Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Competenze Abilità Conoscenze

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III F a. s

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

La parabola Equazione di una parabola con asse parallelo all'asse x o all'asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola. Tangenti. Applicazioni.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

SYLLABUS MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO classe IV. lunghezza di un arco di. pg (da n. 1 a 10), Archi angoli, circonferenza

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classe I S Fisica Prof.ssa Viti Valeria

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma di Matematica classe quarta P

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Liceo scientifico Marie Curie Meda

Programma Fisica 1Q Anno Scolastico prof. Francesco Zumbo

Programma di matematica 3 A

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

INDICE GRANDEZZE FISICHE

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Transcript:

Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico 2011 2012 Classe 3^A PROGRAMMA DI FISICA 1. La misura Oggetto della fisica e metodo sperimentale; leggi e teorie. Definizione operativa di una grandezza fisica; campioni di misura di massa, lunghezza e tempo. Sistemi di misura; misure dirette e indirette. Numeri grandi e numeri piccoli; ordine di grandezza. 2. Grandezze scalari e vettoriali Definizione di scalare e di vettore. Operazioni con i vettori (somma, sottrazione, prodotto di uno scalare per un vettore, prodotto scalare e vettoriale, scomposizione di un vettore). Componenti cartesiane di un vettore; operazioni con le componenti cartesiane. 3. Il moto rettilineo Generalità sul moto; definizione di velocità e accelerazione media e istantanea. Il moto rettilineo uniforme, il moto rettilineo uniformemente accelerato, il moto dei gravi. 4. Il moto curvilineo e il moto armonico La velocità e l accelerazione nel moto curvilineo. Il moto circolare uniforme. Il moto parabolico. Il moto armonico. 5. Le forze e l equilibrio Concetto di forza; misura statica delle forze. Natura vettoriale delle forze. Analisi di alcune forze fondamentali: la forza peso, la forza elastica, la forza d attrito, le forze vincolari. Equilibrio di un punto materiale. Momento di una forza e di una coppia. Equilibrio del corpo esteso. 6. I principi della dinamica I principi della dinamica. I sistemi inerziali. Massa e peso. 7. Le forze e il moto La forza peso e la caduta dei corpi. La forza centripeta ed il moto circolare. La forza elastica ed il moto armonico. Il moto del pendolo semplice. 8. Lavoro ed energia Lavoro e potenza di una forza. Il concetto di energia. L energia cinetica, il teorema dell energia cinetica. Il lavoro della forza peso e il calcolo della corrispondente energia potenziale. Lavoro della forza elastica e la determinazione della corrispondente energia potenziale. Conservazione dell energia meccanica. Forze conservative e forze dissipative. Meda, 7 giugno 2012

Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico 2011 2012 PROGRAMMA DI FISICA Classe 4^A 1. Lavoro ed energia Lavoro e potenza di una forza. Il concetto di energia. L energia cinetica, il teorema dell energia cinetica. Il lavoro della forza peso e il calcolo della corrispondente energia potenziale. Lavoro della forza elastica e la determinazione della corrispondente energia potenziale. Conservazione dell energia meccanica. Forze conservative e forze dissipative. 2. Quantità di moto e momento angolare Interazioni tra corpi. Quantità di moto e sua conservazione. Impulso e teorema relativo. Urti e loro classificazione. Analisi degli urti elastici in una dimensione. Urti obliqui. Definizione del centro di massa e sue proprietà. Momento angolare. Dinamica rotazionale di un corpo rigido. 3. Il moto in un campo gravitazionale Il moto dei pianeti: Tolomeo, Copernico, Brahe. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero. Newton e la forza gravitazionale. Applicazioni della legge di gravitazione universale, il valore della costante G, massa inerziale e gravitazionale. Il campo gravitazionale e l accelerazione di gravità. Energia potenziale nel campo gravitazionale. Pianeti e satelliti. 4. I fluidi Proprietà dei fluidi: la densità, La pressione. La pressione atmosferica e la sua misura. 5. Termometria e calorimetria Temperatura ed equilibrio termico. Misura della temperatura. Dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. Calore e sua misura. Calori specifici. Potere calorifico. Propagazione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento). 6. Comportamento dei gas perfetti Sistemi, stati e variabili termodinamiche. Numero e principio di Avogadro. Leggi dei gas (Boyle e Gay-Lussac). Il gas perfetto e la temperatura assoluta. La legge dei gas perfetti. 7. Teoria cinetica dei gas Le prime idee sul moto molecolare. Modello molecolare di gas perfetto. Cenni su urti molecolari e pressione, energia cinetica e temperatura. 8. Gli stati di aggregazione della materia e i loro cambiamenti Premesse sulla struttura della materia. Stati di aggregazione della materia. Forze intermolecolari bei solidi cristallini e nei liquidi. Cambiamenti di stato e calori latenti. Evaporazione e tensione del vapore saturo. Transizione vapore liquido per un gas reale. Isoterma critica. 9. Primo principio della termodinamica

Principio di equivalenza di Joule: il calore diventa una forma di energia. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Relazioni fra i calori specifici dei gas perfetti. Trasformazioni adiabatiche. 10. Secondo principio della termodinamica Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia. Enunciati di Kelvin e Clausius del secondo principio della termodinamica. Teorema e ciclo di Carnot. 11. Entropia La nuova grandezza introdotta da Clausius. La definizione termodinamica di entropia. Variazioni di entropia nelle trasformazioni di un gas perfetto. Irreversibilità e probabilità. Interpretazione statistica dell entropia. 12. Moto ondulatorio Onde e loro proprietà. Grandezze caratteristiche delle onde. Le onde secondarie di Huygens. Riflessione, rifrazione e diffrazione delle onde. Principio di sovrapposizione e interferenza. Onde stazionarie. 13. Il suono Produzione e propagazione dei suoni. Caratteristiche del suono. Effetto Doppler. Onde supersoniche. Rimbombo ed eco. Interferenza e diffrazione del suono. Onde stazionarie nei tubi. Meda, 7 giugno 2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE - ANNO SCOLASTICO 2011 2012 CLASSE 4^A MEDA PROGRAMMA DI MATEMATICA 1. DISCUSSIONE DI UN PROBLEMA PARAMETRICO 2. ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze ad esponente reale. Proprietà. La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione e proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. 3. MATRICI E DETERMINANTI Definizioni fondamentali. Algebra delle matrici: somma e prodotto. Determinante di una matrice e sue proprietà. Matrice inversa. Rango. Teorema di Kronecker. 4. SISTEMI LINEARI Metodo di eliminazione. Matrici e sistemi lineari. Regola di Cramer. Teorema di Rouchè Capelli. Sistemi omogenei. Sistemi parametrici. 5. TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Grafici trasformati. Composizione di trasformazioni. Affinità, trasformazione inversa ed elementi uniti. Isometrie: traslazione, rotazione, simmetria centrale, simmetria assiale. Composizione di isometrie. Omotetie e similitudini. Composizione di similitudini. Dilatazione. Classificazione delle affinità. 6. CAMBIAMENTI DI RIFERIMENTO NEL PIANO E COORDINATE POLARI Traslazione e rotazione degli assi. Riduzione delle coniche a forma canonica. Coordinate polari nel piano. Grafici in coordinate polari. 7. I NUMERI COMPLESSI Definizione di numero complesso. Rappresentazione cartesiana. operazioni sui numeri complessi. Rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi. Formula di De Moivre. Radici n-sime di un numero complesso. Esponenziale complesso. Formule di Eulero. 8. FUNZIONI: PROPRIETÀ E DEFINIZIONI

Funzioni elementari. La funzione inversa. Le funzioni inverse delle funzioni circolari. Funzioni composte. Grafici deducibili da quello della funzione f. Le funzioni iperboliche. Funzioni pari e dispari. Determinazione del dominio e del segno di una funzione. 9. LIMITI DI FUNZIONE Intorno di un punto. Punto di accumulazione. Definizione di limite nelle sue varie declinazioni. Asintoti di una funzione ( verticali, orizzontali e obliqui). Verifica di un limite. Teorema dell unicità del limite. Teorema del confronto. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Infinitesimi e loro confronto. Funzioni asintotiche. Calcolo dei limiti nelle forme indeterminate. Applicazioni in Excel per risolvere i problemi della rettificazione della circonferenza e della quadratura del cerchio. 10. FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità e loro classificazione. Teoremi sulle funzioni continue. 11. STATISTICA L indagine statistica. La raccolta e lo spoglio dei dati. la distribuzione di frequenza. le rappresentazioni grafiche. Gli indici di posizione: media, moda, mediana. La variabilità: scostamento, scarto quadratico medio e varianza. Il coefficiente di variazione. La concentrazione. Regressione e correlazione. Applicazioni in Excel. 12. CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali e loro proprietà. Binomio di Newton 13. PROBABILITA Definizione classica di probabilità. Teorema della probabilità contraria, della probabilità totale, della probabilità composta, teorema della probabilità condizionata. Formula di Bayes. LIBRI DI TESTO L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni Lezioni di Matematica 2 Etas Meda, 8 giugno 2012