Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Documenti analoghi
ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Presentazione del progetto

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Technical infomation

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

La potenzialità del biometano in Italia

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

PER IL BIOGAS IN ITALIA

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Organizzazione della presentazione. 1. Inquadramento normativo. Fonti informative. comunitario, nazionale e regionale

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano

Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Il punto sul biometano Convegno

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

differenti vincoli ambientali.

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Impianto di biogas per la produzione di energia

STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE DI UN BIODIGESTORE PER EFFLUENTI ZOOTECNICI A PREDAZZO

Il Biogas che vorremmo

Un impianto Consortile Per la valorizzazione degli effluenti

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Italia: Ottime premesse, ma in quale direzione muoversi?

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Il trattamento degli effluenti di allevamento

di energia e/o di materia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

ALLEGATO D SCHEDA DI PROGETTO AL TIPO DI INVESTIMENTO 1.4 Investimenti nelle energie rinnovabili (6.4.1)

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Associazione Regionale Allevatori della Lombardia CONVEGNO DIGESTIONE ANAEROBICA: OPPORTUNITA PER L AGRICOLTURA E PER L AMBIENTE ANAEROBIC DIGESTION: OPPORTUNITIES FOR AGRICOLTURE AND ENVIRONMENT 24 e 25 gennaio 2008 BIOGAS IN ITALIA LO STATO DELL ARTE Pierluigi Navarotto - Università di Milano Lo sviluppo della tecnologia in Italia inizia alla fine degli anni 70 per esigenze ambientali (L. 10/05/1976 (L. Merli), L. 650/ 79, etc ). Lo scopo principale che ci si riprometteva era risolvere l impatto ambientale indotto dagli allevamenti intensivi (suinicoli soprattutto). 1980 progetto di ricerca Biogas dell E.R. (CRPA, ENEA, ENI, ENEL,Università). Costruzione di 5 impianti dimostrativi e 3 impianti sperimentali. 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dipartimento Attività Produttive Agricoltura e Alimentazione (a cura del gruppo di lavoro coordinato dal C.R.P.A.).) PROGRAMMA DI RICERCA PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI ENERGIE INTEGRATIVE IN ZOOTECNIA RELAZIONE FINALE (settembre 1986) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dipartimento Attività Produttive Agricoltura e Alimentazione (a cura del gruppo di lavoro coordinato dal C.R.P.A.).) CONCLUSIONI: La tecnologia del biogas, con le soluzioni impiantistiche attualmente proposte per i liquami zootecnici, non è conveniente dal punto di vista del recupero energetico. Per favorire ugualmente la diffusione della tecnologia si è sostenuto che alcuni vantaggi aggiuntivi possono modificare il bilancio, rendendolo positivo e quindi interessante per l allevatore. Alcuni di questi presunti vantaggi si sono rilevati illusori, primo fra tutti la capacità di depurare i liquami. Il ricorso a stadi successivi per completare il trattamento depurativo si è rivelato non praticabile. 2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dipartimento Attività Produttive Agricoltura e Alimentazione (a cura del gruppo di lavoro coordinato dal C.R.P.A.).) CONCLUSIONI: Anche l incremento del potere fertilizzante, tante volte sostenuto, è più teorico che reale. A causa delle pratiche agricole in uso nel nostro Paese, la trasformazione dell azoto organico in azoto prontamente assimilabile rischia, anzi, di tradursi in uno svantaggio. Restano i benefici, non secondari, della riduzione degli odori e della carica patogena. C è da chiedersi, però, se tali risultati giustificano gli elevati investimenti che un impianto biogas richiede e se non sia meglio conseguirli con tecnologie più semplici. Per esempio, tecnologie non preposte al recupero energetico quale il trattamento aerobico intermittente e a basso impegno di potenza, hanno costi di investimento di gran lunga inferiori e possono rendere l operazione economicamente più conveniente. La ricerca evidenzia: La insufficiente efficienza depurativa della digestione anaerobica (tab. A, C - L. Merli). L inadeguatezza delle tecnologie utilizzate nell industria (costose e complesse) per il settore zootecnico. La necessità di incentivi che rendano conveniente gestire l impianto (non solo contributi per la costruzione): > valorizzazione della energia prodotta L insufficiente contenuto energetico dei soli reflui zootecnici per giustificare il costo di impianti sofisticati. 3

nel frattempo: - l Utilizzazione Agronomica viene individuata come la soluzione da privilegiare per lo smaltimento degli effluenti zootecnici. - ciò rende nuovamente interessante la D.A. grazie alla sua valenza ambientale (stabilizzazione - riduzione odori - emissioni) a patto che i costi dell impianto siano contenuti. - da qui lo sviluppo di tecnologie semplificate (a basso costo). nel frattempo: -la CIP6/92: premia la produzione di E.E. da fonti rinnovabili e favorisce l utilizzazione del biogas in cogenerazione - La disponibilità di calore risveglia l interesse verso la mesofilia 4

Schema di impianto di biogas semplificato, senza riscaldamento rotovaglio serbatoio di stoccaggio biogas agli utilizzi frazione solida sistema galleggiante di raccolta gas vasca di raccolta e sollevamento lagone o vasca di accumulo La produzione di metano ottenibile è di circa 15 m 3 /anno per 100 kg di peso vivo suino (circa 25 m 3 /anno di biogas) Schema di impianto di biogas semplificato con riscaldamento rotovaglio sistema di copertura e raccolta biogas a singola o a doppia membrana biogas agli utilizzi vasca di raccolta e sollevamento frazione solida acqua calda energia elettrica biogas sistema di riscaldamento cogeneratore La produzione di metano ottenibile è di circa 21 m 3 /anno per 100 kg di peso vivo suino (circa 35 m 3 /anno di biogas) 5

2002 - I certificati verdi (nel 2007 il 3,05% + 0,75/anno sino al 2012) Hanno consolidato l interesse per la produzione di E.E. da F.R. e sviluppato interesse per le esperienze tedesche ove si era notevolmente implementata la produzione di energia mediante l aggiunta di biomassa agricola sino ad abbandonare l attività zootecnica specializzando l azienda nella produzione di Energia Elettrica 6

varie sono le biomasse utilizzabili: - cereali da foraggio -erbai - cereali a granella - erbasilo -silomais - residui colturali, etc si possono definire come maprov (acronimo di materie prime di origine vegetale) e l aiuto della normativa - normativa fiscale (finanziaria 2006 e 2007) Produzione di E.el. = attività agricola connessa - normativa per la promozione dell E.el. da fonti rinnovabili (D.Lgs. 387 del 2003 Del. AEEG n. 34 del 2005 - Leggi n. 222 art. 26 e n. 244 art. 2 del 2007) 7

e l aiuto della normativa - semplificazione procedure autorizzative: ubicazione in zona Agricola PRG procedimento unico DIA per produzioni 250 kw el - incentivazioni (filiera corta): periodo 15 anni C.V. x 1,8 tariffa fissa omnicomprensiva 0,30 /kwh sino al 40% del costo dell impianto finanziabile rende economicamente sostenibile l attività LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE sono direttamente mutuate dalle tipologie tedesche si differenziano per: - dimensioni mediamente maggiori - una più diffusa tendenza: alla automazione delle fasi di alimentazione al controllo in linea delle caratteristiche del gas la costante presenza di quote importanti di effluenti d allevamento la presenza di impianti alimentati esclusivamente da effluenti d allevamento 8

Alcuni impianti 9

10

11

12

13

14

15

I POSSIBILI SVILUPPI DEL SETTORE - la destinazione energetica della SAU richiede grandi superfici. (1 ha 3,5 5 kw di potenza elettrica) - la distanza SAU-impianto deve essere limitata - competizione con la destinazione alimentare - utilizzo dei sottoprodotti = vera risorsa economica-ambientale Conclusioni molto diverse da quelle di 22 anni fa! è infatti prevedibile una notevole diffusione di tali impianti se: - sarà mantenuta negli anni la incentivazione per la produzione di E. el. da fonte rinnovabile - saranno meglio coordinati i vari Enti coinvolti nelle procedure autorizzative - sarà più chiaramente regolamentato e semplificato l utilizzo dei sottoprodotti agricoli e dell agroindustria 16

Conclusioni - se si svilupperanno tipologie integrate di trattamento in grado di contribuire al recupero del corretto rapporto Azoto/SAU - auspicabile per uno sviluppo di tecnologie italiane una diversificazione della normativa che premi l innovazione tecnologica Grazie per l attenzione! e-mail: pierluigi.navarotto@unimi.it 17