applicazi oni per non vedenti che consentano di far percepire l opera attraverso stimoli tattili e sonori.

Documenti analoghi
Art For The Blind Museo dell Ara Pacis

Accademia Carrara: ipotesi di progetto museale per non vedenti ed ipovedenti

14 ottobre 2016 ATTRATTORI CULTURALI LOCALI TRA IDENTITÀ, PATRIMONIO E DIALOGO INTERCULTURALE LA COMPAGNIA DI SAN PAOLO E IL TEMA DELL ACCESSIBILITÀ

Presentazione del progetto

Realtà Aumentata. Soluzione Rivoluzionaria di grande impatto visivo per un esperienza unica

Elaborato di presentazione

VICENZA: CITTA PER TUTTI

Beni Culturali e Nuove Tecnologie Divulgazione e accessibilità: chiavi di valorizzazione del territorio

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

L arte ti accoglie: progetti di accessibilità nei musei civici di Roma

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Valeria Negro - Negro Progetti

PRESENTAZIONE PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO

Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi. Come vede l ipovedente? Classificazione Legge 138 del 3/4/01

DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE

L educazione estetica per l integrazione

PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

Scegli il contemporaneo!

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

museo ^ tattile statale Ministero dei beni e delle attivila culturali e del turismo Direzione generale Educazione e Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

ABCD. Il MiBAC incontra la Scuola. Patrimonio culturale, patrimonio di tutti. I progetti per l accessibilità

QUESTIONARIO PER IL PROGETTO ARCHAEOLOGY WITHOUT BARRIERS SALONE DEL RESTAURO FERRARA 2002

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali.

cosa significa mecenate nel 2018?

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Visita Guidata Galleria Degli Uffizi

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Nuove forme di percezione plurisensoriale

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Scansiona il codice Qr da cellulare o tablet. Scopri e naviga la nostra demo.

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ACCESSIBILITA' AI MUSEI MARCHIGIANI SCHEDA DI RILEVAMENTO

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

ToTo4all Un itinerario turistico per tutti nel centro storico di Torino. Anna Follo Istituto Italiano per il Turismo per Tutti

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Innovazioni integrate a favore della persona ipovedente e non vedente. 18 nov 2015 AUDITORIUM ARA PACIS

Più accessibilità per le persone con difficoltà vuol dire più accessibilità per tutti - l'esperienza di Tper

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI

Procedimento di progettazione e realizzazione del bassorilievo prospettico

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Vorrei che. mentre visito un museo, una mostra o una fiera tutto quello che vedo venisse salvato sul mio smartphone.

Stampa Tattile Digitale

Le mani raccontano ciò che gli occhi non dicono

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Scuola al Museo. Il piacere della scoperta. Imparare è divertente. L emozione del suono. Museo del Violino

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

TITOLO LABORATORIO: RES IN FABULA! OBIETTIVI: PERCORSO E STRUMENTI: TEMPO: 2,00 ore

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Berlino 1 indoor pag.8-11 PRINCIPI ANTROPOMETRICI. Sezione I Principi generali. 2 - Principi antropometrici

Il turismo hi-tech: quando il viaggio e l'alta tecnologia si incontrano

Venerdì 14 Giugno 2019 ore 16:30

Museo Vivo. Realtà Aumentata e Soluzioni Interattive Accendi la vita nel tuo Museo L epoca delle esperienze museali mute è finita

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3-4 Dicembre 2018 ROMA

SE PUOI PERCEPIRE LA MUSICA SOTTO LE DITA ALLORA PUOI SCRIVERLA.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

( Se hai sete, bevi acqua! )

ABILITA : utilizza le forme caratteristiche del punto/buco un produzioni personali.

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze

Le tecnologie di Visual Computing del CRS4 alla 65 Fiera Campionaria Internazionale di Cagliari

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

C I T T A D I F E R M O

COMPANY PROFILE 2017

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Attività didattiche al MAR - Museo Archeologico Regionale. Anno 2017/18

Credit Suisse La banca con accesso senza barriere

L.R. 89/80. Progetto di iniziativa regionale Musei di qualità al servizio dei cittadini e delle cittadine toscani

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

Transcript:

Grazie ai progressi dell hi-tech, l arte diventa sempre più accessibile anche per chi è affetto da disabilità visiva. Il tutto grazie a riproduzioni tridimensionali di opere d arte e alla realizzazione di applicazi oni per non vedenti che consentano di far percepire l opera attraverso stimoli tattili e sonori. Arte da toccare Da diversi anni sono stati introdotti nei principali musei percorsi per non vedenti. In Italia uno dei primi fu il Museo Egizio di Torino, che già nel 1982 avviò un progetto chiamato Museo Egizio da toccare. Si trattava di una visita tattile all interno dello statuario integrato da guide in braille per non vedenti o scritte in caratteri più grandi per ipovedenti. All inizio di quella sperimentazione le opere che si potevano toccare erano originali, con il grosso problema al tatto i reperti rischiavano di rovinarsi. Si cominciò cosi a duplicare le opere originali affidando le riproduzioni ad artisti e artigiani per poi commissionare il progetto ad università tecniche. Così, come è successo a Firenze nel 2009 con il progetto T-VedO (Ricostruzione Tridimensionale per non vedenti di Opere d arte pittoriche) e sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell università di Firenze che ha avuto come obiettivo proprio quello di sviluppare un metodo computerizzato in grado di trasformare dipinti ed affreschi in modelli 3D esplorabili con il tatto al fine di consentire la fruizione di opere d arte pittoriche anche a persone affette da disturbi alla vista. E sempre qui a Firenze nel Polo Museale Fiorentino Galleria degli Uffizi infatti, posiamo trovare il percorso Uffizi da toccare che ad oggi comprende 14 opere che fanno tutte parte del percorso di visita in autonomia in Galleria (e per la quale non è prevista alcuna forma di prenotazione) esclusivamente per persone con disabilità. Ai disabili visivi che si presentano alla biglietteria degli Uffizi (con apposita documentazione che dà diritto alla gratuità dell ingresso), viene consegnato un paio di guanti monouso in latex (gli stessi che utilizzano i restauratori di opere d arte) con cui possono toccare le sculture apprezzandone le caratteristiche salienti della superficie lapidea scolpita. 1 / 6

Ricostruzione Tridimensionale per non vedenti di Opere d arte pittoriche Scanner e stampanti 3D per riproduzioni quasi perfette La tecnologia ci ha quindi dato la risoluzione all inconveniente iniziale dell inevitabile deterioramento dei reperti originali sottoposti all usura della lettura tattile. Oggi la tecnologia ci consente di affidarci a scanner 3D che permettono di leggere fedelmente oggetti tridimensionali e trasformarli in file 3D. Successivamente entrano in azione le stampanti 3D che, partendo proprio da un file tridimensionale, sono in grado di riprodurlo con qualità e precisione sempre più dettagliate. Si tratta pur sempre di copie, ma stavolta fatte da macchine e quindi senza nessuna personalizzazione umana. Lo stesso vale per i dipinti, riproduzioni in rilievo dell originale. In questo modo il non vedente può percepirne gli spazi, coglierne i dettagli e avvicinarsi così a una forma artistica, quella pittorica, percepend one i pieni ed i vuoti. 2 / 6

Bassorilievo in 3D Un esperienza multisensoriale La vera sfida è quella di superare l esplorazione di semplici riproduzioni artistiche e di coinvolgere il non vedente in un esperienza multisensoriale, non solo tattile. Uno dei primi esperimenti risale al 2006 con il Progetto Omero messo a punto dai ricercatori dell Issia e del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari. Omero consentiva una visita virtuale a complessi architettonici attraverso un percorso uditivo e tattile. La sperimentazione fu fatta sul Castello Svevo di Bari, l edificio fu ricostruito virtualmente e fu chiesto alle persone non vedenti di esplorare la riproduzione con il polpastrello 3 / 6

attraverso un particolare dispositivo che permette di manovrare un robot e di riceverne delle sensazioni tattili in risposta. Alla mano degli utenti venivano restituite sensazioni tattili simili a quelle che avrebbero provato visitando realmente il luogo. Potevano così percepire vibrazioni, viscosità o attriti ed integrato da stimoli uditivi come suoni, rumori o guide vocali che consentivano una ricostruzione completa della scena. Gli utenti potevano così ricevere e percepire informazioni riguardo la storia dell edificio, ma anche sui materiali di costruzione, gli oggetti e manufatti presenti negli ambienti del castello. App Tookedo Le App e l arte audiotattile E la tecnologia odierna non può esimersi dall approdare sul nuovo mercato delle App come la logica di T ooteko, un sistema low cost e Hi-Tech che associa informazioni audio a supporti tridimensionali tattili. 4 / 6

Tooteko esiste in due linee di prodotto: ART, che rende accessibili le opere d arte nei musei ai non vedenti e agli ipovedenti integrando l esplorazione tattile con il dato audio; EDU, la soluzione low cost per rendere l arte accessibile al maggior numero di persone, a casa o a scuola. Anche in questo caso si parte da riproduzioni in gesso di sculture ed edifici realizzate grazie a s cansioni 3D delle opere originali. La novità è che all interno di questi modelli sono collocati dei sensori. Tooteko Art funziona in indossando uno speciale anello. Quando la mano nel suo percorso esplorativo incontra un punto sensibile ( hotspot), viene attivata l app per smartp hone o t ablet, con una traccia audio che integra la percezione tattile fornendo le informazioni necessarie nella lingua prescelta. Le informazioni sono pertanto localizzate e pertinenti. L idea è di produrre copie tattili-acustiche di opere d arte da inserire nei musei, di fronte all opera originale. Combinando l esplorazione tattile con il dato audio, Tooteko Art restituisce una percezione più completa dell opera e una fruizione in autonomia rendendo l arte accessibile. Tookedo Edu è il sistema low cost che permette a non vedenti e ipovedenti di poter accedere ai contenuti culturali direttamente a casa, utilizzando il proprio smartphone o tablet. Consiste di un supporto (da acquistare o scaricare gratis), di una applicazione, di contenuti audio da acquistare online, e di schede termoformate. Sistemando lo smartphone sul supporto, i contenuti delle schede vengono restituiti dallo smartphone sottoforma di tracce audio e vengono messi in relazione con la posizione della mano. Se tocco il Monte Bianco non solo vengo a saperne il nome, ma anche quanto è alto, chi lo ha scalato per primo, con cosa confina, eccetera. 5 / 6

App per non vedenti e audioguide riportano informazioni vocali specifiche, partendo proprio dal particolare che l utente stava esaminando. Il fatto che i sensori si attivino al passaggio della mano dell utente fa sì che il non vedente possa percorrere una visita autonoma, scegliendo come muoversi e quale punto dell opera esaminare senza il bisogno di essere guidato o di seguire un percorso specifico. Così viene sintetizzato il concetto di arte 2.0, un arte che coniuga l espressione artistica alle potenzialità tecnologiche. L unione di questi due elementi supera così il concetto di arte intesa solo come massima espressione visiva. E, per non vedenti e ipovedenti, si tratta di una vera e propria rivoluzione, inimmaginabile sino a qualche anno fa. fonte: http://www.sociale.it/2015/07/24/arte-per-non-vedenti-con-stampe-3d-ed-app/ Joomla SEO powered by JoomSEF 6 / 6