MODALITÀ PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Documenti analoghi
Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Garantire la sicurezza trasfusionale, report di una esperienza

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

TREVISO Gestione richieste URGENTI

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Consiglio regionale della Toscana

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Obiettivo n.1: Identificare correttamente il paziente

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Paola Zoppi Medico del lavoro

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Il consenso informato per le cure domiciliari

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Centro Diurno Disabili Adulti

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Guida per il cittadino

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Servizio per la fatturazione elettronica

1. Finalità del trattamento dati

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

ATTIVITA CONDOTTE PER RIDURRE IL RISCHIO CLINICO NEL 2010

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

Procedura Generale Area Sanitaria. Modalità di identificazione del paziente

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

terapeutici e medicina d iniziativa

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE


F O R M A T O E U R O P E O

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Premessa. Attività 2/8

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

VERBALE DI ISPEZIONE

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Heart Team: Inter-Agiamo

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Transcript:

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 1 DI 8 MODALITÀ PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Rev. 0 Data 10.3.2010 Edizione 1 Data 15.3.2010 Cod. Rev. 1 Data 10.6.2016 Edizione 2 Data 12.9.2016 Distribuito in forma X cartacea X informatica A Direzioni sanitarie dei PO e dei Distretti. Direzione area consultoriale; Case della salute; Direzione UOC cure primarie; Direzione Dipartimento salute mentale; X Copia controllata (soggetta ad aggiornamento) N Copia non controllata DATA Firma per ricevuta REDATTO DA Risk management Dr. Bifulco Franco Dr. Oliva Valerio VERIFICATO DA Risk management Approvato da Direttore Sanitario Aziendale

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 2 DI 8 Indice Argomento Pag. Oggetto- scopo- ambito di applicazione-revisione-diffusione 3 Bibliografia 4 Premessa attività 5 Modalità accertamento persona assistita 6 Istruzione operativa 7 Responsabilità- documenti correlati-monitoraggio 8

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 3 DI 8 Oggetto La presente procedura descrive le modalità operative che si devono utilizzare per identificare correttamente la persona assistita prima di sottoporla a procedure diagnostiche, terapeutiche e/o riabilitative. Scopo Garantire la corretta identificazione del in ogni pratica diagnostica, terapeutica e/o riabilitativa. Standardizzare le attività e rendere omogenei i comportamenti tra gli operatori al fine di identificare in modo univoco la persona assistita destinataria della prestazione/trattamento. In tale modo la procedura offre ai professionisti e agli operatori sanitari informazioni sui comportamenti da adottare in condizioni potenzialmente pericolose, che possono causare danni e/o gravi e fatali conseguenze ai pazienti; la procedura si propone di aumentare la consapevolezza del possibile pericolo di alcuni eventi indicando le azioni da intraprendere per ridurre l incidenza e la gravità delle complicanze. Ambito di applicazione La procedura fornisce indicazioni limitatamente all argomento in oggetto; non esclude l autonomia e la responsabilità decisionale dei singoli professionisti sanitari e presuppone la corretta esecuzione dei singoli atti nella specifica competenza dei professionisti. La presente procedura si applica a tutte le prestazioni sanitarie diagnostiche, terapeutiche e/o riabilitative che vengono eseguite in tutte le strutture aziendali successivamente all identificazione amministrativa. Per quanto concerne l identificazione del per la trasfusione di sangue ed emoderivati, fare riferimento alla procedura aziendale Gestione del processo trasfusionale emessa dal SIT-Risk Management ASL VT, attualmente gestita attraverso dispositivi a radiofrequenza e braccialetto elettronico. Revisione La revisione del presente documento è prevista entro 5 anni dalla data di emissione, salvo che mutate esigenze della ASL VT o nuove necessità organizzative non ne richiedano la revisione in tempi più brevi. Per eventuali richieste di modifiche occorre rivolgersi al Risk Management. Diffusione Indicata in prima pagina. La diffusione deve avvenire tramite riunioni e presa visione della procedura all interno delle Strutture Aziendali, con firma degli interessati per presa visione della procedura, e tramite attività formative aziendali.

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 4 DI 8 Il presente Documento è messo a disposizione di tutto il Personale dell Azienda (in formato.pdf) mediante inserimento nell apposita sezione della HOME Page sito ASL VT/Programmazione/Risk management/documentazione Bibliografia - Principali Fonti e Riferimenti D.M. 02.11.2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura Ministero della Salute, Raccomandazione n. 3, Marzo 2008 Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 Ministero della Salute, Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 Joint Commission International Patient Identification and WHO: Statement of Problem and Impact - Patient Safety Solutions volume 1, solution 2 - May 2007 - http://www.who.int/patientsafety/solutions/patientsafety/ps-solution2.pdf Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologia Ministero della Salute, Raccomandazione n. 7, Settembre 2010 Osservatorio Nazionale sugli eventi sentinella Ministero della Salute e delle Politiche Sociali Legge del 5 giugno 1990, n. 135 "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'aids" D.D n 564 del 01/10/2009 Lotta alla diffusione dell infezione da HIV/AIDS: l offerta del test HIV (D.D. n 168 del 19/07/2007): modello di consenso informato all esecuzione del test HIV protocollo operativo per l esecuzione delle procedure diagnostiche per la determinazione dell infezione da HIV - osservazioni di nature giuridica in ordine a il consenso al test HIV da parte del minore D.D. N 413 del 29/07/2009 Procedure di laboratorio per la determinazione delle sostanze d abuso. Aggiornamento della D.D. n 170 del 06/06/2001 intesa Stato Regioni del 30/10/2007 e dell Accordo Stato/Regioni del 18/09/2008 Legge 23 marzo 2016, n. 41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ed al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 Legge 30 marzo 2001, n.125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati Provvedimento del Garante della Privacy del 09/11/2005: Strutture sanitarie: rispetto della dignità Legge 4 maggio 1983, n. 184 Diritto del minore ad una famiglia Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico sulla documentazione amministrativa )

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 5 DI 8 Premessa In ambito sanitario un numero significativo di eventi sfavorevoli sono ascrivibili a difetti di identificazione (es. scambi di pazienti, sconosciuto senza documenti di identità, pazienti con uguali dati anagrafici, ecc ), che possono aver luogo in qualsiasi momento nell ambito delle diverse fasi del processo di erogazione delle cure sanitarie. Tali situazioni possono anche verificarsi a causa di fattori correlati al stesso, che può essere disorientato, non completamente vigile o affetto da disturbi/difficoltà di comprensione linguistica. La corretta identificazione del rappresenta pertanto uno degli elementi fondamentali per garantire la sicurezza degli interventi e delle cure: tutto il personale sanitario e di supporto coinvolto nel processo di erogazione delle prestazioni deve sempre procedere alla corretta e univoca identificazione della persona assistita. Per migliorare le modalità di identificazione dei pazienti, all'interno della ASL VT è stato introdotto il braccialetto identificativo (controllo in radiofrequenza), strumento che serve a contenere e ridurre possibili errori umani, obbligatorio ai sensi del D.M. 02.11.2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Attività Le attività cui si applica la procedura sono prestazioni assistenziali/ diagnostico/ terapeutiche/ riabilitative. Queste prestazioni includono: prescrizione e somministrazione di farmaci prelievi di sangue o di altri campioni biologici esecuzione di altre terapie o procedure non invasive (es. accertamenti radiologici) invio di ad eseguire una procedura fuori reparto o in dimissione/trasferimento, ecc. acquisizione consenso informato consegna referti

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 6 DI 8 Documenti validi per l accertamento d identità della persona assistita1 In ambito sanitario l identità non può essere autocertificata: la persona assistita può essere identificata solo tramite un valido documento di riconoscimento, perché il documento d identità rappresenta l attestazione rilasciata al cittadino dalle autorità preposte e contiene dati anagrafici e fotografia del soggetto. Modalità di accertamento di identità della persona assistita La modalità corretta di identificazione del per l esecuzione delle procedure assistenziali prevede una verifica verbale: l operatore chiede di esplicitare con domanda aperta alla persona assistita cognome e nome e data di nascita evitando di suggerire la risposta. Ricorda! Quando, rivolgendoci ad un, chiediamo per esempio Lei è il Signor Mario Rossi?, possiamo indurlo erroneamente a fornirci una risposta affermativa. Dopo che il ha dichiarato il proprio nome, cognome e data di nascita, l operatore confronta l identità riferita con quella indicata sulla documentazione relativa alla prestazione da effettuare (scheda clinica,richiesta di esame, ecc ). E fondamentale che la documentazione sanitaria sia sempre disponibile nel luogo dove avviene l identificazione!!!! Qualora il non fosse in grado di comunicare, non fosse collaborante, manifestasse disturbi di comprensione linguistica o non conoscesse affatto la nostra lingua e non disponesse di un documento di riconoscimento, è necessario accertare con le stesse modalità l'identità con il supporto di un parente o un accompagnatore in grado di rispondere con certezza; Se necessita, presso la nostra ASL VT è presente un Servizio di Mediazione Culturale. Da attivare come da specifica procedura notificata a tutte le unità operative. L uso del braccialetto identificativo ( Trasfusionale, Pediatria, etc.) non esclude l identificazione verbale/documentale: le due modalità devono essere utilizzate entrambe Per gli accertamenti di identità dei soggetti che richiedono il test HIV, per le indagini tossicologiche a carattere medico-legale o per specifici disposti normativi (con catena di custodia) si fa riferimento alle disposizioni di legge. Per gli accertamenti di identità nella consegna dei referti si fa riferimento alle specifiche disposizioni di legge.

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 7 DI 8 ISTRUZIONE OPERATIVA Come fare Prima di procedere a qualsiasi attività è necessario verificare sempre l'identità del!!! (vedi Raccomandazione Risk Management n 5 del 30.7.2012-1 revisione allegata) 1-Chiedere all utente/ di riferire il proprio nome, cognome e data di nascita 2-Controllare la corrispondenza-congruenza univoca tra l identità della persona assistita e la sua documentazione sanitaria (cartella clinica, scheda unica di terapia, consenso informato, dati anagrafici, documento di identificazione personale valido, ulteriore documentazione disponibile, ecc.). 3-In caso di minore di età, oltre alla verifica diretta è necessario accertare l identità del con le stesse modalità attuate per la persona adulta attraverso i genitori o attraverso chi ne detiene la potestà genitoriale; analogamente, in caso di soggetti interdetti occorre fare riferimento al tutore o a persona da lui delegata. Come si chiama? Quando è nata? Controlla sempre!

REV.1 DEL 10. 6 2016 EDIZIONE 2 DEL 12. 9. 2016 PAG. 8 DI 8 Responsabilità A ciascun Direttore di S.C./Responsabile di S.S.D./ S.S./Coordinatore di Area e a ciascun Coordinatore Infermieristico/Tecnico/Ostetrico/Riabilitativo è attribuita la responsabilità di verificare e controllare sistematicamente la corretta adesione ai contenuti della presente procedura, rispetto ai comportamenti tecnico-professionali di processo di ciascun operatore del proprio staff. Tutti gli operatori che partecipano al processo di diagnosi, di cura e di assistenza del sono responsabili dell applicazione dei comportamenti definiti dalla procedura per la propria parte di competenza. Documenti correlati Procedura Generale LLGG Informazione al e consenso informato Procedura Aziendale SIT Gestione del processo trasfusionale Raccomandazione interna Risk management n 5 rev. 1 del 30.7.2012 Documento guida per la sicurezza in sala operatoria Risk management ASL VT 21.10.2011 Procedura interne blocchi operatori Preparare e posizionare il in sala operatoria Codice in materia di protezione dei dati personali (reperibile su Intranet alla voce Privacy ) Monitoraggio Il monitoraggio relativo all'applicazione della procedura sarà effettuato, periodicamente e in accordo con i responsabili e i professionisti delle SS.CC. interessate, dagli operatori del Risk Management attraverso controlli a campione.