DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

Documenti analoghi
FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

corso di Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

DATA CLASSE ALLIEVO N

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

Lezione. Progetto di Strutture

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

CAPITOLO 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Gruppo di lavoro: Francesca Pallotta, Francesco Petracca, Leonardo Ruggeri, Roberta Scopetti.

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

I.T.I.S. A. PACINOTTI

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

RELAZIONE DI CALCOLO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

PER LA FORMAZIONE DEL

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Fornaci Briziarelli Marsciano Spa

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

LE COMBINAZIONI DI CARICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Dimensionamento di un telaio

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

REALIZZAZIONE DELLA "CITTADELLA DEGLI STUDI DI FABRIANO - EDIFICI SCOLASTICI ED EDIFICIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

TELAIO IN LEGNO. Per quanto riguarda l altezza invece: H=radq(6Mmax)/(8bfyd)) -fyd: valore di tensione di progetto del legno scelto

Descrizione del cassonetto*.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO.

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Transcript:

ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

Tipologie di carico Carichi permanenti e variabili Esempio: valutazione dei carichi sulle travi di un edificio in cemento armato Le combinazioni dei carichi secondo il MSPSL

CARICHI SULLE TRAVI Il carico agente sulle travi si presenta sotto forma di carico linearmente distribuito ed è costituito dai vari contribuiti precedentemente determinati. In particolare sui telai interni il carico è costituito da: peso proprio della trave carico permanente e variabile del solaio Sui telai esterni il peso è costituito da peso proprio della trave carico permanente e variabile del solaio peso delle tamponature Il peso che il solaio scarica sulle travi si può valutare utilizzando il metodo delle zone d influenza

CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEI PESI PROPRI DELLE TRAVI

CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO PER UNITA DI LUNGHEZZA DI TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO B p= H B cls CLS = 25 kn/m 3 H Esempio: Trave 30 50 - p=0.30 0.50 25 = 3.75 kn/m

CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE a) b) c) a) b) Modelli funzionali di pareti in elementi forati di laterizio: a) semplice; b) doppia; c) e d) controparete composta con e senza intercapedine c) d) Tipologie di pareti PS partizione tra spazi interni partizione tra spazi interni a diversa temperatura e rumorosità chiusura tra interno ed esterno x PD x x PC x x

CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE Le tamponature esercitano sulle membrature strutturali inflesse (in genere le travi) un carico uniforme per unità di lunghezza: g T b ht T T coefficiente (riduttivo) di incidenza delle aperture S S S T S S aperture T T S T =superficie di una faccia della tamponatura = 0.80 in presenza di sole finestre = 0.70 in presenza di porte e finestre h T b T

CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE Esempio: determinazione del peso per unità di superficie e di lunghezza muratura in mattoni forati per tamponatura esterna componenti s [m] [knm -3 ] pesi [knm -2 ] muratura in mattoni forati 0.250 11.00 2.750 intonaco interno a gesso 0.015 12.00 0.180 rinzaffo lisciato 0.010 19.00 0.190 collante per rivestimento 0.004-0.005 rivestimento esterno (klinker) 0.015 17.00 0.255 arrotondamento - - 0.020 totale 3.400 assumendo h T = 2.70 m in assenza di aperture 3.400x2.70 9.18 knm -1 in presenza di sole finestre 3.400x2.70x0.80 7.35 knm -1 in assenza di porte e finestre 3.400x2.70x0.70 6.43 knm -1

1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 6 15 6 3

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

=1.3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

1.3 = 1.88 Qk Qd = 1.2 kn/m *1.5 = 1.8 kn/m

3.3 gradini 1.88 KN/m 6.2 1.88 3.3 gradini 1.8 KN/m