I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti

Documenti analoghi
Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

I progetti pilota per la partecipazione al Mercato dei Servizi di Dispacciamento. Le opportunità per il Cliente Industriale.

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Il ruolo dell AGGREGATORE Dispositivi per la comunicazione tra Aggregatore e Cliente Finale e/o Produttore

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

I vantaggi di una smart grid

LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Prosumer e servizi di flessibilità

Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa

L evoluzione della regolazione del dispacciamento elettrico per effetto del nuovo mix produttivo di energia elettrica

Le funzioni di aggregazione per l integrazione della generazione distribuita nel sistema elettrico italiano

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato per il Servizio di Dispacciamento ANALISI COSTI-BENEFICI PER ALCUNI CASI STUDIO

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

La riforma del MSD e le opportunità per le imprese

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento

Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte

LE OPPORTUNITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE IN MSD

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori

MSD-Nuova Frontiera della Flessibilità. Ing. Davide Caprino Business Development Energy Efficiency and Demand Response

Il ruolo dell Aggregatore nel progetto SMARTNET

Audizione ANIE X Commissione Attività Produttive del Senato Riforma del mercato elettrico infragiornaliero

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019

La riforma del Mercato Infragiornaliero

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017

Impatti attesi sul sistema elettrico italiano

L apertura delle risorse distribuite al mercato dei servizi: quale bilancio? Luca Marchisio, Fabio Genoese e Francesca Raffo

Cogenerazione : i reali vantaggi per il cliente con la soluzione Esco. Fabrizio Cattane, E.ON Head of Sales B2B

Integrazione MI-MSD e Modifiche MSD 2011

Time-shift di energia

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Nuove opportunità per il biogas dal mercato dei servizi elettrici L. Mazzocchi

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Modifiche CdR ROMA, 2 agosto 2012

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

DEMAND RESPONSE IN ITALIA ESPERIENZE E CASE STUDY Milano, 3 ottobre 2018 Roberto Colicchio.

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Progetto pilota per la partecipazione a MSD della domanda. Dicembre 2017

Appendice A. Indice di pivotalità

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

La Proposta Confindustria di revisione del Mercato Infra-giornaliero

Nuovo MSD Dicembre 2009

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Articolo 1 Oggetto e definizioni Articolo 2 Definizione delle UVAM Articolo 3 Requisiti per la creazione e qualificazione delle UVAM...

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Paolo Ciliento Padova, 18 ottobre 2018

ITALIA LOVES solar energy

GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE. Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

COSA CAMBIA CON IL CLEAN ENERGY PACKAGE?

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO INDICE. Codice di Rete Capitolo 4 Regole per il dispacciamento

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

Demand Response: nuove opportunità dal mercato dell energia 27 Marzo Webinar FIRE

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia

Transcript:

I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti Milano, 23 febbraio 2018 1

Il sistema elettrico italiano ha bisogno di flessibilità Aumenta la produzione da fonti rinnovabili non programmabili Cresce l esigenza dei servizi di regolazione per garantire i servizi di bilanciamento Diminuzione degli impianti programmabili in servizio, che oggi forniscono le risorse per la regolazione Maggiori prestazioni richieste agli impianti dispacciabili Redispacciamento, curtailement FER e interventi sull import per garantire la sicurezza del sistema il sistema elettrico necessita di nuove risorse flessibili finora non considerate nella fornitura dei servizi di bilanciamento Generazione programmabile di piccola taglia (< 10MVA) Generazione da fonte rinnovabili non programmabili Demand response 2

Obiettivo dello studio Indagare le potenzialità della domanda nel fornire flessibilità alla rete Modalità di partecipazione della domanda a MSD (focus sull Italia) L attuale architettura del mercato e analisi degli esiti recenti Le evoluzioni previste (riforma di MSD), anche nell ottica dell integrazione europea La delibera 300/2017: l apertura a nuove risorse, anche in forma aggregata (UVA) tramite i progetti pilota Le caratteristiche di flessibilità della domanda Rassegna delle risorse disponibili nei siti di consumo Le opportunità offerte dalle risorse energetiche locali (CHP, accumuli) L apertura alle risorse di piccola taglia: la figura dell aggregatore Analisi di casi di studio (tre) di demand response Servizi offerti Valutazioni economiche Approfondimenti sulle architetture e tecnologie di comunicazione Interfacce Standard ICT e soluzioni di cyber security 3

Il mercato per il servizio di dispacciamento in Italia Risorse acquisite a ridosso del tempo reale (dopo le sessioni di MI) Partecipazione obbligatoria da parte delle unità di produzione abilitate Costituzione dei margini di riserva a partire da quelli già disponibili all uscita del mercato dell energia, gestione di vincoli tecnici (es., congestioni intrazonali) Movimentazioni delle unità di produzione rilevanti (con eventuale redispacciamento): Se i margini di riserva non sono sufficienti Per ottenere un programma «tecnicamente» fattibile Servizio fornito dalle singola unità abilitate. In altri Paesi (es. Germania) il servizio è reso da un portafoglio di unità Mercato con remunerazione «energy only»: Specificità del sistema italiano. In altri Paesi (es. Germania) vengono approvvigionati «a termine» (es., per la settimana a venire), con una remunerazione (anche) in potenza. L approvvigionamento a temine non è escluso neppure in Italia (cfr. progetti pilota UVAC attivati dalla del 300/2017) 4

Servizi per il dispacciamento in Italia nell assetto attuale Servizi a mercato (MSD) riserva secondaria risoluzione di congestioni nella programmazione telescatto Servizi per eventi rari riserva terziaria (pronta e sostituzione) bilanciamento rialimentazione sistema Servizi obbligatori regolazione primaria di tensione regolazione secondaria di tensione riserva primaria (remunerazione facoltativa) rifiuto del carico interrompibilità del carico 5

Attuali requisiti per abilitazione MSD (ante delib. 300/2017) Condizioni necessarie per l abilitazione a MSD: Impianto di produzione 10 MVA (rilevante) Escluse le fonti non programmabili Esclusi i carichi Gradiente minimo di 10 MW in 15 minuti Programmabile Rilevante Produzione Non Programmabile Non Rilevante Consumo Evoluzione del contesto normativo DCO 298/16 Apertura (volontaria) di MSD a: Fonti non programm. connesse a RTN GD Carichi, anche di piccola taglia Accumuli Aggregazione di risorse di piccola taglia Necessità di individuare nuovi schemi di interazione e prescrizioni tecniche, in accordo con le Guidelines europee su bilanciameento. Regulation (EU) 2017/2195 6

Demand response: il quadro europeo L Italia è in ritardo! Fonte: SEDC - Explicit Demand Response in Europe Mapping the Markets 2017 (ante del. 300/2017) 7 7

Flessibilità delle unità di consumo per la partecipazione a MSD Un unità di consumo è flessibile quando il processo/servizio che fa uso dell energia elettrica consente una modulazione del prelievo da rete, con effetti sopportabili per l utenza. Caratteristiche che connotano la flessibilità di un unità di consumo: Tempo di intervento Durata del servizio (della variazione del prelievo) Frequenza della variazione Periodi in cui l unità è disponibile alla variazione Condizioni esterne (carico di lavoro, organizzazione ciclo produttivo, situazione meteo, ecc.) Presenza nel sito di risorse energetiche di sostituzione Disponibilità infrastruttura ICT (comunicazione e controllo) Regolazione a salire: generazione e carico offrono lo stesso servizio al sistema elettrico ma con maggior difficoltà (e costi più alti) per i siti di consumo. 8

Servizi di flessibilità delle principali categorie di carichi Settore industriale Produzioni energivore a basso valore aggiunto, con limitati effetti negativi sulla produzione causati dalla riduzione del prelievo Produzioni in cui sono presenti processi batch, che possono essere traslati nel tempo, con limitati investimenti sul processo produttivo Processi con output stoccabile (es. semilavorati in forma liquida/gassosa accumulati in serbatoi), la cui interruzione non blocca le fasi del processo a valle. Accumulo indiretto dell energia elettrica (es. industria dei gas tecnici). Servizi ottenibili con più fonti energetiche (es. processo di concentrazione nell industria alimentare) Disponibilità di capacità di produzione in eccesso, che può essere utilizzata in un momento successivo all interruzione per ripristinare lo stock del semilavorato Settore Civile/domestico Climatizzazione ambienti. Integrazione con sistemi di gestione dell energia degli edifici Boiler elettrici Ricarica di veicoli elettrici (ricarica domestica, flotte aziendali) Processi con pompaggi e disponibilità di serbatoi di accumulo (acquedotti) 9

Risorse energetiche locali presenti nel sito di consumo: un opportunità per la fornitura dei servizi di flessibilità Il sito di consumo può fornire flessibilità al sistema grazie alla gestione coordinata delle risorse energetiche locali presenti nel sito (es. (co)generatori, gruppi elettrogeni di emergenza, UPS, batterie) sito di consumo Regolazione a salire: La riduzione del prelievo da rete del carico è compensata dalle risorse energetiche del sito (co)generatori asserviti al sito Accumuli (per emergenza) Disponibilità di capacità di produzione in eccesso Carichi elettrici Prelievo da rete La riduzione del prelievo da rete si ottiene con: l incremento della produzione delle unità di (co)generazione presenti nel sito L impiego di sistemi di accumulo già presenti nel sito Senza ridurre il consumo dei carichi 10 10

La partecipazione delle risorse aggregate al mercato dei servizi L abilitazione alla fornitura di servizi di sistema da parte di risorse di piccola taglia (Generazione Distribuita, domanda flessibile, sistemi di accumulo) richiede la presenza di una nuova figura: l aggregatore di risorse L aggregatore porta sul mercato dei servizi un portafoglio di risorse, anche di piccola taglia, che partecipano al mercato come un unica risorsa aggregata, presentando offerte aggregate. Una risorsa aggregata può fornire servizi che le risorse elementari, prese singolarmente, non sono in grado di fornire MW MW1 UC1 UC2 UC3 MW MW1 UC3 UC2 1 2 3 t 1 2 3 Offerta aggregata UC1 11 t 11

Gestione delle unità di consumo aggregate: i soggetti coinvolti Soggetti coinvolti nel nuovo modello di business della fornitura del servizio da parte della domanda aggregata: il BSP (o aggregatore), cioè colui che sottoscrive il contratto con il TSO e che si accolla il rischio della non fornitura del servizio su MSD Il BRP (o Utente del Dispacciamento) i cui programmi di prelievo subiscono variazioni per effetto delle variazioni di profilo richieste da Terna al BSP che offre le risorse su MSD il gestore dell impianto di consumo (cliente), che viene remunerato dal BSP in relazione al servizio di flessibilità offerto dalle proprie Unità di Consumo il platform/service provider, cioè un soggetto che mette a disposizione l infrastruttura di comunicazione tra Terna, BSP e Unità di Consumo (potrebbe gestire in toto il servizio) Il TSO (Terna), che acquista il servizio dall aggregatore per far fronte alle esigenze del sistema elettico Il distributore, che verifica la presenza di vincoli sulla rete di distribuzione che impedirebbero l inclusione delle utenza nell aggregato 12 12

Relazione tra Balance Responsible Party (BRP) e Balance Service Provider (BSP) Gestore del mercato Gestore di Rete Offerte su MGP e MI Offerte su MSD e MB Ordini di dispacciamento Balance Responsible Party (BRP) Utente del Dispacciamento (UdD) Responsabile degli sbilanciamenti Balance Service Provider (BSP) Aggregatore Fornitura servizio di riserva e bilanciamento pp n pp 1 pp 2 pp 3 pp 4 UVAC1 13 13

L apertura di MSD alle risorse aggregate la delibera 300/2017 Lo studio è stato stimolato dall avvio in Italia dei progetti pilota sugli aggregatori Con la delibera 300/2017/R/eel ARERA ha definito i criteri per consentire alla domanda, alle UP non abilitate, e ai sistemi di accumulo di partecipare a MSD nell'ambito di progetti pilota. Partecipazione anche tramite risorse aggregate UVA (Unità Virtuali Abilitate) Le aggregazioni fanno riferimento a perimetri geografici e a tipologie di risorse Con riferimento alla tipologia di risorsa sono state definite le seguenti tipologie di UVA: unità virtuali abilitate di consumo (UVAC) - Unità di consumo unità virtuali abilitate di produzione (UVAP) - UP non rilevanti e accumuli; unità virtuali abilitate miste (UVAM), includono sia UC e UP (non rilevanti); unità virtuali abilitate nodali (UVAN), includono UP rilevanti oggetto di abilitazione volontaria e/o non rilevanti ed eventualmente UC, sottese allo stesso nodo della rete di trasmissione nazionale; Il primo servizio oggetto di sperimentazione è il servizio di riserva terziaria. 14 14

Le specifiche dei progetti UVAC avviati con la delibera 300/2017 Servizio fornito : Riserva terziaria a salire di sostituzione (riduzione del prelievo) Partecipazione al mercato del bilanciamento Requisiti della singola UVAC. Potenza massima di controllo dell aggregato: 1 MW, potenza singolo punto aggregato> 55kW (UC con misura oraria) Modulazione prelievo entro 15 dall ordine di Terna Capacità di sostenere la riduzione per almeno 3 ore consecutive Unità di consumo entro il medesimo perimetro geografico di aggregazione Remunerazione Approvvigionamento a termine di capacità in periodi definiti (es. giugno-settembre 2017 per le unità ubicate al Nord e Centro Nord). Remunerazione in capacità: obbligo di presentare offerta dalle 14:00 alle 20:00 per almeno 3 ore consecutive Offerta al ribasso, base d asta: 30.000 /MW/anno (premio doppio se offerta in tutte le 6 ore) Offerte su MB e remunerazione «pay as bid» se l offerta è accettata Se la risorsa è stata approvvigionata a termine, il prezzo di offerta ha un cap di 400 /MWh 15 15

Requisiti per abilitazione MSD (ante delib. 300/2017) Programmabile Rilevante Produzione Non Programmabile Non Rilevante Consumo Requisiti per abilitazione MSD (post delib. 300/2017) 16

Le sfide dell aggregatore Indicazioni dai casi di studio L infrastruttura per la comunicazione con i soggetti aggregati Affidabilità e costi dell infrastruttura Il ruolo del cloud La stadardizzazione delle interfacce tra i soggetti coinvolti Gestione diretta delle risorse energetiche dei siti aggregati (integrazione con i dispositivi di automazione del sito) La scelta delle risorse da attivare per soddisfare gli ordini di dispacciamento Algoritmi di dispacciamento che tengano conto della disponibilità vincoli e costi delle risorse distribuite I modelli di business e la condivisione del rischio con le risorse aggregate Riconoscimento «a chiamata», pagamento fisso, ecc Rischio di non esecuzione degli ordini di dispacciamento Il ruolo del distributore Facilitatore o controparte? 17 17

Conclusioni La domanda flessibile sta muovendo i primi passi su MSD La gestione della domanda ha già un ruolo rilevante nel sistema elettrico italiano destinato ad aumentare nel futuro: Interrompibilità Partecipazione al capacity market Le differenti modalità/entità di remunerazione del servizio possono orientare la partecipazione della domanda verso il mercato più profittevole (es. interrompibilità vs. partecipazione a MSD) Revisione/armonizzazione dei differenti servizi forniti dalla domanda? La partecipazione tramite aggregatori consente di estendere il coinvolgimento anche a soggetti che altrimenti sarebbero esclusi (consumatori di piccola taglia, consumatori disponibili solo per periodi limitati, ecc.). Le maggiori difficoltà nella fornitura dei servizi di regolazione da parte della domanda rispetto alla generazione vanno riconosciute, o prevale il concetto di neutralità tecnologica? 18 18

Grazie per l attenzione massimo.gallanti@rse-web.it 19