I cambiamenti climatici ed il Servizio Idrico Integrato. Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD

Documenti analoghi
RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Risorsa idrica sotterranea: un approccio integrato per l analisi della disponibilità

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

SVILUPPO SOSTENIBILE

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

A cura di Dr. Adriano Barbi

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino

WATER IS LIFE BETTER QUALITY WATER MEANS BETTER QUALITY LIFE A SUSTAINABLE AND INNOVATIVE PROJECT DEEPLY LINKED TO CLIMATE CHANGE.

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Indicatori di prestazione dei sistemi acquedottistici per la pianificazione in condizioni di carenza idrica

Cambiamenti climatici:

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

IIS Veronese Marconi Sede Marconi Cavarzere Via T. Serafin, 15 Cavarzere (VE)

Approcci innovativi e partecipativi al controllo dell'acqua

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DELL ACQUA AI FINI IDROPOTABILI

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La Rete Europea dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani Endro Martini Tavolo Nazionale Contrati di fiume Smart Rivers Network (AG224) EIP Water

Acqua, agricoltura, ambiente

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde)

Climate change e water banking una equazione significativa

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Resilienza ai cambiamenti climatici e acque sotterranee: quale situazione in Piemonte?

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Launching AQUALIFE 2013

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

2. Vulnerbilità degli acquiferi

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

I cambiamenti climatici

Non è più il clima di una volta

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

La resilienza urbana in un clima che cambia: il crescente ruolo dei servizi climatici

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

POLITECNICO DI TORINO

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Milano, 23 aprile 2009

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Transcript:

I cambiamenti climatici ed il Servizio Idrico Integrato Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD

I cambiamenti climatici amplificano i rischi associati alle variazioni nella distribuzione e disponibilità della risorsa idrica (Jiménez Cisneros et al., 2014) peggioramento di condizioni preesistenti nuovi pericoli o fattori di rischio Aziende del SII devono garantire qualità del servizio nonostante tali impatti misure di mitigazione (riducendo l impatto ambientale del servizio) misure di adattamento (diventando resilienti agli impatti stessi) COME? prevenzione preparazione ed anticipazione del rischio lavoro coordinato tra gestori, operatori sanitari ed ambientali, ricercatori, politici e utilizzatori.

IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: conseguenze (osservate o previste) dovute alle variazioni climatiche (di temperatura e precipitazione) sui sistemi naturali ed umani (IPCC 2014, ISPRA 2018). La regione mediterranea/sud europea viene individuata come una delle aree più vulnerabili di tutto il continente europeo (ISPRA 2018). Nell interpretare e utilizzare le informazioni sul clima, insieme a quelle che derivano dall analisi delle osservazioni e dalla stima delle tendenze in corso, è fondamentale: - scegliere la variabile/indice corretto in funzione dell obiettivo - affrontare e considerare l incertezza associata alle previsioni - considerare che gli impatti dei cambiamenti climatici variano non solo in base al clima, ma anche alle condizioni geografiche e socio-economiche dei territori, alla loro esposizione e vulnerabilità (ISPRA 2018). Brussolo e Provenzale (Strategia Idrica Nazionale, 2018)

I CAMBIAMENTI CLIMATICI ED IL CICLO IDRICO INTEGRATO Output modelli climatici utili: proiezioni regionali e a medio termine - Approvvigionamento impatti dei cambiamenti climatici sulla quantità e qualità delle risorse idriche (superficiali e sotterranee) utilizzate per scopi idropotabili (ricarica degli acquiferi, abbassamento livello fiumi, disponibilità e stoccaggio acqua, ) - Trattamenti potabilizzazione impatti dei cambiamenti climatici sulla qualità delle risorse (bloom algali e cianobatteri, materia organica, nitrati, inquinanti emergenti, aumento della concentrazione di inquinanti, solidi sospesi, ) - Rete di distribuzione impatto dei cambiamenti climatici sulla domanda idrica - Rete fognaria impatto della variazione dei regimi meteo-pluviometrici sulla rete fognaria CAMBIAMENTO AUMENTO DELLA TEMPERATURA (aria) AUMENTO DELLA TEMPERATURA (acqua) IMPATTO PREVISTO Diminuzione della disponibilità di acqua dei bacini alimentati dai ghiacciai Disponibilità inquinanti precedentemente stoccati nei ghiacci Alterazioni runoff Aumento dell evapotraspirazione Aumento bloom algali Riduzione dell ossigeno disciolto, del rimescolamento e della capacità intrinseca degli acquiferi di auto-purificazione AUMENTO LIVELLO MARE Salinizzazione acquiferi costieri per intrusione acqua di mare VARIAZIONE DEI REGIMI DI PRECIPITAZIONE Minore disponibilità acqua (maggior frequenza periodo siccitosi) Maggior trasporto inquinanti e solidi sospesi (eventi estremi) AUMENTO EVAPOTRASPIRAZIONE Salinizzazione della risorsa idrica Diminuzione ricarica acquiferi sotterranei

STUDIO DEGLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI APPROVVIGIONAMENTO PER SCOPI IDROPOTABILI IN AREA TORINESE SMAT garantisce l erogazione del Servizio Idrico Integrato in un area geograficamente molto varia utilizzando fonti di approvvigionamento molteplici e diversificate. Le risorse di origine sotterranea costituiscono circa l 80%, in volume, degli approvvigionamenti totali di SMAT. Con questo progetto di ricerca si intende valutare, sul territorio servito da SMAT e con un orizzonte temporale decennale/ ventennale, la vulnerabilità ai cambiamenti climatici delle risorse idriche sotterranee utilizzate per scopi idropotabili e la loro interazione con le acque superficiali. Tale vulnerabilità è intesa sia in termini quantitativi, come disponibilità futura della risorsa idrica, che in termini qualitativi, come mantenimento delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque.

RCP8.5 RCP4.5

Gruppo di Lavoro: CNR: Antonello Provenzale, Elisa Palazzi, Jost von Hardenberg, Giulio Masetti, Gianna Vivaldo, Marco Doveri, Matia Menichini, Brunella Raco, Andrea Irace UNITO/POLITO: Stefano Ferraris, Stefano Bechis, Ivan Bevilacqua, Davide Canone, Francesco Fiermonte, Davide Gisolo, Maurizio Previati, Giulia Raffelli SMAT: Elisa Brussolo, Gianluca Bocina, Manuela Conte, Luigi Leardi, Lorenza Meucci, Luigi Marangon Coordinamento, definizione obiettivi e strategie operative: Elisa Brussolo Antonello Provenzale Stefano Ferraris

Bibliografia WWAP (United Nations World Water Assessment Programme), 2015. The United Nations World Water Development Report 2015: Water for a Sustainable World. Paris, UNESCO. IPCC, 2014: Climate Change 2014: Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II, and III to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change. IPCC, Geneva, Switzerland. Jiménez Cisneros B.E., T. Oki, N.W. Arnell, G. Benito, J.G. Cogley, P. Doll, T. Jiang and S.S. Mwakalila, 2014. Freshwater resources. In: Climate Change 2014: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Part A: Global and Sectoral Aspects. Contribution of Working Group II to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Cambridge University Press. Rumsey C. A., M. P. Miller, D. D. Susong, F. D. Tillman and D. W. Anning, 2015. Regional scale estimates of baseflow and factors influencing baseflow in the Upper Colorado River Basin, Journal of Hydrology: Regional Studies, Volume 4, Part B, 91-107. doi:10.1016/j.ejrh.2015.04.008. ISPRA, 2018. Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori prioritari Siti utili SWICCA: offers readily available climate-impact data to speed up the workflow in climate-change adaptation of water management across Europe http://swicca.eu/ EDGE: is a proof-of-concept project which combines climate data and state-of-the-art hydrological modelling to deliver a demonstration water-oriented information system implemented through a web application http://edge.climate.copernicus.eu/

Upgrading impianto di potabilizzazione del fiume Po Installazione di trattamenti a membrane per far fronte al previsto aumento dei solidi disciolti trasportati, delle sostanze organiche naturali, dei microinquinanti di origine antropica e delle alghe. Potenziamento del bacino di lagunaggio Il bacino di accumulo per le acque del fiume Po destinate ad alimentare gli impianti di potabilizzazione posti nell area sud della città, al momento impiegato a scopo di miglioramento dell acqua superficiale in ingresso al trattamento, in caso di necessità può essere utilizzato come riserva per alcuni giorni per l approvvigionamento idrico dell area urbana. È stata già pianificata (2020-2024) l estensione del progetto ad un secondo bacino, in serie all esistente, al fine di assicurare la riserva d acqua per oltre un mese. Studio del comportamento della rete fognaria bianca in zona Borgo Dora (Torino) Progetto di ricerca svolto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) per la ricostruzione di eventi estremi di precipitazione che hanno causato allagamenti e problemi idraulici in zona Borgo Dora a Torino. Valutare l efficacia degli interventi di manutenzione straordinaria programmati da SMAT, prevenendo possibili nuovi allagamenti a fronte di eventi meteo-pluviometrici estremi.