Gamma Quality DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!!

Documenti analoghi
LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA. Prof. Ing. Francesco Zanghì RISCHI INFORTUNISTICI: CADUTE DALL'ALTO

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Per la scelta l uso e la manutenzione di Dispositivi di Protezione Individuale contro le CADUTE DALL ALTO

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

Montaggio/smontaggio ponteggi

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

D.lgs Art. 107

Workshop. I lavori su coperture e l attività dell INAIL Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni. Analisi della caduta

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA MANTOVA

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Sistemi di arresto caduta. Ing. Eginardo Baron Libero professionista Ex ispettore ASL RM/B

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA

Sistemi individuali per la protezione contro le cadute

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

SEMINARIO TECNICO. Rischio elettrico e cadute dall alto: la sicurezza nei lavori di manutenzione elettrica MATERIALE DIDATTICO

SISTEMI INDIVIDUALI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

Sistemi di protezione anticaduta: inquadramento normativo e riferimenti tecnici

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Quick TsSafe con omega

RailSafe D A T I G E N E R A L I : LINEE VITA SCHEDA TECNICA. Marcatura CE

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

BUONE PRASSI NELLA POSA DEI SOLAI

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

EDILIZIA TRADIZIONALE

Attività sperimentale sugli assorbitori di energia

12 kn (9 kn per 1 utilizzatore)

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto Sistemi di arresto caduta Guida per la selezione e l uso

P-01-S IMBRACATURA DI SICUREZZA P-01 IMBRACATURA DI SICUREZZA. XXL 650 g. M - XL 630 g. Taglia Peso 0082 EN 361

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura

Cadute dall alto. Prevenzione possibile? Gli obblighi normativi. Luca Mangiapane. 10 Salone Ambiente Lavoro - Bologna - 13/14 settembre 2005

12 kn (9 kn per 1 utilizzatore)

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA

individuale dalle cadute Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Sistemi di protezione individuale dalle cadute

Comune di Pomarance opere di riqualificazione del parco La Rotonda, Montecerboli PADIGLIONE CUCINA E SERVIZI

LINEA GUIDA. Per la scelta, l uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le CADUTE DALL ALTO SISTEMI DI ARRESTO CADUTA

CORDINO ANTICADUTA CON ASSORBITORE DI ENERGIA

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

Sicurezza nei lavori in quota

TSafe per lamiera aggraffata

Anticaduta CHANTIER VERTIIJA(

LAVORO SULLE COPERTURE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

EcoSafe SCHEDA TECNICA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

Oni.MAT S.r.l. Sistemi anticaduta per lavorare sicuri in situazioni difficili

Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013

DISPOSITIVI ANTICADUTA

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Lavorare in quota in sicurezza con apprestamenti e DPI particolari

Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/ Pagina 1/8

Anticaduta - Cintura Art. *ANC1268L. Anticaduta - Cintura Art. *ANC1268M. Anticaduta - Imbracatura Art. *ANC0106

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

Lavori in copertura: misure di prevenzione e dispositivi di protezione

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili.

Può essere usato come: cordino di sicurezza aggiungendo l assorbitore d energia ABM (solo per LB ) cordino di trattenuta

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Ancoraggi e sistemi di protezione individuale Nei lavori su copertura

PROGETTO DEL SISTEMA ANTICADUTA DALL ALTO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Cadute dall alto, dall Ispesl le istruzioni per valutare i rischi e usare i sistemi di protezione

Piattaforme elevabili

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Lavori in quota N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Le cadute dall'alto dei lavoratori

Transcript:

Requisiti itiessenziali ilidi salute e sicurezza: DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!!

VDR caduta dall alto Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a rischi di caduta dall alto alto, e quando il dislivello è maggiore di quello imposto dalla legislazione vigente ( 2 m), devono essere adottate misure di protezione collettive (parapetti, impalcati, reti, ecc.). I rischi residui devono essere eliminati o ridotti mediante l uso di DPI di posizionamento o di arresto della caduta

Dove si impiegano i S.A.C. lavori i su pali o tralicci, i lavori presso gronde e cornicioni; lavori su tetti; lavori su scale; lavori su opere in demolizione; lavori su piattaforme mobili in elevazione; lavori su piattaforme sospese; montaggio i di elementi prefabbricati; i lavori su impalcature; lavori su piloni...

Prevenzione cadute dall alto: requisiti essenziali di salute e sicurezza dei DPI IDPI anticaduta sono composti da: Un dispositivo di presa del corpo e un sistema di collegamento raccordabile a un punto di ancoraggio sicuro

I DPI come sistemi di arresto caduta Le caratteristiche necessarie per il punto di ancoraggio sicuro, nonché il tirante d aria (minimo spazio libero di caduta in sicurezza) necessario al disotto dell utilizzatore, il modo adeguato di indossare il dispositivoi i di presa per il corpo e di raccordare il sistema di collegamento al punto di ancoraggio sicuro, devono essere fornite dal fabbricante del sistema di arresto caduta, nella sua nota informativa.

Analisi dei rischi Il rischio prevalente è quello di caduta di caduta dall alto; I rischi susseguenti alla caduta derivano da: oscillazione del corpo con urto contro ostacoli ( effetto (effettopendolo pendolo ); arresto del moto di caduta per effetto delle sollecitazioni trasmesse dall imbracatura sul corpo; sospensione inerte del corpo dell utilizzatore che resta appeso al dispositivo di arresto caduta e da tempo di permanenza in tale posizione;

Analisi dei rischi Esempi di rischi connessi ai DPI anticaduta : non perfetta adattabilità del DPI; intralcio i alla libertà dei movimenti causata dal DPI stesso; inciampoi su parti dldpi del DPI; insufficiente aderenza delle calzature; insorgenza di vertigini; i i abbagliamento degli occhi; scarsa visibilità; ibilità colpo di calore o di sole; rpid rapidoabbassamento dll della tmprtr temperatura;

Suddivisione dei DPI anticaduta

Esempi di sistemi di arresto 1. Sistemi di arresto caduta vincolato ad una guida fissa rigida sostanzialmente verticale 2. Sistemi di arresto vincolato ad una guida fissa flessibile sostanzialmente verticale 3. Sistema di arresto caduta di tipo retrattile vincolato ad un punto di ancoraggio fisso 4. Sistema di arresto caduta costituito da una imbracatura per il corpo, un assorbitore di energia ed un cordino vincolato ad un punto di ancoraggio fisso

S.A.C. vincolato a un punto di ancoraggio fisso (consentito cordino > 2,0 m)

S.A.C. vincolato a punto di ancoraggio flessibile ( max lunghezza cordino 1,0 m)

in fase di scelta dei DPI si deve considerare.. che la forza di frenatura non raggiungalasoglia g g incui: Sopravvengono lesioni corporali da parte dell utilizzatore; Si determina l apertura o la rottura di un componente del DPI con conseguente caduta dell utilizzatore...che il dislivello del corpo rispetto al piano di lavoro dopo l intervento del DPI sia il minore possibile;..che la posizione finale del corpo sia tale da evitare qualsiasi impatto contro qualsiasi ostacolo. Nella nota informativa del DPI devono essere precisati i dati relativi alle caratteristiche necessarie per il punto di ancoraggio sicuro, nonché al minimo spazio libero di caduta in sicurezza sotto il sistema di arresto.

Ga m m aq ua lit y Confronto fra le terminologie del D.P.R. n.164/1955 e la normativa tecnica di riferimento.

Cinture di sicurezza e dispositivi di anticaduta I sistemi di arresto caduta, costituiti da una imbracatura con cordino e assorbitore, sono utilizzati nei lavori che si svolgono a una quota inferiore a sei metri, quota minima indicata da molti fabbricanti di DPI al fine di evitare che il lavoratore urti uticontro o il terreno e prima pi ache il sistema abbia arrestato la caduta.

La prova che le norme UNI EN 364 prescrivono di effettuare con un cordino lungo 2 m ed un peso di 100 Kg per determinare lo spazio necessario al dispositivo per arrestare la caduta

TIRANTE D ARIA E la misura dello spazio libero da ostacoli al di sotto del lavoratore necessario ad arrestare la caduta in condizioni i i di sicurezza.

IL PUNTO DI ANCORAGGIO L innalzamento dl del punto di ancoraggio determina una riduzione dello spazio di arresto caduta Essendo il tirante d aria definito come l altezza libera fra il punto di ancoraggio e il suolo. Allora è possibile dedurre che il tirante d aria e la distanza sotto i piedi dll del lavoratore r coincidono id n solo quando l ancoraggio si trova allo stesso livello dei piedi del lavoratore. In un lavoro che deve essere e effettuato ettuato in quota, qualora a nella eatraiettoria a di un eventuale tuae caduta non ci siano ostacoli pericolosi, la distanza sotto i piedi del lavoratore coincide con la quota di lavoro e rappresenta il dato certo della situazione.

E possibile utilizzare un sistema di arresto caduta con cordino e assorbitore in lavori a quota minori di 6m? Sì purché il punto di ancoraggio sia installato sopra il piano di calpestio.

Valutazione della geometria del sistema in funzione del punto di ancoraggio: in particolare vedremo come calcolare la variazione dell estensione o configurazione finale, in funzione dell innalzamento del punto di ancoraggio, assumendo come riferimento l unico dato noto ovvero la distante dl del piano di lavoro dl dal terreno (o dl dal primo ostacolo pericoloso) sottostante.

PRATICAMENTE Dati: D = la distanza del piano di lavoro dal terreno (o dal primo ostacolo pericoloso) sottostante H = lo spazio di arresto caduta S = margine di sicurezza L = lunghezza del cordino A = allungamento dell assorbitore Z = altezza del piano di lavoro dell attacco dorsale o sternale (1.5 m)

: H = L + A + Z Q Per evitare che il lavoratore urti contro il terreno prima che il sistema abbia arrestato la caduta deve essere : D>H+S

Il valore di D è dato dalle condizioni di lavoro, mentre H si riduce con l innalzamento del punto di ancoraggio rispetto al piano di lavoro perché, a parità di altre condizioni, lo spazio di arresto diminuisce per tre motivi: - La riduzione della caduta libera(anticipo dello spazio di frenata) a parità di lunghezza del cordino; - La possibilità di usare un cordino più corto a parità di libertà di movimento dell operatore; - Il minore allungamento dell assorbitore di energia a parità di peso del lavoratore.

Prova dell assorbitore dettate dalle norme UNI EN (spazio (p di caduta libera pari a 4 m)

Caso in cui il punto di ancoraggio è posto sullo stesso piano di lavoro.

Caso in cui l punto di ancoraggio è innalzato di05 0.5 m rispetto al piano di lavoro. Con L= 1.5 m lo spazio di caduta scende a 2.5 m.

Caso in cui il punto di ancoraggio è innalzato di 1 m rispetto al piano di lavoro con lo spazio di caduta si riduce a 1.5 m.

. Quindi con l innalzamento dl del punto di ancoraggio e l accorciamento del cordino diminuisce in modo matematico lo spazio di caduta libera.

LE TIPOLOGIA DI CADUTA a) Caduta libera: è una caduta dove la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto di caduta inizi a prendere il carico, è superiore a 600 mm sia in direzione verticale, sia lungo un pendio sul quale non è possibile camminare senza l assistenza lassistenzadi un corrimano. La massima altezza di caduta libera consentita è limitata a 1500 mm, salvo per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici che utilizzano idonei sistemi anticaduta, che viene estesa fino a 4000 mm. b) Caduta libera limitata: è una caduta dove la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto di caduta inizia a prendere il carico, è uguale o inferiore a 600 mm sia in direzione verticale, sia su un pendio sul quale non è possibile camminare senza l assistenza di un corrimano. c) Caduta contenuta: è una caduta dove la persona che sta cadendo è trattenuta dall azione combinata una idonea posizione dell ancoraggio, lunghezza del cordino e dispositivo di trattenuta. In tale modalità di caduta, la distanza di caduta è uguale o inferiore a 600 mm, sia in direzione verticale, sia su un pendio dove è possibile camminare senza l assistenza di un corrimano. d) Caduta totalmente prevenuta: situazione in cui si realizza la condizione di prevenzione totale di rischio di caduta dall alto.

GRAZIE PER L ATTENZIONE. Nulla aumenta la sicurezza come una costante ATTENZIONE!!!