ROMA, 16 SETTEMBRE 2014 Plenaria dei Direttori - Confindustria. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Documenti analoghi
ROMA, 16 SETTEMBRE 2014 Plenaria dei Direttori - Confindustria. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Centro Studi Confindustria

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

L economia italiana: scenari globali e ritardi interni

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

Unione Europea: dalla crisi alla ripresa. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 3 trimestre 2018

E LA NAVE VA. Indicatori economici. Confindustria Genova 7 febbraio

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria. Is Italy Facing the Stability of the Graveyard?

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

Centro Studi Confindustria

Lo scenario economico: l Italia verso un incerta e timida ripresa nel Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018

Scenario aspro e incerto: crescita globale e recessione in Eurolandia. Le strategie vincenti delle imprese italiane.

NUMERO 96 APRILE 2015

Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Bollettino Economico

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

L osservatorio economico

Dipartimento di economia e statistica

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2017 Gennaio

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L osservatorio economico

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

Previsioni (variazioni %)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2016 Luglio

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 4 trimestre 2017

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

economia internazionale

Verso il 2016: I rischi delle previsioni

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Centro Studi Confindustria

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Cruscotto congiunturale

La nuova fase della crisi: brusca frenata e grande incertezza. Il rilancio del manifatturiero: le strategie delle imprese.

Quale scenario per il 2019?

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Transcript:

ROMA, 16 SETTEMBRE 2014 Plenaria dei Direttori - Confindustria

Lo scenario economico alla ripresa autunnale. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Lo scenario economico è a due facce. Nell insieme la crescita è più bassa.

La faccia rassicurante: buone dinamiche e prospettive extra-europee.

Il commercio mondiale è tornato a crescere (Dati trimestrali in volume destagionalizzati, var. % e indice 50=nessuna variazione) 6,0 60 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0 Commercio mondiale PMI ordini esteri* (scala destra) 55 50 45 40 35-12,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 * Media luglio-agosto per il terzo trimestre 2014. Fonte: elaborazioni CSC su dati Markit e CPB. 30

Accelera la locomotiva americana (Stati Uniti, indici ISM, 50=nessuna variazione, dati mensili destagionalizzati) 65 60 55 50 45 40 35 ISM Manifatturiero ISM Servizi 30 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

Espansione in Cina e India, Brasile in difficoltà (Indici PMI, composito; 50=nessuna variazione) 58 56 Brasile Cina India 54 52 50 48 46 44 2013 2014 Fonte: elaborazioni CSC su dati Markit.

Russia in forte rallentamento (PIL, variazioni %, dati trimestrali destagionalizzati) 2,5 6,0 2,0 1,5 1,0 Congiunturali Tendenziali (scala destra) 5,0 4,0 3,0 2,0 0,5 1,0 0,0 2010 2011 2012 2013 2014 0,0 Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

La faccia preoccupante: il deterioramento del quadro in Eurolandia (stop della ripresa) e Italia (prosegue la recessione).

La fiducia ha ingranato la retromarcia (Indice composito*, dati mensili destagionalizzati, media di lungo periodo=100) 120 110 100 90 80 70 Euroarea Italia 60 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 * Formato dagli indici di fiducia tra le imprese manifatturiere, edilizie, del commercio al dettaglio, degli altri servizi e dei consumatori. Secondo trimestre 2013: media aprile-maggio Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT, Commissione europea.

Nell industria il PMI punta verso la contrazione (Indici PMI manifatturiero, 50=nessuna variazione, dati mensili destagionalizzati) 60 55 50 45 40 35 Euroarea Italia 30 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazioni CSC su dati Markit.

Il PIL italiano scivola indietro (Italia, var. % e miliardi di euro, prezzi costanti, dati trimestrali destagionalizzati) 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0 Variazioni congiunturali PIL (scala destra) 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 380 375 370 365 360 355 350 345 340 335 330 Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Due dati italiani positivi.

Si è stabilizzato il mercato del lavoro (Italia, migliaia di unità, dati mensili destagionalizzati) 23.600 23.400 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 Occupati Disoccupati (scala destra) 3.400 3.200 3.000 2.800 2.600 2.400 2.200 2.000 1.800 22.200 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1.600 Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

I consumi delle famiglie hanno toccato il fondo (Italia, indici 1 o trimestre 2011=100, dati trimestrali destagionalizzati) 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 Immatricolazioni di auto Consumi delle famiglie (Prezzi costanti, scala destra) 2011 2012 2013 2014 101 100 99 98 97 96 95 94 93 92 Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT e ANFIA.

In Italia decurtato il potenziale di crescita: chiusura di molte imprese e scomparsa di fette di settori industriali.

L FMI rivede all ingiù il potenziale italiano (Stime del tasso di crescita potenziale relativo al 2014 effettuate in aprile e ottobre degli anni indicati) 0,8 0,6 0,63 0,65 0,70 0,70 0,74 0,4 0,2 0,20 0,0-0,2 0,06 0,06-0,08-0,08-0,10 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati FMI.

L Italia per troppo tempo ha vissuto al di sopra dei propri mezzi.

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 3,0 L Italia ha vissuto a debito, consumando più di quel che produceva (Saldo e posizione netta, % del PIL) 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 Conto corrente Posizione patrimoniale netta (scala destra) -8,0-13,0-18,0-23,0-28,0-6,0-33,0 2014: Primo trimestre per la posizione netta, primi due per il conto corrente. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT e Banca d Italia.

Con la Legge di Stabilità occorre ripartire da competitività e investimenti, con la ricomposizione di entrate e uscite.

Legge di Stabilità 2015: stazza minima (Miliardi di euro) 2015 2016 2017 Clausola di salvaguardia 3,0 7,0 10,0 Maggiori spese a politiche invariate 5,9 9,0 10,6 Risorse per finanziare sgravio IRPEF 9,7 9,7 9,7 Interventi da coprire 18,6 25,7 30,3 Tagli deliberati (DL 66/14) 2,7 4,7 4,7 Risorse individuate 2,7 4,7 4,7 Risorse da reperire 15,9 21,0 25,6 Fonte: elaborazioni CSC su stime DEF.

Fondamentali le riforme strutturali per innalzare la crescita potenziale e consolidare la finestra di opportunità aperta dalla BCE nei tassi sul debito pubblico.

Cala il BTP e scende il costo della raccolta bancaria (Italia, rendimenti %) 7,0 BTP 10 anni 6,0 Obbligazioni Banche* 5,0 4,0 3,0 2,0 2010 2011 2012 2013 2014 * Nuove emissioni, titoli a tasso fisso. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia.

6,0 5,0 4,0 3,0 In vista rialzi dei tassi FED (USA, valori %, dati mensili) Tasso FED Tasso reale* 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 * Tasso FED - inflazione core. Previsioni CSC da settembre 2014. Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

Il fulcro è la riforma del mercato del lavoro.

Per tornare a crescere occorre superare gli ostacoli: aumento CLUP, alta disoccupazione, capacità inutilizzata, edilizia inchiodata, credito selettivo, minaccia deflazione, incompleto risanamento dei conti pubblici.

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 145,0 Non si ferma la corsa del CLUP italiano (Manifatturiero, 2000=100) 135,0 125,0 Italia Francia Spagna Germania 115,0 105,0 95,0 85,0 Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat.

In Italia la disoccupazione resta alta (In % della forza lavoro; dati destagionalizzati) 15 14 13 Disoccupati Disoccupati + ULA in CIG 12 11 10 9 8 7 6 5 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Previsioni CSC dal 3 trimestre 2014. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT e INPS.

80 78 76 74 72 70 68 66 64 62 L ampia capacità produttiva inutilizzata (Italia, grado di utilizzo degli impianti e indice di produzione industriale, dati trimestrali destagionalizzati) Grado di utilizzo degli impianti Produzione industriale (2010=100, scala destra) 125 120 115 110 105 100 95 90 85 60 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 80 Fonte: elaborazioni CSC su dati Commissione europea e ISTAT.

I prezzi delle case sono ancora in correzione (Rapporto prezzo/reddito; media di lungo periodo=100) Fonte: elaborazioni CSC su dati OCSE. 2000 2007 Ultimo trimestre disponibile Francia 82,6 135,6 127,3 I 2014 Regno Unito 86,1 136,3 124,3 II 2014 Paesi Bassi 118,6 143,5 121,4 II 2014 Spagna 93,6 162,0 113,7 I 2014 Italia 84,5 116,5 103,9 I 2014 Irlanda 110,2 162,0 95,6 II 2014 Stati Uniti 90,3 107,5 86,3 II 2014 Germania 95,3 77,3 85,3 II 2014 Giappone 91,9 70,7 58,3 I 2014

Credito in Italia: domanda ferma, migliora l offerta (Imprese, indici cumulati 4 o trim. 2006=0, calcolati sulle % nette di risposte delle banche) 350 250 150 50-50 -150-250 -350-450 -550-650 -750-850 Domanda - Italia Offerta - Italia Domanda - Germania Offerta - Germania 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 * Indicatori ricavati dai dati qualitativi della Bank lending survey; offerta=var. dei credit standard con segno invertito. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia, Bundesbank.

4,0 3,5 3,0 L inflazione è sempre più fredda (Indici IPCA, variazioni % a 12 mesi) Italia - Totale Italia - Core Euroarea - Totale 2,5 Euroarea - Core 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5 2011 2012 2013 2014 Core: al netto di energia e alimentari. Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat.

Il balzo del debito pubblico ipoteca il bilancio (Italia, dati in % PIL) 3,5 3,0 2,5 2,0 Saldo primario Debito pubblico (sc. destra) Debito pubblico netto sostegni* (sc. destra) 140,0 130,0 1,5 1,0 0,5 0,0 120,0 110,0-0,5-1,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 100,0 * Prestiti diretti a paesi euro e quota di pertinenza dell ESM. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT e Banca d Italia.

I fattori internazionali favorevoli al rilancio si trovano in: commercio mondiale, USA, emergenti, cambio, petrolio, più flessibilità nei parametri europei.

Le esogene della previsione (Variazioni %) 2012 2013 2014 2015 Commercio mondiale Prezzo del petrolio 1 1,9 2,7 2,6 4,0 112,0 108,9 107,0 104,0 Prodotto interno lordo Stati Uniti Area euro Paesi emergenti Cambio dollaro/euro 2 Tasso FED 3 Tasso di interesse a 3 mesi USA 3 Tasso BCE 3 Tasso di interesse a 3 mesi Area euro 3 2,8 1,9 2,1 3,1-0,7-0,4 0,6 0,8 5,0 4,7 4,5 4,9 1,28 1,33 1,35 1,30 0,25 0,25 0,09 0,36 0,43 0,27 0,23 0,38 0,88 0,55 0,16 0,05 0,57 0,22 0,21 0,06 1 Dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati CPB, Eurostat e FMI.

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 20,0 Il new normal del commercio mondiale (Import ed export di beni, dati annuali in volume, %) 50,0 15,0 10,0 5,0 Media 1991-2007 45,0 40,0 0,0-5,0-10,0-15,0 Variazioni % annue In % PIL (scala destra) 35,0 30,0 25,0 Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati CPB e FMI.

Prosegue a ritmi sostenuti la ripresa USA (PIL, variazioni %, dati trimestrali destagionalizzati a prezzi costanti) 5,0 3,0 1,0-1,0-3,0-5,0-7,0-9,0 Congiunturali annualizzate Tendenziali 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati BEA.

Cina India Russia Brasile Messico Indonesia Turchia Totale emergenti In ordine sparso gli emergenti aumentano il passo (PIL reale, var. %, primi 7 paesi emergenti per peso su PIL mondiale a PPA nel 2013) 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0 Media 2000-2007 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati FMI.

Un euro un po meno forte (Tasso di cambio dollari per euro) 1,65 1,55 1,45 1,35 1,25 1,15 1,05 0,95 0,85 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati Thomson Reuters.

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 120 Prezzi del petrolio stabili (Brent, dollari e euro per barile, medie annuali) 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Quotazione in dollari Prezzo tradotto in euro Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

Saldo primario strutturale in % PIL (variazione) UEM: politica di bilancio troppo restrittiva (Euroarea 12 e USA; saldo primario strutturale e output gap) 3 2 Restrizione fiscale pro-ciclica 2011 2013 Euroarea Restrizione fiscale anti-ciclica 1 2013 2012 2011 2014 USA 2006 0 2014 2010 2015 2012 2015 2006 2007 2007-1 2009 2010 2008-2 2008-3 2009 Espansione fiscale anti-ciclica -4-3 -2-1 0 1 2 3 Output gap in % PIL potenziale Espansione fiscale pro-ciclica Fonte: elaborazioni CSC su dati Commissione europea.

Conti pubblici: spazi da sfruttare (Dati in % PIL) Germania Italia Francia Irlanda Stati Uniti Spagna Deficit pubblico Saldo primario Debito pubblico 2013 0,0-3,0-4,3-7,2-6,2-7,1 2014 0,0-3,0-3,9-4,8-5,4-5,6 2015-0,1-2,9-3,4-4,2-4,7-6,1 2013 2,2 2,2-2,0-2,5-2,5-3,7 2014 2,0 2,1-1,5-0,1-1,5-2,1 2015 1,7 2,0-1,0 0,6-0,7-2,6 2013 78,4 132,6 93,5 123,7 104,5 93,9 2014 76,0 137,0 95,6 121,0 105,9 100,2 2015 73,6 137,9 96,6 120,4 105,4 103,8 Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati Commissione europea.

I fattori favorevoli interni: pagamenti debiti PA, minore IRPEF su bassi redditi da lavoro, accelerazione investimenti pubblici, EXPO.

Credito alle imprese: piccoli segni di svolta (Italia, stock di prestiti, dati destagionalizzati, gennaio 2011=100 e var. % annue) 103 102 Stock di prestiti 101 100 Variazioni % (scala destra) 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 2011 2012 2013 2014 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0 Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia.

Le nuove previsioni del CSC.

Le previsioni del CSC per l Italia (Variazioni %) 2012 2013 2014 2015 Prodotto interno lordo Consumi delle famiglie residenti Investimenti fissi lordi di cui: in costruzioni Esportazioni di beni e servizi Importazioni di beni e servizi Saldo commerciale 1 Occupazione totale (ULA) Tasso di disoccupazione 2 Prezzi al consumo Retribuzioni totale economia 3-2,4-1,9-0,4 0,5-4,0-2,6 0,1 0,5-8,0-4,7-2,3 0,8-6,1-6,7-2,7 0,2 2,1 0,1 1,8 3,2-7,0-2,8 1,6 3,0 1,1 2,4 2,8 2,9-1,1-1,9-0,6 0,2 10,7 12,2 12,5 12,5 3,0 1,2 0,3 0,5 1,2 1,4 1,1 1,0 1 Fob-fob, valori in % del PIL; 2 valori percentuali; 3 per ULA. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT e Banca d'italia.

Il quadro della finanza pubblica (Valori in % del PIL) * Prestiti diretti a paesi euro e quota di pertinenza dell'esm. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT e Banca d Italia. 2012 2013 2014 2015 Entrate totali 48,1 48,2 48,3 48,2 Uscite totali 51,1 51,2 51,3 51,1 Pressione fiscale apparente 44,0 43,8 43,9 43,9 Pressione fiscale effettiva 52,9 52,7 52,8 52,8 Indebitamento netto 3,0 3,0 3,0 2,9 Indebitamento netto strutturale 1,6 1,1 1,0 0,7 Saldo primario 2,5 2,2 2,1 2,0 Saldo primario strutturale 3,9 4,2 4,2 4,2 Debito pubblico 127,0 132,6 137,0 137,9 Debito pubblico (netto sostegni)* 124,2 129,1 133,1 134,0

Previsioni a confronto (Italia, variazioni %) PIL Deficit/PIL 2014 2015 2014 2015 Governo (settembre) aprile 2014 (-0,2) 0,8 (0,5) 1,3 (3,0) 2,6 (2,8) 1,8 FMI (24 luglio 2014) 0,3 1,1 2,7 1,8 Morgan Stanley (22 agosto 2014) 0,0 1,0 2,8 2,3 REF (agosto 2014) -0,1 1,2 Deutsche Bank (08 agosto 2014) -0,1 1,0 2,9 2,5 Goldman Sachs (15 agosto 2014) -0,1 0,9 Consensus (08 settembre 2014) -0,1 0,9 Citigroup (20 agosto 2014) -0,1 0,8 2,9 2,8 Global Insight (21 agosto 2014) -0,2 0,7 2,6 1,8 UniCredit (02 settembre 2014) -0,2 0,7 2,8 2,5 Prometeia (08 settembre 2014) -0,2 0,7 3,0 2,9 Oxford Economics (settembre 2014) -0,2 0,6 3,1 2,6 Intesa SanPaolo (settembre 2014) -0,2 0,6 Econ Intelligence Unit (settembre 2014) -0,3 0,6 BOFA - Merrill Lynch (6 agosto 2014) -0,3 0,4 3,1 2,9 CSC (16 settembre 2014) -0,4 0,5 3,0 2,9 OCSE (15 settembre 2014) -0,4 0,1

ROMA, 16 SETTEMBRE 2014 Plenaria dei Direttori - Confindustria