Il ruolo dell attuario nell analisi dei bisogni previdenziali

Documenti analoghi
Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Statistiche in breve

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

Storia della previdenza in Italia

Polizia di Stato in servizio per troppi e lunghi anni?

E.N.P.A.C.L. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PER I CONSULENTI DEL LAVORO

PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE Sig.ra.. 30 agosto 2010

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Rinnovo Tabelle

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

Il sistema previdenziale

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

LA TOTALIZZAZIONE ITALIANA UIL F.P.L. TORINO - PIEMONTE

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

RISOLUZIONE N. 114/E

Codici INPDAP Versamenti Tesoreria

Docente: Domenico Comegna

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

MODULO PER IL PAGAMENTO DEL TRATTAMENTO ALTERNATIVO DI MISSIONE ALL ESTERO RISERVATO AL PERSONALE NON DIPENDENTE

Rinnovo Tabelle

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

RISOLUZIONE N. 96/E. Roma, 7 ottobre 2010

Causali contributo INPDAP Codice Descrizione Tipo inizio periodo riferimento Tipo fine periodo di riferimento

Le riforme e gli attentati all autonomia Alberto Oliveti

VALUTAZIONI TECNICO-ATTUARIALI, AL 31 DICEMBRE 2015, PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO TECNICO DEL FONDO DI PREVIDENZA PER IL

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Le Guide Arancioni UILCAIS

QUARTO RAPPORTO SULLA PREVIDENZA PRIVATA ITALIANA. A cura dell AdEPP

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Docente: Alessandro Bugli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

FONDO PENSIONE COOPERLAVORO

DASBI. Delegazione Autonoma Sinfub Banca d Italia. Riflessioni sullo stato della previdenza complementare in Banca d Italia

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Incentivi alle Aziende

Il Patronato ACLI e la previdenza:

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

Docente: Roberta Sabatino

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

Consultazione COVIP sullo schema di nuova Nota Informativa per i Fondi Pensione: sintesi delle principali novità

SCADENZE FEBBRAIO 2014

Direttore Responsabile. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress

I FONDI DI PREVIDENZA

Presidenti degli Enti gestori di forme

Studio di un progetto di welfare integrativo

AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA

BYBLOS. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Nota informativa per i potenziali aderenti. (depositata presso la Covip il

Previdenza Complementare

Pensionati IN...FORMA

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

Norme per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (approvato dal Consiglio di amministrazione del 14 dicembre 2015)

GLOSSARIO DEI TERMINI PREVIDENZIALI:

PREVIDENZA HDI PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETA CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Fondi Complementari FondoSanità

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Questioni di Economia e Finanza

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

Fondi di sostegno ai genitori

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

CERTIFICAZIONE UNICA2015

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

NOTA INFORMATIVA per i potenziali aderenti

Piano di riequilibrio del Fondo Pensione per gli Agenti Professionisti di Assicurazione 1

Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Nota informativa per i potenziali aderenti (depositata presso la Covip il 27/11/2015)

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

A Equitalia S.p.A. Alla Sogei S.p.A.

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Il ruolo dell attuario nell analisi dei bisogni previdenziali Evento: IL CONTRIBUTO DEGLI ATTUARI NELLA GESTIONE DEI RISCHI DEL WELFARE Roma - Lunedì 26 ottobre 2015 Ordine degli Attuari

Indice I numeri della previdenza Obiettivi dell analisi dei bisogni previdenziali Fasi dell analisi e risultati Un esempio concreto La mappa dei bisogni di welfare Le caratteristiche di una forma di Long Term Care 2

Le numerosità della previdenza di base Tipologia Lavoratori Lavoratori dipendenti privati (FPLD, trasporti, telefonici, elettrici, volo, spedizionieri doganali, credito, ffss, inpdai, istituto giornalisti, enpals, ipost) Numero contribuenti (mgl) (*) 13.460 Lavoratori dipendenti pubblici (cpdel, cpi, cps, cpug, ctps, gestione prestazioni creditizie e sociali, inadel, enpas, enpdep,enam) 3.040 Artigiani Commercianti 1.773 2.193 Coltivatori diretti, coloni e mezzadri 457 Liberi professionisti (enpacl, enpav, enpaf, cnpaf, inarcassa, cipag, cnpr, cnpadc, cnn, enpam, inpgi, enpab, enpaia, epap,eppi, enpap, enpapi, inpgi (gestione separata) 1.191 Fondo Clero 19 Lavoratori parasubordinati Integrativi 1.536 264 (*) anno 2013 Il Bilancio del sistema Previdenziale Italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Itinerari Previdenziali 3

Le numerosità della previdenza complementare (Dati da Relazione Covip Anno 2014 4

Obiettivi dell analisi dei bisogni previdenziali Supporto al CdA: per la definizione di una coerente politica degli investimenti per il controllo dei rendimenti effettivamente realizzati nei diversi comparti di investimento rispetto agli obiettivi di adeguatezza per la verifica circa comportamenti specifici della popolazione di riferimento per la definizione di politiche di welfare più performanti (per le quali evidentemente potrebbe essere necessario il supporto anche di altre professionalità e in taluni casi di modifiche normative) 5

Obiettivi dell analisi dei bisogni previdenziali PARAMETRO PER L ANALISI DEI BISOGNI PREVIDENZIALI: TASSO DI SOSTITUZIONE = prima rata di pensione di base+pensionecomplementare/ultima retribuzione (reddito) FINALITÀ: analisi della distribuzione dei tassi di sostituzione sottostanti ad una nuvola di rendimenti definizione di una curva di rendimenti obiettivo tenendo conto di un prefissato livello di tasso di sostituzione 6

Fasi dell analisi e risultati Analisi del contesto normativo e statutario vigente Raccolta di dati puntuali sulla collettività oggetto valutazione Studio delle caratteristiche socio-demografiche del collettivo, stratificazione del collettivo in relazione ai bisogni e individuazione dei profili previdenziali Stima delle grandezze non disponibili per il completamento dei profili previdenziali Definizione di profili standard Individuazione del quadro di ipotesi Esecuzione delle valutazioni rispetto all obiettivo convenuto con il Fondo Pensione Analisi dei risultati delle elaborazioni 7

Fasi dell analisi e risultati ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO E STATUTARIO VIGENTE Norme che regolano il Fondo, con riferimento all unico, o ai diversi CCNL coinvolti, alla configurazione in termini di comparti finanziari e alla struttura delle spese. Norme che disciplinano la previdenza pensionistica complementare (d.lgs. n. 252/2005) con particolare riferimento al sistema delle anticipazioni e agli istituti del trasferimento e del riscatto. Normativa di base, con particolare riguardo al sistema di calcolo della prestazione obbligatoria e ai requisiti di accesso alla prestazioni. 8

Fasi dell analisi e risultati RACCOLTA DEI DATI Data-base completo per iscritti alla data di valutazione e per un numero congruo di anni pregressi (di norma in totale un quinquennio) contenente le principali informazioni di natura anagrafica ed economica (retribuzione, contribuzione, posizione maturata), il comparto d investimento, il numero e l importo delle anticipazioni ed ogni eventuale ulteriore informazione che si renda necessaria in relazione allo Statuto di riferimento. Basi tecniche: informazioni specifiche sulle cessazioni dal Fondo ed eventualmente sui nuovi ingressi. 9

Fasi dell analisi e risultati STUDIO DELLE CARETTERISTICHE SOCIO/DEMOGRAFICHE- STRATIFICAZIONE e INDIVIDUAZIONE PROFILI Raggruppamenti e stratificazioni, ottenuti combinando gli elementi caratterizzanti le singole posizioni: il contratto di lavoro, l età, l anzianità di iscrizione, il sesso, la retribuzione, l aliquota di contribuzione, il comparto di investimento Individuazione dei «fattori rappresentativi» e «fattori peculiari» Normalizzazione dei profili tramite la ricostruzione delle retribuzioni e dei montanti contributivi Determinazione dei dati mancanti: generalmente relative alla pensione di base (retribuzioni e anzianità) Individuazione di profili «standard» 10

Fasi dell analisi e risultati QUADRO DI IPOTESI Inflazione e PIL : scenario base sottostante le previsioni di medio-lungo periodo del sistema pensionistico pubblico elaborate per il Documento di Economia e Finanza -DEF Coefficienti di trasformazione in rendita : calcolati con le ipotesi previste dalla Covip nei prospetti esemplificativi Coefficienti di trasformazione del montante riferito alla quota contributiva INPS: calcolati in relazione alle previsioni di legge e periodicamente aggiornati in relazione all andamento della speranza di vita Tasso annuo di incremento delle retribuzioni per rinnovi contrattuali: di norma pari al tasso di inflazione ipotizzato 11

Fasi dell analisi e risultati QUADRO DI IPOTESI Incremento delle retribuzioni per carriera Tasso di rendimento per comparto: o valore annuale medio o curva di rendimenti o nuvola di rendimenti o TIR Probabilità di passaggio tra comparti: definita, per età o per anzianità, in relazione alle caratteristiche della collettività Probabilità di richiedere anticipazioni: definita, per età o per anzianità, in relazione alle caratteristiche della collettività Spese di amministrazione e di gestione: definite in misura pari a quelle vigenti nel Fondo, eventualmente indicizzate 12

Fasi dell analisi e risultati QUADRO DI IPOTESI Requisiti di pensionamento: scelti in relazione alla tipologia di attività (ad esempio: lavoratore autonomo o dipendente privato) Ipotesi contributive: possono essere adottate ipotesi di costanza contributiva o di presenza di vuoti contributivi (ad esempio nei primi 3 o 5 anni prima del pensionamento) 13

Fasi dell analisi e risultati ESECUZIONE DELLE VALUTAZIONI E RISULTATI Analisi della distribuzione dei tassi di sostituzione sottostanti una nuvola di rendimenti: valore medio e valore del 1 percentile al variare delle caratteristiche dei profili: durata e livello della contribuzione, presenza di irregolarità contributiva nel periodo precedente il pensionamento. Conseguenze: informativa agli iscritti per tassi di sostituzione inadeguati introduzione di nuovi elementi di flessibilità nel II pilastro, tali da coprire i nuovi bisogni di welfare (ad esempio una riduzione dell orario di lavoro prima del raggiungimento dei requisiti di pensionamento) 14

Fasi dell analisi e risultati ESECUZIONE DELLE VALUTAZIONI E RISULTATI Definizione per ciascun profilo dei TIR necessari, sotto le restanti ipotesi, per il raggiungimento di un tasso di sostituzione obiettivo del 75-80%. Raggruppamenti in medie ponderate dei TIR dei profili, rispetto agli elementi più significativi che li caratterizzano (ad esempio: sesso, tipologia di contribuzione.. etc), con la finalità di tradurli in obiettivi di rendimento al variare della durata residua di iscrizione e quindi dell orizzonte temporale di investimento. 15

Fasi dell analisi e risultati ESECUZIONE DELLE VALUTAZIONI E RISULTATI Conseguenze: informativa agli iscritti per tassi di sostituzione inadeguati e sugli «eccessi di rendita» Supporto nella definizione della politica di investimento del Fondo pensione 16

Un esempio concreto MODALITÀ DI DEFINIZIONE DEI PROFILI Definizione dei profili pensionistici tramite combinazione di due requisiti: Tipo di iscritto (ante 1993, vecchio iscritto post 1993, nuovo iscritto) e misura delle aliquote contributive (differenti per contratto e per status: attivo/silente) I tre macro raggruppamenti sono: iscritti con contribuzione iscritto+azienda+100% TFR iscritti già occupati al 28.4.1993 con contribuzione iscritto+azienda+quota TFR pari al 2% iscritti silenti con contribuzione solo 100% TFR e comparto garantito. 17

Un esempio concreto MODALITÀ DI DEFINIZIONE DEI PROFILI All interno dei tre raggruppamenti, i profili pensionistici sono stati individuati considerando le seguenti caratteristiche: Età di ingresso: 20 o 25 anni Età alla data di valutazione: 20,25,30,40,45,50,55 anni Anzianità di contribuzione al Fondo: nuovo ingresso, ingresso nel 2007, ingresso alla data di istituzione del Fondo se antecedente Tipo di carriera: alta, media, bassa Comparto di appartenenza: garantito, bilanciato, dinamico 18

Un esempio concreto BOX IPOTESI Tasso d inflazione: 2% annuo Tasso nominale annuo di variazione del PIL: Ipotesi1:3%annua(1%reale) Ipotesi2:3,5%annuo(1,5%reale) Rendimento dei comparti fino alla data di valutazione: per ciascun comparto è stata utilizzata la nuvola di rendimenti fornita da EIC- European Investment Consulting costruita mediante la simulazione stocastica di 10.000 percorsi con frequenza annuale e durata pari all orizzonte di investimento, adottando il metodo Montecarlo multivariato sulla base di dati effettivi del periodo gennaio 2000- novembre 2013 Spese e imposte: il calcolo dei rendimenti è realizzato al netto delle imposte, dei costi diretti e indiretti dei comparti del Fondo Anticipo: 30% del montante 8 anni prima del pensionamento Carriera: Bassa(euro 18.800 k=2 T=45) Alta(euro 30.000 k=2,5 T=40) 19

Un esempio concreto BOX RISULTATI Dinamica tasso sostituzione con nuvola di rendimenti IPOTESI DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA - ISCRITTI CON CONTRIBUZIONE ISCRITTO+AZIENZA+100% TFR Tasso sost. INPS Tasso sot. Fondo Età alla data di valutazione Età al pens. Anz. Fondo al pens Anz. INPS pens PIL 3% PIL 3,5% Garantito Bilanciato Dinamico LINEA BASSA- Ingresso INPS a 20 anni 20 65 46 46 60,3% 66,7% 75,3% 81,3% 84,5% Media 73,7% 75,4% 74,0% Percentile 1 50 63 19 44 67,6% 68,8% 74,9% 76,4% 77,0% Media 74,5% 74,7% 74,1% Percentile 1 LINEA ALTA- Ingresso INPS a 25 anni 25 70 46 46 66,7% 73,7% 84,2% 90,8% 94,3% Media 82,4% 84,0% 82,6% Percentile 1 55 68 26 44 71,1% 72,7% 82,0% 84,7% 85,6% Media 81,3% 81,8% 80,9% Percentile 1 20

Un esempio concreto BOX RISULTATI Tasso di rendimento con obiettivo tasso sostituzione 80% Età alla data di valutazione IPOTESI DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA - ISCRITTI CON CONTRIBUZIONE ISCRITTO+AZIENZA+100% TFR Tasso sost. INPS TASSO RENDIMENTO CON OBIETTIVO TASSO SOSTITUZIONE 80% Età al PIL 3% PIL 3,5% Rendita nessun Rendita con pens. anticipo anticipo 30% Anz. Fondo al pens Anz. INPS pens LINEA BASSA- Ingresso INPS a 20 anni 20 65 46 46 60,3% 66,7% 4,0% 9,0% 50 63 19 44 67,6% 68,8% 9,0% 13,4% LINEA ALTA- Ingresso INPS a 25 anni 25 70 46 46 66,7% 73,7% 1,2% 5,9% 55 68 26 44 71,1% 72,7% 0,0% 4,1% 21

I BISOGNI DI WELFARE Mappa dei bisogni di welfare Classe di bisogni Definizione Caratteristiche lavorative/pensionistiche Età Bisogno di welfare Riduzione del livello minimo di contribuzione I Ingresso in attività Periodo di apprendistato o di contratto a tempo determinato 25 anni obbligatoria Copertura in caso di periodi di inoccupazione LTC da attivo Prestazioni in caso di premorienza/invalidità II Lavoratore standard Contratto a tempo indeterminato 40 anni Anticipazioni Copertura in caso di periodi di disoccupazione LTC da attivo Assistenza sanitaria III Lavoratore anziano Riduzione delle ore di lavoro o uscita dall attività SENZA il diritto alla prestazione pensionistica di base 60/65 Prestazioni in caso di premorienza/invalidità Anticipazioni Copertura in caso di riduzione dell orario di lavoro LTC da attivo Assistenza sanitaria IV Pensionato giovane Percezione della pensione INPS 66/67 LTC da pensionato Assistenza sanitaria V Pensionato anziano Probabile minore autonomia 76/78 LTC da pensionato Assistenza sanitaria Sostegno al reddito da pensionato 22

Disegno di una copertura di LTC ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA COPERTURA LTC DA PARTE DI UN FONDO PENSIONE Studio della popolazione assicurata (caratteristiche e possibile evoluzione) Scelta della definizione di non autosufficienza (metodo ADL) Scelta del sistema finanziario di gestione: capitalizzazione individuale - capitalizzazione collettiva ripartizione (mix) Modalità di adesione: volontaria o obbligatoria Scelta della prestazione: uguale per tutti, in funzione del numero dei sinistri, in funzione della spesa, in funzione del premio Contributo previsto: premio unico, premio annuo (solo nel periodo di attivo o vitalizio), in funzione del reddito o costante PROBLEMA: PORTABILITÀ DELLA PRESTAZIONE 23

GRAZIE PER L ATTENZIONE 24