Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12"

Transcript

1 Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLES classe 14 A.A. 2011/12

2 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni di età o anagrafica o contributiva (pensioni di vecchiaia e di anzianità) sopravvenuta incapacità lavorativa (pensioni di invalidità) familiari di persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro (pensioni ai superstiti) sprovviste di qualunque forma di reddito e non in grado di lavorare (pensioni assistenziali) Funzioni: Assistenziale: la collettività deve assicurare a tutti i cittadini un reddito minimo adeguato a garantire una dignitosa sopravvivenza. (Richiede una dissociazione tra contributi versati e pensioni percepite in modo tale da favorire i bassi redditi) Previdenziale: il sistema garantisce all individuo che ha contribuito adeguatamente il mantenimento del tenore di vita raggiunto nella fase terminale della vita lavorativa nel periodo successivo al pensionamento. (Implica un trattamento preferenziale per le carriere caratterizzate da una crescita salariale superiore alla media) Assicurativa: l individuo riceve in età anziana quanto ha accantonato, attraverso la contribuzione sociale, nel corso dell età lavorativa (associa contributi versati e pensione ricevuta)

3 Modalità di finanziamento: contributi sociali: versamenti delle persone assicurate e loro datori di lavoro agli organismi iche erogano prestazioni ipensionistiche i ricorso dello Stato o enti di previdenza alla fiscalità generale in caso di squilibri Concetti idi equità: Assistenziale: tutti i cittadini possono raggiungere un livello di reddito minimo determinato in ragione delle circostanze economiche e dei valori sociali prevalenti Previdenziale: a tutti i cittadini a parità di durata della vita lavorativa è garantita la stessa percentuale dell ultima retribuzione o della media delle ultime retribuzioni (garantito tasso di sostituzione = pensione al momento della cessazione dell attività lavorativa/retribuzione finale) Attuariale: tutte le storie contributive e pensionistiche individuali sono caratterizzate dallo stesso tasso di rendimento interno (che uguaglia il valore attuale dei contributi versati al valore attuale delle prestazioni)

4 La scelta degli Europei sulle Pensioni 50 Current Pension Levels Should be Maintained even if this Means Raising Taxes or Contributions GER SP FR I UK EU Strongly Agree Slightly Agree Slightly Disagree Strongly Disagree

5 Giustificazioni: Esistenza Bismarck in Germania: prime forme di legislazione sociale. Giustificazione nel passaggio dalla famiglia tradizionale di tipo agricolo al mondo produttivo fondato sulle industrie e aree urbane. Obbligatorietà. Mill: incapacità dell individuo di prevedere con cura i propri p effettivi bisogni in un periodo lontano nel tempo e di risparmiare in modo adeguato Competenza pubblica. Indicizzazione delle prestazioni come garanzia di rendimento. Cause: Inadeguatezza degli strumenti di risparmio (in contesto istituzionale e macroeconomico instabile) Carenze informative (garanzia di solvibilità degli intermediari che gestiscono il risparmio previdenziale) F lli d i i i i i ( l i bbli ò i Fallimento dei mercati assicurativi (solo un sistema pubblico può coprire dal rischio sociale dell inflazione)

6 Ripartizione e capitalizzazione Ripartizione: i il gettito contributivo ti riscosso in ogni periodo è destinato t al finanziamento delle prestazioni erogate nello stesso periodo. No riserve. L erogazione individuale è poi determinata sulla base di criteri specifici. Capitalizzazione: i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali. Nel periodo di pensionamento la pensione è pari ai contributi versati aumentati del rendimento ottenuto dal loro impiego. Si ha accumulazione di riserve. Criteri di valutazione: 1. Rendimento individuale e effetti su accumulazione e risparmio 2. Determinazione delle prestazioni 3. Distribuzione dei rischi demografici ed economici fra le diverse generazioni 4. Evoluzione e controllo delle dimensioni del sistema 5. Ruolo delle componenti private

7 1. Rendimento n= tasso di crescita dell occupazione m= tasso di crescita della produttività Sistema pensionistico a ripartizione: C t =P= t = W t (W t : monte salari, =% destinata al pagamento delle pensioni dello stesso periodo ) C t+1 = P t+1 = W t+1 = W t (1+n)(1+m) Rendimento implicito ottenuto dalla generazione che lavora e versa i contributi al tempo t e percepisce la pensione al tempo t+1: n+m P t+1 /( W t )-1= (1+m)(1+n)-1=m+n+mn~m+n Sistema a capitalizzazione: i contributi versati nel periodo t sono capitalizzati al tasso i P t+1 = W t (1+i) Rendimento implicito: i Es: Per i prossimi 40 anni sono previsti un tasso di interesse del 5%, un tasso di crescita della popolazione del 5% e un tasso di crescita della produttività del 6%. Preferireste un sistema pensionistico a ripartizione o a capitalizzazione? Soluzione: ripartizione, perché n+m=11%>i=5%

8 Effetti sul risparmio Ripartizione: avviare i trasferimenti pensionistici a favore degli anziani, anche se in precedenza non è stato versato alcun contributo Capitalizzazione: implica che i contributi siano stati versati e accumulata una somma adeguata per finanziare il pagamento di prestazioni nel periodo di pensionamento. Risparmio>? Teoria life cycle del risparmio: gli individui risparmiano nel primo periodo,,quando lavorano e percepiscono p w,,poi consumano il capitale accumulato con interessi Capitalizzazione: individui risparmiano nel I periodo, parte obbligatoriamente i destinata a finanziare i la sicurezza sociale. Remunerazione del risparmio: i. Totale risparmio =. Ripartizione: trasferimento di P agli anziani=consumo consumo. < reddito degli attivi=< consumo e <risparmio. Totale risparmio diminuisce. Effetto prima generazione (la prima generazione di pensionati ha un rendimento infinito) Esempio.

9 P=βR p L P=pensione 2. Determinazione delle prestazioni β= coefficiente di rendimento R p = retribuzione pensionabile Ripartizione Metodo di calcolo retributivo L=durata della vita lavorativa e contributiva m=tasso di crescita dei salari r=tasso di rivalutazione delle retribuzioni

10 Se la retribuzione pensionabile coincide con l ultima retribuzione: R p =R L, P=βR L L Tasso di sostituzione=p/r L =βl garantisce funzione PREVIDENZIALE (mantenere lo stesso tenore di vita dell ultima fase lavorativa) Premia le carriere dinamiche Se la retribuzione pensionabile coincide con la media di tutte le retribuzioni i i opportunamente indicizzate i R p L j 1 ( j 1) R 1 (1 m ) (1 r ) L L j

11 MC Ripartizione Metodo di calcolo contributivo L j 1 L j R (1 m) (1 r) j 1 1 MC= montante contributivo ottenuto con la capitalizzazione a un tasso convenzionato dei contributi δ= aliquota contributiva ti m= tasso di crescita dei salari r= tasso di rendimento (in Italia= media del PIL nominale dei 5 anni precedenti) e ( L ) 1 Valore attuale al momento del VA( P) P j 1 j 1 (1 r z ) pensionamento del flusso delle pensioni Dall uguaglianza aglian a a livello individuale id di MC e VA(P) deriva la pensione r z tasso di sconto, e(l) speranza di vita al pensionamento Se r z 0, VA( P) Pe( L), P MC e( L) Garantisce funzione ASSICURATIVA (rendimento)

12 Capitalizzazione I contributi sono investiti sul mercato dei capitali e capitalizzati sulla base del rendimento effettivamente ottenuto MC L j 1 L j R1 (1 m) (1 rw ) j 1 Il montante deve essere uguale al valore scontato delle pensioni che si prevede di erogare data la speranza di vita MC e( L) j 1 1 P (1 ) r z j 1 r w r z tasso di rendimentoottenuto dall'impiego dei contributi versatisul mercato dei capitali tasso di sconto per calcolareall'anno di pensionamento L il valoreattuale delle pensioni future

13 Esempio. Un individuo ha lavorato 40 anni percependo p uno stipendio annuo: 15mila euro nei primi 10 anni, 20mila nei successivi 20 anni e 25mila negli ultimi 10 anni. Pensione con metodo di calcolo retributivo, coefficiente di rendimento=2%, R p = media retribuzioni ultimi 5 anni R p =25000 P=βRpL=0 0,02*25000*40= Tasso di sostituzione= P/R L =20000/25000=0,8 Pensione con metodo di calcolo retributivo, coeff. 2%, Rp=media retribuzioni tutta la vita lavorativa (nessuna rivalutazione) Rp=(15000* * *10)/40=20000 P=βRpL=0,02*20000*40= *20000*40 Tasso di sostituzione=16000/25000=0,64 Pensione con metodo di calcolo contributivo, aliquota contributiva=20%, nessuna rivalutazione dei contributi, tasso di sconto del valore futuro delle pensioni=0, speranza di vita al pensionamento=20 anni. MC=0,2*(10* * *25000)= P=MC/e(L)=MC/20=160000/20=8000 Tasso di sostituzione=8000/25000=0,32

14 3. Distribuzione dei rischi Sistema pensionistico i come meccanismo contrattuale tt tra generazioni. rischio inadeguatezza rendimenti: il lavoratore, nonostante il versamento dei contributi, si potrebbe trovare al momento del pensionamento a fruire di un trattamento tt t previdenziale i insufficiente i per una vita dignitosa rischio inflazione: il valore reale della prestazione non si mantiene nel tempo rischio demografico: il valore del trattamento pensionistico individuale dipende dalla durata attesa della vita e la dimensione del trasferimento dalla durata media rischio salariale se le pensioni non sono indicizzate ai salari

15 Concetti di equilibrio I tipi di rischio permettono di definire 3 concetti di equilibrio: equilibrio finanziario: le entrate contributive sono tendenzialmente =pensioni erogate. In un sistema a ripartizione introduciamo il concetto di aliquota contributiva di equilibrio: =MP/MW=PN p /Rl Nl. In un sistema a capitalizzazione l equilibrio finanziario è automatico equilibrio macroeconomico: rapporto adeguato MP/PIL equilibrio equitativo: finalità redistributive

16 Ripartizione Contratto tra le generazioni attive e i pensionati. Non c è rischio di inadeguatezza dei rendimenti. Rischio inflazione a carico dei lavoratori se le pensioni sono indicizzate all inflazione, a carico dei pensionati altrimenti. Rischio salariale a carico dei lavoratori se le pensioni sono indicizzate al tasso di crescita dei salari, a carico dei pensionati altrimenti. Rischio demografico-occupazionale: a carico dei lavoratori se il tasso di sostituzione è fisso (metodo di calcolo l retributivo ti pre-dini), i) a carico dei pensionati se l aliquota li contributiva di equilibrio è fissa (Metodo di calcolo contributivo). Capitalizzazione Contratto intergenerazionale semplificato: rischio di inadeguatezza dei rendimenti a carico dei futuri pensionati. Rischio di instabilità politica e economica. No protezione vs inflazione e andamento salariale (rischi inflazione e salari a carico dei pensionati). Rischi demografici e occupazionali non sono rilevanti perché al momento di liquidazione della pensione si tiene conto della speranza di vita.

17 ITALIA All inizio il sistema era a capitalizzazione. Poi l inflazione bellica e post-bellica ridusse il valore delle riserve e iniziò un sistema misto ripartizione-capitalizzazione. 1970: ripartizione con metodo retributivo. Riforme: 1992 AMATO: obiettivo principale: controllo spesa pensionistica - aumento dell età pensionabile (65U/60D) - modifica della determinazione della Rp - indicizzazione solo all inflazione 1995 DINI: obiettivi principali: controllo spesa pensionistica e incentivo alle pensioni private - Età pensionabile anni - dal metodo di calcolo retributivo al contributivo - abolizione pensioni di anzianità

18 2004 Maroni: Obiettivo principale: controllo spesa pensionistica e incentivo alle pensioni private -ampliamento della possibilità di cumulo tra reddito da lavoro e pensione - rafforzamento fino al 2008 degli incentivi a proseguire l attività lavorativa per chi ha raggiunto i requisiti minimi per l anzianità (bonus) - aumento dell etàetà minima di pensionamento da 1/1/2008 (no flessibilità) U 65/D 60 - trasferimento del TFR dei lavoratori dipendenti alla previdenza complementare. Silenzio-assenso nei primi 6 mesi del 2007: Se il lavoratore non dice niente, il TFR passa ai fondi. Se si esprime per lasciare il TFR all impresa, per le imprese private con più di 50 dipendenti il TFR sarà destinato all Inps (fondo per il finanziamento delle infrastrutture) - regolamentazione mercato fondi pensione (concorrenziali) Protocollo del Welfare Abrogato scalone - Nuovi coefficienti di trasformazione (dal 2010) 2010: Aumento età pensionabile donne pubblico impiego (graduale fino a 65 anni nel 2018) 2012: Abrogazione del metodo retributivo; Innalzamento età pensionistica

19 Analisi delle riforme sotto alcuni aspetti 1) CALCOLO PENSIONE Fino al 1992(pre-Amato): metodo di calcolo retributivo. Retribuzione pensionabile pari alla media degli stipendi degli ultimi 5 anni, rivalutati sulla base del costo della vita. Coefficiente di rendimento β=2%. Pensione max 80% retribuzione pensionabile. Riforma Amato (1992): metodo di calcolo retributivo. Coefficiente di rendimento β =2%. Periodo di riferimento esteso alla media degli stipendi dell intera vita lavorativa, rivalutati sulla base del costo della vita aumentato di 1p.p. per ogni anno di reddito considerato (inflazione) Riforma Dini (1995) : metodo di calcolo contributivo con =33%. Applicazione piena per chi ha cominciato i a lavorare nel Montante= t capitalizzazione i del 33% della retribuzione a un saggio pari alla media mobile quinquennale del tasso di variazione del PIL nominale (r). Il montante è diviso per un coefficiente di trasformazione che riflette la durata attesa del periodo di pensionamento e(l) (massimo a 57 anni, minimo a 65). Estensione: dal 2012

20 2) FUNZIONI Funzione previdenziale: tasso di sostituzione alto (rapporto tra pensione iniziale e ultima retribuzione). Premia le carriere dinamiche Funzione assicurativa: tasso di rendimento interno (uguaglia il valore delle prestazioni a quello dei contributi opportunamente attualizzati). Premia le carriere con crescita + contenuta. Sistema pre-amato tassi di sostituzione alti, simili per diverse dinamiche del PIL, velocità di carriera, età di pensionamento. Garantisce la funzione previdenziale. i Indicizzazione all inflazione e alla crescita reale dei salari garantisce tassi di rendimento elevati e crescenti alla diminuzione dell etàetà di pensionamento.

21 Riforma Amato Tasso di sostituzione inversamente proporzionale al tasso di crescita medio dei salari, penalizza le carriere + dinamiche (no equità previdenziale). Età di pensionamento irrilevante. Deindicizzazione alla dinamica reale (salari) riduce rendimento implicito Riforma Dini Tasso di sostituzione dipende dall età di pensionamento (negativamente da e(l)). Penalizza le carriere + dinamiche. Funzione previdenziale implica la previdenza complementare. Tassi di rendimento allineati per tutti i lavoratori, qualunque dinamica. Equità attuariale.

22 Funzione assistenziale: periodo contributivo minimo, integrazione al minimo pensionistico, assegni e pensioni di invalidità, pensione sociale e assegno sociale, pensioni di reversibilità. Concetto di invalidità: 1939: riduzione permanente della capacità di guadagno a meno di 1/3 per infermità o difetto fisico o mentale. 1984: incapacità di lavoro. Funzione di sostegno del reddito, di ammortizzatore sociale nel processo di industrializzazione i i (ai coltivatori t i diretti). 1969: pensioni sociali. 1980: 35% delle erogazioni FPLD, 1993:20%. if i i i l i i i d ll i i l Riforma Dini: assegno sociale in sostituzione della pensione sociale. Abolite le integrazioni al minimo e limitate le pensioni di invalidità.

23 3) RISCHI Demografico-occupazionale: la popolazione ultra-65 passerà dal 14% del 1990 al 22% del Ultrassesantenni 40% nel (VEDI grafici) Spostamento in avanti dell età di pensionamento: Amato: vecchiaia U65 anni/d 60 anni; anzianità: 35 anni di contributi Dini: i pensione tra 57 e 65 anni (flessibilità, ma disincentivo), i i anzianità i abolita. Revisioni del coefficiente che riflette la speranza di vita Maroni: vecchiaia U65/D60 no flessibilità 2012: equiparazione età pensionamento U e D a 66 anni a partire dal 2018 (dopo un periodo transitorio); età pensionabile adeguata alla speranza di vita. Necessari 20 anni di contributi. Pensione anticipata: Per pensioni con metodo contributivo la rendita è ottenibile al compimento dei 63 anni, a condizione che la pensione sia superiore a 2,8 volte la pensione sociale: si può proseguire lavoro fino a 70 anni Per pensioni con metodo retributivo la pensione anticipata è erogata al raggiungimento di un anzianità contributiva di 42 anni U/ 41D. Se pensionamento prima dei 66 anni riduzione dell assegno.

24 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Invecchiamento della Popolazione Invecchiamento della Popolazione Perc entuale di ultr rasessantenni US LUXE MBURG D E NMARK IR ELAND NETHERLAND UK POR TUGAL S WEDEN F IN LAN D B ELG IUM F RANCE G E RMANY A USTRIA G REECE SPAIN IT ALY

25 Invecchiamento della Popolazione Italiana Aging: Population by Age Group to 9 10 to to to to 49 year to to to to and more year 2000 year 2000 year 2050

26 Età media di pensionamento 64 Unione Europea a Totale Uomini 54 Donne 52 Belgio Danimarca Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Paesi Bassi Austria Portogallo 50 Finlandia Svezia Regno Unito Norvegia Fonte: Elaborazioni su dati Labour Force Survey , Eurostat

27 Inflazione: indicizzazione delle prestazioni alle variazioni dell indice dei prezzi. Se le pensioni sono indicizzate all inflazione il rischio inflazionistico è a carico dei lavoratori- Salari: indicizzazione delle prestazioni alla crescita reale dei salari. Se le pensioni non sono indicizzate il rischio salariale è a carico dei pensionati. Riforma Amato: solo indicizzazione all inflazione. Abolita indicizzazione delle pensioni alla crescita reale dei salari. Importante per stabilizzare le dimensioni i i del trasferimento pensionistico. 2012: Sospesa per il biennio anche l indicizzazione all inflazione per le pensioni superiori a 1400 euro mensili

28 4) EQUILIBRIO Finanziario: differenza tra le spese pensionistiche e le entrate destinate al loro finanziamento (contributi sociali). Possono essere escluse le componenti assistenziali (pensioni di invalidità, integrazioni al minimo pensionistico,,pensioni anticipate). Riforma Dini: aliquota contributiva fissata in modo da Riforma Dini: aliquota contributiva fissata in modo da garantire un sostanziale equilibrio di gestione. Manovre di contenimento della spesa e norme che prevedono la revisione periodica dei trattamenti pensionistici. Abolite norme assistenziali.

29 Equilibrio Macroeconomico: ammontare di risorse trasferite alle generazioni anziane. Rapporto spesa pensionistica/pil: determinanti S p PIL N N p x N x POP POP N l S p N p PIL N Ftt Fattore istituzionale: itit i estensione del sistema con la popolazione anziana. Fattore demografico: invecchiamento della popolazione p (importante) x Tasso di attività (inverso): popolazione p attiva/totale Sostenibilità: pensione media/prodotto per lavoratore

30 Equilibrio macroeconomico: rapporto spesa pensionistica/pil i i Le previsioni ufficiali dipendono dalle stime su immigrazione, disoccupazione, crescita della produttività Sostenibilità garantita dalle riforme

31 Proiezioni ufficiali della spesa pensionistica in % GDP Cambiamenti dal 2000 al 2050, dovuti a: Paesi invecchiamento Misure politiche: Tasso di occupazione Formula dei benefici Eligibilità Francia Germania Italia Spagna UK US fonte: OECD (2002)

32 Change in the Public Pension/GDP over PO EE IT LV SE DK AT FR PT EU DE Uk HU BG CZ SK FI NL IE LT BE NO MT ES SI RO CY EL LU ,1 0, ,4 2,4 2,7 2,9 3 3,2 3,4 3,4 3,9 4,6 4,6 4,7 4,7 6,2 6,7 8,7 9, Source: European Commission Report, 2009

33 Previdenza complementare Erogazioni di natura privatistica a favore delle classi anziane, non da A.P. TFR e fondi pensione. TFR: indennità erogata sotto forma di capitale e percepita dal lavoratore al momento della cessazione dell attività i lavorativa. L importo risulta dall accantonamento di una mensilità per ogni anno di lavoro con un interesse pari al 1,5% maggiorato del 75% del tasso di inflazione. Forma pensionistica riservata ai lavoratori dipendenti. L impresa gestisce le risorse accantonate senza uscite di fondi. Con la riforma Dini era già previsto che gli accantonamenti relativi al TFR potessero essere destinati alla previdenza complementare. Poche adesioni. Riforma Maroni: principio del silenzio-assenso Salvo esplicita volontà Riforma Maroni: principio del silenzio-assenso. Salvo esplicita volontà contraria gli accantonamenti destinati al TFR (nuovi) confluiscono in un fondo pensione scelto o dal lavoratore o dal datore di lavoro.

34 Fondi pensione. In Italia a contribuzione definita: ogni lavoratore è titolare di una posizione nell ambito del fondo alla quale confluiscono i contributi. I versamenti contributivi periodici e i frutti dei contributi accumulati danno luogo a un capitale che si trasforma in rendita al momento della cessazione dell attività lavorativa. Rischio a carico del titolare del conto (come i sistemi i pubblici i a capitalizzazione). Alternativa: a prestazione definita: il beneficio pensionistico è fissato sulla base di una formula che lega la prestazione al salario e al numero di anni di contribuzione. Rischio all impresa (come schemi a ripartizione con metodo retributivo)

35 Componenti pubbliche e private Nei paesi sviluppati la pensione costituisce la principale fonte di reddito per chi ha cessato l attività lavorativa Funzione assistenziale: i garantita da sistemi iparalleli lia pensioni i Funzione assicurativa: previdenza e tassazione risparmio Pubblico: esigenza di certezza (indicizzazione); Privato: garanzia del valore delle prestazioni solo per particolari fasce di reddito 3 esempi 1. ITALIA Pensione pubblica indicizzata ai prezzi e con tassi di sostituzione decrescenti all aumentare aumentare del saggio di crescita medio della retribuzione; pensioni private non indicizzate ai prezzi, fondate sul principio della contribuzione definita Con la riforma Dini: funzione previdenziale solo per carriere lente. Per le carriere dinamiche fondi pensione privati (rischio sui beneficiari).

36 2. USA Pensione pubblica indicizzata ai prezzi e tassi di sostituzione decrescenti al crescere del reddito e della velocità di carriera; pensioni private non indicizzate ai prezzi, fondate sul principio p della prestazione e definita Componente pubblica: pensioni a favore dei dipendenti privati e pubblici, finanziate sia da contributi a carico dei datori di lavoro (parte a prestazione definita), sia dai lavoratori (parte a contribuzione definita). Componente privata copre soprattutto gli impiegati pubblici e i dipendenti di grandi imprese. Prestazioni inon indicizzate i all inflazione. i Componente pubblica 40% risorse complessive per anziani, privata 20%, redditi da lavoro e capitale 40%. Spesa pensionistica: i i 9,2% PIL: 4,3% 3%Social lsecurity, 3%lavoratori privati, i 2% lavoratori pubblici. I lavoratori garantiti sia dal sistema pubblico sia privato hanno tassi di sostituzione alti (come EU) funzione previdenziale garantita Quelli che hanno solo la pensione pubblica (metà dei lavoratori): copertura adeguate in relazione alla funzione previdenziale solo per i redditi bassi

37 3. CILE Pensione privata a capitalizzazione+garanzia pubblica di rendimento min Tutti ttiili lavoratori idipendenti d tidevono essere iscritti ittia un fondo pensione liberamente scelto al quale devono versare il 10% del loro salario fino a un massimo prestabilito. I fondi operano in concorrenza tra loro e investono i contributi sul mercato finanziario. Al pensionamento il titolare riceve il capitale risultante, sotto forma di rendita o, con limiti, di capitale. Sistema a capitalizzazione su base individuale (no fondo pensione di tipo aziendale). Lo Stato garantisce comunque una pensione minima e ha il compito di integrare il capitale nell ipotesi di insufficienza dei rendimenti del fondo pensione e garantisce nel periodo successivo al pensionamento il valore reale della pensione. Rischi allo Stato. La concorrenza tra i fondi però determinerà rendimenti + elevati.

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2009/10 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLEF classe 10 A.A. 2011/12

Il sistema pensionistico. CLEF classe 10 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico 30018 Scienza delle finanze CLEF classe 10 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2010/11

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2010/11 Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLES classe 14 A.A. 2010/11 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni di età

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Il sistema pensionistico. 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico. 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Il Sistema Pensionistico (II parte) Scienza delle Finanze

Il Sistema Pensionistico (II parte) Scienza delle Finanze Il Sistema Pensionistico (II parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche pensionistiche Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Sistema di sicurezza sociale insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6 Il welfare italiano Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo % popolazione >65 Tasso di pensionamento 2014 15,4 52,2 21,4 29,6 2015 15,4 21,9 30,2 2016 15,3 51,8 22,2 29,3 FATTORI ESPLICATIVI

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema pensionistico Alessandro Santoro 1 Concetti di base Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Sistema Pensionistico

Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Andrea Brandolini Banca d Italia, Servizio Studi Fondazione Rodolfo DeBenedetti I vantaggi dell Italia Roma, 22 marzo 2007 I fatti (1) Fatto 1 Cambiamento

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa: Il Sistema Pensionistico In Italia il sistema pensionistico è costituito da una previdenza pubblica di base, garantita dall'inps e dalle Casse previdenziali, e una previdenza complementare costituita da

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 1 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Importo pensione di vecchiaia. Autore : Noemi Secci. Data: 23/10/2019

Importo pensione di vecchiaia. Autore : Noemi Secci. Data: 23/10/2019 Importo pensione di vecchiaia Autore : Noemi Secci Data: 23/10/2019 Pensione di vecchiaia Inps: come determinare l assegno mensile, calcolo retributivo, misto e contributivo, trattamento minimo, maggiorazione

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

Le tasse, il lavoro e la crescita

Le tasse, il lavoro e la crescita Le tasse, il lavoro e la crescita Senato 29 febbraio 2012 Piano L insostenibile pesantezza delle tasse sul lavoro Come fare a ridurle durante il consolidamento fiscale: Rafforzare il principio assicurativo

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-9 Offerta di lavoro - 1 Fig. 1.13 e 1.14: da tendenze della partecipazione maschile e femminile al lavoro tra il 1977 e il 2007 due importanti considerazioni: 1. trend

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

I grandi «rischi» e su chi gravano

I grandi «rischi» e su chi gravano I grandi «rischi» e su chi gravano Rischio pre-pensione: inadeguatezza dei rendimenti Rischio nella formazione del diritto alla pensione: il trattamento previdenziale potrebbe essere insufficiente per

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione Parte 1: Teorica Il sistema pensionistico: Definizioni, Funzioni, Motivazioni Il sistema pensionistico

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Integrazione al libro di testo Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi:

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI.

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI. SINTESI DEL RAPPORTO DEL CENTRO EUROPA RICERCHE (CER) SULLA DIFESA DEL POTERE DI ACQUISTO DELLE PENSIONI DALL INFLAZIONE: IL RUOLO DELL INDICIZZAZIONE E DEL FISCAL DRAG (Sintesi a cura del dipartimento

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIMET Roccella Ionica, 12/16 settembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME modifiche INPDAP (e INPS) sistema previdenziale INPDAP modifiche recenti e

Dettagli

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti per i Delegati Enpacl 16-17-18 marzo 2016 La posizione contributiva Contribuzione ante 1.1.2013 Contribuzione post 1.1.2013 Elementi

Dettagli

Il sistema pensionistico fra percezione e realtà. Tito Boeri Facoltà di Economia, Università Tor Vergata

Il sistema pensionistico fra percezione e realtà. Tito Boeri Facoltà di Economia, Università Tor Vergata Il sistema pensionistico fra percezione e realtà Tito Boeri Facoltà di Economia, Università Tor Vergata Roma, 18 ottobre 2018 Piano 1. Come funziona il sistema pensionistico? 2. Come valutare la sostenibilità

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

A cura di Europa Benefits srl

A cura di Europa Benefits srl 1 1) LA NECESSITA DI CONSEGUIRE UN TASSO DI SOSTITUZIONE ADEGUATO Nel 2007 la contribuzione media è stata: ai Fondi Negoziali inferiore al 2,38% (*) (pari a circa 1.400,00 annuo) Il TFR (6,91%) versato

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione 1 2 LA SPESA

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

Risparmio, pensioni e ricchezza

Risparmio, pensioni e ricchezza Risparmio, pensioni e ricchezza Parte 1: Le scelte di consumo e risparmio e le pensioni Parte 2: le pensioni, aspetti teorici e legislativi Parte 3: Distribuzione e redistribuzione della ricchezza. Le

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare

Popolazione, mercato, servizi e welfare Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 7 SISTEMI DI TRASFERIMENTO..pubblico / privato ma generalmente obbligatorio Definizione:

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Storia della previdenza in Italia

Storia della previdenza in Italia Storia della previdenza in Italia La previdenza sociale nel nostro Paese nasce insieme allo Stato unitario; solo nel dopoguerra, però, assume le caratteristiche che oggi conosciamo. Qui di seguito riportiamo

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Speciale pensioni: le novità 2010

Speciale pensioni: le novità 2010 Speciale pensioni: le novità 2010 di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 febbraio 2010 dall 1 gennaio 2010 sono entrati in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione utilizzati per il calcolo della pensione

Dettagli