GESTIONE INFORMATIZZATA DELL ATTIVITA DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA: STRATEGIA E STRUMENTO DI CRESCITA PROFESSIONALE: ASSISTENZA AUDIT RICERCA

Documenti analoghi
SCARICO REFERTI SISS

Prescrizione Farmaci

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

DIVISIONE SANITA. Manuale Operativo del Software. Guardia Medica Molise. Spectre s.r.l.

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Richieste di prestazioni per interni

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE

Capitolo 3: L importanza del dato clinico nel gestionale di cartella clinica. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA

Aprire il programma Microsoft Word 2010

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA

INTEGRAZIONE MILLEWIN- MILLELIGHT nelle Regioni con Smart Card

INSERIMENTO DI IMMAGINE ALL INTERNO DI UN DOCUMENTO TESTO

MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

1. PREMESSA INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO.

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA

Microsoft Visual Basic

SOMMARIO. Integrazione DOGE

Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG

Con questa nuova versione del programma è stata rivisitata la sezione riguardante la prescrizione di farmaci e di accertamenti. Ecco alcuni esempi:

Richieste di interventi di manutenzione. Guida all uso

Guida per la notifica via pec di atto e/o provvedimento contenuto nel fascicolo informatico dalla Consolle avvocato

Manuale per la prescrizione delle ricette dematerializzate tramite Cupweb / E-Prescription per i medici di continuità assistenziale

Regione DGR 808 del 29/09/2015

Manuale utilizzo APP IMS

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta

PROGRAMMA AMBULATORIO STP/ENI MANUALE SINTETICO D ISTRUZIONE:

PROCEDURA MODELLO UNICO: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1

Nella funzione Copia è stato riattivato la selezione tramite doppio click sul farmaco e/o accertamento da copiare.

Come effettuare estrazioni e riepiloghi con CareStudio 2.0.

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

Eventi.dispoc Guidelines

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Proposta Grafica. al Back Office

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

SEE Electrical Expert V4: FAQ

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Presentazione con PowerPoint

Manuale. CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

Selezionare e spostare le icone

Novità della versione 4.03 di Profim

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali

Daniela Tondini

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA INSERIMENTO DEL PROGETTO

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

Junior Bit versione 5.4 Caratteristiche salienti

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

U.T.E Università della Terza Età

Inserire un nuovo foglio

SPAC Automazione 2019

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA

DATI PRODUTTORE. INTEGRAZIONE BOLZANO i servizi d integrazione. Come accedere ai servizi di integrazione... 3

M-APP (Migranti App)

Capitolo 3: L importanza del dato clinico nel gestionale di cartella clinica. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI -

Prescrizione prestazioni

Apposizione di firma digitale con algoritmo SHA- 256

Figura 1 - Finestra Tabella

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

La procedura per l importazione dei dati anagrafici è rimasta invariata rispetto alla precedente.

In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password.

Cultura Tecnologica di Progetto

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Per attivare il nuovo tariffario è possibile, nella Console Visita, cliccare in alto sulla voce Ricette e poi Allinea tariffario prestazioni

VADEMECUM ( in progress ) 1.2 novembre 2013

Power Point prima lezione

PROCEDURA P.H.T.: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO

Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

Piattaforma Ordini Agenti

Applicativo DOM PSR. Manuale per la compilazione delle domande di pagamento ANTICIPO

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Asus Transformer Pad- TF103C Sistema operativo: Android 4.4.2

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Presentazione con PowerPoint

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

Applicativo PSR

SIFORM Voucher di Servizio

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Strumento di refertazione strutturata per la malattia glaucomatosa

Transcript:

Durante il corso di formazione regionale 2010 GESTIONE INFORMATIZZATA DELL ATTIVITA DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA: STRATEGIA E STRUMENTO DI CRESCITA PROFESSIONALE: ASSISTENZA AUDIT RICERCA si è più volte ribadito quanto sia importante una compilazione più evoluta della cartella clinica e dell importanza di legare ogni prescrizione alla diagnosi codificata per la quale essa viene rilasciata, come naturale e necessario complemento alla compilazione degli eventi e dei contatti per problemi e per SOAP. Tutto ciò permette di ottenere migliori informazioni sul paziente, più fruibili per un miglioramento dell assistenza, dell audit e della ricerca. Per legare una prescrizione (farmaco od accertamento diagnostico) ad una diagnosi codificata bisogna procedere come segue:

1 a) Aprire dal menu principale di Junior Bit il menu Archivi, selezionare la voce Settaggi e nel sottomenu la voce Generali.

b) Apparirà la finestra Settaggi generali. Selezionerete il parametro Legame diagnosi sempre attivo flaggando l apposita casella di controllo.

b) Apparirà la finestra Settaggi generali. Selezionerete il parametro Legame diagnosi sempre attivo flaggando l apposita casella di controllo. Comparirà la descrizione della funzione parametro attivata: attiva in automatico il flag che visualizza dopo ogni richiesta di accertamento la scheda per mettere in relazione diagnosi con prescrizione.

ESEMPIO 1 a) Prenderemo ad esempio la prescrizione di amoxicillina ad un bambino a cui abbiamo fatto diagnosi di broncopolmonite. La diagnosi è già stata inserita nella testata del contatto: procederete alla stampa della ricetta. Potrete selezionare la voce Ricetta dal menù Stampe. Oppure cliccare direttamente il comando presente nella pagina principale di Junior Bit.

b) Vi si aprirà la finestra Ricetta. Dalla scheda Prontuario Generale cliccherete due volte sulla riga in corrispondenza alla voce AMOXICILLINA.

c) Comparirà la finestra di conferma, che in questo caso riporterà automaticamente la diagnosi codificata Broncopolmonite <485> già inserita nella testata del contatto di quel giorno. Confermando la stampa della ricetta, la prescrizione verrà agganciata alla diagnosi selezionata. Premere quindi il tasto per legare la prescrizione alla diagnosi e tornare alla finestra Ricetta.

ESEMPIO 2 Prenderemo l esempio che il soggetto con broncopolmonite sia affetto da epilessia e che venga richiesta la prescrizione di Depakin. Si tratterà di prescrivere un secondo farmaco per una diagnosi diversa da quella inserita nella Testata del contatto. a) Per legare ad esempio il Depakin alla diagnosi epilessia già inserita in precedenza come diagnosi codificata sarà necessario dapprima selezionare da Prontuario Generale il farmaco. Digitare le prime tre lettere nel campo di ricerca o scorrere l intera lista utilizzando la barra laterale. Cliccare due volte in corrispondenza della riga relativa a Depakin.

b) Vi si aprirà la finestra di conferma, in questo caso andrete ad aprire il menù a tendina del campo Prescritto per e selezionerete la voce Epilessia <345>.

c) Premere quindi il tasto per legare la prescrizione alla diagnosi e tornare alla finestra Ricetta. La stessa operazione andrà ripetuta per ogni prescrizione di farmaci relativa ad un altra diagnosi codificata e registrata per il medesimo contatto.

2 Prescrizione accertamenti diagnostici Attivato il parametro Legame diagnosi sempre attivo, sarà possibile legare la diagnosi codificata della visita attuale o di precedenti visite con la prescrizione di visita specialistica od esami strumentali. Esempio 1 In un bambino con precedente diagnosi di epilessia (con esenzione 017.345), dovrete effettuare la prescrizione di visita neurologica (successiva alla prima) + EEG. a) Aprirete la finestra Visite Specialistiche Esami strumentali/laboratorio dal menù Stampe oppure col comando diretto dal menu principale di Junior BIt.

b) Vi si aprirà la finestra Visite Specialistiche Esami strumentali/laboratorio. Farete doppio clic col mouse sulla voce Visita neurologica (successiva alla prima) + EEG.

c) La voce verrà inserita nelle Prestazioni da prescrivere. La selezionerete e premerete il il tasto.

d) Vi si aprirà la finestra Legami Visite Specialistiche Esami Strumentali < Diagnosi. Selezionare intanto la scheda Intero Elenco. Ora sarà possibile legare una diagnosi ad una prescrizione trascinando la diagnosi col mouse sopra la prescrizione cui deve essere legata.

e) Dall elenco intero delle diagnosi disponibili selezionerò quella cercata. Nell esempio Epilessia <345>. Una volta selezionata tenendo premuto il tasto sinistro del mouse la trascinerete sopra la prescrizione cui legarla.

f) Comparirà infatti nella casella corrispondente come Diagnosi Legata. Premere quindi il tasto per ritornare alla finestra Visite Specialistiche Esami strumentali/laboratorio dal menù Stampe.

Esempio 2 Similmente, in un bambino con criptorchidismo, la prescrizione della visita chirurgica pediatrica verrà legata alla diagnosi codificata trascinando la diagnosi sopra la prescrizione.