1.1. IL TERRITORIO. Silvia Mirandola 1

Documenti analoghi
Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

07 Ciclopista del Sole

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale

RAPPORTO PRELIMINARE

Aree di trasformazione strategiche

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 06. Tutela e valorizzazione ambientale

Indice Trasporto Ferroviario

ASSE EST OVEST STRALCIO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Piano di Governo del territorio. Comune di Asso LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANO. Provincia di Como

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE

Autorità di bacino del fiume Po

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

Ambiente e paesaggio

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

DICHIARAZIONE DI SINTESI

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Protagonista il territorio

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Transcript:

1.1. IL TERRITORIO Silvia Mirandola 1 La lettura del territorio, costruita a partire dall individuazione e raccolta dei documenti di pianificazione 2 predisposti a livello provinciale e regionale, ha permesso la contestualizzazione dei beni censiti nel loro ambito di riferimento. La fotografia che emerge è quella di un territorio caratterizzato dalla presenza di emergenze ambientali e paesaggistiche 3 legate alla sua vocazione agricola e alla particolare conformazione morfologica e idrologica. Gli aspetti indagati hanno riguardato l ambito infrastrutturale, socio-economico e ambientale/paesaggistico. Infrastrutture Il contesto di riferimento si colloca tra tre importanti polarità urbane della pianura emiliano-lombarda (Cremona, Mantova e Parma) e vede la presenza diretta di due centri emergenti, per numero di abitanti, rispetto alle altre realtà (Casalmaggiore e Viadana). Rispetto 1 Phd in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali del Politecnico di Milano. Coordinatore operativo della ricerca Realizzazione di un censimento del patrimonio paesistico dell area Oglio Po e del suo stato di degrado 2 Piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Mantova; Piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Cremona; Piano territoriale regionale di Regione Lombardia che assume, consolida e aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale pre-vigente 3 Parchi Locali di Interesse Sovralocali (PLIS), Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS), Parchi regionali nazionali, strade panoramiche, punti panoramici, ambiti di tutela, geositi, ambiti agricoli, aree di rispetto dei corsi d acqua tutelati 25

all Oglio Po il territorio mantovano è caratterizzato da comuni con un numero maggiore di residenti in confronto a quelli cremonesi. Inoltre osservando lo sviluppo insediativo dei centri abitati emerge come i principali siano localizzati in prossimità dei maggiori corsi d acqua. L accessibilità è garantita dalla vicinanza a numerosi aeroporti (Linate-Milano, Villafranca-Verona, Montichiari-Brescia e Parma), dall autostrada A21 Torino-Brescia, che connette l area ad un importante arteria di comunicazione quale l A1 Milano-Napoli, e dall A22 Modena-Brennero la quale consente i collegamenti in direzione nord-est e dalle linee ferroviarie regionali Milano-Mantova e Parma-Brescia che connettono in direzione est-ovest e nord-sud il territorio. A livello locale sono presenti l ex Strada Statale n. 10 Padana Inferiore che a nord, con direzione est-ovest, collega i capoluoghi di provincia di Mantova e Cremona; la Strada Statale n. 343 Asolana che, con direzione nord-sud, collega la zona a nord del fiume Oglio con la regione Emilia-Romagna; la ex Strada Statale n. 420 Sabbionetana che con direzione sud-ovest collega l ex Strada Statale n. 10 Padana Inferiore alla Strada Statale n. 343 Asolana intersecandole rispettivamente a Mantova e a Casalmaggiore; la Strada Provinciale n. 87 Via Giuseppina. L accessibilità al territorio è stata determinata valutando i tempi medi di percorrenza delle infrastrutture per il raggiungimento dell area Oglio Po a partire dai caselli autostradali posti nelle vicinanze (da est Mantova Nord sull A22, da ovest e da nord Cremona e Pontevico sull A21, e da sud Parma sull A1). I diagrammi territoriali a isocrone permettono una valutazione realistica dei tempi di spostamento in quanto tengono conto della classe funzionale delle strade percorse e dei relativi tempi di percorrenza. L intervallo di tempo è compreso fra i 15 minuti, per i comuni posti nelle immediate vicinanze all accesso autostradale, e un massimo di 80 minuti. In generale si osserva che i tempi di accesso al territorio sono minori dal casello cremonese. 26

Figura 1 - Isocrone tempi da casello di Mantova Nord (A22) Figura 2 - Isocrone tempi da casello di Cremona (A21) 27

Figura 3 - Isocrone tempi da casello di Pontevico (A21) Figura 4 - Isocrone tempi da casello di Parma (A21) 28

Inquadramento socio-economico La geomorfologia del territorio (pianura irrigua) ha condizionato in modo rilevante l uso del suolo: la vocazione del territorio è prevalentemente agricola, con coltivazioni di tipo cerealicolo e arbustivo e per l allevamento. Il sistema socio-economico è fortemente connesso al settore agroalimentare, nell area sono inoltre presenti importanti distretti florovivaistici e aree industriali collocate nelle periferie delle principali polarità urbane. Figura 5 - Ambito Agricolo 29

Ambiente e paesaggio Il territorio è caratterizzato da importanti corsi d acqua: il Po a sud, l Oglio a nord e il Chiese a est. Oltre a questi il territorio è innervato da una fitta rete di canali 4 e corsi d acqua secondari. Questi elementi contribuiscono alla sussistenza di un elevata biodiversità ambientale nelle zone umide perifluviali, in particolare il territorio è interessato dalla presenza di aree prioritarie per la biodiversità dei fiumi Oglio, Chiese e Po che appartengono a parchi e aree protette. Figura 6 - Ambito idrico Il Parco Oglio Nord, nella parte settentrionale del territorio, comprende i comuni di Gabbioneta Binanuova e Corte De Frati. Al suo interno è presente la Lanca di Gabbioneta, un Sito di Importanza Comunitaria. Il Parco Regionale dell Oglio Sud definisce per alcuni tratti il confine amministrativo tra le province di Cremona e Mantova; a partire dalla sua istituzione, nel 1988, ha operato per individuare, valorizzare e gestire numerose zone di pregio naturalistico, successivamente designate a Riserve Naturali e Siti di Importanza Co- 4 Canobbia Nuova, Diversivo Maggio, Dugale Delmona, Offredi, Santa Maria 30

munitaria 5. Altri SIC 6, esterni al Parco Oglio Sud sono situati lungo il corso del fiume Po. Sul territorio sono localizzate anche alcune Zone di Protezione Speciale 7 che assieme ai SIC costituiscono circa il 7% del territorio. Sono inoltre presenti geositi 8, paleoalvei, dossi e torbiere. Figura 7 - Ambito ambientale/paesaggistico La conservazione della biodiversità degli ambienti naturali è garantita dalla Rete Ecologica Regionale (R.E.R) che mira alla definizione di strumenti i quali consentano la realizzazione di una struttura a rete e la promozione di relazioni interregionali e transfrontaliere. Gli elementi primari che costituiscono la R.E.R. comprendono le aree prioritarie per la biodiversità, tutti i parchi nazionali e regionali, i Siti d Importanza Comunitaria (S.I.C.), le Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.), i gangli, i corridoi regionali primari e i varchi. Sono 5 Le Bine, Bosco di Foce Oglio, Valli di Mosio, Lanca Cascina S. Alberto, Lanche di Gerra Gavazzi e Runate, Torbiere di Marcaria, Torbiere di Belforte 6 Lanca di Gerole, Garzaia di Pomponesco, Lanca di Gussola 7 Riserva Regionale di Lanca di Gerole, Lanca di Gussola, Isola Maria Luigia, Parco Regionale Oglio Sud, Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco, Viadana Portiolo San Benedetto Po Ostiglia 8 Lanca di Gabbioneta, Lanca di Gerole e Bodrio della Cascina Margherita situati nel cremonese e Torbiere di Marcaria nel mantovano 31

elementi di secondo livello quelli che completano e raccordano il primo. Come indicato nel Piano Paesaggistico Regionale, nell area è inoltre presente l ambito di tutela del sistema vallivo del fiume Po sottoposto a tutela paesaggistica. Il territorio di riferimento vede la presenza di parchi di interesse sovracomunale. Il Parco La Golena e le sue Lanche, situato nel comune di Viadana, è caratterizzato da formazioni boschive e da coltivazioni estensive e da pioppeti nelle fasce più marginali. A livello regionale vengono individuati tracciati guida paesaggistici (percorso storico dell antica strada romana Postumia), sentieri naturalistici (lungo gli argini dell Oglio e del Po) e strade panoramiche (ex Strada Statale n. 10 Padana Inferiore, la Strada Statale n. 343 Asolana e la EX Strada Statale n. 420 Sabbionetana ) che, assieme al punto panoramico del ponte sul fiume Po di Casalmaggiore, rappresentano la viabilità per la fruizione ambientale e panoramica del territorio. Patrimonio edilizio Il censimento del patrimonio dell Oglio Po è stato strutturato integrando informazioni rilevate da sopralluoghi in situ, dalla consultazione di documenti di pianificazione territoriale 9 e sistemi informativi specifici 10. È stato inoltre implementato con l inserimento di dati derivati da: - il confronto con i Comuni per una validazione dei beni individuati e dei relativi dati e richiesta di eventuali possibili integrazioni all elenco dei beni; - la collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova. Al fine di rendere omogenei i dati raccolti con la banca dati regionale i beni sono stati catalogati a partire dalle categorie generali e specifiche definite dal Sistema Informativo dei Beni Culturali della Regione Lombardia (SIRBeC). 9 Sono stati consultati i documenti di indirizzo provinciale (PTCP) e comunale (PGT). 10 Sono stati consultati i documenti regionali, nello specifico si è fatto riferimento al SIRBeC - Sistema Informativo dei Beni Culturali della Regione Lombardia; sitografia istituzionale dei comuni; portale IDRA - Information Database on Regional Archaeological-Artistic-Architectural-heritage della Regione Lombardia 32

La lettura e l analisi del territorio hanno fatto emergere la centralità del paesaggio antropizzato e la necessità di sviluppare azioni, che passano attraverso il progetto, per la sua salvaguardia e conservazione. Al fine di restringere il campione d indagine sono stati selezionati i beni appartenenti alle tipologie architettura rurale e infrastrutture e impianti in quanto maggiormente connotanti il contesto territoriale rurale di riferimento. La scelta ha portato a determinare un sottoinsieme composto da 112 elementi dei 740 individuati inizialmente. Grafico1 - Prospetto tipologie architettoniche La ricerca ha infine individuato quelle architetture che, per le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche, meglio si prestano allo sviluppo di progettualità in chiave fruitiva e turistica in grado di innescare processi di valorizzazione sostenibile del territorio in coerenza con i temi di EXPO 2015 e in una prospettiva di integrazione tra le dinamiche di innovazione tecnologica per il rilancio della vocazione produttiva agricola e il recupero consapevole dei valori identitari locali. Gli elementi che contraddistinguono le architetture rurali identificate sono: 33

- vicinanza ad assi territoriali caratterizzanti il contesto (Mantova- Cremona, Cremona-Sabbioneta, Mantova-Sabbioneta); - grado di utilizzo dei beni (utilizzato, parzialmente utilizzato); - destinazione d uso (prevalentemente agricola); - riconducibilità a tipologie architettoniche caratteristiche (corte chiusa, corte aperta, presenza di particolari elementi architettonici di pregio); - presenza di valore storico e identitario dei beni (vincolo, valenza architettonica/storica riconosciuta). Sono inoltre state individuate le opere idrauliche, simbolo della bonifica del territorio, per il loro valore connesso alla salvaguardia e all utilizzo agricolo del paesaggio. L analisi dei manufatti è legata al confronto con gli elementi naturali che caratterizzano il contesto, in quanto sono strettamente interconnessi tra loro e devono essere indagati come un unicum. In termini generali dall analisi emerge che la maggioranza dei beni architettonici è localizzata nell immediato intorno degli ambiti ambientali/paesaggistici e in minima parte all interno delle relative aree di pertinenza. L accessibilità ai singoli beni è garantita dalla fitta rete infrastrutturale e ferroviaria locale. Figura 8 - Concentrazione beni sul territorio 34

L architettura fortificata presente sul territorio si caratterizza per la presenza di castelli, mura difensive, porte urbane e torri ed è collocata nella maggioranza dei casi all interno dei centri abitati e in numero minore nelle frazioni, inoltre si osserva che questi sono in egual misura distribuiti sul territorio mantovano e cremonese. Tale tipologia generalmente si trova all esterno dei parchi locali di interesse sovracomunale o dei parchi regionali nazionali e un numero significativo sorge in aree di valore paesaggistico/ambientale, nella Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) e in prossimità di aree a forte valenza naturalistica (geositi). La tipologia dell architettura rurale, tipica del paesaggio dell Oglio Po, è costituita da cascine, corti e ville. Tali manufatti sono collocati principalmente in ambito rurale e generalmente posizionati in adiacenza a centri abitati di piccole dimensioni e nelle vicinanze di contesti di valore paesaggistico, ambientale ed ecologico. Le architetture appartenenti alla tipologia infrastrutture e impianti sono generalmente manufatti necessari alla regolamentazione delle acque, alla lavorazione e allo stoccaggio delle materie prime derivate dall attività agricola (opere idraulica, ponte, mulino, magazzino). Per la loro natura intrinseca la maggior parte di questi beni è collocata in prossimità di corsi d acqua e di ambiti naturalistici quali parchi locali di interesse sovracomunale o parchi regionali nazionali. La tipologia architettura per la residenza, il terziario e i servizi è costituita da ville, palazzi, case, scuole, teatri e municipi costituisce la parte più rilevante del censimento in termini quantitativi. Questi sono collocati principalmente nei centri urbani in quanto ospitano funzioni di supporto alle attività di rappresentanza, istituzionali e necessarie allo svolgimento della vita comunitaria. Sono molteplici i manufatti che costituiscono la tipologia architettura religiosa e rituale, ma quelli maggiormente presenti sul territorio sono chiese, cimiteri e oratori. Il patrimonio architettonico religioso è dislocato in modo omogeneo sul territorio. Questa tipologia, rispetto alle altre individuate, è quella che territorialmente trova una maggiore localizzazione all interno dei perimetri dei parchi di interesse nazionale e delle aree di valore paesaggistico, ambientale ed ecologico. 35