Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

Documenti analoghi
IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

4. Struttura della frase

6. Parti del discorso e funzioni

5. I gruppi sintattici e i nessi

Funzioni nella frase e sostituzioni

Le preposizioni (e le «improprie»)

Funzioni nella frase e sostituzione

2. La gra(ica: vedere per capire

Il verbo: imparare le forme

La grammatica valenziale: principi

Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

I determinanti del nome

1. Dall astrattezza alla comprensione

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

Parole non prototipiche

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

I modi'icatori del nome

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il soggetto. Daniela Notarbartolo

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Criteri di classi,icazione: la tradizione

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

7. E l analisi logica e del periodo?

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato?

Conosco la mia lingua. L italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Scuola primaria Scuola secondaria I grado. Il nome. Daniela Notarbartolo

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Esempio : Esercizio 1

La struttura della frase

Criteri di classi,icazione: distinguere i criteri

Pronomi. Giulia Sarullo

SUBORDINATE SOSTANTIVE

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

LE PARTI DEL DISCORSO =

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Il signor Rigoni DAL MEDICO

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

GLI AUSILIARI essere e avere

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Segni di interpunzione

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

GLOSSARIO GRAMMATICALE

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

ALGHERO - Giuni Russo

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L aggettivo e il pronome:

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Morfologia e sintassi

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Verbi sovrabbondanti

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Transcript:

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado La predicazione www.insegnaregramma2ca.it

Predicazione (non: predicato) È una delle due funzioni imprescindibili di una frase: che cosa si predica (o si dice) del sogge=o. Nelle gramma2che non si parla di predicazione bensì di «predicato», intendendo con questa espressione il verbo presente nella predicazione. Questa definizione però si presta a difficoltà: La confusione fra verbo e predicato (due concek diversi) La dicitura «predicato» nominale che punta l a=enzione sul verbo essere 2

Due funzioni nella frase: soggetto e predicazione Ogni frase «predica su un sogge5o», cioè dice-qualcosa di-qualcosa sogge=o Il ga=o salta predicazione sulla poltrona qualcuno (il ga)o) fa qualcosa (salta sulla poltrona) 3

Disturbo speci;ico di insegnamento Predicato verbale: è cos2tuito da tu: i verbi, transi2vi e intransi2vi, di forma akva, passiva o riflessiva; esso fornisce un'informazione completa e può indicare: un'azione compiuta o subita dal sogge=o, un fenomeno, un evento, uno stato, una condizione in cui si trova il sogge=o. Predicato nominale: è un'espressione verbale cos2tuita da una voce del verbo essere e da un nome o un aggekvo (o da più di un nome o da più di un aggekvo). Il nome o l'aggekvo completano il senso del verbo e indicano una qualità, una cara=eris2ca, una condizione del sogge=o. (questa «definizione» descrive la casis2ca, ma non dà un criterio univoco) (v. commento a questa «definizione» ML punto 1) 4

Meglio «predicazione» che «predicato» Il conce=o di predicazione indica una funzione nella frase («dire del sogge=o») che può essere «sostenuta» seman2camente o da un verbo predicaavo di significato pieno (predicato verbale) o da una parte nominale Per la predicazione nominale è par2colarmente importante non usare la parola «predicato», visto che la copula non è essenziale alla «predicazione sul sogge=o». 5

Chi può predicare del soggetto Quale parola porta il peso semanaco di «dire qualcosa del sogge=o»? Dato un sogge=o Luigi, che cosa posso dire di Luigi? Luigi [va a casa] Luigi [è ingegnere] nome verbo predica2vo Luigi [è simpa+co] aggekvo predica2vo Luigi [sembra stanco] copula2vo e predica2vo Luigi [torna stanco dal lavoro] intransi2vo e predica2vo Sono espressioni diverse che svolgono la stessa funzione (v. ML punto 6) 6

La predicazione verbale Si appoggia a un verbo «predicaavo» de=o predicato: si può immaginare la «scena» Mi annoio La predicazione con cer2 verbi prevede altri «argomen2» oltre al verbo-predicato comprare qualcosa abitare in un posto andare da qualche parte somigliare a qualcuno 7

La predicazione nominale Una parte nominale porta il peso semanaco della predicazione (ciò che viene de=o del sogge=o) invece che un verbo Questo significa che le par2 nominali (nomi e aggekvi) possono avere la funzione di predicare oltre che quella primaria di formare il gruppo nominale Il verbo essere viene riconosciuto come «copula» (e non come ausiliare o come predicato verbale) solo se si vede che sta predicando una parte nominale la copula è il verbo di tempo finito obbligatorio nella frase in italiano, ma non serve per la predicazione, è parola funzionale 8

Nome in funzione predicativa o di testa del gruppo nominale Nel gruppo del predicato: Mario [è un amico] è un amico Nel gruppo del nome: (ii mio amico) fa sport il mio amico 9

Aggettivo in funzione predicativa o attributiva Nel gruppo del predicato: Mario [è alto] è alto Nel gruppo del nome: (ii ragazzo alto) fa sport il ragazzo alto In tedesco la differenza ha conseguenze sulla declinazione 10

Si può fare a meno della copula L apprendente L2: Io stanco Cfr. Io capire (io capito) senza ausiliare, che pure è parola «funzionale» Il bambino russo: Tu mio amico! Tu simpacco! Mia madre donna giovane e bella 11

Lingue senza copula In 175 lingue, su un campione di 386, la copula non esiste proprio In altri casi c è una situazione intermedia, per esempio in russo non c è mai al presente in ungherese non c è se il sogge=o è di terza persona In italiano è obbligatorio un verbo di modo finito (ma questo non significa che porta la predicazione!) Fonte Andrea Moro, Breve storia del verbo essere, Adelphi 2010, p. 22 12

Funziona L esperienza (personale e di altri insegnan2) dice che con questa spiegazione gli studen2 imparano! 13

Predicazione «pura» È possibile «predicare» con sole par2 nominali: Ecco a voi il mago Casanova! (dico che quello che compare in scena è il mago Casanova) Molto piacere,! (dico di me stessa che sono ) Belli, quesc orecchini (dico che gli orecchini sono belli) Salumeria (l insegna indica che il negozio è una salumeria) Fortunatamente non piove (persino l avverbio! dico che è una fortuna che non piova) 14

Il problema del verbo è secondario Sono tu=e predicazioni nominali (la parola «predicato» invece indirizza sul verbo) Lucia è stanca Lucia sembra stanca Lucia arriva stanca La predicazione nominale si ha perlopiù con verbi nonpredica2vi: Lucia è stanca Lucia sembra stanca Lucia arriva stanca (doppia predicazione! con verbo predica2vo) 15

Il «predicato nominale» È uno degli argomen2 più fraintesi dagli studen2, quando viene spiegato basandosi sulla copula, che è un criterio non chiaro: Mario non c è Mario è a Roma Mario è di Roma Mario è arrivato a Roma Mario è ucciso in ba)aglia Mario è romano Mario è un ancco romano (predicato monovalente) (predicato bivalente) (predicato bivalente) (ausiliare di bivalente) (ausiliare di passivo) (copula per un aggekvo) (copula per un nome) Siamo ones2: dopo aver spiegato il predicato nominale, il prof. darà il compi2no in cui essere fa da ausiliare di verbo akvo o passivo oppure è predicato verbale. 16

All inverso Si capisce prima il predicato nominale e poi la copula! Mario non c è Mario è a Roma (predica esserci) (predica essere come trovarsi) Mario è di Roma (predica essere come provenire) Mario è arrivato a Roma (predica arrivare) Mario è ucciso in ba)aglia (predica essere ucciso) Mario è romano (predica romano) Mario è un an+co romano (predica un ancco romano) 17

Diverse funzioni di essere «copula» della parte nominale Verbi predica2vi, a un posto o a due pos2 ausiliare 18

Casi dubbi Il problema (casi di aggekvo-par2cipio) non è di analisi logica: cambia il significato! Il cane è legato pred. verbale: da qualcuno in un certo posto (voce del verbo) pred. nominale: è inoffensivo (condizione a=uale) È educato pred. verbale: è educato dai nonni invece che dai genitori pred. nominale: si comporta da persona educata 19

Doppia predicazione (impropriamente detto «complemento predicativo») Con verbi intransi2vi, transi2vi, passivi: Lucia arriva da Roma (predicazione verbale) Lucia arriva stanca da Roma (doppia predicazione!) Lucia ascolta la lezione (predicazione verbale) Lucia ascolta a;enta la lezione (doppia predicazione!) Lucia viene chiamata dalla nonna (predicazione verbale) Lucia viene chiamata Luli dalla nonna (doppia predicazione!) Lucia è s+mata dai suoi colleghi (predicazione verbale) Lucia è s+mata intelligente dai suoi colleghi (doppia predicazione!) 20

Doppia predicazione Sono presen2 sia un verbo predica2vo sia una parte nominale che torna sul sogge=o 21

Sintesi Predicazione verbale: Lucia ascolta Predicazione nominale: Lucia Lucia Predicazione doppia: Lucia è a5enta sembra a5enta ascolta a5enta 22

NB altre differenze La predicazione verbale è centrata su che cosa succede La predicazione nominale è centrata sul sogge5o La predicazione verbale genera una reggenza (verbo regge suoi argomen2) abita > a Roma La predicazione nominale genera una concordanza (la parte nominale spesso concorda con il sogge=o) Lucia è brava; Lucia è una maestra (ma Lucia è uno spasso: il nome può non concordare) 23

Centro (e direzione) della frase Che cosa succede? qualcuno compra qualcosa La parte nominale (nome o aggekvo) è riferita al sogge5o 24

Reggenza o concordanza La predicazione verbale è costruita sulla reggenza: il verbo regge i gruppi nominali della predicazione La predicazione nominale è costruita sul riferimento della parte nominale al sogge=o, che spesso concordano fra loro 25

I predicativi 26 PN 2016. Risposta corre=a 4/5 24,10% - Livello 5

Verbo / predicato Il verbo è una parte del discorso che come sua funzione privilegiata («proto2pica») predica, ma può fare altre cose Marco lavora Lavorare stanca (sostan2vato) Il predicato è il verbo che svolge una funzione nella frase e forma la predicazione sul sogge=o, ma può predicare anche la parte nominale Marco lavora Marco è un mio amico 27

Verbo / predicato «Predicato» viene inteso come sinonimo di «verbo», ma: Il verbo può non essere predicato, e il predicato può non essere un verbo: Lavorare stanca (lavorare è sostan2vato) Piero è un amico (predica amico) Il predicato può essere cos2tuito da più verbi: Giulia sta per uscire La nonna se la sente di guidare 28

Scambi di funzioni Sostan2vato: un verbo sta nell ovale invece che nel re=angolo Lavorare stanca Predicato nominale: un nome o un aggekvo stanno nel re=angolo invece che nell ovale Piero è un amico 29

Verbo predicato 30

I dirik d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza CreaAve Commons (riassunta qui: h=ps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 31