Una soluzione innovativa per la protezione dei prodotti sfusi. Basata su di una tecnologia sperimentata. Un concetto da tempo sviluppato e unico.

Documenti analoghi
Lascia nell acqua residui facilmente misurabili e controllabili; Tuttavia, essendo una sostanza chimica, ha anche alcuni svantaggi:

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

Sicurezza alimentare

Il Progetto: Nessun pensiero!

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO)

Test di uscita terzo anno

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

La soluzione sicura, rispettosa dell ambiente e economica

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

La giusta dose di benessere

Acqua elettrolizzata Tecnologia emergente del settore ortofrutticolo

PURIFICA L ACQUA ELIMINANDO I BATTERI

L equilibrio dell acqua

ENVIROLYTE E CONFRONTO CON IL CLORO.

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Normalmente I vivai hanno limitato la lotta con trattamenti sanitari preventive, ma con il tempo si e scoperto che non erano sufficienti;

Cos è BIOX Azione disinfettante

Principi di Biochimica

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

I nemici dell Igiene Alimentare

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Dispositivi per la pulizia dell aria. JONIX cube

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

TITOLO SISTEMI DI BIODECONTAMINAZIONE. difendiamo la qualità

Igiene e sanificazione nell industria della carne

Acqua potabile: ce le beviamo tutte?

DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO

Emilia Aimo/Francesca Zanon

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE

Biossido di Cloro STANDARD WATER S.r.l.

Quando l allerta è un alert

Eco-Responsabili per l incremento delle performance. Industria Casearia

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Norme in Vigore. pag. 1/5

International Water Treatment

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Cos'è l'ozono PROPRIETÀ IGIENIZZANTI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

il laboratorio in una provetta

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

La nuova generazione di antimicrobici brevettata in tutto il mondo

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

CHIMICA E BIOCHIMICA

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Vires5 Greenery. Scheda Tecnica NRA Protegge dai virus, funghi e batteri

Biologia. La cellula al lavoro

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Soluzioni innovative ed efficaci per una sana gestione dell allevamento. Prof. Luigi Bonizzi

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

Disinfezione e Sterilizzazione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

High Hydrostatic Pressure

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013

Institut für Hygiene und Umwelt IHU

LA NUOVA PISCINA AD OZONO

Questionario di verifica

IGIENE DEGLI ALIMENTI

CELLE AMPEROMETRICHE APERTE

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

TRATTAMENTO OZONO SU CAPI

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Reazioni di ossido-riduzione

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Le Reazioni Chimiche

le reazioni chimiche

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi.

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Reazioni di ossido-riduzione

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

JONIX steel NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY

Le Reazioni Chimiche

Eco-Responsabili per l incremento delle performance. Industria Suinicola

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Transcript:

Una soluzione innovativa per la protezione dei prodotti sfusi. Basata su di una tecnologia sperimentata Feedlyte Un efficacia conosciuta da tempo Un concetto da tempo sviluppato e unico. Minimo costo e massima facilità d uso Un concetto su misura per l industria della molitura e gli operatori dei terminali.

Riduce: Lo sviluppo microbico in lavorazione, immagazzinamento, spedizione Incluso, per esempio: salmonella, enterobacteriaceae, muffe che producono tossine, lieviti, ecc. Il rischio di autoriscaldamento quando si deve immagazzinare per tempi medi e lunghi Migliora: Le proprietà di manipolazione e di flusso libero di merci sfuse, impedisce la frequente solidificazione di materia prima in celle o sulle pareti interne dei contenitori. Feedlyte

Garantisce: Contro ulteriori contaminazioni nella catena di alimentazione, richiami, contestazioni, perdite finanzarie. Protegge: L ambiente dalla presenza di agenti chimici tossici pericolosi. La salute degli operatori e del personale in generale. Feedlyte

Caso: Carico microbico nei prodotti alimentari lavorati e non lavorati. Per natura, le materie prime agricole sono cariche di microrganismi. Sia prima sia durante la raccolta, alla lavorazione in fabbrica (operatori, incluse le superfici dei locali di lavorazione) o durante il loro carico e l immagazzinamento, i prodotti agricoli sono anche un serbatoio potenziale di contaminazioni incrociate. Il possibile rapido sviluppo di batteri nocivi, ma anche di specie patogeniche come salmonella, E.coli e funghi che producono tossine, può condurre ad enormi impatti economici e potenziali danni al consumatore finale. Feedlyte

Caso: Carico microbico nei prodotti alimentari lavorati e non lavorati. Un esempio: Presenza di salmonella nella farina di soia (pellets) nelle spedizioni verso la Comunità europea nel periodo compreso tra gli anni 2002 e 2006 Alcune statistiche: Feedlyte

Caso: Carico microbico nei prodotti alimentari lavorati e non lavorati. Rapporto EFSA ( European Food Safety Authority : RASSF) Feedlyte (*): fonte : Rapporto annuale EFSA 2005

Caso: Carico microbico nei prodotti alimentari lavorati e non lavorati. Rapporto EFSA ( European Food Safety Authority : RASSF) Feedlyte (*): fonte : Rapporto annuale EFSA 2005

Soluzioni esistenti: Tratamento termico dei prodotti. Differenti applicazioni di biocidi, fungicidi sulla materia prima. Applicazione di altri prodotti chimici pericolosi: acidificanti come acido propionico, formaldeide, ecc. Controllo dell umidità durante la lavorazione. Aw control (attività dell acqua della materia prima (lavorata)). Controllo della temperatura. Feedlyte

Soluzioni esistenti: - Alta intensità di lavoro? - Costi? - Efficacia? - Tossicità? - Pericolosità? Feedlyte

Impatto del contenuto di umidità e della temperatura sullo sviluppo di muffe. 13% A Aspergillus: specie che può danneggiare la germinazione e causare un lento riscaldamento B Specie Penicillum, incluse quelle che producono micotossine C Funghi a putrefazione avanzata, es. specie Fusarium, ed organismi termogeni, es. specie Absidia, che possono essere patogeni, causando ad esempio la polmonite dell agricoltore D Funghi Termofili, che prosperano a temperature molto elevate, come accade nei contenitori di compost

Relazione tra Aw (Attività dell Acqua) ed il contenuto in Acqua: Contenuto in acqua e Aw sono legati. Questa trasposizione è specifica per ogni prodotto. Questa trasposizione è chiamata curva di assorbimento La curva di assorbimento varia leggermente con la temperatura. L Aw influisce sulle reazioni biochimiche e, per loro mezzo, sullo sviluppo dei microrganismi Contenuto in Acqua (% acqua/totale) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 AREA SICURA Micotossine 0 20 40 60 80 Attività dell Acqua (Aw - %) Batteri

Introduzione alla Tecnologia EAW significa: Electro Activated Water Aggiungiamo Acqua!

Schema Basilare Della Produzione di di Anolyte

lyte Schema Basilare Della Produzione di di Anolyte

Regime Cloro attivo mg/l ph ORP mv (potenziale redox) Con il Generatore Envirolyte Anolyte Neutro ~500-700 ~7.0-7.5 ~700-900

Reazioni Anodiche = Anolyte

Reazioni Catodiche = Catholyte

Dipendenza della composizione di Cloro Attivo sul valore del ph ClO - < Cl 2 < HClO

Diagramma di ph e Redox con la relazione alla potenza biocida dell Anolyte

Come funziona la disinfezione? I componenti attivi eliminano i patogeni, come i virus ed i batteri, rompendo i legami chimici nelle loro molecole. I disinfettanti usati per questo proposito consistono in composti, come enzimi dei batteri e altre cellule. Quando gli enzimi entrano in contatto con il Cloro, uno o più atomi di Idrogeno nella molecola vengono sostituiti dal Cloro. Questa fa in modo che l intera molecola cambi o si frammenti. Quando gli enzimi non funzionano adeguatamente, la cellula o il batterio è destinato a morire.

L acido ipocloroso (HOCl, che è elettricamente neutro) e lo ione ipoclorito (OCl - con carica negativa) formeranno combinandosi cloro libero. Il risultato è la disinfezione. Entrambe le sostanze hanno un comportamento molto singolare. L acido ipocloroso è più reattivo ed è un disinfettante più potente dell ipoclorito. L acido ipocloroso si scompone in acido cloridrico (HCl) e un atomo di Ossigeno (O). L atomo di Ossigeno è un potente disinfettante. Le proprietà disinfettanti dell Anolyte si basano sul potere ossidante degli atomi di Ossigeno libero e sulla reazione di sostituzione del Cloro. Figura : L acido ipocloroso, che è neutro, può penetrare meglio nelle pareti cellulari dei microrganismi patogeni rispetto allo ione ipoclorito, che possiede carica negativa

La parete cellulare dei microrganismi patogeni è naturalmente a carica negativa. Come tale, essa può essere penetrata dall acido ipocloroso, che è neutro, in luogo dello ione ipoclorito, che possiede carica negativa. L acido ipocloroso può penetrare depositi, pareti delle cellule e strati di protezione dei microrganismi, con il risultato di eliminare efficacemente i patogeni. Il microrganismo morirà o soffrirà danni riproduttivi. L efficacia della disinfezione è determinata dal ph dell acqua. La disinfezione con Cloro avrà luogo in modo ottimale quando il ph si trova tra 5,5 e 7,5. L acido ipocloroso (HOCl) reagisce più rapidamente dello ione ipoclorito (OCl - ); è più efficace dell 80/100%.

L efficacia dell Acqua Elettro-attivata per l igiene. Disinfezione

Prova con Anolyte Anolyte Neutro ORP 830 ph 7.20 Prova diluizione di 2 volte per serie 10 6 di batteri aggiunti. Sopravvissuti rilevati con: Alma Blue (Indicatore Redox). Conferma su piatto di Agar.

Prova con Anolyte. Anolyte (%) Batteri 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 80 40 20 10 5 2.5 1 0 Legenda: 1 = B. cereus 25 2 = S. thermophilus 3 = Ps fluorescens 4 = S. aureus 5. = E. coli 6. = Salmonella

Prova con Anolyte. Prova pratica di installazione in impianto di Macinatura di semi di colza Evoluzione cam pioni positivi di salmonella # ship ments 60 50 Introduzione EAW # Salmo nella p o sitive 40 30 20 10 0 ge n- f e b- ma r - a pr - ma g- giu- lug- s e t- dic - ge n- f e b- ma r - a pr - ma g- a go- ott- nov- giu- lug- 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 06 06 06 06 06 06 06 Periodo

Efficacia di Anolyte Riduzione fino a 6 log per la maggior parte delle specie, incluso funghi e muffe. Attività rapida. Risultati superiori rispetto alla maggior parte delle applicazioni esistenti (acidi, formaldeide, ecc.) Nessun residuo (< L.O.D.) Nessun odore. Nessuna possibilità di irritazione.

Aplicazione di Anolyte Limitata all aggiunta di 5 l di prodotto a metro cubo, in funzione del contenuto base di umidità, del livello di Aw e del livello finale desiderato ed accettabile di contenuto di umidità. ph neutro della soluzione Anolyte (7,2) Produzione in loco di Anolyte: Massimo potenziale. Applicazione con nebulizzazione/spruzzatura ad alta pressione, (goccioline di 10µm 200 µm), per evitare possibili effetti negativi (zone circoscritte ad alto tasso di umidità) Miscelazione delle zone dopo l applicazione (Massimo contatto)

Feedlyte Protezione industriale Il principio tecnologico è moderno ed innovativo. La tecnologia è protetta da diversi brevetti. Il brevetto originario è depositato in tutto il mondo.

Unità su misura CMU- Unità industriale indipendente, con stabilizzatore di corrente, lavaggio e raffreddamento automatizzati, progettata in accordo con le specifiche tecniche dell industria di trasformazione.

Esempi di installazioni di unità Envirolyte personalizzate.

Esempi di installazioni di unità Envirolyte personalizzate. Ugelli specificatamente sviluppati per gli utilizzi gravosi.

Esempio di installazione in unità di trasformazione/terminal.

Benefici Conveniente Economico Sicuro Conferma una maggiore efficacia

Il consumo di energia per produrre 300 l di Anolyte è di 4,5 kw/h Il consumo di energia per produrre 1 litro di Anolyte: 4500 W/300 l = 15 W/l Il costo dell energia per produrre 1 litro di Anolyte = 15 W/l x 0.00014 euro/w = 0,0021 Euro/l Il costo del sale NaCl necessario a produrre 1 l di Anolyte = 8 g NaCl/l, a 0,0004 euro/g = 0,0032 euro/l Costo dell Acqua : 1.65 euro m 3 Canone Noleggio dell apparecchiatura Contratto di assistenza Costo della Disinfezione: 3 litri/m 3 = 0,50 euro/m 3

Grazie per l attenzione l