanti, a fronte di 8,6 casi a livello regionale, di 13 per il Mezzogiorno e di 69,6 per l intero Paese. Nel confronto con il 2004, la propensione alla brevettazione della provincia di Palermo è diminuita, passando da 10,2 a 7,6 casi per milione di abitanti. Qualità dei servizi. La quota di bambini di 0-2 anni che usufruiscono dei servizi per l infanzia nella provincia di Palermo si attesta nel 2010 intorno al 5%, ossia su livelli leggermente inferiori rispetto a quelli già estremamente contenuti della Sicilia e del Mezzogiorno. Risulta assai penalizzante il confronto con la media nazionale, pari al 14%. La raccolta differenziata nel 2010 nella città di Palermo si è attestata al 7,7% della raccolta totale, un valore molto basso, sia pure di poco superiore rispetto al dato provinciale (6,8%). Si tratta di valori sensibilmente inferiori rispetto a quelli del Mezzogiorno (21,2%) e alla media nazionale (35,3%), oltre che assai lontani dagli obiettivi fissati dalla normativa vigente. La recente introduzione, in un numero crescente di zone della città, del servizio di raccolta differenziata "porta a porta" potrà contribuire, con ogni probabilità, ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata che, secondo i primi dati disponibili del comune di Palermo, nel 2011 è già passata al 10,2%.

4. I risultati: confronti territoriali Tavola 2 - Confronti territoriali per alcuni indicatori Bes Tasso di mortalità per tumore 20-64 Livello di competenza Livello di competenza Tasso di mancata Tasso di partecipazion occupazione e al lavoro 15- Reddito disponibile delle famiglie consumatrici Bambini da 0 a 2 anni che hanno usufruito dei servizi per Raccolta differenziata dei rifiuti indicatore Speranza di vita alla nascita anni alfabetica numerica 20-64 anni 74 anni pro capite l'infanzia urbani competenza territoriale (P=Provincia; P P P C C P P P P C C=Comune) anno 2010 2010 2010 2011/2012 2011/2012 2012 2012 2010 2010 2010 genere M F M+F M+F M+F M+F M+F M+F Torino 79,6 84,7 9,3 202,7 207,9 67,3 13,9 19.964 15,7 43,3 Genova 79,2 84,2 8,7 204,2 207,2 66,9 13,6 20.547 18,3 27,8 Milano 80,1 85,2 8,8 203,4 207,7 70,7 12,7 25.291 25,3 35,9 Brescia 79,5 84,7 9,8 209,4 214,0 66,3 11,1 15.658 14,3 40,2 Venezia 79,4 85,0 8,6 205,9 206,3 65,9 13,2 18.986 14,1 35,6 Bologna 80,3 85,1 9,1 209,5 219,7 72,8 10,0 23.450 36,7 34,8 Firenze 80,3 85,0 8,8 191,7 195,1 71,6 10,1 22.054 23,3 38,4 Pesaro e Urbino 80,5 85,7 7,0 208,2 202,9 70,9 13,5 17.236 18,8 42,6 Roma 79,4 84,3 9,4 200,9 200,0 65,4 16,5 20.410 17,6 22,0 Napoli 77,2 82,2 11,4 185,9 187,1 40,1 42,9 12.490 2,2 17,7 Bari 80,4 84,6 7,9 197,6 204,0 52,1 28,7 13.110 2,8 20,1 Reggio di Calabria 79,0 84,5 8,4 196,7 194,4 44,0 39,7 12.524 1,9 8,2 Palermo 78,6 83,5 9,4 188,6 189,9 43,4 40,2 14.158 4,8 7,7 Messina 78,8 83,2 8,4 191,0 194,4 47,8 34,6 13.459 7,3 5,3 Cagliari 79,5 85,4 9,9 190,8 184,8 56,1 26,3 15.343 18,0 33,4 Tavola 2: Confronti territoriali per alcuni indicatori Bes Come già detto, il Rapporto urbes non offre confronti diretti fra i risultati dei diversi comuni; tuttavia, grazie all impiego degli stessi indicatori, è possibile conoscere come il livello di benessere si differenzia sul territorio. Così, ad esempio, la speranza di vita è più alta al nord, e in particolare a Bologna, Milano e Firenze, dove mediamente di vivono tre anni in più rispetto a Napoli, che presenta il valore più basso. Napoli ha anche un altro primato negativo, quello del più alto tasso di mortalità per tumore nella fascia di età 20-64 anni. Forti differenze territoriali anche sul versante dell istruzione, almeno a giudicare dai risultati dei test Invalsi degli studenti di scuola media, con tutte le città del sud (ad eccezione di Bari) nettamente al di sotto delle città del nord (ad eccezione di Firenze). Particolarmente negativi i risultati delle città isolane, Palermo, Messina e Cagliari, dove

sia la competenza alfabetica che quella numerica sono fra le più basse fra tutte le città in esame. Gli indicatori relativi al mercato del lavoro sono forse quelli che più di altri mettono in evidenza il divario fra il nord e il sud del Paese: il tasso di occupazione delle città del mezzogiorno oscilla fra il 40,1% di Napoli e il 56,1% di Cagliari, mentre fra le città del centro-nord oscilla fra il 65,4% di Roma e il 72,8% di Bologna. Ancora più pesanti le differenze nel tasso di mancata partecipazione al lavoro: al sud si va dal 26,3% di Cagliari al 42,9% di Napoli, mentre al centro-nord dal 10% di Bologna al 16,5% di Roma, Altro indicatore che esprime forti differenze territoriali fra nord e sud è il reddito disponibile, che nelle città del sud oscilla fra i 12.490 euro di Napoli e i 15.343 di Cagliari, mentre nelle città del centro-nord varia fra i 15.658 euro di Brescia e i 25.291 di Milano. L Italia è divisa in due, con il sud particolarmente svantaggiato rispetto al centro-nord, anche con riferimento ai servizi. La percentuale di bambini fino a 2 anni che hanno fruito di servizi per l infanzia nelle città del centro-nord parte da un minimo del 14-15% di Venezia, Brescia e Torino, a più del 25% di Milano, fino al 36,7% di Bologna; nelle città del sud, invece, con la sola eccezione di Cagliari (18%), i bambini che hanno fruito di servizi per l infanzia sono una percentuale estremamente ridotta: 2,2% a Napoli, 2,8% a Bari, 4,8% a Palermo. Relativamente alla raccolta differenziata, solo Napoli (17,7%) e Bari (20,1%) riescono a superare il 10%, e addirittura Palermo e Messina si fermano, rispettivamente, al 7,7% e al 5,3%. Nelle città nel centro-nord, invece, con l eccezione di Roma (22%) e Genova (27,8%), la percentuale di raccolta differenziata è sempre superiore al 30%, e in più casi anche al 40%: Torino 43,3%, Brescia 40,2%, Pesaro 42,6%.

5. Le prospettive di sviluppo Come può crescere il Progetto? Una prima opportunità è stata illustrata dall Istat lo scorso 3 settembre alla Conferenza annuale dell AISRe a Palermo, ed è costituita dallo sviluppo di set di indicatori specifici per le città, non presenti nel BES, al fine di adattare il modello alle esigenze informative delle grandi città. Una seconda opportunità è costituita dagli indicatori aggiuntivi proposti dai Comuni: va valutata la possibilità di standardizzare il calcolo per tutti i Comuni, in modo da ampliare la base informativa comune del Progetto, andando ad alimentare principalmente le dimensioni del benessere che attualmente presentano un numero limitato di indicatori. L Istat, come peraltro ha già fatto, deve svolgere un ruolo di garanzia della correttezza metodologica dei nuovi indicatori, della pertinenza rispetto al progetto UrBES e alla specifica dimensione, e della standardizzabilità, anche al fine di evitare che ciascun comune abbia un set di indicatori diverso dagli altri Una terza opportunità è costituita dalla possibilità di elaborare informazioni per le grandi città utilizzando le indagini campionarie già inserite nel Programma statistico nazionale. Oggi i risultati di queste indagini offrono un dettaglio territoriale che nel migliore dei casi arriva al livello provinciale, ma spesso si ferma al livello regionale. Occorre approfondire se ricorrere al sovracampionamento (e in questo caso è necessario quantificare i costi e trovare le risorse necessarie) o a tecniche di stima per piccole aree. Si pensi ad esempio all indagine sulle forze di lavoro, che fornisce informazioni sul mercato del lavoro, all indagine sui consumi delle famiglie, e all indagine EUSILC sul reddito e condizioni di vita, che forniscono informazioni sul benessere economico. Peraltro, questa terza opportunità potrebbe dare risposta anche al problema degli indicatori soggettivi. Oggi costituiscono una grande criticità, una lacuna da colmare, possibilmente in modo unitario e standardizzato, (ad esempio anche in questo caso con sovracampionamento e/o stime per piccole aree), piuttosto che con indagini effettuate

individualmente dai singoli comuni. La prima ipotesi consentirebbe, infatti, insieme ad un impianto metodologico condiviso e robusto, anche la possibilità di confrontare i risultati delle diverse realtà territoriali. Si pensi in questo caso all indagine multiscopo. Indagine multiscopo che, peraltro, in passato (nel 1998) è già stata oggetto di un sovracampionamento al fine di fornire le stime anche per le grandi città italiane. Certamente importanti prospettive di sviluppo per il Progetto urbes potranno arrivare dal prossimo passaggio al censimento permanente, introdotto dal Decreto Legge 179/2012, fra i cui obiettivi vi è l elaborazione di dati socioeconomici e di dati sulle abitazioni aggiornati annualmente a livello comunale. Ci sono altri due aspetti che accrescono l importanza del Progetto urbes: le Città metropolitane e le Comunità intelligenti. In un momento storico in cui è tornato d attualità, sia a livello nazionale che a livello regionale, il tema del riordino degli Enti Locali, e in particolare il rilancio delle Città metropolitane, acquista particolare rilievo lo spirito iniziale del progetto, volto proprio ad arricchire la quantità di informazioni disponibili per le Città metropolitane. Il Progetto urbes costituisce infatti un occasione di crescita per la statistica ufficiale italiana, e in particolare per colmare uno dei principali suoi limiti attuali: la ridotta disponibilità di informazioni statistiche a livello locale. Il Rapporto urbes può costituire anche una prima risposta a quanto previsto dal Decreto Legge 179/2012 che, all art. 20 9, dedicato alle Comunità intelligenti, prevede, fra l altro, 9 Comma 12. Ai fini della realizzazione del sistema di monitoraggio, e per valutare l'impatto delle misure indicate nel piano nazionale delle comunità intelligenti, l'agenzia, sentito il comitato tecnico, di concerto con ISTAT: a) definisce, sentita l'anci, un sistema di misurazione basato su indicatori statistici relativi allo stato e all'andamento delle condizioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle comunità intelligenti e della qualità di vita dei cittadini; tra tali indicatori sono inclusi: indicatori di contesto o di risultato;

che l Agenzia per l Italia digitale, ai fini della realizzazione del sistema di monitoraggio, di concerto con l Istat, definisca un sistema di misurazione basato su indicatori statistici relativi allo stato e all andamento delle condizioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle Comunità intelligenti e della qualità della vita dei cittadini. Tra gli indicatori sono inclusi indicatori per la misurazione del livello di benessere soggettivo dei cittadini e della loro soddisfazione rispetto ai servizi della comunità in cui risiedono : proprio ciò che il Progetto urbes intende misurare. In conclusione, si può senz altro condividere l auspicio espresso dall allora Presidente dell Istat (oggi Ministro del lavoro) nel corso dell audizione presso la Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati 10 : l elaborazione della base informativa necessaria alla misura del Bes, anche a livello territoriale spinto (regioni, province, aree metropolitane, ecc) potrebbe essere inserita tra i compiti indicatori relativi alle applicazioni tecnologiche funzionali alle misure adottate delle comunità intelligenti; indicatori di spesa o investimento; i dati dei bilanci delle pubbliche amministrazioni oggetto della misurazione, da acquisire dalla Banca dati delle amministrazioni pubbliche costituita ai sensi dell'articolo 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, sulla base dello schema di classificazione adottato nell'ambito della stessa, individuando uno schema comune di riclassificazione che ne faciliti la lettura e l'utilizzo in riferimento al sistema di indicatori definito; indicatori per la misurazione del livello di benessere soggettivo dei cittadini e della loro soddisfazione rispetto ai servizi della comunità in cui risiedono; b) avvalendosi dei dati e della collaborazione dell'istat e degli enti appartenenti al Sistema statistico nazionale (SISTAN), definisce il processo di raccolta, gestione, analisi e indicizzazione dei dati, promuove sistemi e applicazioni di visualizzazione e provvede affinché i dati raccolti all'interno del sistema di monitoraggio delle comunità intelligenti siano accessibili, interrogabili e utilizzabili dagli enti pubblici e dai cittadini, in coerenza con la definizione di «dati di tipo aperto»; c) inserisce nel rapporto annuale di cui al comma 1, lettera b), l'analisi delle condizioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle comunità intelligenti, con particolare riguardo allo stato di attuazione e all'effettivo conseguimento degli obiettivi indicati nel piano nazionale delle comunità intelligenti. 10 Indagine conoscitiva sull individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL - Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini - Commissione V "Bilancio, tesoro e programmazione" della Camera dei Deputati, Roma, 22 febbraio 2012

obbligatori dell Istat e del Sistema Statistico Nazionale, ( ), con coerente destinazione di risorse finanziarie aggiuntive a questo scopo specifico.