GESTIONE SALME. Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ SIGLARIO DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Documenti analoghi
CIVICO OBITORIO DI TORINO

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:


Protocollo Operativo

Flusso procedurale in caso di decesso del paziente. Scopo della procedura pag. 3. Operatori coinvolti pag. 3. Campo di applicazione pag.

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

CASTEL SAN PIETRO TERME

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Medicina Necroscopica in ambito ospedaliero PA.DS.21. Procedura Aziendale per la Gestione della

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PEC

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

IL DECESSO DI PAZIENTE IN REPARTO: RUOLO DELL INFERMIERE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Servizio per la fatturazione elettronica

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

GUIDA PER IL VISITATORE

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA MEDICINA NECROSCOPICA RELATIVA AI PAZIENTI DECEDUTI IN OSPEDALE (C.O.B.)

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Prot. n B/32 Comunicato n. 145 Molinella, 22/10/2014. A tutti i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

"IL DONATORE DI TESSUTI"

CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Regolamento aziendale di polizia mortuaria

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI MORANO SUL PO

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Oggetto: trasmissione proposta relativa alle visite medico sportive anno 2012/2013 riservata agli iscritti ai tornei CAAM - ASC Cagliari

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

DIMISSIONE: temporanea o definitiva

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA ASSISTENZA A DOMICILIO. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Redazione Cognome/Nome Funzione

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Assemblea straordinaria Informazioni per gli azionisti

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA CAMERA MORTUARIA

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

DISTRETTI DI CIRIE CHIVASSO SETTIMO TORINESE SAN MAURO IVREA CUORGNE SERVIZIO AMMINISTRATIVO TERRITORIALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

PROCEDURA. Attività di Medicina Necroscopica e di Polizia Mortuaria

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà

2 Dipartimento di Chirurgia

LEP laboratorio di economia e produzione

Transcript:

Pagina 1 di 7 Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RESPONSABILITÀ... 2 3 SIGLARIO... 2 4 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 4.1 COMPITI DEL DIRIGENTE MEDICO... 3 4.1.1 Richiesta di riscontro diagnostico... 3 4.2 COMPITI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO E DI SUPPORTO... 4 4.2.1 Il personale infermieristico deve:... 4 4.3 CAMERA MORTUARIA... 5 4.3.1 Modulo di identificazione salma... 5 4.3.2 Materiale utilizzato... 6 4.4 NORME GENERALI... 6 5 VALUTAZIONE EFFICACIA DELLA PROCEDURA... 7 6 RIFERIMENTI... 7 Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato è archiviato presso la Direzione di Presidio. Descrizione modifica: prima emissione a seguito della revisione complessiva del sistema di accreditamento della struttura. Preparato e verificato Approvato Emesso Dott. G. Corso DSO M.C. Frigeri Direttore DSO M.C. Frigeri Direttore DSO

Pagina 2 di 7 1 Scopo e campo di applicazione Lo scopo è redigere una procedura che uniformi il comportamento nella presa in carico delle salme dei degenti deceduti presso le SS.OO.CC. del Presidio Ospedaliero Alba Bra. Si applica a tutte le SS.OO.CC. delle due sedi Ospedaliere. 2 Responsabilità Coinvolge: - Dirigenti Medici - Infermiere Professionale OTA/O.S.S. - Operatore Camera Mortuaria - Tutto il personale (medici, infermieri, OSS) è tenuto a rispettare la privacy delle salme presenti presso i locali della camera mortuaria. 3 Siglario - SS.OO.CC. : Strutture Operative Complesse - OSS : Operatore Socio Sanitario - ECG : elettrocardiogramma - CVC : catetere venoso centrale - SDO : scheda dimissione ospedaliera

Pagina 3 di 7 4 Descrizione delle attività 4.1 Compiti del Dirigente Medico Il Dirigente Medico della S.O.C. constata il decesso del paziente e compila la relativa documentazione: Scheda ISTAT; Certificato necroscopico dopo la 15 ora dal decesso o dopo la registrazione di ECG piatto per 20 minuti (la registrazione dell ECG in tre derivazioni, può essere fatta a velocità ridotta 5-12,5 mm/s, purché sia segnalata l ora di inizio e fine registrazione e la velocità di registrazione). La salma, dopo l effettuazione dell ECG piatto per 20 minuti, può essere posta in cella frigorifera, diversamente devono trascorrere almeno 24 dalla constatazione del decesso. Si ricorda che il certificato necroscopico può essere compilato anche da un medico che non era in servizio al momento del decesso; Scheda di valutazione di idoneità del donatore di cornee (Modello 10.7/2007); In caso di richiesta di cremazione, il sanitario deve compilare il modulo di autorizzazione alla cremazione (vedi allegato 1) successivamente il modulo dovrà pervenire alla S.O.C. Direzione di Presidio per l autenticazione della firma del medico necroscopo. I sopraelencati documenti devono pervenire prima possibile all Ufficio Accettazione e Spedalità. La scheda di valutazione di idoneità del donatore di cornee con il consenso non ottenuto o non richiesto dovrà essere inviata all Ufficio Accettazione Spedalità ed una copia tenuta in cartella clinica. In caso di consenso ottenuto la scheda di valutazione di idoneità del donatore di cornee deve essere inviata alla Segreteria della S.O.C. Direzione di Presidio con la restante documentazione moduli debitamente compilata (vedi procedura espianto cornee allegato 2). 4.1.1 Richiesta di riscontro diagnostico Il Medico della S.O.C. dovrà: Far eseguire registrazione ECG per 20 minuti e richiedere refertazione da parte del Medico cardiologo.

Pagina 4 di 7 Compilare e firmare il modello di richiesta di riscontro diagnostico (vedi allegato 3) ed inviarlo alla segreteria S.O.C. Direzione di Presidio (sarà cura della S.O.C. Direzione di Presidio inviarlo alle SS.OO.CC. Anatomia Patologica, Medicina Legale ed al Servizio Igiene e Sanità Pubblica); Compilare la SDO Compilare modello 10.7/2007 (scheda di valutazione di idoneità del donatore di cornee); Si ricorda che sarà compito del Medico Anatomo-Patologo compilare il certificato necroscopico ed il foglio ISTAT. In caso il riscontro diagnostico rilevi una differente diagnosi di morte, la S.O.C. Anatomia Patologica invierà copia del referto del riscontro diagnostico alla S.O.C. richiedente che provvederà ad apportare le variazioni necessarie alla SDO. 4.2 Compiti del personale infermieristico e di supporto 4.2.1 Il personale infermieristico deve: predisporre il materiale occorrente; sospendere le terapie, rimuovere le vie infusionali, CVC, CV, drenaggi ecc..; procedere al lavaggio sociale delle mani, indossare camici monouso protettivi e guanti in vinile; eseguire l igiene della salma compresa la rasatura della barba (in caso di crescita di barba per scelta della persona deceduta chiedere autorizzazione ai parenti), posizionare il pannolone e coprire con un lenzuolo la salma; eseguire tamponamento, con garze e cerotti, delle ferite e di tutti gli orifizi (naturali e non) in caso di perdite di liquidi biologici; eseguire l inventario degli effetti personali del defunto presenti dell armadietto e nel comodino e consegnarli ai parenti possibilmente con firma di un operatore e di un familiare; permettere alle persone significative di potersi accomiatare dalla salma allontanare la salma, con il dovuto decoro, dalla sala di degenza per la sistemazione nell apposito catafalco in locale adeguato della S.O.C.. fornire sostegno ai parenti e/o alle persone significative per la persona deceduta;

Pagina 5 di 7 informare i parenti che presso la S.O.C., i locali delle camere mortuarie è presente un elenco completo di tutte le ditte di onoranze funebri operanti nell ambito della provincia; presso i locali delle camere mortuarie sono inoltre esposte le informazioni relative al servizio di cremazione; predisporre per la sanificazione/sanitizzazione dell unità della persona deceduta e dell intera camera di degenza; 4.3 Camera mortuaria il trasporto della salma presso l Ospedale San Lazzaro di Alba è compito dell operatore O.S.S. della camera mortuaria; in caso di assenza dell operatore della camera mortuaria e nei festivi è compito del personale di S.O.C. trasportare la salma presso camera mortuaria; il trasporto della salma presso l Ospedale Santo Spirito di Bra è compito del personale di S.O.C.; La vestizione della salma è a carico della ditta di Onoranze Funebri scelta dai parenti con la collaborazione con l O.S.S. della camera mortuaria); In caso di exitus per trauma o morte violenta (incidente stradale, infortunio sul lavoro ecc..) la vestizione deve essere effettuata solo in seguito al parere della Procura della Repubblica; L orario di accesso alle camere mortuarie è dalle ore 8.00 alle ore 12.00. e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Nei giorni festivi o in casi eccezionali potranno accedere alle camere mortuarie esclusivamente i parenti dei deceduti, dietro consegna delle chiavi da parte del personale della Portineria che dovrà: segnalare sul registro apposito il nominativo della persona richiedente; segnalare il nominativo del defunto a cui viene effettuata la visita; trattenere un documento di identità che verrà rilasciato alla restituzione delle chiavi con firma sul registro del parente stesso. 4.3.1 Modulo di identificazione salma La compilazione del modulo di identificazione della salma (cosiddetto cartellino bianco ) è a carico del personale infermieristico della S.O.C. e deve riportare:

Pagina 6 di 7 nome e cognome del defunto data di nascita data e ora del decesso firma di due operatori sanitari il cartellino bianco debitamente compilato dovrà essere posizionato al polso con un elastico (il cartellino bianco dovrà accompagnare la salma nel caso di riscontro diagnostico) si rammenta che l ora del decesso del paziente è quella riportata in cartella clinica dal dirigente medico dovrà essere debitamente compilato il registro apposito presente nelle portinerie dell ospedale Alba e Bra. 4.3.2 Materiale utilizzato modulistica; materiale per igiene della salma e per rasatura barba; biancheria (lenzuola traversa) indumenti del paziente deceduto; elettrocardiografo; sacchi per rifiuti (urbani, speciali); guanti monouso - camici monouso; carrello con materiale / carrello biancheria sporca; cerotti, garze, siringa e/o altro materiale per rimuovere catetere vescicale, sondini, drenaggi ecc 4.4 Norme Generali E vietato al personale dare informazioni e/o indirizzare i congiunti alla scelta di imprese di pompe funebri; è altresì fatto divieto di contattare direttamente imprese di pompe funebri (nemmeno su richiesta dei parenti). E vietato l accesso alle SS.OO.CC. ed alle stanze di degenza dei titolari o dei dipendenti delle imprese di onoranze funebri per il trasporto e la vestizione delle salme. Essi inoltre non devono trattenersi negli uffici o nei locali del presidio ospedaliero se non per il tempo strettamente necessario alle incombenze amministrative. La SDO, la scheda di valutazione di idoneità del donatore di cornee, il certificato necroscopico (le prime tre copie) e il foglio ISTAT tutti compilati, firmati e timbrati, vanno inviati all Ufficio Accettazione e Spedalità dalla 15 ora dal decesso; l ultima copia del certificato necroscopico rimane in cartella clinica;

Pagina 7 di 7 Gli infermieri non sono autorizzati a consegnare i certificati ecc.. agli operatori delle imprese di pompe funebri E etico rispettare il credo religioso ed i diversi culti della persona defunta a seconda che sia di fede cattolica, ortodossa, protestante, buddista, islamica, giudaica, testimone di Geova, o altro. In caso appartenga al credo cattolico, è necessario verificare che sia stato contattato il Cappellano ospedaliero. 5 Valutazione efficacia della procedura Una volta l anno, i medici della S.O.C. Direzione di Presidio effettuano un controllo sui pazienti deceduti presenti in camera mortuaria valutando i seguenti indicatori: 1) presenza del cartellino d identificazione cartellino bianco ; 2) corretta compilazione del cartellino d identificazione cartellino bianco ; 3) controllo temperatura interna dei locali della camera mortuaria; 4) controllo temperatura cella frigorifera. La valutazione degli indicatori verrà inviata ai servizi direttamente interessati. 6 Riferimenti Legge 29.10.1987, n. 440 D.P.R. 10 settembre 1990 n 285 Linee guida per una organizzazione omogenea di polizia mortuaria e di medicina necroscopica. Regione Piemonte, Assessorato alla Sanità, Assistenza e Servizi, Politiche degli anziani, 23 novembre 1998 Circolare Attività di polizia mortuaria Assessorato alla Sanità Regione Piemonte 13 febbraio 2004.