IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell imposta dovuta.

Documenti analoghi
ULTIME NOVITÀ FISCALI

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

ULTIME NOVITÀ FISCALI

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SCADENZE FEBBRAIO 2014

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Studio Professionale Galli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

OTTOBRE INFORMATIVA N SETTEMBRE 2014 IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2011.

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

SCADENZARIO OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 OTTOBRE

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Redditometro e leasing. Sentenza CTP Sondrio , n. 166/1/14 Studi di settore

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

La certificazione delle ritenute d'acconto

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Ministero dell Economia e delle Finanze

SCADENZARIO LUGIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2015 LUGLIO

MODELLO redditi 2013

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio Associato di Consulenza Aziendale

CERTIFICAZIONE UNICA2015

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2011 LUGLIO

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

Si riportano di seguito le principali scadenze del SECONDO TRIMESTRE APRILE. Mercoledì 16 aprile

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2012 LUGLIO

NOTA OPERATIVA N 13/2013

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

GENNAIO INFORMATIVA N DICEMBRE 2014

La nuova ritenuta del 10%

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Servizio circolari per la clientela

Agosto Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

Soggetti interessati Adempimenti Come e dove. Data scadenza

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

STUDIO PROFESSIONALE CARRARA

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

Brescia, Prot. n. 2343/13 Circ. telematica n. 27 AGLI ISCRITTI ALL'ALBO AI GEOMETRI CANCELLATI NEGLI ANNI 2012 E 2013 LORO SEDI

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

730 Precompilato e acquisizione delle spese sanitarie da parte dell Agenzia delle Entrate

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

CIRCOLARE N. 7 / IL RIMBORSO / COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Luglio 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

Anno 2015 N.RF093. La Nuova Redazione Fiscale

Rinnovo Tabelle

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Transcript:

CIRCOLARE N. 04/2018 SCADENZE FISCALI APRILE 2018 Martedì 10 aprile OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO SOGGETTI MENSILI Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2017 a persone fisiche extraue non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e soggetti assimilati, agenzie di viaggio, soggetti mensili, incassate in contante di importo pari o superiore a 1.000 ed inferiore a 15.000 ( 10.000 dal 4.7.2017), utilizzando il quadro TU del Modello di comunicazione polivalente. Lunedì 16 aprile MOD. 730/2018 PRECOMPILATO Data a decorrere dalla quale, nel sito Internet dell Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2018 precompilato è consultabile: direttamente dal contribuente, che dispone del PIN; tramite il sostituto d imposta / CAF / professionista abilitato, previa apposita delega. IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di marzo da parte delle imprese della grande distribuzione commerciale e di servizi. IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell imposta dovuta. IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI Versamento delle ritenute operate a marzo relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi codice tributo 1001). IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU DIVIDENDI Versamento delle ritenute operate (26%) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per partecipazioni non qualificate (codice tributo 1035). IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI Versamento delle ritenute (4%) operate a marzo da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d appalto / d opera effettuate nell esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codici tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES) IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE Versamento delle ritenute operate a marzo relative a: rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (nuovo codice tributo 1040); utilizzazione di marchi e opere dell ingegno (codice tributo 1040); contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l ammontare dell apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell associante risultante dall ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto. INPS DIPENDENTI Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di marzo. INPS GESTIONE SEPARATA Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a marzo a collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali, incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a 5.000). Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a marzo agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). La Legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA. Venerdì 20 aprile COMUNICAZIONE 2017 OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO SOGGETTI TRIMESTRALI Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2017 a persone fisiche extraue non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e soggetti assimilati, agenzie di viaggio, soggetti trimestrali, incassate in contante di importo pari o superiore a 1.000 ed inferiore a 15.000 ( 10.000 dal 4.7.2017), utilizzando il quadro TU del Modello di comunicazione polivalente.

VERIFICHE PERIODICHE REGISTRATORI DI CASSA Invio telematico all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuate nel primo trimestre, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati. IVA LIQUIDAZIONE MOSS Termine entro il quale effettuare la dichiarazione IVA riferita al primo trimestre dei servizi elettronici resi a soggetti privati UE ed il relativo versamento, da parte dei soggetti iscritti al Mini sportello unico (MOSS). Giovedì 26 aprile IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI E TRIMESTRALI Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) e al primo trimestre (soggetti trimestrali) considerando le nuove soglie. Con il Provvedimento 25.9.2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi) e mantenuto quelli mensili ai soli fini statistici. I soggetti che non sono obbligati all invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale. Lunedì 30 aprile MOD. IVA 2018 Invio telematico diretto o tramite intermediari abilitati della dichiarazione IVA relativa al 2017. IVA CREDITO TRIMESTRALE Invio telematico all Agenzia delle Entrate dell istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR. INPS DIPENDENTI Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di marzo. L adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 INPS AGRICOLTURA Invio telematico del mod. DMAG relativo alla denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel primo trimestre.

ACCISE AUTOTRASPORTATORI Presentazione all Agenzia delle Dogane dell istanza relativa al primo trimestre per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall incremento dell accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t. MOD. SSP STRUTTURE SANITARIE PRIVATE Invio telematico all Agenzia delle Entrate del mod. SSP per la comunicazione dei compensi riscossi nel 2017 da parte delle strutture sanitarie private per l attività medica / paramedica esercitata dai singoli professionisti nella struttura stessa. IMPOSTA DI BOLLO CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Versamento dell imposta di bollo tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) relativi al 2016 per i quali è stata effettuata la conservazione sostitutiva entro il 31.1.2018. Il versamento interessa anche le fatture elettroniche (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) conservate nel corso del 2017. NOTIZIE FISCALIL NUOVO REGIME FISCALE DELLE NUOVO REGIME FISCALE DELLE NOVITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE CHE OPERANO IN SVIZZERA Dall 1.1.2018 sono entrate in vigore alcune novità in materia di IVA per le imprese che operano nella Confederazione Elvetica. In particolare, le imprese con un volume d affari superiore a 100.000 franchi svizzeri saranno tenute a versare l IVA in Svizzera attraverso l apertura di una rappresentanza fiscale. Il predetto limite non va più individuato sulla base delle sole operazioni realizzate in Svizzera, ma riguarda l intero volume d affari dell impresa. L assoggettamento all imposta inizia con la prima esecuzione di una prestazione sul territorio svizzero. Alle imprese (estere) che intendono iscriversi nel Registro dei contribuenti IVA svizzero, è richiesta la presentazione di una fideiussione bancaria. In alternativa è possibile effettuare un deposito in contanti. L INVIO TELEMATICO DEI CORRISPETTIVI DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI E LE FAQ DELL AGENZIA DELLE ENTRATE I soggetti che effettuano cessioni di beni / prestazioni di servizi tramite distributori automatici sono tenuti alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi all Agenzia delle Entrate. Tale obbligo decorre: dall 1.4.2017 per i distributori automatici dotati di una porta di comunicazione ; dall 1.1.2018 per i distributori automatici privi della porta di comunicazione. La Finanziaria 2018 ha esteso l obbligo di invio dei corrispettivi, a decorrere dall 1.7.2018, alle cessioni di benzina / gasolio, destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, effettuate da parte dei distributori di carburanti. Ciò è collegato al divieto di utilizzo della carta carburanti e all obbligo di emissione della fattura elettronica, a decorrere da tale data.

Di seguito, dopo aver riepilogato l adempimento in esame, si riportano i recenti chiarimenti forniti dall Agenzia delle Entrate, INVIO SPESE ASILO NIDO PER LA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Come noto nel corso degli ultimi anni il Legislatore ha individuato una serie di soggetti terzi tenuti ad inviare all Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute, al fine di consentire la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. A decorrere dal 2018, sono ricompresi tra detti soggetti terzi gli asili nido, pubblici e privati, che sono quindi tenuti ad inviare, entro il prossimo 28.2.2018 i dati relativi alle spese di frequenza sostenute nel 2017. Recentemente, dopo l emanazione del relativo Decreto da parte del MEF, l Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet il Provvedimento attuativo e le specifiche tecniche che fissano le modalità operative per l assolvimento di tale adempimento. L IPER / MAXI AMMORTAMENTO E LE NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2018 La Finanziaria 2018 ha apportato alcune modifiche alla disciplina dell iper ammortamento (maggiorazione del 150% del costo di acquisizione di specifici beni strumentali ad alto contenuto tecnologico) nonché del maxi ammortamento dei beni immateriali (maggiorazione del costo di acquisizione del 40%). In particolare è stata: disposta la proroga delle predette maggiorazioni, che si estende agli investimenti effettuati entro il 31.12.2018 (31.12.2019 a condizione che entro il 31.12.2018 sia accettato il relativo ordine e siano pagati acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione); prevista la possibilità di mantenere il beneficio dell iper ammortamento anche qualora il bene agevolato sia ceduto nel periodo di fruizione della maggiorazione e sostituito con un altro avente specifiche caratteristiche; ampliata la gamma dei beni immateriali agevolabili tramite il maxi ammortamento. Nell ambito dei consueti incontri di inizio anno l Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle predette agevolazioni. VOUCHER DIGITALIZZAZIONE : RIVISTA LPROCEDURA PER L EROGAZIONE DEL BONUS Tramite il c.d. voucher digitalizzazione alle PMI può essere erogato un bonus pari al 50% del totale delle spese (in ogni caso non superiore a 10.000) sostenute per l acquisto di software, hardware o servizi, il collegamento alla rete Internet tramite tecnologia satellitare e la formazione qualificata del personale. A seguito della presentazione delle domande di accesso all agevolazione, il MISE ha recentemente reso noto l elenco delle imprese beneficiarie. Lo stesso ha semplificato la procedura per l assegnazione (definitiva) e l erogazione del bonus, come di seguito esaminato.

LA DETRAZIONE IVA È SALVA ANCHE PER GLI IMMOBILI NON LOCATI La Corte di Giustizia UE ha recentemente esaminato la possibilità da parte dell Erario di richiedere la rettifica della detrazione IVA relativamente agli immobili destinati alla locazione per il periodo che risultano sfitti. Secondo i Giudici comunitari la detrazione dell IVA operata in sede di acquisto di un immobile non può essere oggetto di rettifica nel caso in cui lo stesso non risulta utilizzato, o meglio locato, per cause non imputabili all impresa proprietaria. In altre parole, la mancata locazione non costituisce un mutamento rilevante dell attività che, in base alla Direttiva comunitaria, richiede la rettifica dell IVA detratta. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI, AL NETTO DEI CONSUMI DI TABACCHI, PER LE RIVALUTAZIONI MONETARIE Indice del mese di FEBRAIO 2018 = 101,5 Variazione percentuale rispetto al mese precedente = + 0,0 Variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell anno precedente = + 0,5 Variazione percentuale rispetto allo stesso mese di due anni precedenti = + 2,0 DOCUMENTI DISPONIBILI Sono disponibili presso il sito www.interstudio.it, area clienti, ACCESSO AREA CLIENTI WEB DESK, digitando credenziali e password che avete ricevuto negli scorsi giorni direttamente sul vostro indirizzo email, i documenti principali relativi all anno 2013: - bilancio depositato presso la CCIAA competente, - dichiarazione dei redditi, - dichiarazioni varie. Per visualizzare, invece, i documenti relativi agli anni passati (Fino all anno 2012 compreso) le modalità e le credenziali in vostro possesso rimangono invariate. Vi preghiamo pertanto in caso necessiti una copia di tale documentazione di utilizzare questo servizio.

SERVIZI A PAGAMENTO: - Informazioni societarie C.C.I.A.A. - Informazioni Catasto - Visure Pra - Informazioni protesti - Informazioni brevetti e marchi - Banche dati aziendali nazionali ed internazionali Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla segreteria dello studio tel. 049/503911 o visitare il sito www.interstudio.it, area clienti, accesso servizi pubblici, servizi a pagamento. FINANZA AGEVOLATA: Entra nel sito www.interstudio.it, area clienti, accesso servizi pubblici, bandi di gara. Potrai prendere visione delle leggi di agevolazione per la tua azienda. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla segreteria dello studio tel. 049/503911 o inviando una email: info@interstudio.it E possibile in ogni momento visualizzare e stampare questo documento consultando il nostro sito: www.interstudio.it alla voce CIRCOLARI