IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

Documenti analoghi
FIDAE, Milano: 16 maggio 2015 Damiano Previtali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

IL RAV. Maria Girone

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014

************************ IL SISTEMA NAZ. DIVALUTAZIONE ( S. N. V. ) **************************

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

NORMATIVA E DOCUMENTI. Il format di autovalutazione. Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

Un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento. Winston Churchill

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Articolazione della giornata. Aggiornamenti organizzativi e modalità di accompagnamento RAV e FS Attività laboratoriale

Il percorso di Autovalutazione Collegio Docenti

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Struttura e modalità di compilazione del RAV

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

LA STRUTTURA DEL RAV

Prot.n.3376/A5 Stornara, 10 dicembre 2014

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Fare autovalutazione L utilizzo dei dati a supporto del sistema di valutazione

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

RAV e VALeS a confronto

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

II incontro 23 novembre prof. Giancarlo Cencetti

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Rilevazione delle priorità e degli Obiettivi di Processo indicati nel RAV. Restituzione Dati

La piattaforma operativa unitaria

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1

Oggetto: Orientamenti per l elaborazione del Rapporto di Autovalutazione.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il Rapporto di Autovalutazione. Prof.ssa Maria Rosaria Villani

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

L OFFERTA FORMATIVA LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LA DIRIGENZA SCOLASTICA IN GRAN BRETAGNA MARIA ANTONIETTA CREA 1

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Cesena 28 gennaio 2015

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

10 parole chiave sul Rapporto di Autovalutazione

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione

INDICATORI NEL R.A.V. - FOCUS PER IL MIGLIORAMENTO

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

INTEGRAZIONE AL P.O.F. A.S. 2015/2016

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO STATALE G. de Chirico

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Rapporto di autovalutazione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

UN ANNO DI AUTOVALUTAZIONE: LUCI ED OMBRE. Altopiano del Laceno (Avellino ) 16 luglio 2015 a cura di Paola Bortoletto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

italiana della Provincia di Bolzano

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Prot.n Roma,

La struttura del Rapporto di Autovalutazione

Linee guida per la definizione del Rapporto di Autovalutazione (RA)

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Verso un modello «italiano» di valutazione?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Roma: 26 maggio 2015

Agenda 1

Una premessa necessaria 2

Agenda 3

IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DPR 28 marzo 2013 n. 80 ART. 6 (Procedimento di valutazione) Ai fini dell articolo 2 (miglioramento) il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa, in modo da valorizzare il ruolo delle scuole nel processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali nelle seguenti fasi: a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche b) valutazione esterna c) azioni di miglioramento d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche 4

DM 18 settembre 2014, n. 11 Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17 PRIORITA STRATEGICHE DELLA VALUTAZIONE «Per il prossimo triennio la valutazione del sistema educativo di istruzione è caratterizzata dalla progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione, secondo le fasi previste dall articolo 6, comma 1, del Regolamento».

Art. 6: Procedimento di valutazione a. Autovalutazione delle istituzioni scolastiche (R.A.) b. Valutazione esterna c. Azioni di miglioramento d. Rendicontazione sociale 1. analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola; 2. elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall Invalsi, e formulazione di un piano di miglioramento; 6

Le fasi e i tempi di attuazione FASI ATTORI A.S. 2014/2015 A.S.2015/2016 A.S. 2016/2017 AUTOVALUTAZIONE TUTTE LE SCUOLE VALUTAZIONE ESTERNA CIRCA 800 SCUOLE (ogni anno) AZIONI DI MIGLIORAMENTO TUTTE LE SCUOLE RENDICONTAZIONE SOCIALE TUTTE LE SCUOLE 7

Le tappe per l anno scolastico 2014/2015 AZIONI SOGGETTI TEMPI QUESTIONARIO SCUOLA MIUR Inizio FEBBRAIO 2015 INSERIMENTO DATI TUTTE LE SCUOLE Inizio MARZO 2015 RESTITUZIONE DATI CON BENCHMARK IN PIATTAFORMA DEFINIZIONE RAV INVALSI/MIUR TUTTE LE SCUOLE Fine APRILE 2015 MAGGIO/LUGLIO 2015 PUBBLICAZIONE RAV TUTTE LE SCUOLE LUGLIO 2015 8

Agenda 9

3. LA LOGICA DATI COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI I dati sono numeri discreti, fotografano un fatto o un evento, vengono ricavati dall osservazione diretta o da misurazioni e non hanno significato per se stessi. I dati iniziano ad essere interessanti quando hanno possibilità di comparazioni e di modelli comuni di riferimento

DATI COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI INFORMA ZIONI CONTESTO/AUTOVALUTAZIONE I dati divengono informazioni quando vengono collocati in un contesto. Le informazioni si originano dai dati attraverso la contestualizzazione, la categorizzazione, l elaborazione, la correzione e la sintesi, tipica dei processi di autovalutazione.

DATI COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI INFORM AZIONI CONTESTO/AUTOVALUTAZIONE CONOS CENZE TRASFORMAZIONE/MIGLIORAMENTO La conoscenza dei dati e delle informazioni avviene attraverso il confronto, la comunicazioni fra le persone in una organizzazione orientata alla trasformazione e al miglioramento

Il disegno Contesto e risorse Ambiente organizzativo Pratiche educative e didattiche Esiti formati ed educativi

L Indice del RAV Contesto e risorse Esiti Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale Risorse economiche e materiali Risorse professionali Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Processi Pratiche educative e didattiche Pratiche gestionali e organizzative Processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi Obiettivi di processo

ATTENZIONE AL MIGLIORAMENTO

Agenda 16

LA PIATTAFORMA UNITARIA Anagrafe studenti (scuola) Bilanci delle scuole Fascicolo docenti Rilevazioni integrative 17

http://www.istruzione.it/valutazione/piattaforma/tutorial.shtml 18

Lo stato di attuazione l adesione delle scuole al SNV e alla prima fase di autovalutazione Il 95% delle scuole (99% delle scuole statali e circa il 90% delle scuole paritarie) hanno compilato spontaneamente il questionario scuola iniziando a collaborare con il sistema e a popolare di dati la piattaforma. Vedi: http://www.istruzione.it/valutazione/questionario.shtml A pochi giorni dell apertura della Piattaforma (15 maggio) già l 80% delle scuole si sono accreditate per l ingresso in Piattaforma, stanno consultando i dati e iniziando il processo di autovalutazione che le porterà alla pubblicazione del RAV Tipo Istituzione Scolastica Numero Totale Istituzioni Scolastiche Scuole che hanno completato l'accreditamento al 15/5 % accreditamento e lavoro in piattaforma al 15/5 Statali 8.471 7.017 82,8% Paritarie 2.107 1.129 53,6% Totale 10.578 8.146 77,0% 19

Agenda 20

Alcuni criteri per un buon RAV Adeguatezza (il rapporto è compilato in modo pertinente in tutte le sue parti) Coerenza (il rapporto ha una sua coerenza interna, l analisi delle aree è condotta in maniera rigorosa, i punti di forza e di debolezza della scuola fanno riferimento a evidenze, vi è un collegamento fra le analisi di contesto, esiti, processi e individuazione delle priorità e dei traguardi) Attendibilità (i dati e le tabelle riportate sono significative, viene fatto un uso efficace dei dati forniti dal centro) Rilevanza (il rapporto valorizza fonti multiple, interne ed esterne, quantitative e qualitative, facendo emergere in maniera inequivocabile quali dovrebbero essere le priorità di intervento) Concretezza (le priorità e i traguardi di miglioramento sono ben definiti, chiari, rilevabili e misurabili) 21

Il RAV per le scuole Contesto e risorse Esiti Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale Risorse economiche e materiali Risorse professionali Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Processi Pratiche educative e didattiche Pratiche gestionali e organizzative Processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi Obiettivi di processo

Il RAV per Contesto e risorse Esiti Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale Risorse economiche e materiali Risorse professionali Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Processi Pratiche educative e didattiche Pratiche gestionali e organizzative Processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi Obiettivi di processo

Il RAV per gli USR Contesto e risorse Esiti Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale Risorse economiche e materiali Risorse professionali Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Processi Pratiche educative e didattiche Pratiche gestionali e organizzative Processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi Obiettivi di processo

Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi Obiettivi di processo PIANO TRIENNALE PRIORITA RIFERITE AGLI ESITI DEGLI STUDENTI Obiettivo di processo Obiettivo di processo TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Obiettivo di processo

Le priorità: DM 18 settembre 2014, n. 11 La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: 1. alla riduzione della dispersione scolastica e dell insuccesso scolastico; 2. alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; 3. al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; 4. alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all università e al lavoro.

Alcuni criteri per un buon RAV La coerenza (il rapporto ha una sua coerenza interna, l analisi delle aree è condotta in maniera rigorosa, i punti di forza e di debolezza della scuola fanno riferimento a evidenze, vi è un collegamento fra le analisi di contesto, esiti, processi e individuazione delle priorità e dei traguardi) Concretezza (le priorità e i traguardi di miglioramento sono ben definiti, chiari, rilevabili e misurabili) ESEMPIO Analisi dei dati (attraverso tre semplici passaggi) di un Istituto Comprensivo estratto casualmente dalla piattaforma: ovvero l importanza dei dati e della piattaforma per il miglioramento delle scuole (DPR 80/2013)

Contesto e risorse

Esiti V A V B V I

Processi

Individuazione delle priorità ESITI DEGLI STUDENTI a) Risultati scolastici DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO a) Risultati nelle prove standardizzate a) Competenze chiave e di cittadinanza 1. Promuovere competenze sociali e civiche 1. Aumentare le competenze di convivenza civile e di partecipazione (?) 2. a) Risultati a distanza NB: è pertinente ma non è sufficiente!

Individuazione delle priorità ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO a) Risultati nelle prove standardizzate 1. Migliorare i risultati di italiano e matematica nelle prove standardizzate 2. Diminuire la varianza fra le classi 1. Raggiungere i risultati di italiano di matematica delle scuole con lo stesso escs 2. Contenere la varianza fra le classi nella tendenza delle scuole con lo stesso escs a) Competenze chiave e di cittadinanza 1. Promuovere competenze sociali e civiche 1. Ecc. 2. Ecc. cfr «Priorità strategiche» DM 11/2014

Agenda 35

La pubblicazione I TRE ACCESSI ALLA PIATTAFORMA da parte degli stakeholders 1. consultazione di facile e immediata lettura attraverso il RAV semplificato

La pubblicazione I TRE ACCESSI ALLA PIATTAFORMA da parte degli stakeholders 1. consultazione di facile e immediata lettura attraverso il RAV semplificato 2. consultazione analitica e argomentata attraverso il RAV completo (dx) 3. consultazione completa dei dati che hanno portato alla elaborazione del RAV (sx)

Tutti i documenti e le informazioni sono reperibili nel PORTALE del SNV http://www.istruzione.it/valutazione/ Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca