IL PERCORSO NASCITA :



Documenti analoghi
L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA. Anni

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Rapporto sulla Natalità

Istituto Tumori Toscano ITT

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

2-3-2 Percorso Neonatale

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La società medicalizzata

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

L impegno del Pronto Soccorso dell AOUP nell accoglienza delle vittime di violenza Dr. Eugenio Orsitto Direttore D.E.U.

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

I processi decisionali all interno delle coppie

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato


Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati

INDICE Introduzione Materiali e Metodi Risultati e discussione Conclusioni Bibliografia Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Bambini e ragazzi affetti da tumore

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

Indagine qualita percepita

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Sintesi dei risultati

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

CASSA MALATI. Assicurazione di base

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Caratteristiche dell indagine

Ministero della Salute

Il Piano d Azione per l allattamento al seno e l alimentazione dei bambini

Centro Studi sul Non Profit

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

RSA Provincia di Milano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Quarta Commissione Sanità. Indagine conoscitiva Assistenza materno infantile in Toscana

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

NASCERE A ROMA ideato da: Laura Ricci

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Allegato 1 - Congedo maternità/paternità per i settori sociosanitario e pubblico (dati 2014)

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

Transcript:

IL PERCORSO NASCITA : RISULTATI DELLO STUDIO IN TOSCANA Veronica Casotto, Marina Cuttini, Eva Buiatti Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Irene Genovese Unità Funzionale Attività Consultoriali, AUSL 6 Livorno INTRODUZIONE La Toscana, regione con circa 3 milioni e mezzo di abitanti, è divisa dal punto di vista sanitario in 12 aziende USL e tre aree vaste : quella fiorentina al centro-nord, quella senese al sud, comprendente anche il Valdarno e il Grossetano, e l area costiera. Attualmente sono in funzione 37 presidi di ASL e 4 aziende ospedaliere: l ospedale Careggi a Firenze, gli ospedali di Pisa e di Siena, e l Istituto Pediatrico Meyer. Esistono inoltre tre istituti a carattere speciale: due IRCCS e un istituto del CNR. Figura 1. La regione Toscana

In Toscana nascono circa 28.000 bambini per anno. Il tasso di natalità, che nel 1998 era del 7,6 (contro un dato nazionale del 1999 di 9,3 ), mostra negli ultimi anni una tendenza all aumento. I punti nascita sono stati ridotti: dai 52 del 1991 agli attuali 33; quelli con meno di 500 parti/anno sono scesi da 30 a 10, e tra questi ultimi sono previsti ulteriori accorpamenti. Circa il 30% delle nascite al di sotto delle 32 settimane di età gestazionale si verifica ancora in centri privi di Terapia Intensiva Neonatale di 3 livello, ma soltanto il 12% in strutture che non abbiano almeno una neonatologia di secondo livello. Natimortalità, mortalità perinatale e infantile hanno valori inferiori ai dati nazionali. La frequenza dei parti cesarei in Toscana è assestata intorno al 23%, mentre nell insieme dell Italia ha raggiunto nel 2001 il 34%. I risultati di questa indagine offrono un quadro generale dell assistenza a madre e bambino in gravidanza, durante il parto e nell anno successivo, dal punto di vista della donna. Grazie all ampia partecipazione e all entusiasmo con cui il personale coinvolto si è dedicato a questa indagine, i dati possono essere considerati rappresentativi della realtà regionale. L analisi e la discussione di questi risultati possono rappresentare la base di partenza per una valutazione delle pratiche assistenziali correnti da parte degli operatori sanitari coinvolti, e offre spunti per una migliore programmazione delle attività e una maggiore aderenza ai bisogni espressi dalle donne. METODI e TASSI DI RISPOSTA Per la regione Toscana sono disponibili i dati di 11 aziende USL (29 zone socio-sanitarie su 32 complessive territoriali). I metodi di campionamento e lo strumento di rilevazione dei dati (intervista personale con questionario strutturato) sono quelli dello studio nazionale. Dal campione di 2.006 donne, ne sono state contattate 1.764 mentre 242 sono risultate irreperibili. Tra le donne contattate 1.657 hanno accettato di farsi intervistare (tasso di risposta complessivo 94%). L analisi statistica è stata condotta attribuendo ad ogni osservazione (cioè ad ogni questionario) un peso calcolato come l inverso della frazione di campionamento, ossia: peso ij N = n j j

dove ij indica l i-esima unità nella j-esima azienda USL, N j il numero di nati vivi nell azienda j (anno 2001) e n j il numero di bambini effettivamente 1 reclutati per l indagine nell azienda j. In questo modo i risultati ottenuti si possono definire rappresentativi della regione Toscana. RISULTATI Caratteristiche delle madri e dei bambini L età media delle donne è di 32 anni compiuti, e per il 55% di esse la gravidanza considerata per l indagine è la prima. Nel 70% dei casi si è trattato di una gravidanza normale, mentre complicata per il rimanente 30% (25% da patologie lievi e 5% gravi). La quasi totalità delle donne (96%) è sposata o convive con il partner. Per quanto riguarda l istruzione, il 35% delle donne possiede la licenza elementare o media inferiore, mentre il 65% il diploma di scuola media superiore o di laurea. Circa la metà delle donne svolge un lavoro dipendente (ruolo esecutivo o dirigenziale), il 31% è casalinga, mentre il 15% svolge un lavoro autonomo o libero professionale. Complessivamente l indagine ha coinvolto 1.685 bambini. Il 93% dei bambini è nato a termine (>=37 settimane di gestazione), e la stessa percentuale presenta un peso alla nascita superiore o uguale a 2500 grammi. L assistenza in gravidanza Quasi la totalità delle donne intervistate (99%) è stata seguita da un operatore sanitario durante la gravidanza. La figura professionale scelta con maggior frequenza è il ginecologo privato che lavora anche in ospedale (50%), seguito dal ginecologo privato (28%); soltanto il 12% delle donne si è rivolta principalmente al ginecologo di una struttura pubblica. Le donne con titolo di studio elevato si rivolgono di più al ginecologo privato o privato che lavora anche in ospedale rispetto a coloro che possiedono al massimo la licenza di scuola media inferiore (80% verso 71%; p=0,002). 1 di cui si dispongono le informazioni

L 82% delle donne ha effettuato la prima visita di controllo entro il secondo mese di gravidanza, il 14% al terzo mese e il 4% dopo il terzo. Solo lo 0,3% non ha effettuato visite durante l intero periodo della gravidanza. Solo tre donne sull intero campione regionale non hanno effettuato ecografie durante la gravidanza, per le altre il 22% ne ha fatte fino a 3, il 48% da 4 a 6 ecografie e il rimanente 30%, sette o più. E da notare che il 26% delle neo-mamme che ha dichiarato d aver avuto una gravidanza normale ha effettuato più di 6 ecografie, mentre il protocollo regionale ne raccomanda tre. La percentuale di donne che ha partecipato ad un corso di preparazione al parto è 58%, così suddiviso: il 14% delle donne ha già frequentato il corso durante una precedente gravidanza, mentre il 44% ha partecipato al corso in vista della gravidanza presa in esame per lo studio. Il 16% delle donne ha affermato di non aver partecipato al corso per motivi di tempo e il 12% perché non lo ritiene utile. Parto e ricovero ospedaliero Quasi la totalità delle donne intervistate ha partorito in una struttura pubblica (98%), mentre solo il 2% in una struttura privata o convenzionata o casa di maternità. Per quanto concerne il tipo di parto, il 72% delle donne ha avuto un parto spontaneo, il 27% un parto cesareo mentre solo per l 1% dei casi si è utilizzato la ventosa e/o forcipe. Il 77% dei cesarei è avvenuto in analgesia epidurale e il 23% generale. Per quanto riguarda i parti spontanei, il 35% è stato caratterizzato da analgesia locale o epidurale, mentre il 65% si è svolto in assenza di anestesia. Al campione di donne intervistate è stato chiesto se, potendo scegliere, avrebbe preferito partorire con taglio cesareo o con parto spontaneo. E emerso che il 79% delle donne che hanno partorito con taglio cesareo avrebbe preferito un parto spontaneo, mentre solo il 7% delle donne che hanno avuto un parto spontaneo avrebbe preferito un cesareo. Alla domanda Ha avuto la possibilità di avere vicino una persona di fiducia durante il parto?, la maggior parte delle donne intervistate (78%) ha risposto affermativamente, mentre il 17% non ha potuto usufruire di questa possibilità perché ha subito un taglio cesareo. Il 65% delle donne ha dichiarato di desiderare il bambino sempre in camera con sè, durante il ricovero: per il 45% dei casi la struttura lo prevedeva mentre per il 20% no. Durante il ricovero ospedaliero, la maggior parte dei bambini (70%) è stata allattata in modo completo (solo al seno 60%, o al seno più acqua e altri liquidi diversi dal latte 10%), mentre il 24%

ha ricevuto anche latte artificiale (allattamento misto). Il 57% dei bambini allattati al seno è stato attaccato al seno entro le 2 ore dal parto. L allattamento Circa il 70% dei bambini, dopo il rientro a casa, è stato allattato al seno in modo completo (allattamento esclusivo 66% + predominante 4%), il 21% ha ricevuto un allattamento misto (latte materno+latte artificiale) e il 9% esclusivamente latte artificiale. A 3 mesi di vita, l 84% dei bambini sono allattati al seno (in modo completo o misto); la percentuale scende al 63% a 6 mesi, al 38% a 9 mesi e al 21% all anno di età. Bibliografia C Livi, V Dubini, F Torricelli. Maternità medicalizzata. La salute degli italiani, Roma, La Nuova Scientifica 1993: 51-74. C Signorelli. L incremento dei tagli cesarei in Italia: un problema ostetrico e di sanità pubblica. Agenzia Sanitaria Italiana 1996; 30, 10-11 Ministero della Sanità (1998), DM 10/9/98. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 245 del 20/10/98 M Cuttini, V Forleo, V Patriarca. Epidemiologia perinatale: la salute dei neonati in Italia. Professione Sanità Pubblica e Medicina Pratica 1999: numero 4. Requisiti e raccomandazioni per l assistenza perinatale (Terza edizione). Società Italiana di Medicina Perinatale. 1999 SEE - Firenze Il gruppo di lavoro Gruppo di coordinamento per la Regione Toscana: Referente tecnico-regionale: Irene Genovese Unità Funzionale Attività Consultoriali AUSL 6 Livorno Responsabili istituzionali: Maria Giuseppina Cabras, Cecilia Berni Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana Responsabili scientifici: Eva Buiatti, Marina Cuttini, Veronica Casotto Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Codifica e inserimento dati: Ilaria Conti Valentino Bailo Referenti aziendali: Donatella Romagna (AUSL 1 Massa Carrara) Luciana Paccini (AUSL 2 Lucca) M. Enrica Lembi (AUSL 3 Pistoia) Piera Magni (AUSL 4 Prato) Maida Perco (AUSL 5 Pisa) Irene Genovese (AUSL 6 Livorno) Rita Toccaceli, Barbara Grandi, Lucilla Romani (AUSL 7 Siena) Fanny Ferri (AUSL 8 Arezzo) Anna Terrosi (AUSL 9 Grosseto) Carla Bondi (AUSL 10 Firenze) Angela Montaruli (AUSL 11 Empoli) Doriana Micheletti (AUSL 12 Viareggio) Gruppo di coordinamento scientifico-nazionale: Michele Grandolfo, Serena Donati Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Istituto Superiore di Sanità - Roma Ringraziamenti. Si ringraziano tutte le intervistatrici e le madri che hanno accettato di partecipare all indagine!