Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Documenti analoghi
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica


"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Un Bridge per il clima

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Il Progetto GreenBike

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

CAMBIARE STRADA. è POSSIBILE?

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Il Protocollo di Kyoto: origini, stato dell arte e prospettive

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Affrontare i Cambiamenti Climatici Ridurre l impatto della tua organizzazione IBM Corporation

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Il protocollo di Kyoto

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

La terra è un sistema a risorse finite

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali

Ricerca realizzata da Edo Ronchi, Andrea Barbabella, Raimondo Orsini e Toni Federico.

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

La valutazione delle emissioni evitate

Università degli Studi di Bergamo

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

IL CLIMA E L AMBIENTE

INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Ing. Francesco Bazzoffi

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

nel maggio del prossimo anno, due decenni dopo il Summit della terra del

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA. Progetto Speciale Clima Globale

CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO

CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Azione per il clima. Costruire un mondo come piace a noi con il clima che piace a noi LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici

Parigi Sessione

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Programmazione

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Roma, 9 febbraio Edo Ronchi

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

USA POLITICA ENERGETICA NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Pacchetto «Unione dell energia»

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Rischi e opportunità per il settore finanziario correlati all Emission Trading nell ambito del protocollo di Kyoto

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Enti Locali Resilienti: La normativa UE e Roadmap Elaborazione a cura di: Piero Pelizzaro Kyoto Club 1

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Transcript:

ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 30 Problemi ambientali globali e negoziati internazionali sul clima Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale Esempio di un progetto di miglioramento ambientale caratterizzato da non rivalità e non escludibilità Negoziati internazionali sul clima per arrivare a regole internazionali -- Protocollo di Kyoto --Accordo di Parigi 2015

IL RISCALDAMENTO GLOBALE Il clima della Terra: i flussi in entrata delle radiazioni solari e in uscita delle radiazioni infrarosse. Il ruolo della composizione dell atmosfera I gas a effetto serra impediscono che l energia infrarossa si liberi nello spazio e quindi fanno salire la temperatura terrestre.

LE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA Vi è consenso scientifico che: a) le temperature aumentano principalmente a causa dell attività umana (anche la frequenza di eventi estremi). b) la maggior parte del riscaldamento dalla metà del XX secolo è dovuta all aumento della concentrazione di gas a effetto serra a causa delle emissioni provenienti dalle attività umane. La combustione di carburanti fossili (carbone, petrolio e gas) nella produzione di energia, nel trasporto, nell'industria e nell'uso domestico contribuisce per circa l 80% del CO 2 emesso ogni anno.

Effetto soglia: 2 C Vi è consenso scientifico che un aumento superiore ai 2 C rispetto alle temperature preindustriali accresce il rischio di cambiamenti pericolosi per i sistemi umani e naturali globali. Rischio di superare soglie irreversibili. Nelcasodeigasaeffettoserrachegeneranoil riscaldamentoglobale il danno ha dimensione globale, quindi gli effetti esterni interessano gli individui che risiedono in tutti i paesi.

Wˆ I C Sˆ I P Sˆ I G Rˆ I 2 I ( D 2 ) D ( e Qˆ K ) con K=I, W Inquinamento locale: Tutte le fonti inquinanti e le vittime dell esternalità risiedono in uno stesso paese. Il danno si manifesta vicino alla fonte di emissione. Inquinamento atmosferico (ad esempio i particolati atmosferici). Inquinamento globale: Gli effetti esterni interessano gli individui che risiedono in tutti i paesi. Un esempio è quello dei gas ad effetto serra che generano il surriscaldamento del clima (climate change).

Miglioramento della qualità dell ambiente come bene pubblico internazionale Ci troviamo di fronte a esternalità ambientali internazionali di natura reciproca. Esempio di un progetto di miglioramento ambientale caratterizzato da: Non rivalità Non escludibilità Ambedue i paesi traggono beneficio in modo simultaneo e non esclusivo

Progetto di miglioramento ambientale Costo totale del progetto 4 Beneficio per ciascun paese 3 Risultati A Risultati B A da solo 1 3 B da solo... 3 1 A&B dividono e costi 1 1 Nessuno interviene.. 0 0 Vedi Musu (2003) p. 214

B C NC A C NC 111 1, 1 1, 3 3, 1 0, 0 Coopera: investe nel progetto Non Coopera: non investe nel progetto Vedi Musu (2003) p.216

Non esiste un autorità sovranazionale (come il WTO nel campo del commercio internazionale) ma vi sono regole stabilite attraverso negoziati internazionali.

Negoziati internazionali sul clima 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) 1992 Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UN Framework Convention on Climate Change o UNFCCC) a Rio de Janeiro sito: http://unfccc.int

Protocollo di Kyoto Firmato nel Dicembre 1997 è un accordo internazionale legato alla UN Framework Convention on Climate Change fissa specifici obiettivi quantitativi di riduzione delle emissioni di gas-serra introduce nuovi strumenti. Entrato in vigore il 16 Febbraio 2005, viene ratificato da 184 paesi (non USA ) ma fissa impegni vincolanti per 37 paesi industrializzati e EU (paesi Annex 1). La prima fase terminata nel 2012. http://unfccc.int/kyoto_protocol/items/2830.php

Protocollo di Kyoto Obiettivi quantitativi: i paesi sviluppati si impegnavano a ridurre, per il periodo 2008-2012 (committment period) il totale delle emissioni di gas serra almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990 (baseline). Strumenti flessibili: flexibility mechanisms o Kyoto mechanisms, tra cui: Permessi di inquinare negoziabili internazionalmente (Emission Trading ET). Meccanismo di Sviluppo Verde (Clean Development Mechanism CDM). Progetti in un paese in via di sviluppo

Copenhagen Accord 2009 La COP 15 tenutasi a Copenhagen è insuccesso. Tuttavia l Accordo riconosce l importanza di contenere l aumento della temperatura terrestre al di sotto dei 2 0 C rispetto a quella preindustriale (obiettivo fissato dalla comunità scientifica). Inoltre viene creato un Fondo per finanziare iniziative di mitigazione nei paesi in via di sviluppo.

Accordo di Parigi 2015 Vedi Carlo Carraro L accordo di Parigi: punti chiave e prospettive future. www.carraro.org Approccio dal basso: ogni paese presenta il proprio contributo nazionale programmato (INDC) e vengano stabilite regole comuni per promuovere un processo trasparente. 188 paesi si impegnano a controllare le loro emissioni di gas serra. Obiettivi: ---aumento della temperatura al di sotto dei 2 0 C ---adattamento ---flussi finanziari dai paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo Gli INDCs dovranno essere aggiornati ogni 5 anni http://unfccc.int/paris_agreement/items/9485.php

Parigi 2015: I contributi nazionali programmati (INDCs) USA, UE e Cina

I contributi nazionali programmati (INDCs): USA Obiettivo: taglio delle emissioni di gas-serra pari a circa 26-28% nel 2025 rispetto al livello 2005. Non sono previste norme specifiche sulle rinnovabili. Si fa riferimento ad una serie di leggi, regolamenti e misure (come Clean Energy Act (1970), Energy Policy Act (2005), Energy Independence (2007)). Nessuna di queste fonti normative prevede quote obbligatorie dei consumi di energia coperti da rinnovabili. Vi è stata una forte discontinuità della politica federale sulle rinnovabili. Segnali di un crescente interesse nei confronti delle rinnovabili non-idroelettriche. Possibili ripercussioni del Clean Power Plan (Agosto 2015) indirizzato a ridurre le emissioni del settore elettrico.

I contributi nazionali programmati (INDCs) : UE Obiettivo: il taglio di almeno il 40% delle emissioni interne di gas-serra entro il 2030 (rispetto al 1990) in linea con l obiettivo 2 0 C. Non sono previste norme specifiche sulle rinnovabili. Ma si richiama la politica climatica UE che comporta obblighi vincolanti sull uso di energia da fonti rinnovabili. Politiche : Piano Clima-Energia 2020 (Contenuto nella Direttiva 2009/29/CE): 20% del consumo energetico da fonti rinnovabili nel 2020 Quadro per il clima e l energia 2030: 27% del consumo energetico da fonti rinnovabili nel 2030. (I crediti di emissione da progetti internazionali, quali i CDM, non sono consentiti per raggiungere il 40% di abbattimento)

I contributi nazionali programmati (INDCs): Cina Obiettivi: 1) raggiungere il picco delle emissioni di CO 2 attorno al 2030 2) diminuire le emissioni di CO 2 per unità di PIL di circa il 60-65% entro il 2030 (rispetto al 2005) 3) portare a circa il 20% la quota del consumo di energia primaria soddisfatta da fonti non-fossili 4) massiccia campagna di afforestazione (un aumento di circa 4.5 mld di metri cubi rispetto al 2005).

2) i contributi nazionali programmati (INDCs): Cina Vari riferimenti alle fonti rinnovabili: obiettivi 2020 annunciati a Copenhagen (2009) e quanto già fatto nel 2014 come parte del 12simo Piano Quinquennale (2011-15). Si cita la China a Science and Technology Actions on Climate Change (2007) come elemento importante della strategia cinese nella lotta al cambiamento climatico. Il contributo programmato della Cina indica che: un ruolo di rilievo viene assegnato alle energie rinnovabili nella Rivoluzione Energetica annunciata nel Giugno 2014; il coordinamento tra politica climatica e politica della ricerca e innovazione elemento critico per affrontare il cambiamento climatico.

Politiche demand-pull e politiche technology-push: differenze tra Cina e UE - Cina In Cina: mix assai ben coordinato di politiche demand pull e technlogy push. Politiche formulate in modo da favorire lo sviluppo della produzione interna. Ampia letteratura sulla politica coordinata per le rinnovabili in Cina vedi Wu, 2009; Zhao et al. 2012; Lewis, 2013; Cao and Groba 2013, etc.. Inizio: la Renewable Energy Law (2006) è stata accompagnata dal China s Science and Technology Actions on Climate Change (2007). Oggi: la IEA (2015) parla di convergenza in Cina tra politica energetica e politica per la S&T.

Politiche demand-pull e politiche technology-push: differenze tra Cina e UE - Unione Europea Libro Bianco 1997. Si cerca di favorire lo sviluppo di fonti rinnovabile stimolando la domanda. Direttiva 2001/77/CE (promozione dell energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili). Direttiva 2009/28/CE (promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili): 20% del consumo energetico della Comunità da fonti rinnovabili entro il 2020. Quadro per il clima e l energia 2030: 27% del consumo energetico della Comunità da fonti rinnovabili nel 2030. 2008 SET-PLAN (Strategic Energy Technology Plan). Nel 2010 vengono lanciate nuove European Industrial Initiatives (EIIs) (tra cui solare e eolico).

EU Emissions Trading System (EU ETS) Vedete http://ec.europa.eu/clima/policies/ets/index_en.htm