Cultura, partecipazione e risorse.



Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La mediazione sociale di comunità

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Perché Giocare è importante?

IL PERCORSO DI COACHING

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Relatore: Paula Eleta

YouLove Educazione sessuale 2.0

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Le frasi sono state mescolate

Gestione del conflitto o della negoziazione

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTARE PER COMPETENZE

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Come fare una scelta?

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Momo alla conquista del tempo

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Dott.ssa Lorenza Fontana

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Da dove nasce l idea dei video

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

organizzazioni di volontariato

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

I CAMPI DI ESPERIENZA

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Amore in Paradiso. Capitolo I

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Italian Model European Parliament

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

La famiglia davanti all autismo

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Formazione genitori. I percorsi

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

32 EDIZIONE

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Gli strumenti della geografia

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Cartoni animati: alleati educativi?

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Promozione della salute

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

La dura realtà del guadagno online.

La Leadership efficace

Storytelling e PA. Conoscenza situata, storie. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it. Università di Padova. di Padova Scienze della Formazione

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

///PAGINA CORRENTE n 3


Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

I laboratori creativi di B edizioni design

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Transcript:

Cultura, partecipazione e risorse. Le autonomie sociali tra realtà e immaginazione di Andrea Volterrani (Università di Roma Tor Vergata)

I cittadini non possono relazionarsi bene alla complessità del mondo che li circonda soltanto grazie alla logica e al sapere fattuale. La terza competenza del cittadino, strettamente correlata alle prime due, è ciò che chiamiamo immaginazione narrativa. Vale a dire la capacità di pensarsi nei panni di un altra persona, di essere un lettore intelligente della sua storia, di comprenderne le emozioni, le aspettative e i desideri. La ricerca di tale empatia è parte essenziale delle migliori concezioni di educazione alla democrazia, sia nei paesi occidentali sia in quelli orientali. Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica 2 2

«Perché siamo diventati ciechi,» «Non lo so, forse un giorno si arriverà a conoscerne la ragione,» «Vuoi che ti dica cosa penso,» «Parla,» «Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo,» «Ciechi che vedono,» «Ciechi che, pur vedendo, non vedono». Josè Saramago, Cecità 3 3

Le autonomie sociali sono ad un bivio importante O diventano parte integrante del sistema Oppure provano a costruire un sistema

Tre principi - Cultura come aspirazione - Partecipazione come confronto creativo - Risorse per il territorio

Cultura come aspirazione Secondo Appaduraj la gestione e la costruzione del futuro sono diventate appannaggio solo economico. Bisogni, desideri, opportunità

Cultura come aspirazione La cultura è diventata un ostacolo allo sviluppo sociale ed economico Ma.

Cultura come aspirazione Se la cultura è la modalità principe per sviluppare le capacità (capabilities alla Sen), allora il futuro è il luogo delle aspirazioni culturali

Cultura come aspirazione Esempio dei movimenti dei poveri a Mumbai Pazienza Partecipazione Protagonismo

Partecipazione come confronto creativo La partecipazione è spesso sinonimo nel senso comune di grandi assemblee, molte parole e poche decisioni. Non si decide in molti è un tipico refrain di tutte le organizzazioni

Partecipazione come confronto creativo E possibile un altro punto di vista?

Partecipazione come confronto creativo Si possono prendere decisioni includendo il maggior numero di persone possibili in un contesto diminuendo allo stesso tempo la conflittualità?

Partecipazione come confronto creativo Le esperienze di negoziazione nei conflitti anche bellici L Open Space Technology Il confronto creativo

Le autonomie sociali come risorse In tempi di transizione le autonomie sociali possono essere risorse e non cercatrici di risorse In quali ambiti?

Le autonomie sociali come risorsa - culturale - politica - partecipativa - comunitaria - emancipativa -progettuale - popolare

Risorsa culturale Le autonomie sociali possono contribuire al cambiamento culturale su molti temi, ma anche nei comportamenti e negli atteggiamenti individuali e collettivi Come? Ad esempio attraverso un nuovo modo di pensare e fare la comunicazione

Risorsa politica Le autonomie sociali possono propone azioni politiche sia negli ambiti di loro interesse sia per l interesse generale. Come? Sia attraverso specifiche azioni di pressione sia attraverso percorsi di innovazione e di avanguardia (pensate ad esempio al tema della legalità)

Risorsa partecipativa Le autonomie sociali potrebbero promuovere la partecipazione Come? Sia all interno della propria organizzazione con processi di empowerment e di qualità sia all esterno coinvolgendo le comunità territoriali, le altre organizzazioni del terzo settore, la pubblica amministrazione, le imprese

Risorsa comunitaria Le automomie sociali possono essere una risorsa per le comunità territoriali e potrebbero promuovere la coesione sociale Come? Preoccupandosi delle persone e delle vita quotidiana sul territorio al di là del loro interesse e/o tema specifico (lavorando sul valore sociale aggiunto)

Risorsa emancipativa Le autonomie sociali sono una risorsa per la possibile emancipazione delle persone Come? Ad esempio provate a pensare alla funzione possibile per tutti coloro che sono immigrati recentemente

Risorsa progettuale Le autonomie sociali sono un luogo dove si pensano, si costruiscono e si realizzano nuove idee Come? Ad esempio confrontandosi con gli altri soggetti presenti sul territorio costantemente e strutturalmente

Risorsa popolare Le autonomie sociali sono un luogo popolare e teso a costruire popolarità Come? Ad esempio attraverso l apertura anche a coloro che non fanno parte delle autonomie sociali ma che potrebbero essere risorsa per le attività delle autonomie sociali

La produzione culturale nella sfera pubblica mediale

La stratificazione culturale I media hanno svolto un ruolo centrale nelle società occidentali (e non solo) nella produzione culturale degli ultimi quaranta anni Attraverso quasi esclusivamente le dinamiche del mercato sono stati prodotti simbologie, valori, rappresentazioni ed immaginari che si sono stratificati nel tempo Costruendo frame che diamo per scontati 24

La nuova produzione culturale L attenzione alla gestione da parte di alcune organizzazioni di terzo settore ha relegato in cantina un potenziale ruolo di promozione e produzione culturale Chi ha sostituito il volontariato? - le imprese e il mercato, - il sistema dei media narrativi 25

Quali sono le percezioni sul terzo settore e sul sociale presenti nella sfera pubblica mediale, quella che adesso qualcuno chiama mediapolis? Marginali, irrilevanti per certi aspetti, assenti per altri, centrali in negativo se associati ad un certo modo di gestire servizi, progetti, processi 26

Quali rapporti sono percepiti nella galassia del terzo settore, ma soprattutto tra i cittadini? I cittadini non distinguono più fra buoni e cattivi. I soggetti e le organizzazioni del terzo settore sembrano essere tutte uguali. 27

Nelle piccole comunità la prossimità nelle relazioni consente ancora lo sviluppo di capitale sociale e di coesione sociale da parte del terzo settore. In altri contesti come quelli metropolitani (o di dimensioni non comunitarie) la liquidità dei rapporti non è stata incorporata dal terzo settore (né dalle altre organizzazioni). In questo contesto un conflitto ai margini fra organizzazioni del terzo settore è una delle possibilità. 28

Si può scongiurare se ci spostiamo ad analizzare il quadro sociale, le cornici dove tutti noi ci muoviamo (i frameworlds). 29

Per andare oltre Le dimensioni della comunicazione sociale partecipata 30

- La relazionalità diffusa - Le risorse simboliche - I processi di ritualizzazione - I processi generativi - I processi di responsabilizzazione 31

- La relazionalità diffusa La riproduzione di spazi pubblici ricchi di relazioni e capitale sociale - Le risorse simboliche La promozione di pari opportunità di accesso alla risorse simboliche da parte di individui e comunità 32

I processi di ritualizzazione Se reputiamo rilevante la riflessione fatta sinora sugli stereotipi, sulle narrazioni sociali e sui panorami sociali allora dobbiamo sottolineare: 1) Una sostanziale assenza di processi di ritualizzazione riconosciuti e incorporati sui temi sociali 2) Una difficoltà a riconoscere l importanza della ritualizzazione per modificare in profondità l immaginario collettivo 33

I processi generativi Il sociale è generatore, non è semplicemente un raccoglitore di frammenti di immaginari altri. Riconoscere questo significa: 1) Promuovere l originalità 2) Stare sempre sulle frontiere dell immaginario e della comunicazione 3) Sviluppare una capacità di immaginazione anche attraverso il confronto con le nuove culture della comunicazione 34

I processi di responsabilizzazione Comunicare il sociale è responsabilità nel tentativo di costruzione di un futuro immaginario collettivo. E questa la vera sfida delle nuove strategie di comunicazione sociale 35

Per andare oltre Frammenti per una nuova strategia per la comunicazione sociale 36

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale Principi 1) Vivere (frequentare quotidianamente) lo spazio pubblico mediale non solo giornalistico, ma anche televisivo (nazionale e locale) 2) Leggere lo spazio pubblico mediale con distacco per evidenziarne contraddizioni e lacune, ma anche e soprattutto regolarità, continuità, simbologie e rituali 3) Confrontarsi con gli operatori dello spazio pubblico per capire dinamiche, linguaggi, stili e routine lavorative 37

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale 4) Analizzare e monitorare il panorama sociale sul tema o sui temi di interesse della nostra organizzazione 5) Costruire trame relazionali con individui, organizzazioni, media senza necessariamente avere scopi ed obiettivi prefissati 38

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale La strategia 1) La strategia si ispira al concetto di popolarità che non significa né demagogia né ricerca del consenso, ma piuttosto semplicità, comprensione e potenziale incorporazione ampia nell immaginario collettivo 2) Lavorare con le storie e le narrazioni usando tutti i mezzi disponibili 3) Proporre sempre ritualità riconoscibile nelle azioni 4) Appropriarsi di immaginari mercantili per modificarli e orientarli in direzioni inconsuete 39

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale Popolarità 1) La popolarità si raggiunge se ci poniamo sempre nei panni dell altro (anche quando non ci piace e non condividiamo i suoi pensieri e il suo immaginario) 2) Mettersi nei panni dell altro (Il gusto degli altri, Francia 2000), significa comprenderne meccanismi, stili, linguaggi, luoghi frequentati nello spazio pubblico mediale 3) Si può perdere qualcosa (anche tanto) nella ricchezza e nell articolazione dei contenuti per acquisire in ampiezza (e in profondità) dell azione comunicativa. Gli stereotipi radicati sono poco ricchi e articolati in termini informativi 40

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale Lavorare con le storie e le narrazioni 1) La vita dell uomo è una storia. La nostra biografia è la nostra prima storia 2) L approccio narrativo alla comunicazione non significa trovare storie per i media (anche). Significa acquisire capacità per scoprire storie, per inventare storie, per costruirle 3) Le storie non possono piacere solo a noi. Le storie diventano narrazioni se le raccontiamo agli altri. E se gli altri le ascoltano 4) Nella storie non esiste solo la realtà o il vero. Il verosimile è una delle realtà multiple possibili e credibili. Una storia è reputata credibile solo se la condividiamo con gli altri 5) Non è importante costruire grandi storie. Nel sociale si possono trovare miniere di storie. Ma è necessario anche guardare negli altri ambiti dell immaginario 41

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale La ritualità 1) La nostra vita quotidiana è costellata di piccoli e grandi rituali dei quali non vogliamo fare a meno (non possiamo sempre mettere in discussione la presenza del bidet!!) 2) Per questo proporre ritualità significa anche proporre familiarità nelle azioni e nella comunicazione 3) La domanda che dobbiamo porci è: che cosa è dato per scontato nel mio contesto territoriale e comunicativo? 42

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale Gli immaginari mercantili 1) Gli immaginari del mercato non sono il diavolo. Il mercato ha acquisito anche immaginari sociali per usi mercantili. 2) Il terzo settore deve fare altrettanto. Usare immaginari mercantili per scopi sociali 3) Quindi frequentazione degli immaginari mercantili non solo pubblicitari, ma anche legati a prodotti, stili di vita proposti, modelli di consumo 43

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale La media education 1) Per costruire conspavolezza e competenza 2) Come cardine della long life learning 3) Come uno degli strumenti del fare delle organizzazioni di terzo settore 4) Come nuova alleanza fra terzo settore, università, mondo della scuola 44

Frammenti per una nuova strategia di comunicazione sociale Non è importante fare la comunicazione, Ma, piuttosto, Pensare la comunicazione 45

Un uomo è seduto in una stanza. Guarda il rubinetto che goccia. L uomo pensa E una goccia. Io potrei alzarmi e andare a chiudere il rubinetto, ma non posso fare tutto io. Intanto le gocce cadono una dopo l altra. L uomo nella stanza vede il lavandino che si riempie. Vede la fatale goccia che fa traboccare il vaso. Vede l acqua che cade sul pavimento. Sente i piedi che incominciano a bagnarsi e pensa Prima o poi, goccia dopo goccia si allagherà la stanza. Il pavimento cederà sotto il peso dell acqua. Ma il pavimento della mia stanza è il soffitto della stanza di sotto. Miliardi di gocce sfonderanno quel soffitto e allagheranno la stanza del piano inferiore con tutti gli oggetti utili e inutili e le persone che la abitano. Le stanze cadranno una sopra l altra fino a far crollare il palazzo e l acqua seppellirà le macerie. Un uomo è seduto in una stanza. Guarda il rubinetto che goccia e vede il diluvio. E pensa Non è possibile. No, proprio non è possibile Così si gira e guarda verso il muro. Smette di pensare alla goccia. Sorride, si addormenta. E affoga serenamente. Ascanio Celestini, Io cammino in fila indiana 46 46