Valorizzazione. commerciale delle lane rustiche. Antonio Mauro Direttore RS Ricerche e Servizi srl. Auditorium del Palazzo dell Industria

Documenti analoghi
Sperimentazioni su scala semindustriale e risultati ottenuti nella lavorazione di lane toscane

LA FILIERA DELLA LANA IN TOSCANA: UN'OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

La filiera della lana della pecora brianzola

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione.

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

PRODOTTI LANA E MISTI COTONE E MISTI SETA/SINTETICI. ALTRE FIBRE (specificare)

ALLEGATO 10. Materie tessili e loro manufatti della sezione XI

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ FINISSAGGIO DEI TESSILI

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ ATTIVITÀ PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

LE FIBRE NATURALI La lana

L ANAI ed il progetto Archivi della Moda del 900. Pagine di moda Archivi e biblioteche. Milano, Archivio di Stato Giovedì 7 marzo 2013

Indagine sulle aziende della nobilitazione SINTESI DEI RISULTATI

Alcuni dati relativi al Settore tessile

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 1 marzo 2010, n. 241

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SINTESI DEI RISULTATI

LANA NOBILITATA. Italiano

12. SCAMBI CON L ESTERO

I Prodotti Clerici Tessuto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi).

5. SETTORI INDUSTRIALI

5. SETTORI INDUSTRIALI

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Il Tessile-Abbigliamento italiano in un anno di turbolenze politiche ed economiche internazionali

Documento non definitivo

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

S.T. 1013/M - TESSUTO PETTINATO DI LANA MEDIO PESANTE, DI COLORE TURCHINO SCURO (H CM 150) PER DIVISA O.I. DELLA M.M. MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

12. SCAMBI CON L ESTERO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

12. SCAMBI CON L ESTERO

APAM ESERCIZIO S.p.A. 21/12/2016

Nella media del 2017, la variazione della produzione fisica era stata del +0,7% mentre l export era aumentato del +2,3% in valori rispetto al 2016.

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

I prezzi delle materie prime nel comparto moda (novembre 2013)

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

Le lane autoctone per una moda ecosostenibile. Sperimentazioni in lana sarda toscana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MATERIE PRIME E PRODOTTI DELL'INDUSTRIA TESSILE

ISA - Indice sintetico di affidabilità AD14U - Produzione tessile

12. SCAMBI CON L ESTERO

Mission. La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

Documento non definitivo

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

SCHEDA C2 Descrizione ciclo produttivo

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

5.1. Congiuntura 2007

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

Una risposta alle esigenze del settore

Come trasformare un rifiuto in risorsa

ALLEGATO n 3 LE STRUTTURE SCOLASTICHE

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

Le maggiori aziende italiane produttrici di abbigliamento moda donna

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Analisi sull Industria

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

NOBILITAZIONE TESSILE

Studio Immagine/Formazione CORSI NUNO FELTRO OTTOBRE /10 25/10

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

VALUTAZIONE DEI VANTAGGI FINANZIARI NELL UTILIZZO DI COTONE AMERICANO PER PRODURRE TESSUTI E ABBIGLIAMENTO IN MAGLIERIA

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ TESSILE. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

Le tecnologie green nella filiera tessile:

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

CARATTERIZZAZIONE DELLE RAZZE OVINE AUTOCTONE E PROPRIETA DELLE LANE SARDE

Capitolo 55. Fibre sintetiche o artificiali discontinue. Considerazioni generali

Transcript:

Valorizzazione industriale i e commerciale delle lane rustiche Antonio Mauro Direttore RS Ricerche e Servizi srl Prato, 19 maggio 2017 Auditorium del Palazzo dell Industria

PRESENTAZIONE DELLA RS La RS nasce nel 2003 a Prato ed è formata da otto soci senior, con competenze diverse ed ultratrentennali nel settore tessile ed abbigliamento: chimica, informatica, tecnologie tessili ed abbigliamento, marketing La RS è specializzata: - nell esame tecnico-economico dei processi produttivi - nello sviluppo tecnologico di prodotti e processi - nello sviluppo e nella gestione dei controlli di qualità - nella formazione del personale all uso delle nuove tecnologie Per lo sviluppo delle sue attività, ità la RS si avvale ale dell opera fornita dai soci e dagli esperti che collaborano stabilmente con la società Gli uffici, di circa un centinaio di metri quadri, sono ubicati nell area tessile di Calenzano (Prato) Ingresso alla sede della RS La sede ospita, oltre alla corrente attrezzatura, anche una biblioteca specializzata in tecnologia tessile, ricca di oltre un migliaio di testi (libri, tesi, riviste, cataloghi) La RS accede liberamente ad un efficiente ed attrezzato laboratorio di analisi chimico-fisiche e tecnologiche tessili e ad uno di sviluppo software di proprietà di alcuni soci 2

Negli ultimi quattro anni il principale lavoro di trasferimento tecnologico della RS ha riguardato la Sperimentazioni su scala semindustriale nella lavorazione di lane toscane rustiche in gran parte escluse nei cicli di lavorazione tessile in collaborazione con il CNR Ibimet di FI nell ambito di progetti riguardanti lo sviluppo di una Filiera Tessile Sostenibile

Un po di numeri Mondo: circa 1.400 mln di ovini i circa 2.100.000 t/anno di lana sucida Europa: circa 100 mln di ovini circa 150.000 t/anno di lana sucida Italia: circa 7 mln di ovini circa 11.000 t/anno di lana sucida 4

Si stima che questo enorme quantitativo di materia prima nazionale sia esportato per circa il 60-65% Solo una piccola parte, con un max del 5% stimato, è utilizzato t in lavorazioni i artigianali domestiche Per il resto, circa un 30-35%, è smaltito come rifiuto. Come non è noto in termini quantitativi Questa massa di fibre, invece, se opportunamente raccolta, commercializzata e lavorata, potrebbe consentire: 1 - la realizzazione di un possibile reddito per gli stessi allevatori e sicuramente la riduzione o l abbattimento degli attuali oneri che gravano su di essi 2 - lo sviluppo di attività industriali in ambito tessile, ma non solo, di valido interesse economico 3 - il mantenimento e la creazione di nuovi posti di lavoro 5

La lana non portata in discarica, nei migliori dei casi, è sparsa sul terreno insieme al letame; nei peggiori, ma anche più frequentemente, sono bruciate o interrate producendo un pericoloso inquinamento dell aria o delle falde. Poiché la lana è costituita per il circa il 4% da zolfo e per il 7% da azoto si formano, durante la combustione, rispettivamente fumi a base di acidi solfidrici e solforosi e ossidi di azoto. Se poi la combustione avviene in condizioni non completamente ossigenata, la combinazione di carbonio e azoto dà luogo alla formazione di gas cianuro. Se interrate in grossi ammassi, la lana si degrada naturalmente solo dopo 5 e più anni. Nel frattempo, la pioggia filtrando tra i fiocchi sucidi asporta e fa percolare nelle falde deiezioni ed orine ed eventuali residui di medicinali antiparassitari. In questo caso le falde possono risultare inquinate da batteri fecali, tracce di composti medicinali ed acquisire un sapore non del tutto gradevole. In ogni caso, ogni anno e allo stato attuale, questa situazione di lane non utilizzate, ossia circa un terzo di quanto prodotto, corrisponde al non utilizzo di un giacimento di materia prima corrispondente, come ordine di grandezza, a 450.000000 metri di stoffa di lana o a 150.000 capi di abbigliamento completi Foto da Christian Cristoforetti Oderzo (TV), Italia 2007. La grande beffa: la lana tagliata viene tutta bruciata! Soppiantata dalle fibre sintetiche e dalle lane «specializzate» dell'argentina e della Nuova Zelanda, la lana delle Alpi non ha mercato 6

SPERIMENTAZIONI E RISULTATI Queste lane rustiche sono complessivamente alquanto grossolane per finezza e lunghezza Esse, ad oggi, trovano un parziale impiego, soprattutto all estero, nella fabbricazione di tappeti ti rustici, i di maglieria i grossolana fatta a mano e quale riempitivo di materassi Lo sviluppo dei lavori svolti dalla RS ha dimostrato che tutte queste lane possono essere utilizzate per la produzione di filati e tessuti di un certo pregio con cui alimentare le attività di lanifici, maglifici ed una miriade di imprese artigiane di confezione Gli articoli producibili sono comunque diversi da quelli prodotti con lane merinos risultando di una mano più legnosa tipo canapa, scorrevole, ma non liscia. Ossia adatta alla realizzazione di nuovi tipi di articoli Balla di lana sarda lavata 7

Per lo sviluppo dei filati e dei tessuti sono state percorse tutte le fasi di lavorazione: dallo studio in laboratorio delle caratteristiche delle fibre, alle prove preliminari di filatura, alla produzione semindustriale di varie tipologie di filati, alla progettazione di tessuti realizzabili, alla produzione in fabbrica degli stessi, allo sviluppo dei controlli finali. Gli schemi che seguono rappresentano quanto è stato sviluppato. 8

9

I numeri del progetto - 1000 kg di lane lavate di partenza - Oltre 100 test di laboratorio di varia tipologia - 500 Kg di filati vari realizzati tra prove e produzioni semindustriali - Filati 100% lana - Filati misti, mediamente da 50 a 80 % lana e da 50 a 20 % altre fibre (testato abbinamento con poliestere, acrilico e nylon) - Titoli dei filati cardati: da Nm 8 a Nm 11,5 - Titoli dei filati pettinati: da Nm 11 a Nm 16-600 metri di stoffe varie prodotte - 15 tipologie di stoffe trama e ordito - 5 tipologie di stoffe a maglia - Pesi da 350 a 450 g/m lineare in altezza media di 150 cm Test di laboratorio su rocche di filato 10

Immagini di fabbrica 11

Immagini di prodotti 12

Costi orientativi sulla lavorazione della lana sarda toscana da sucida a pronta per la filatura Fase di pettinatura Bobine pettinate in lana sarda 13

Costi orientativi dei tessuti realizzati Sulla filatura della lana (gli estremi comprendono sia i casi di filatura a pettine che cardata) 14

Costi orientativi dei tessuti realizzati Sulle successive operazioni i di tessitura e nobilitazione i 15

Fotografie al microscopio a 40X di alcuni tessuti cardati A- Cardati in lana merinos B - Cardati in lana sarda Una sostanziale confrontabilità di aspetto 16

Abito a tubino in stile chanel in stoffa pettinata 100% lana sarda di provenienza toscana 17

Sviluppo di arazzi in lana pettinata 100% lana sarda di origine toscana. Disegni realizzati con l aiuto del CAD e stampati su lana 18

SINTESI CONCLUSIVA Le lane della Toscana e in particolare quelle sarde sono un problema o una risorsa? I lavori di ricerca sviluppati hanno permesso di delineare che le lane toscane costituiscono un problema relativamente poco conosciuto, ma di grande impatto economico ed ambientale In Toscana si stima che le pecore siano intorno alle 500 mila unità con una produzione di non meno di 500 tonnellate annue di lana sucida, ossia appena tosata, corrispondenti a circa 300 tonnellate di fibre pronte all uso Grosso modo, da questa quantità di lana potrebbero essere ricavati 900.000000 1.000.000 di metri di stoffa, circa (come ordine di grandezza) 3-400.000 capi di vestiario ogni anno! 19

Ma, in concreto, come raggiungere questo risultato? 1 - puntando sui territori e sulle razze allevate 2 - valorizzando i punti di forza, per esempio la vicinanza tra le varie zone di allevamento ed il distretto tessile di Prato 3 -investendo sulle specifiche vocazioni produttive per favorire tutte le possibilità di crescita e dare visibilità a ciò che il territorio di riferimento può offrire 4 - ricercando uno sviluppo di qualità articolato nel tempo, dedicando la massima attenzione al rispetto dell'ambiente e riducendo l impatto ambientale dei processi di allevamento e produttivi Dare valore al territorio sostenendo le specificità locali 20

Grazie! Antonio Mauro mauronew@alice.it sviluppi tecnologici ad alto valore aggiunto Via A.Volta,42 50041 Calenzano (FI) 21