Cresce la pubblicità in Europa (big5), ma solo Online. In Italia TV primo mezzo

Documenti analoghi
Investimenti pubblicitari in ITALIA FY 2018 (Nielsen POLIMi)

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Pubblicità su Internet, 2,4 miliardi di euro nel 2016 Le stime del Politecnico di Milano

NIELSEN. Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2018: Radio & TV superano i 3,3 miliardi di euro (+1,3%) ITALIA: investimenti pubblicitari - Totale mezzi

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

NIELSEN. Investimenti pubblicitari NOVEMBRE 2018: Radio & TV superano i 3,8 miliardi di euro (+1,4%) ITALIA: investimenti pubblicitari - Totale mezzi

Il mercato dell Internet Advertising

Audizione di Confindustria Radio Televisioni. Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato

Il mercato dell Internet Advertising

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Rai e Sky guadagnano quote su Mediaset DATA:20 SETTEMBRE 2016

NIELSEN pubblicità RadioTv chiude il 2018 sopra i 4,2 miliardi di Euro (+1,1%); Internet e OTT trainano la crescita (+8,0%).

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2012 giorgio di martino

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

NIELSEN pubblicità Rallenta la ripresa: 8,2 miliardi di Euro (+0,4%) con il Search e il Social degli OTT

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

WELCOME TO THE NEW NORMAL AGE

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO IN ITALIA A GIUGNO 2014

Internet Media: il dato è tratto

La crescita continua e la trasformazione insegue le abitudini dei consumatori

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Per i broadcaster Tv pubblicità in crescita DATA: 13 LUGLIO 2016

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Investimenti pubblicitari in crescita del 3% a fine anno, secondo il presidente Upa, Sassoli. Prematuro cercare indicazioni per il 2017

L industria della comunicazione in Italia nel 2007

Investimenti pubblicitari NIELSEN Mercato in ripresa: 4,2 miliardi di Euro (+5,1%) per RadioTV

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2010 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

ESTRATTO SERVIZI POSTALI E CORRIERE

Capitolo II - Andamento economico delle imprese

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Dialoghi sulla pubblicità giudiziaria: un fine oppure un mezzo?

Direzione Affari Economici e Centro Studi

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO A APRILE 2013 E LE PREVISIONI PER LA FINE DELL ANNO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET

Cristian Bertilaccio Direttore Operations RCS Pubblicità

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2018. Servizio Economico Statistico

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2015

IL MERCATO IMMOBILIARE

Entrate Tributarie Internazionali

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 giugno 2013

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2018. Servizio Economico Statistico

È RIPRESA? L ecommerce B2c IN ITALIA: Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano.

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, raccolta a +3,7% DATA: 17 GENNAIO 2017

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Entrate Tributarie Internazionali

Limitless audience: Audiweb presenta lo scenario di fruizione di internet allo IAB Forum

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Entrate Tributarie Internazionali

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Assemblea Generale 2016 Televisioni e Radio, broadcasting e oltre Roma, 6 Luglio 2016

TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, raccolta a +4,3% DATA: 15 NOVEMBRE 2016

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di luglio 2017.

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO IN ITALIA A GIUGNO 2018

CINEMA 37,861 29,

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006

NON SIAMO MAI STATI COSI RICCHI DI OPPORTUNITA

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST DECEMBER 2017

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017

Programmatic Advertising: le dinamiche del mercato

Entrate Tributarie Internazionali

Analisi delle prospettive evolutive dei prodotti cartacei in un ottica di fruizione multicanale

Analisi TV. I Semestre 2007

Entrate Tributarie Internazionali

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Entrate Tributarie Internazionali

Anno Area Mercati e Forecast. Titolo GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST MARCH Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati Zenith

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Area MERCATI E FORECAST

Entrate Tributarie Internazionali

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Entrate Tributarie Internazionali

REPORT DG CINEMA a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino

Entrate Tributarie Internazionali

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES.

uro/000 30/09/18 di cui Gambero R. 30/09/18 Pro Forma

Osservatorio & Ricerca

Transcript:

Cresce la pubblicità in Europa (big5), ma solo Online. In Italia TV primo mezzo 2017 70 miliardi di euro, + 3,5% rispetto al 2016: gli investimenti pubblicitari nei 5 maggiori mercati europei Regno Unito, Germania, Francia Italia e Spagna continuano ad aumentare, la crisi economica appare superata, soprattutto in alcuni mercati, ma a crescere significativamente è solo Internet. Primo mezzo per investimenti complessivamente attratti (43% sul totale mercato pubblicitario Big5), la crescita di Internet prosegue a due cifre (+13% nell ultimo anno), trainata dal peso del maggiore mercato, il Regno Unito, che da solo rappresenta circa il 50% degli investimenti su Internet nei Big5. Ma a livello di mezzi tradizionali rimane fortemente penalizzata la Stampa, che scende sotto la soglia simbolica del 20% (dal 41% del 2008, pre-crisi), in leggera contrazione la Televisione (-4 pp nello stesso periodo), sostanzialmente stabili Radio, Out of home e Cinema. Questi gli andamenti desumibili dai dati degli investimenti pubblicitari nei maggiori mercati UE, ossia quelli comparabili all Italia per caratteristiche socio-economiche e che da soli pesano per il 60% del valore totale dei

27 Paesi EU nel 2017 1. Il trend è inequivocabile: Internet, già primo mezzo nei maggiori mercati - Regno Unito, Francia e, dal 2017 anche in Germania, Paese che storicamente aveva una stampa molto forte - è in rapida ascesa anche in Spagna ed Italia. Rispetto alla crisi economica del 2008-2009, Regno Unito e Germania ne sono usciti rapidamente con investimenti in ripresa già nel 2010 e recupero dei livelli di investimento nel 2011. I Paesi Mediterranei viceversa stentano a recuperare: la Francia dal 2016 è tornata ai livelli pre-crisi, crescendo molto lentamente, Italia e Spagna non li hanno ancora recuperati. Il grosso della ripresa, quando ci sarà, la prenderà la pubblicità online e andamento analogo - ascesa di Internet come veicolo pubblicitario, mezzi tradizionali che segnano il passo - si riscontra anche nel mercato UE a 27. Pubblicità Internet significa soprattutto Video, Mobile e Social, componenti che stanno crescendo più rapidamente, e che, per ora, premiano principalmente le multinazionali del Web (Over-The-Top) dominanti in questi segmenti. Dati che devono far riflettere i legislatori UE che si apprestano a delineare il quadro normativo (SMAV, copyright, frequenze, fiscalità, big data, privacy) all interno di uno strategia del Mercato Unico Digitale (DSM) mirata a creare sviluppo nel continente. Una strategia che dovrebbe accompagnare gli operatori radicati sul territorio, sostanzialmente gli editori e la filiera creativa, con certezza e simmetria di regole per competere ad armi pari. Ciò premesso accanto ai rischi, evidenti, rilevati da questo andamento non tutto sia perso in particolare per la Radio e la Tv: la Radio, oltre ad essersi dimostrata un mezzo resiliente e vivace, è Social e Mobile ante litteram nei consumi; la Tv, editore, produttore e comunicatore pubblicitario affidabile e autorevole per gli inserzionisti, rimane un mezzo centrale per la filiera audiovisiva e il momento offre sfide, certo, ma anche opportunità da cogliere subito (es. la Addressable TV ). La ripresa e i mezzi Nel 2017 il mercato pubblicitario europeo prosegue il trend positivo evidenziato negli ultimi anni, frutto della ripresa economica riscontrata in tutti i Paesi, avvenuta secondo tempi e modalità differenti, e di una crescita significativa del mezzo Internet. In quest ultimo anno solare, il totale degli investimenti pubblicitari nei 5 principali mercati europei Big5 (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna) ha superato la soglia dei 70 miliardi di euro 2 con un incremento di circa 2,4 miliardi rispetto al 2016 (+3,5%). Regno Unito e Germania guidano lo sviluppo del mercato, superando ampiamente i livelli pre-crisi (2009). Lo studio è stato condotto utilizzando le fonti ufficiali di riferimento in ciascun mercato 3, integrate per quanto riguarda il mezzo Internet con i dati forniti da PwC (Entertainment & Media Outlook) e IAB Europe/IHS Markit (Adex Benchmark). Per l Italia si è tenuto inoltre conto delle stime elaborate dalla School of Management - Politecnico di Milano (Osservatorio Internet Media). 4 1 IAB Europe / IHS Markit 2 Secondo l ultimo rapporto Adex Benchmark di IAB Europe / IHS Markit, gli investimenti pubblicitari hanno raggiunto nel 2017 all interno dei 27 Stati membri dell UE un valore di poco inferiore ai 120 miliardi di euro. 3 Per la Francia sono stati utilizzati i dati forniti da IREP/France PUB; Warc-AA per il Regno Unito; ZAW per la Germania; Info Adex per la Spagna; Nielsen per l Italia. 4 Le stime ufficiali fanno riferimento ad investimenti pubblicitari netti mentre quelle di PwC, IHS Markit e POLIMI relativamente ad Internet sono al lordo degli sconti di agenzia.

Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - dettaglio Mercati (milioni di euro) Il Regno Unito registra un valore complessivo di 25,6 miliardi di euro circa (+5,3% rispetto al 2016), con un peso del 36% sul totale Big5, segue la Germania con investimenti pari a 19,5 miliardi di euro (+2,9%), rappresentando da soli il 64% del totale Big5. Francia con quasi 12 miliardi di euro (+2,5%) mantiene la terza posizione con un peso del 17%, seguita con 8 miliardi di euro circa (+1,5% rispetto al 2016). 5 Nel 2017 la Spagna, dopo l accelerazione degli ultimi anni avvenuta con la diffusione della fibra (FTTH), rallenta la crescita (+2,8%), attestandosi a 5,5 miliardi di euro (8% sul totale Big5). In questo scenario (Big5), la pubblicità online consolida la prima posizione con una crescita che si mantiene a due cifre (+12,7% rispetto al 2016), e raggiunge nel 2017 un valore totale di 30,4 miliardi di euro. 6 La Televisione, dopo il sorpasso da parte di Internet (2013) 7, si attesta a 20 miliardi di euro circa con un calo dell 1% rispetto all anno precedente. Regno Unito e Italia sono i due Paesi che contribuiscono alla contrazione finale del mezzo televisivo. La Radio conferma il buono stato di salute degli ultimi anni, raggiungendo 3,1 miliardi di euro (+1,9% rispetto al 2016); la Stampa (Quotidiani e Periodici) continua a perdere terreno (-7,6%), attestandosi a 12,6 miliardi di euro. 5 Secondo le stime Nielsen il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il 2017 con un valore di poco superiore a 8,2 miliardi di euro (+0,4% rispetto al 2016). Il dato tiene conto delle componenti Search e Social (perimetro Nielsen esteso). In questo studio la stima Nielsen è stata integrata con altre fonti (IAB/IHS Markit, PwC) e per una migliore comparazione degli investimenti con gli altri Paesi europei non è stato incluso il Direct email, per cui il dato finale potrebbe differire da quello nazionale pubblicato dall Istituto (vedi art. CRTV News del 6 marzo 2018, https://bit.ly/2lgr8ra). 6 Gli investimenti pubblicitari sul mezzo Internet all interno dei principali paesi europei (Big5) rappresentano il 63% sul totale EU27. 7 Nel perimetro esteso dei 27 Stati membri dell UE, Internet ha superato il mezzo televisivo nel 2015 (IAB Europa, IHS Markit).

Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - dettaglio Mezzi (milioni di euro) Il Regno Unito traina il mercato Internet con un valore pari a quasi 15 miliardi di euro e una crescita del +14,3% rispetto al 2016. Nel 2017 il mercato anglosassone rappresenta la metà del totale Big5, vale 9 volte il mercato spagnolo e 5 volte quello italiano. In Germania Internet registra un valore pari a 6,6 miliardi di euro (22% sul totale Big5) e una crescita del +11,2% rispetto al 2016; seguono Italia con 2,5 miliardi di euro (+10,3%) e Spagna con 1,7 miliardi di euro (+11,6%). Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - Internet (milioni di euro) Nel 2017 la pubblicità online raggiunge pertanto una quota sul totale mezzi del 43%, prossima ormai a toccare la soglia del 50%, già superata dal 2010 nel Regno Unito. La TV è il secondo mezzo per

investimenti pubblicitari attratti complessivamente nei Big5 Stampa (18%), l Out of Home (6%), la Radio (4%) e il Cinema (>1%). con una quota del 28%, seguita dalla Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - quote Mezzi (% sul totale mezzi) Il comparto Radio + TV complessivamente totalizza una quota pari al 32%. La Stampa perde oltre la metà del mercato che raggiungeva dieci anni fa (41% nel 2008). È evidente l effetto di travaso delle risorse pubblicitarie da quest ultima a Internet. Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - Internet vs altri Mezzi (milioni di euro)

Complessivamente negli ultimi 10 anni, i mezzi tradizionali (Televisione, Stampa, Radio, Cinema, Out of Home) hanno perso circa 13 miliardi di euro (CAGR, tasso medio annuale pari al -3,2%), in gran parte provenienti dalla flessione della Stampa (CAGR -7,8%). Internet compensa il calo degli altri mezzi con un guadagno di oltre 20 miliardi (CAGR +13,4%), passando da 9,8 miliardi di euro nel 2008, anno di inizio della crisi economica, a 30,4 miliardi nel 2017. La ripresa e i mercati All interno dei singoli mercati, Internet è il primo mezzo nel Regno Unito, Francia e dal 2017 in Germania, mentre la Televisione rimane sovrana in Italia e Spagna. La pubblicità online raggiunge una quota del 58,2% nel Regno Unito (dal 2010 è il primo mezzo per raccolta pubblicitaria), un valore oltre il doppio rispetto alla Televisione con il 23%. In Francia la pubblicità online ha superato la TV nel 2014, raggiungendo nell anno corrente una quota pari al 38,4%. In Germania, dopo anni di tenuta del mercato, la Stampa (32,1%) cede il passo a Internet che guadagna il 33,9% e diventa il primo mezzo nel 2017. In Italia e Spagna, Internet rimane dietro alla TV con una quota rispettivamente del 31,8% (Internet è il secondo mezzo in Italia dal 2013) e del 31%. La Televisione ha una quota del 47% circa del mercato in Italia, del 38,8% in Spagna. Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - quote 2017 (% sul totale mezzi / paese) I formati della pubblicità online Analizzando i formati della pubblicità online, secondo i dati forniti da IAB Europa in collaborazione con l istituto IHS Markit 8, nel 2017, il Display cresce per il quarto anno consecutivo con un incremento del +16,6% e raggiunge un valore complessivo di quasi 12,4 miliardi di euro (39% sul totale Internet). 8 Secondo IHS Markit il mercato online nei principali paesi europei (Big5) chiude il 2017 con un valore pari a 31,9 miliardi di euro (+12,7% rispetto al 2016). Sono considerate solo le componenti Display, Search e Classified. La stima degli investimenti pubblicitari è al lordo degli sconti di agenzia.

Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - formati Internet (IHS Markit, milioni di euro) Il Search si conferma la componente più importante in termini di ricavi con una crescita del +13,0% e un valore di 15,2 miliardi (48%). Mobile Display (+42% rispetto al 2016) e Video (+37,7%) sono le aree di maggiore crescita che rappresentano meglio (in termini di pianificazione media) il cambio delle abitudini di consumo da parte degli utenti. Il Display rappresenta il primo formato in Italia (62% sul totale investimenti pubblicitari Internet nazionali), Spagna (51%) e Francia (43%); in Germania (53%) e Regno Unito (51%) prevale il Search. Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - crono eventi

L Italia è il terzo mercato in termini pubblicitari per quanto riguarda il Video (572 milioni di euro circa), dopo il Regno Unito e Francia, e il secondo per il Mobile Display (886 milioni di euro circa), dopo Regno Unito. Secondo le stime rilasciate dalla School of Management del Politecnico di Milano in occasione del convegno Avanti tutta, ma avanti tutti?, tenutosi lo scorso 7 giugno 2018, il mercato pubblicitario Internet in Italia ha raggiunto 2,68 miliardi di euro (+13%) e vale il 34% del mercato pubblicitario nel 2017. 9 La crescita della pubblicità su Internet si inserisce nel contesto del mercato media (ricavi pay + raccolta pubblicitaria), che dopo la ripresa del 2016, si è chiuso nel 2017 sostanzialmente in pareggio (-0,1%), con un valore di 15,8 miliardi di euro. Secondo il POLIMI il mercato pubblicitario Internet è fortemente concentrato in tutta Europa, all interno del quale gli Over The Top (OTT), in primis Google e Facebook, detengono oltre il 70% del mercato e, mai come nell ultimo anno, sono stati responsabili di quasi la totalità della crescita del mercato in Italia. 10 Mercato pubblicitario in Europa (Big5) - crescita OTT in Italia (POLIMI, milioni di euro) Nel 2017 il Display advertising cresce del 18% e supera gli 1,6 miliardi di euro, confermandosi la prima componente del mercato pubblicitario online (62% sul totale Internet). Tuttavia, l incremento derivante dai banner è decisamente inferiore (944 milioni di euro, +7% rispetto al 2016) a quello proveniente dal Video (704 milioni di euro, +36%), che raggiunge il 43% del totale Display. La 9 La stima degli investimenti pubblicitari online è al lordo degli sconti di agenzia. Il POLIMI prende in considerazione 4 formati diversi: Display Advertising, Search Advertising, Classified Advertising e Email Advertising. 10 Secondo il POLIMI, nel 2017, gli Over The Top (OTT) detengono il 71% degli investimenti pubblicitari online e sono responsabili dell 87% della crescita del mercato italiano. In linea con i dati nazionali, in altri Paesi la quota degli OTT è altrettanto rilevante: nel 2016, nel Regno unito era oltre il 60%, in Francia raggiungeva la soglia del 68%, negli Usa era pari al 77%.

prevalenza del Display sugli altri formati, confermato anche da IAB Europa, si concretizza con una quota del 62% sul totale mercato. Il Search vale circa 790 milioni di euro e registra una crescita più alta di quella dell anno precedente (+8%). La quota di mercato, tuttavia, scende al 29% rispetto al 31% del 2016. Il Classified rallenta la crescita e si attesta a circa 214 milioni (+7%). Nel 2017, il mercato del Programmatic 11, trasversale tra i formati Internet, vale 409 milioni di euro, con una crescita del 30% rispetto al 2016 (15% sul totale mercato pubblicitario Internet) grazie alla componente Video. In termini di terminali, gli investimenti pubblicitari Internet sono pari a 1,5 miliardi di euro su PC (54% sul totale mercato) che nonostante un calo del 6% rispetto al 2016, si conferma ancora il dispositivo più importante, seguito dallo Smartphone con 1,1 miliardi di euro (41% sul totale) e una crescita del 56% rispetto all anno precedente. Tablet in coda con un valore di circa 130 milioni di euro (5%) mentre la raccolta pubblicitaria su Smart TV è ancora residuale. All interno di quest ultima, iniziano a svilupparsi le prime attività legate alle piattaforme di Addressable TV da parte degli operatori televisivi. Secondo POLIMI, l Addressable Tv Advertising rappresenta l insieme delle tecnologie che permettono agli investitori pubblicitari di selezionare una definita audience televisiva a cui offrire spot personalizzati, per quanto riguarda i contenuti e i formati, internamente a un programma o a uno schermo di navigazione comune. Gli operatori nazionali attivi su questo segmento sono Mediaset (Publitalia 80) su Smart Tv e Sky Italia (Sky Media) attraverso il box proprietario (My Sky). 11 Acquisto e vendita di spazi pubblicitari online attraverso l utilizzo di piattaforme tecnologiche data-driven, automatizzate e interconnesse tra loro (SSP, DSP, Ad Exchange). Le negoziazioni programmatiche possono avvenire in ambiente aperto e/o privato, secondo un prezzo definito fisso o ad asta.