GENTLE CARE NELLE CASE DI RIPOSO

Documenti analoghi
Pannoloni a Mutandina con adesivi Classic

FOCUS ON: IL PRODUCT SPECIALIST

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

SI-SOFT INFORMATICA SRL Corso Unione Sovietica 612/ Torino (TO)

Cooperativa Medi.Ter

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

Tecnico dei trattamenti estetici. Standard della Figura nazionale

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

ROAT ORNELLA.

SERVIZI & SOLUZIONI PER LO SVILUPPO DEL TUO STUDIO DENTISTICO

Divisione Health & Safety

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

è una linea completa di protezioni per il trattamento dell incontinenza prodotta e commercializzata in esclusiva da

AUSILI AD ASSORBENZA PER INCONTINENZA

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

L accreditamento del percorso cure primarie

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

FORMAZIONE RESIDENZIALE ECM

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle indicazioni e dell impianto dei PICC!

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Capo Reparto di ipermercato

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Tecnico specializzato in commercio internazionale

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

W o r k f o r f u t u r e

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

un Centro di eccellenza con un sistema di vendita integrato di prodotti e servizi rivolti alla cura e il benessere della persona

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

F O R M A T O E U R O P E O

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

Servizi di gestione integrata degli immobili

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

PHARMA HEALTH INSTITUTE si prefigge di fornire al farmacista una continua proposta di contenuti pratici e utili, di nozioni scientifiche facilmente

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

EVENTO FORMATIVO ECM

BENVENUTI IN PRO SENECTUTE

La gestione del magazzino per l e-commerce

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CinquePRO - Sanità. Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi CIÒ CHE È NECESSARIO DIVENTA UTILE

N. QUESITI RISPOSTE. Criteri, ispirati ad un senso di responsabilità sociale, con cui vengono selezionati fornitori ed appaltatori, quali ad esempio:

IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

TECNICO DELL?ACCONCIATURA

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

SORVEGLIANZA SANITARIA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

Un percorso formativo in ambito Senologico

INCONTRI AZIENDA APERTA QUALITA E SICUREZZA: IMPEGNO COMUNE

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

Sfera Ingegneria organizza corsi di formazione previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti.

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dott.ssa Giulia Camaiani TSRM Libero Professionista Tirocinante Volontario Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

Transcript:

GENTLE CARE NELLE CASE DI RIPOSO DIVISIONE NURSING

GENTLE CARE PRODOTTI INNOVATIVI Un approccio speciale nella gestione della continenza e dell igiene personale. Gentle Care significa proprio questo: un approccio dolce, gentile, rispettoso, discreto sia nei confronti dei care-givers professionali (con i quali si intende instaurare una relazione complementare di staff e supporto) sia nei confronti dei pazienti (le cui esigenze terapeutiche vengono prese in carico caso per caso, non essendovi mai un unica soluzione valida in tutti i casi). La linea Soffisof è una linea completa di protezioni per l incontinenza (pannoloni a cintura, pants, pannoloni con adesivi, sagomati, rettangolari, traverse), cosmetici per l igiene personale (con acqua, senz acqua, creme protettive ed idratanti, etc.) ed accessori complementari (salviettine umidificate o asciutte, bavaglie, manopole, etc.). Un approccio che tiene conto di tutti gli aspetti che entrano in gioco: a. c. 2 il benessere del paziente: definizione di percorsi terapeutici personalizzati (meno perdite, meno interruzioni per il cambio, migliore salute della pelle) b. l atmosfera in ambito lavorativo (routine basate su protocolli collaudati e condivisi, ottimizzazione dei tempi e dei carichi di lavoro) d. il budget garantito (minor consumo di prodotti, minori costi di lavanderia, minori costi di smaltimento) l ambiente (minor consumo di energia in lavanderia e di prodotti da smaltire) 3

CONSULENZA TECNICA Soffisof dispone di un team collaudato di Product Specialist (prevalentemente infermiere con esperienza specifica in ambito incontinenza). Si tratta di personale specializzato sul prodotto, attraverso rigorosi e costanti training formativi, che fornisce supporto tecnico-applicativo per il miglior utilizzo del dispositivo. In particolare, la Specialist conosce nel dettaglio la tecnologia ed il funzionamento del dispositivo, i relativi dati tecnici e clinici, le raccomandazioni per il corretto utilizzo. La sua figura è molto importante in ambito incontinenza, in virtù dell elevato grado di personalizzazione del dispositivo in base alle caratteristiche del paziente ed alle esigenze cliniche. La Specialist svolge anche attività di informazione, formazione ed addestramento sulle caratteristiche tecniche del dispositivo, illustrando agli operatori sanitari coinvolti nella gestione dell incontinenza, tutte le indicazioni per l impiego ottimale del dispositivo. Sul piano operativo, la Specialist gestisce in prima persona le seguenti operazioni: a. organizzazione del test clinico sui dispositivi (riunione preliminare con i responsabili sanitari, raccolta dati, calendarizzazione test ed accessi); b. presentazione (in coordinamento con il responsabile commerciale) dei risultati del test, con proposta di implementazione del modello a tutti i pazienti; c. corso di formazione in aula agli operatori sanitari, con successivo affiancamento; d. fase di mantenimento e monitoraggio con incontri periodici, verifica consumi e liste pazienti, corsi di formazione specifici. 4 5

REPORTING FORMAZIONE Periodicamente, viene generato e condiviso INCOTREND. Soffisof mette a disposizione degli operatori sanitari un programma di formazione variegato: Si tratta di un report che evidenzia tutti i dati necessari per un corretto monitoraggio dei consumi e dei costi. a. formazione su temi specifici erogata dalla Specialist: nel 2016 i nostri corsi di formazione hanno visto la partecipazione di circa 600 operatori, che hanno dichiarato di aver ricevuto informazioni concrete ed utili per migliorare il loro lavoro quotidiano. b. formazione su temi specifici, erogata da provider esterni convenzionati, con possibilità di accreditamento ECM e di formazione a distanza. LOGISTICA Soffisof è un marchio di Silc, Azienda 100% italiana, con stabilimenti di produzione e magazzini situati in Lombardia. Il fattore territoriale consente di gestire, a costi contenuti, una programmazione personalizzata della gestione logistica (consegna, modalità di scarico, gestione magazzino). DIVISIONE NURSING OGGI SOFFISOF È DISTRIBUITO IN OLTRE 560 CASE DI RIPOSO. LE VENDITE DI SOFFISOF, IN CASA DI RIPOSO, CRESCONO AL RITMO DEL 17% ANNUO. QUOTA DI MERCATO NAZIONALE: 7,9%. VOTO MEDIO DATO DAI CLIENTI: 8,17/10 (IN CRESCITA DEL 10 % NEGLI ULTIMI 5 ANNI). 6 7

Strada Provinciale n.35 Km 4 26017 Trescore Cremasco (CR) - Italia Tel. +39 0373 271255 - Fax +39 0373 271438 E-mail: nursing@silc.it - Website: www.silc.it www.soffisof.it - www.incontinenzaonline.com Follow us