Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

Documenti analoghi
Testimonianza Aziendale

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Piano di Comunicazione

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

Agricoltura di precisione e innovazione

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

Cereali biologici di qualità #2

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Dott. Gianluigi Calvanese Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Investire In qualità BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

MAGIS: fare sistema per competere

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

FEDERAZIONE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA REGIONE PUGLIA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Presentazione del settore Compostaggio in Italia

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

Osservatorio Smart AgriFood

PRODOTTO BIOLOGICO. una grande novità un grande concetto

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

Vitivinicoltura sostenibile

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:)

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Cereali biologici di qualità

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE

Il controllo dell erosione nelle misure agroambientali

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Riserva di performance

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi

I cambiamenti del clima e l agricoltura

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

Fase 2. Audit di innovazione

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

I fertilizzanti organici

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

GLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO DI MEDIA TAGLIA: COSTI E BENEFICI 09 aprile 2011

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Fertilizzanti per l Agricoltura Biologica: criticità e frodi

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano

Risultati della Ricerca

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Mercato del compost nell agricoltura e prospettive GPP

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

La produzione di compost di qualità

L UE Unione di 28 Paesi

Cereali biologici di qualità #3

Le 13 Fondazioni partner del progetto

Transcript:

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli V. Gallo, L. Miccolis, M. Latronico, P. Mastrorilli, S. Todisco, A. Rizzuti, R. Ragone, S. Pontrelli, N. Intini, M. Triggiani

Realizzazione di un sistema analitico innovativo per il miglioramento e la valorizzazione delle Produzioni Agricole Sostenibili basate sull impiego di Compost di Qualità Codice progetto: PSR_073

I PARTNER DI PROGETTO Un esempio concreto di Economia Circolare

I PARTNER DI PROGETTO Impianto di compostaggio autorizzato alla produzione di: AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE entrambi consentiti in Agricoltura Biologica

I PARTNER DI PROGETTO Progeva lavora costantemente nella direzione del riconoscimento, della certificazione e dell assoluta trasparenza delle attività svolte in impianto.

I PARTNER DI PROGETTO Innovative Solutions

I PARTNER DI PROGETTO L intelligenza artificiale e l analisi dei prodotti agroalimentari

IL COMPOST Il COMPOST trova il suo impiego: come fertilizzante per l agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica per la produzione di terricci e substrati per l ortoflorovivaismo e il giardinaggio hobbistico per la paesaggistica e il recupero ambientale dei siti inquinati

IL COMPOST BENEFICI ECOLOGICO-AMBIENTALI Riduzione dei rifiuti smaltiti in discarica Lotta alla desertificazione ed erosione del suolo Fissazione del carbonio Risparmio energetico ed idrico

IL COMPOST BENEFICI AGRONOMICI Migliora la struttura del terreno Apporta elementi nutritivi e S.O. Incrementa la capacità di ritenzione idrica Riduce l impiego di nitrati Esercita effetti biostimolanti Riduce l impiego di fertilizzanti minerali

IL PROGETTO Come posso riconoscere un prodotto ottenuto mediante l impiego di compost di qualità?

IL PROGETTO L obiettivo Fornire al comparto produttivo agricolo un sistema analitico innovativo che consenta di riconoscere l effetto dell impiego del compost sulla qualità dei prodotti agroalimentari L innovazione La risonanza magnetica e l approccio metabolomico per tracciare il prodotto agroalimentare I vantaggi metodo affidabile, robusto e ripetibile semplice preparazione del campione altamente informativo (fingerprinting)

IL PROGETTO Selezione e produzione dei prodotti target Sono stati individuati tre prodotti agricoli target in base a criteri di natura agronomica ed economica. Sono state selezione tre aziende produttrici. Sono stati definiti i protocolli di produzione con i tempi e modalità di raccolta dei campioni di terreno, semina e somministrazione del compost. Durata prevista 18 mesi. Azione completata. Prodotto target POMODORO GRANO UVA DA TAVOLA Aziende agricole Produttrici Az. Agricola Tulipa srl di Giuseppe Quatrale, Stornarella (FG) Az. Agricola Francesco Dibenedetto, Altamura (BA) Az. Agricola Angelo Martemucci, Castellaneta (TA) Raccolta Agosto 2017 Giugno 2017 Ottobre 2017

IL PROGETTO Ottimizzazione dei metodi di analisi metabolomica mediante NMR

IL PROGETTO Generazione ed elaborazione dei dati analitici No Compost Compost

IL PROGETTO Realizzazione del software di classificazione dei prodotti ortofrutticoli

IL PROGETTO Realizzazione del software di classificazione dei prodotti ortofrutticoli

IL PROGETTO http://www.innovative-solutions.it/pascqua

IL PROGETTO Effetti del compost sulla composizione chimica +17% +11% Zuccheri semplici +6% Oligosaccaridi

IL PROGETTO Effetti del compost sull omogeneità della composizione chimica Compost No compost

CONCLUSIONI Quando usare P.A.S.C.Qua.? 1. Quando si vogliono informazioni affidabili su un prodotto agroalimentare 2. Quando si vuole ottimizzare e standardizzare un processo produttivo, di trasformazione o di conservazione 3. Quando si vuole avere la garanzia della qualità e dell origine del prodotto superando i limiti delle tradizionali forme di controllo e certificazione

CONCLUSIONI P.A.S.C.Qua. valorizza l impiego del compost di qualità in agricoltura P.A.S.C.Qua. è un efficace strumento di valutazione delle performance produttive quando viene impiegato compost di qualità P.A.S.C.Qua. è uno strumento di tracciabilità analitica intelligente (impara e migliora nel tempo) P.A.S.C.Qua. è un efficace strumento di comunicazione per comunicare le qualità del prodotto al consumatore

Welcome to the future