SBS. Scuola Beni Strumentali SEMINARI & CORSI 2018

Documenti analoghi
Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

SEMINARI & CORSI 2016

La gestione del magazzino per l e-commerce

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

Bottazzi srl

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Servizi Tecnici nel settore

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Laboratorio INDICATORI DI PROCESSO Misurare e confrontarsi per migliorare e competere

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

1 - IL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE ANALISI ED OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI

a management consulting company

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Catalogo Offerta Formativa

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Il software per la gestione del Negozio

CALENDARIO CORSI 2016

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Materiale didattico. Sommario

1

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

S E M I N A R I E C O R S I 2015


Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

CALENDARIO CORSI 2016

B I C I n f r a s t r u c t u r e

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l.

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

NORME ARMONIZZATE AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINA 98/37/CE CEI EN

F O R M A T O E U R O P E O

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

QUALITÀ AERONAUTICA AUTOMOTIVE DISPOSITIVI MEDICI AGRO-ALIMENTARE

CATALOGO FORMAZIONE SICUREZZA. Aziendale (fino ad un massimo di 20 persone) Interaziandale costo ad iscritto. Codice Descrizione

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

condizionamento usando la radiazione solare

POLITICA PER LA QUALITÀ

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

Art. 1.1 Curriculum Vitae. G.IM S.r.l. - Corso Dante Torino Tel. 011/ VIA ELENA DI MONTENEGRO 33/D FOGLIZZO (TO)

Strumenti ICT per l innovazione del business

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Project manager advanced

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

font: Calibri Regular IL PROGRAMMA SEMPLICE E COMPLETO PER GESTIRE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. SiX

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

AVVISI PROFILI RICERCATI/CRITERI DI SELEZIONE ESITI 2016

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA


Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Science and Technology Digital Library

, leader nella produzione di arredo commerciale

FONDIMPRESA CONTO FORMAZIONE. Il conto che conviene.

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Elena Basso Responsabile Avalon Project Sagl

Studio Dott. Roberto Mazzotti I PROCESSI AZIENDALI: UNA CHIAVE DI LETTURA

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

LA VENDITA ONLINE B2C

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

S E M I N A R I E C O R S I 2015 REQUISITI DI SICUREZZA DEI ROBOT E DEI SISTEMI ROBOTIZZATI: UNI EN ISO E UNI EN ISO

DESCRIZIONE SINTETICA

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Transcript:

SBS UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio SEMINARI & CORSI 201 Planning delle attività SBS Via Fossa Buracchione 16 Baggiovara (MO) T. 059 510 336 info@s-b-s.it www.s-b-s.it

SEMINARI&CORSI 201 PLANNING 2 SEMESTRE LEGENDA: MI Corsi in svolgimento a Milano MO Corsi in svolgimento a Modena I NOSTRI CORSI: AREA TECNICA / NORMATIVA AREA TECNICA / NORMATIVA La Gestione dell'ufficio Tecnico 1 La predisposizione del Fascicolo Tecnico ai sensi della Direttiva MO 6 Direttiva Macchine: corso base MI 20 La security applicata agli aspetti di sicurezza delle macchine: il nuovo panorama normativo MI 27 MO 5 Installazione delle macchine e lavori in appalto: come realizzare il DUVRI? MO 2 MI 26 200 300 ATEX, IECEx e Hazardous Location EXPERT 16 MI 5 CEI EN 6020-1:2016 relativa alla conformità degli equipaggiamenti elettrici delle macchine MO 10 MI 21 350 50 Il rischio di avviamento inatteso delle macchine: come realizzare procedure LOTO realmente efficaci Calcolo dei Performances Level (PL) mediante l ultima versione del software SISTEMA La validazione delle funzioni e del software legato alla sicurezza: UNI EN ISO 139-1 e 139-2 MO 19 MI 20 350 50 MI 27 350 50 Come predisporre e standardizzare gli schemi elettrici delle macchine MI 9 350 50 La nuova norma internazionale ISO 20607 sul Manuale d Uso e manutenzione delle macchine MO 10 MI 2 Conformità e certificazione delle macchine: il quadro normativo mondiale aggiornato MO 17 MI 30 350 50 Requisiti di sicurezza per isole robotizzate e robot collaborativi MI 7 20 30 Quadro normativo di riferimento per la conformità delle macchine e novità 201/2019 MO 27 MI 350 50 AREA PRODUZIONE La determinazione del costo del prodotto mediante gli strumenti della contabilità industriale 5 La gestione della manutenzione con logica TPM Total Productive Maintenance MO 5 MI segue»»

AREA PRODUZIONE AREA MANAGMENT / ORGANIZZAZIONE AREA COMMERCIALE AREA RISORSE UMANE AREA PRODUZIONE Organizzazione servizio post-vendita e reclami MO 7 La distinta base e i cicli di lavorazione 16 Il ruolo del capo reparto: la gestione delle risorse umane per il recupero della produttività Metodi e tecniche di valutazione affidabilità del prodotto 16 MO MI 10 17 19 MO 11 MI 1 25 DOE - Design of Experiment MO 10 La gestione efficace della manutenzione MO 11 MO 20 17 La gestione della commessa attraverso i sistemi di Project Management 1 25 Leadership in produzione: la gestione quotidiana del reparto 13 20 Geometric Dimensioning & Tolerancing secondo i nuovi principi ISO MO 13 Metodi per l industrializzazione di prodotto e processo 16 MO MI 13 20 15 22 SBS AREA MANAGMENT ORGANIZZAZIONE Public Speaking Strategy - L arte di parlare in pubblico e le tecniche di gestione dell'uditorio 6 13 Come condurre riunioni efficaci e produttive MO 21 Decision making MO 9 Time Management: come pianificare il proprio tempo MO 22 Project Risk Management MO 6

Su www.s-b-s.it aggiornamenti e approfondimenti AREA ACQUISTI, LOGISTICA, MAGAZZINO AREA EXPORT, FISCO, CONTRATTI AREA MARKETING AREA AMMINISTRAZIONE AREA COMMERCIALE Negoziazione strategica avanzata 7 MO 7 300 00 Quando l ufficio commerciale deve occuparsi di marketing MO La tecnica delle domande per vincere le trattative MI 21 Un diamante è per sempre, un cliente non sempre. Come fidelizzare il cliente La trattativa economica: dall offerta alla chiusura positiva della vendita MO MI 9 Lo trovo a meno! Cosa fare quando l obiezione prezzo diventa un ostacolo insormontabile MO 26 MI 22 Technical Commercial Sales Engineering: fondamentali di vendita e negoziazione per Tecnici Comm.li 11 1 L'utilizzo dei segnali del corpo per la trattativa MO 1 Dalla vendita alla negoziazione commerciale strategica MI 27 AREA RISORSE UMANE Il ruolo della Direzione HR: il People Operation Manager MO 11 Modelli culturali e aspetti organizzativi del sistema azienda nel mondo dei beni strumentali Modelli/Tecniche di analisi delle mansioni aziendali: ciò che siamo - ciò che dobbiamo diventare Modelli/Tecniche di analisi dei profili e delle posizioni professionali MO 22 MO 2 MO 3 Analisi ed interpretazione delle necessità professionali aziendali MO 15 Il piano di intervento per il riposizionamento dei profili aziendali MO 29 Il Bilancio delle competenze: strumento di dialogo fra la direzione HR e la Direzione Aziendale MO L intervista strutturata come strumento di analisi MO 1 AREA ACQUISTI, LOGISTICA, MAGAZZINO Marketing d'acquisto: come trovare, selezionare valutare e mantenere i fornitori più affidabili Il processo di acquisto: l'impatto degli acquisti sul bilancio aziendale MO 13 MO segue»»

SEMINARI&CORSI 201 PLANNING 2 SEMESTRE SBS Su www.s-b-s.it aggiornamenti e approfondimenti AREA ACQUISTI, LOGISTICA, MAGAZZINO L'analisi dei costi e dei prezzi delle forniture per ottimizzare il servizio e ridurre i costi I KPI nelle Operations della logistica e del Supply-Chain Management L ufficio acquisti non genera solo ordini: tecniche di negoziazione per una trattativa vincente MO 19 MO 23 La gestione del magazzino MO 1 E-procurement: le nuove tecnologie informatiche per gli approvvigionamenti MO 21 AREA EXPORT, FISCO, CONTRATTI La legislazione dei trasporti nazionale e internazionali: applicazioni procedurali, analisi di casi IVA UE ed EXTRA UE: impariamo ad applicarla e ad ottenere le prove del corretto assoggettamento AEO la certificazione del futuro: le procedure, in azienda, per l'ottenimento della Certificazione MO 19 10 20 MO 2 10 20 MO 21 10 20 AREA MARKETING Il piano di marketing: la traduzione della strategia aziendale MO 27 L'analisi di mercato: conoscere per vincere sui mercati competitivi MI 11 Marketing tradizionale e Web marketing: metodologie a confronto 16 MI 17 2 AREA AMMINISTRAZIONE Le fonti di finanziamento: una vera opera di ingegneria finanziaria MO 11

PERCORSI SPECIALI: FOCUS CERAMICA FOCUS PACKAGING FOCUS CERAMICA Processo produttivo ceramico: 3 sezioni tematiche: processo produttivo, tecnica del colore, controllo qualità e normazione internazionale di riferimento. Corsi progettati al fine di restituire ai partecipanti una visione completa del processo di lavorazione della ceramica. Ogni tematica è sviluppata con modalità indipendente ed autoportante per consentire la personalizzazione del percorso formativo, in coerenza con lo sviluppo delle competenze del personale e delle aziende. Fanno parte della sezione anche corsi specifici per la manutenzione, sicurezza e riqualificazione degli impianti di lavorazione e aggiornamenti normativi. Processo di commercializzazione del prodotto ceramico Ciclo di corsi dedicato agli operatori delle sale mostra che si trovano ad operare con materiali ceramici sempre piu evoluti. Prodotto (caratteristiche tecniche e normative), Nuove modalità di esposizione (Visual Merchandinsing), Approccio commerciale (tecniche di vendita), Post vendita (assistenza cliente-contestazioni), Logistica, sono i moduli formativi che verranno trattati. FOCUS PACKAGING Percorso strutturato per dare integrazione logica ai temi essenziali della progettazione e produzione UCIMA di linee di confezionamento e packaging. Ogni tematica è sviluppata con modalità indipendente ed autoportante per consentire la personalizzazione del percorso formativo in coerenza con lo sviluppo delle competenze del personale e delle aziende. Dall analisi della catena del confezionamento, la formazione proposta si focalizza sui seguenti aspetti: caratteristiche tecnologiche dell impianto (primario, secondario, terziario); progettazione delle macchine correlata alla necessità di assicurare la corretta sicurezza alimentare ed igienica delle macchine; progettazione delle macchine in sicurezza, applicando e garantendo tutti gli aspetti della safety machinery ; normative specifiche per il packaging ed il confezionamento, serie EN 15. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio SBS CONTATTACI: Lo staff di SBS è a disposizione per rispondere in modo mirato alle vostre esigenze attraverso progetti formativi elaborati su misura e soluzioni per un risparmio personalizzato. Per maggiori dettagli T. 059 5 10 info@s-b-s.it formazione@s-b-s.it www.s-b-s.it SBS - c/o sede Acimac e Ucima Via Fossa Buracchione 16 Baggiovara (MO) T. 059 5 10 www.s-b-s.it SEDE MILANO: SBS - c/o sede Amaplast Centro Direzionale Milanofiori Palazzo F3 20090 Assago (MI) T. 02 22371 v.zucchi@promaplast.org