Vulnerabilità e rischio costiero: Il sistema insulare di Grado e Marano. Fontolan G. Pillon S. Bezzi A. Delli Quadri F. Burla I.

Documenti analoghi
Evoluzione del territorio litorale molisano

Rischi costieri da mareggiata in Emilia-Romagna e analisi di scenari futuri Luisa Perini, Lorenzo Calabrese e Paolo Luciani

Il rischio da inondazione marina in Emilia-Romagna: la Direttiva Alluvioni e gli Scenari Futuri Gabriele Bartolini, Luisa Perini, Lorenzo Calabrese e

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

Rischi costieri e scenari futuri

The coastal national data and test data specification INSPIRE

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Giorgio Fontolan Università di Trieste - CoNISMa

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Strumenti cartografici e banche dati per la gestione dei rischi costieri

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Metodi di Analisi del Rischio

Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero

Morfodinamica delle spiagge

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Sono presenti blowout di parziale origine antropica, nelle fasce antistanti la duna stabilizzata principale.

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

RISCHIO DA MAREGGIATA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

L ambito marino costiero

nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

TRATTO SA LOCALITA Sottomarina LUNGHEZZA 481 m AZIMUT 333 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La cresta delle dune ha una quota media di 6.2 m.

Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE).

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Progetto di sistemazione morfologica delle spiagge di Vada

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Stato di avanzamento dell attività 2010 per lo sviluppo di una procedura di allertamento costiero in caso di mareggiate a supporto del Centro

1.1 L AREA COSTIERA VENEZIANA

TRATTO BP LOCALITA Bib. Spiaggia LUNGHEZZA 872 m AZIMUT 90 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La sommità dell argine raggiunge una quota di 2.7 m.

Indicatori e mappe di vulnerabilità e rischio della costa e analisi delle criticità future

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

LE DUNE COSTIERE: IMPATTO ANTROPICO E GESTIONE. Annelore Bezzi

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti

CONVENZIONE. tra. Autorità di Bacino della Puglia. Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

TRATTO LH LOCALITA Lido LUNGHEZZA 908 m AZIMUT 30 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La sommità del murazzo raggiunge una quota di 5.2 m.

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

Il Progetto Micore: una procedura per la previsione e gestione dei rischi da mareggiata

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Il sistema costa. Umberto Simeoni Scuola Blu Martinsicuro Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Il Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD)

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

Esportazioni nel 2018 in Toscana e in Italia

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA COSTIERA NEL PROGETTO MAREGOT

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa


Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Transcript:

Vulnerabilità e rischio costiero: Il sistema insulare di Grado e Marano Fontolan G. Pillon S. Bezzi A. Delli Quadri F. Burla I.

COASTAL CLASSIFICATION MAPPING PROJECT USGS Coastal & Marine Geology Program Caratteristiche geomorfologiche Zone di washover, Dune, Ampiezza spiaggia, Cordoni litorali, Opere antropiche Vulnerabilità alle mareggiate Isole barriera Coste Larghe Strette Non sviluppate Sviluppate Zappatura della spiaggia Duna costiera Complesso di washover Bassa densità Moderata densità Alta densità Sviluppo Schema di classificazione della zona costiera che utilizza la morfologia e le modificazioni antropiche sulla costa come base perla valutazione del rischio Caratteristiche della spiaggia Dune continue Spiaggia < 30 m > 30 m Naturale Mantenuta Retrospiaggia Barra emersa Dune Dune Terrazzi discontinue assenti di washover Parco Famiglie isolate Misto Unità multiple Presenza Assenza di strutture di strutture Strutture multiple Pennelli Massicciate Frangiflutti Strutture

Variabili utilizzate e indice di vulnerabilità (CVI) INONDAZIONE PERMANENTE (PI) Quota media (EL, m) Innalzamento relativo del livello del mare (SLV, mm/anno) Caratteristiche geologiche (GL) INONDAZIONE EPISODICA (EI) 4. Ampiezza media di marea (TR, m) 5. Probabilità annuale del verificarsi di una tempesta tropicale (TS, %); 6. Probabilità annuale del verificarsi di un tornado (TY, %); 7. Indice frequenza-intensità di un tornado (HFI); 8. Velocità media di avanzamento di un tornado (TCV, m/s); 9. Numero medio annuo di cicloni extra-tropicali (CN); 10. Innalzamento medio del livello del mare in relazione all occorrenza di un tornado (SS, m); POTENZIALE EROSIVO (EP) 11. Caratteristiche geomorfologiche della costa (LF) 12. Tasso di erosione, o di accrescimento della linea di riva (ER, m/anno) 13. Altezza massima dell ondazione (WH, m) CVI = 3.5 PI + 0.833 EI + 2.667 EP

1. APPROCCIO SCIENTIFICO METODI DI REGRESSIONE MULTIPLA Gornitz et al., 1994 V = v 1 k 1 + v 2 k 2 + v 3 k 3 +. + v n k n V = indice di vulnerabilità ad un determinato evento v = valore della variabile collegata alla definizione dell evento k = peso assegnato alla variabile Definizione del rischio costiero a: erosione; inondazione permanente; inondazione temporanea, o episodica;

USGS Coastal & Marine Geology Program NATIONAL ASSESSMENT OF COASTAL VULNERABILITY TO SEA-LEVEL RISE Variabili geologiche ambientali Database Gornitz e White, 1992 Evoluzione delle coste - Geomorfologia (a) - tassi di erosione ed accrescimento della linea di riva (b) - pendenza della costa (c) - tasso di innalzamento relativo del livello del mare (d) - escursione media di marea (e) - altezza media dell onda (f) CVI = [( a b c d e f ) / 6]

R = P x V x E Pericolosità Vulnerabilità Valore esposto Probabilità che un evento ritenuto dannoso si possa verificare entro un determinato periodo di tempo in una certa zona e con un definito grado di intensità Attitudine di un dato elemento o contesto territoriale a supportare gli effetti di un evento dannoso in funzione dell intensità dell evento stesso Rappresenta l oggetto del rischio, cioè l elemento o l insieme di elementi di valore e/o di pregio da salvaguardare

VULNERABILITA POTENZIALE (Vp) Adattamento al caso del cordone insulare di Grado e Marano MITIGAZIONE DA PARTE DELLE DIFESE ESISTENTI Metodologia di Gornitz VULNERABILITA REALE (Vr( Vr) RISCHIO

1 - C ONDIZIONI METEOMARINE P 2 - C ONDIZIONI GEOLOGICO MORFOLOGICHE - 3 - TENDENZA EVOLUTIVA DELLE SPIAGGE Vp 4 - P RESSIONE D U S O Vr R 5 - E SISTENZA E TIPOLOGIA DELLE DIFESE 6 - U SO DEL TE RRITORIO ED ELEMENTI A RI SCH IO E

Valutazione della vulnerabilità V = v 1 k 1 + v 2 k 2 + v 3 k 3 0 variabile 1 2 3 4 Coefficiente (peso) assegnato a ciascuna variabile

VULNERABILITA POTENZIALE vulnerabilità del litorale nell ipotesi che non esistano difese Ampiezza spiaggia emersa (coefficiente 0.7) Evoluzione recente linea di riva (coefficiente 0.4) Evoluzione storica linea di riva (coefficiente 0.2) Pendenza dei fondali (coefficiente 0.6) Evoluzione dei fondali (coefficiente 0.6) Quota media della spiaggia (coefficiente 0.7)

MITIGAZIONE DA PARTE DELLE DIFESE DIFESE RIGIDE Efficienza valutata in base a: valore della quota media tipologia della difesa stessa

Difese radenti: coefficiente 0.8

Difese nel retrospiaggia: coefficiente 0.8

Difese a mare: Coefficiente 0.5

MITIGAZIONE DA PARTE DELLE DIFESE DIFESE MORBIDE Efficienza valutata in base a valore quota media Indice di Efficacia Coefficiente 0.6

Ripidità

Grado di copertura vegetale

Presenza di avandune incipienti

Presenza di discontinuità lungo il cordone dunoso

Ubicazione delle aree di studio Regione Friuli Venezia Giulia Regione Basilicata Regione Emilia-Romagna

Proposte e Output Fase di elaborazione Fase di Aquisizione e Input Basi di dati cartografiche Dati numerici pregressi Esecuzione di campagne sperimentali Dati informativi di Dati informativi di partenza ed acquisiti partenza ed acquisiti RASTER Ortofoto I.G.M. Carta d uso del suolo VECTOR Cartografia numerica Limiti amministrativi Ricerca bibliografica Recupero dati Indagini in campo Rilevamenti mediante GPS Raccolta dati Indagine fotografica Strumento software Strumento software CorelDRAW 10 CorelPHOTO-PAINT 10 Access/Excel Autocad Map 2000 ER Mapper ArcGIS 8.2 Georeferenziazione informazioni geografiche (Sistema di riferimento nazionale GAUSS-BOAGA) Elaborazione di base Elaborazione di base Digitalizzazione Classificazione tematica Composizione, confronto e aggiornamento dati Dati numerici Analisi storica Elaborazioni Elaborazioni Carte tematiche Pendenza dei fondali Ampiezza spiaggia emersa Altezza spiaggia emersa Pressione d uso Tipologie delle strutture difensive Subsidenza Evoluzione attuale e recente della linea di riva Evoluzione storica della linea di riva Tendenze evolutive dei fondali CRAGIS Coastal Risk Assessment Geographic Information System Sintesi informativa di Sintesi informativa di base base Mappe di sintesi Piano di gestione dell area Divulgazione e pubblicazione dei dati

Caso Regione Basilicata Creazione di database o di DBMS (Database Management System)

Una volta strutturato il database sono state redatte due tipologie di classificazione delle variabili: Classificazione a scala regionale Per ogni area indagata è stato preso in considerazione il maggior numero possibile di variabili connesse alla natura morfologico-evolutiva dell ambiente costiero Classificazione unica Da una panoramica generale dei parametri descrittivi a disposizione si è determinato un comune denominatore di variabili. Attraverso un unica classificazione, si è potuto effettuare un confronto tra i risultati ottenuti

RISCHIO VULNERABILITA Regione Friuli Venezia Giulia Tipologia di variabili Condizioni geologico Condizioni geologico morfologiche morfologiche 62.5 % Spiagge lineari Pendenza dei fondali coeff. 0.6 Ampiezza della spiaggia emersa coeff. 0.7 Quota media spiaggia emersa coeff. 0.7 TOTALE COEFFICIENTI = 2.0 Banchi Ampiezza media del banco (superficie/lunghezza) coeff. 0.5 Quota media del banco coeff. 0.5 Pendenza dei fondali antistanti al banco coeff. 0.5 Presenza di rotte washover coeff. 0.25 Grado di copertura vegetale coeff. 0.5 coeff. 0.25 TOTALE COEFFICIENTI = 2.0 Tendenze evolutive Tendenze evolutive della costa e dei fondali della costa e dei fondali Evoluzione della linea di costa (tendenza recente) coeff. 0.4 Evoluzione della linea di costa (tendenza storica) coeff. 0.2 Evoluzione della linea di costa storica coeff. 0.05 storica-recente coeff. 0.10 trend attuale coeff. 0.15 37.5 % Evoluzione dei fondali coeff. 0.6 TOTALE COEFFICIENTI = 1.2 Variazione della sup. banco storica coeff. 0.05 storica-recente coeff. 0.10 trend attuale coeff. 0.15 Tipologia delle Tipologia delle strutture difensive strutture difensive Difese morbide Difese rigide Dune Argini in terra Spiagge lineari e aree a banchi Difese a mare coeff. 0.5 Difese radenti coeff. 0.8 Difese dell entroterra coeff. 0.8 Elevazione coeff. 0.6 Evoluzione dei fondali coeff. 0.6 TOTALE COEFFICIENTI = 1.2 IES IES variabile tra 0 e 1 Copertura vegetale Ripidità Indice di discontinuità Presenza di dune embrionali Uso del suolo e Uso del suolo e tipologie insediative tipologie insediative dell entroterra dell entroterra Aree a valenza naturalistica (SIC e ZPS) Carta dell uso del suolo

Vr 2,96 2,96 < R 5,92 5,92 < R 8,88 8,88 < R 11,84 > 11,84 R 5 5 < R 10 10 < R 15 15 < R 20 > 20 Categoria Vulnerabilità reale Molto basso Basso Moderato Elevato Molto elevato Categoria di Rischio Molto basso Basso Moderato Elevato Molto elevato 14 12 10 Regione Friuli Venezia Giulia 8 6 4 2 0 N Martignano 1 Martignano 2 Martignano 3 Martignano 4 Martignano 5 S. Andrea 1 S. Andrea 2 S. Andrea 3 S. Andrea 4 S. Andrea 5 S. Andrea 6 S. Andrea 7 S. Andrea 8 S. Andrea 9 S. Andrea 10 S. Andrea 11 S. Andrea 12 S. Andrea 13 tratti Rischio 2

tratti Banchi 31 Banchi 30 Banchi 29 Banchi 28 Banchi 27 Banchi 26 Banchi 25 Banchi 24 Banchi 23 Banchi 22 Banchi 21 Banchi 20 Banchi 19 Banchi 18 Banchi 17 Banchi 16 Banchi 15 Banchi 14 Banchi 13 Banchi 12 Banchi 11 Banchi 10 Banchi 9 Banchi 8 Banchi 7 Banchi 6 Banchi 5 Banchi 4 Banchi 3 Banchi 2 Banchi 1 Rischio 2 Regione Friuli Venezia Giulia 14 12 10 8 6 4 2 0

Modello unico Vulnerabilità potenziale (Vp( Vp) descrizione variabile sigla unità di misura classi pesi assegnati 0 1 2 3 4 Ampiezza spiaggia emersa ASE m >120 120<->90 90<->60 60<->30 <30 0,7 Pendenza spiaggia sottomarina PF adimensionale <0,004 0,004<->0,006 0,006<->0,008 0,008<->0,01 >0,01 0,6 Quota media spiaggia emersa HSE m s.l.m.m. >2,5 2,5<->2,0 2,0<>1,5 1,5<>1 <1 0,7 Tasso evoluzione linea di riva storica ERS m/anno >5 5<->1 1<->-1-1<->-5 <-5 0,2 Tasso evoluzione linea di riva recente ERR m/anno >5 5<->1 1<->-1-1<->-5 <-5 0,4 Trend evolutivo siaggia sottomarina TEF cm/m 2 /anno >20 20<->5 5<->-5-5<>-20 <-20 0,6 Vp = 0.7ASE + 0.7HSE + 0.6PF + 0.6TEF + 0.2ERS + 0.4ERR vulnerabilità potenziale 14 12 10 8 6 4 2 0 Regione Friuli Venezia Regione Basilicata Regione Emilia Romagna 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 tratti Vp max registrata: Tratto 25 Regione FVG Tratto 1 Regione Emilia-Romagna Rappresentano i tratti più critici dal punto di vista della Vp in cui si registrano: o forti arretramenti della linea di riva, o erosione dei fondali o scarsa ampiezza della spiaggia emersa

Modello unico Vulnerabilità potenziale (Vp( Vp) 14 12 10 Regione Friuli Venezia Giulia Vp modello complessivo Vp modello singolo Caso Regione FVG ed Emilia Romagna: 8 6 4 2 7 Vp ottenuti con modello unico/complessivo assumono valori decisamente inferiori 0 14 12 10 8 6 4 2 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 Regione Basilicata Vp modello complessivo Vp modello singolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Poiché con la nuova classificazione le variabili utilizzate per il computo di Vp sono contraddistinte da classi di vulnerabilità più basse Ex. FVG pendenza dei fondali Ex. Emilia Romagna pendenza fondali, quota e ampiezza spiaggia emersa 14 12 10 8 6 4 2 0 Regione Emilia Romagna Vp modello complessivo Vp modello singolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Caso Regione Basilicata: Vp ottenuti con modello unico/complessivo aumentano, in quanto, i valori della pendenza dei fondali e la quota della spiaggia emersa si collocano in classi di maggior vulnerabilità

Modello unico Vulnerabilità reale ( 14,0 Vulnerabilità reale (Vr) 12,0 Regione Friuli Venezia Regione Basilicata Regione Emilia Romagna 10,0 vulnerabilità reale 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 103 106 Caso Regione Friuli Venezia Giulia: 49 tratti costieri (circa 13 km) 8% molto bassa 39% bassa 30% moderata 23% elevata tratti Caso Regione Basilicata: 48 tratti costieri (circa 13,2 km) 29% molto bassa 14% bassa 41% moderata 16% elevata Caso Regione Emilia Romagna: 25 tratti costieri (circa 36 km) 48% molto bassa 34% bassa 12% moderata 6% elevata

Confronto modelli Vulnerabilità reale ( Vulnerabilità reale (Vr) 14,00 12,00 10,00 Vr modello singolo 8,00 6,00 4,00 Vr Emilia Romagna Vr Friuli Venezia Giulia Vr Basilicata 2,00 0,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 Vr modello complessivo o Distribuzione dei dati conferma innanzitutto la possibilità di adottare un modello unico, attraverso il quale definire le classi di vulnerabilità delle variabili utilizzate per il computo di Vp

Regione Friuli Venezia Giulia 30 25 20 Rischio 2 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 tratti

Considerazioni conclusive Il modello proposto per la valutazione della vulnerabilità (e associato rischio) costiero, non può basarsi su un elenco di variabili rigidamente predefinite, deve invece essere inteso come flessibile, le, suscettibile di essere modificato qualora qualcuna delle variabili proposte risulti non utilizzabile. Modello singolo: Per ogni area indagata, sono state considerate il maggior numero di variabili connesse alla natura morfologico-evolutiva dell ambiente costiero Modello complessivo Adottando un modello unico e non intrinseco al sistema, si sono potute confrontare e discriminare le aree maggiormente vulnerabili li e a maggior rischio da erosione

Considerazioni conclusive Il Gis consente, attraverso la sovrapposizione delle informazioni discretizzate per tratti, di ottenere carte tematiche di sintesi, fornendo nel contempo una lettura istantanea L Importanza di una classificazione in termini di vulnerabilità e rischio è quella di costituire anche un ordine di priorità di strategie di conservazione I dati codificati all interno del GIS, possono venir modificati e aggiornati, fornendo quasi in tempo reale i nuovi valori di rischio.