GUIDA ALL USO Aprile 2014

Documenti analoghi
PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

I Barbie? you Ken t!

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Area inclusione Progetto

Noi, ragazzi di oggi, noi

Conoscere al di là degli stereotipi A.S

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

Alla scoperta di me stesso

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Agenda del Tutor Elena Spera (fase 1 + fase 2) Agenda del tutor

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

DESCRIZIONE DELLA PRATICA

Istituto Comprensivo. A.S

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La parità di genere s impara a scuola: i lavori degli alunni 1

Prot. n. 1957/078 Torino, 23 agosto 2012

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Titolo SCHOOLKIT. Come avviare una riflessione sull educazione interculturale

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Conoscere al di là degli stereotipi A.S

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Percorsi di genere: quale identità?

Titolo SCHOOLKIT. ComeSe fossi nei panni di una persona dislessica in difficoltà con lettere e numeri: l aiuto del digitale. Fondazione ASPHI Onlus

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino

La parità di genere: dai banchi di scuola alla vita sociale e lavorativa

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

L EDUCAZIONE TRA PARI

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA


LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Virtuale è reale, impariamo a comunicare consapevolmente

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Il Progetto L amore a colori

Piattaforma interattiva. Oltre le migrazioni. Istruzioni per l uso

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Corso Base di Moodle. Tel

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

Formazione e sensibilizzazione

presentano DOSSIER DIDATTICO

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Il curricolo per la cittadinanza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

il mondo in tasca proposta per le scuole

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

dallibroal cartoneanimato

SCHEDA RIASSUNTIVA DELLE AZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Transcript:

GUIDA ALL USO Aprile 2014

SOMMARIO Destinatari Sezioni del progetto Percorso progettuale Strumenti Questionario online

DESTINATARI Studenti Docenti di scuola media e/o superiore Famiglie

SEZIONI DEL PROGETTO Il progetto rivolto all educazione degli adolescenti è finalizzato al riconoscimento del ruolo dello stereotipo durante il processo di formazione dell identità di genere attraverso tre sezioni. Prevenzione della violenza. Il progetto si rivolge ai giovani: costretti in una situazione di precariato di fronte ad un futuro divenuto incerto e indecifrabile vivono il presente in maniera assoluta, e l assoluto presente (Galimberti 2007) da vivere intensamente si consuma spesso con abuso di sostanze, bullismo, violenza. Il progetto guida studenti e studentesse in un percorso di conoscenza delle diverse forme di violenza: dalla violenza verbale, a quella pratica sul Cyberspazio, alla violenza fisica, per condurli verso una consapevolezza critica dei modelli dominanti, fornire spunti di conoscenza e di riflessione dove i contenuti vengono utilizzati per sviluppare capacità sociali e capacità di gestione delle emozioni. Stereotipi di genere. La costruzione di stereotipi per spiegare il mondo assume un importanza fondamentale nel periodo adolescenziale perché legata ai processi di costruzione della propria identità. L uso degli stereotipi di genere conduce a una percezione rigida e distorta della realtà, che si base su ciò che noi intendiamo per femminile e maschile e su ciò che ci aspettiamo dalle donne e dagli uomini finendo per avere una funzione discriminante.il progetto vuole accompagnare ragazze e ragazzi lungo un percorso di approfondimento che utilizza le rappresentazioni emerse lungo il percorso didattico, come materiale su cui riflettere sia in relazione alla loro personale costruzione dell identità di genere che nella relazione fra generi. Stereotipi nei mass media. La costruzione di stereotipi per spiegare il mondo assume un importanza fondamentale nel periodo adolescenziale perché legata ai processi di costruzione della propria identità. In questa fase è estremamente difficile per gli adolescenti proporre spontaneamente modelli d identità e progetti di vita totalmente originali, che si discostino dai modelli spesso stereotipati che i media propongono. I media presentano uomini e donne secondo modelli discretamente costanti che denotano evidenti stereotipi. Questa rappresentazione costante tende a perpetuare e ad influenzare tali stereotipi nel pubblico (Robasto 2009) Nel momento in cui i nostri adolescenti sono alle prese con la costruzione della propria identità adattano gusti, atteggiamenti, comportamenti e aspettative ai modelli o alle performance che televisione e internet distribuiscono. Attraverso la conoscenza delle proprie rappresentazioni culturali, l analisi degli stereotipi trasmessi dai mass media, i ragazzi sono guidatati verso una costruzione critica della loro identità personale e di una relazione tra generi basata sul reciproco rispetto.

PERCORSO PROGETTUALE IN CLASSE CON ALUNNE ALUNNI PERCORSO A Se sei un docente puoi lavorare all educazione dei tuoi alunni utilizzando il materiale messo a disposizione su questo sito, per es: 1. Fai visionare ai tuoi alunni da soli o in classe uno dei filmati scaricabili dal sito. 2. Prepara con l aiuto dei materiali scaricabili dal sito una discussione in classe con i tuoi allievi. PERCORSO B 1. Fai compilare on line il questionario: ti restituiremo i dati analizzati per genere. 2. Con l aiuto delle schede commenta in classe i risultati. 3. Stimola i ragazzi a costruire un loro messaggio mediale sulle differenze di genere. ALUNNNI AUTONOMAMENTE PERCORSO C Visione autonoma dei ragazzi del materiale messo a disposizione sulla piattaforma (che i ragazzi possono condividere con le famiglie). DOCENTI IN AUFORMAZIONE PERCORSO A Studio autonomo delle schede: Stereotipo e stereotipo di genere Importanza dello stereotipo nella formazione dell identità di genere Decodificazione del linguaggio televisivo DOCENTI IN FORMAZIONE PERCORSO B Sotto la guida di un supervisore i docenti possono seguire il Percorso A Imparare a condurre un colloquio in profondità per mettere in crisi il pensiero stereotipato degli adolescenti PERCORSO C Costruzione di un questionario sulle differenze di genere

STRUMENTI Il portale è stato sviluppato in un Area Pubblica dove è possibile visionare: Materiali utili per approfondire le tre tematiche Gallery Video Il link Vai agli Approfondimenti che contiene la Guida all uso. E in un Area Riservata: Alunni contenente il questionario Docenti Moduolo Formativo A_B Modulo Formativo B-C Modulo Formativo C-D

QUESTIONARIO ONLINE CHE COS È? E un questionario semistrutturato che indaga la rappresentazione di genere negli adolescenti. Costruito mediante la tecnica delle storie di Marrani che ha origine dai test proiettivi. Questa tecnica si basa sul presupposto che Valori e atteggiamenti del soggetto determinano le loro scelte cruciali. COME SI USA? Gli alunni e docenti che vogliono utilizzare il questionario devono registrarsi. Dopo un controllo da parte del gestore del sito sarà assegnata una password - una per utente - I questionari saranno elaborati a distanza da un esperta e i risultati saranno restituiti alla scuola. A COSA SERVE? Il questionario pubblicato è stato costruito dai docenti del Centro Formativo G.Zanardelli di Brescia, durante il Progetto Pilota Diversamente Uguali - Progetto realizzato nell ambito del Progetto regionale Progettare le Parità in Lombardia - 2012. Attraverso un numero limitato di azioni-chiave - ipotetiche ma realistiche descritte da e: DOMINIO DEL MONDO INTERNO (capacità di riconoscere i propri errori - capacità di autocontrollo) DOMINIO DEL MONDO ESTERNO (etica dei diritti/ etica della responsabilità) FORZA/GRAZIA (che rappresentano nell immaginario collettivo le dualità attribuite al genere maschile e femminile)