VERBALE DI CONCERTAZIONE IN MATERIA DI REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI DI ARPA VALUTAZIONE COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Documenti analoghi
VERBALE DI CONCERTAZIONE RELATIVO AL PROGETTO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA PERFORMANCE DELL UNITA ORGANIZZATIVA ANNO 2012

Contratto collettivo integrativo di lavoro

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Valorizzazione del merito

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

L OSSERVATORIO DELLE COMPETENZE DELLA DIRIGENZA: REVISIONE DEGLI STRUMENTI. Documento di sintesi

IL RESPONSABILE. Richiamati:

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

3. Il bilancio di previsione

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

CAMERA DEI DEPUTATI - XIV LEGISLATURA

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

COMUNE DI CAMPLI. (prov. di TERAMO) approvato con deliberazione Giunta comunale n. 37 del 26 marzo 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA Quadriennio

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 324 del 22/05/2014

IPOTESI DI ACCORDO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO SUI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE, L UTILIZZAZIONE E LE MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEL FONDO PER LE

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Sistema Nazionale di Valutazione

Presente alla delegazione della Provincia l Assessore alle Risorse Antonietta Acerenza

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Estratto del VERBALE n. 12 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 9 settembre 2015

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2015

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

dipartimento Direttore dei presidi ospedalieri Altro Direttore presidi ospedalieri o direttore sanitario sanitario Direttore di

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA REGIONALE PER GLI ESERCIZI

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Curriculum Vitae Europass

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LEGGE REGIONALE 38/94 E S.M.I., ART. 14, COMMA 1 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento recante la disciplina sulla misurazione, valutazione, rendicontazione e trasparenza della performance

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ...

SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

Ministero per i Beni e le Attivitj Culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore

l ARAN, nella persona del Presidente Avv. Massimo Massella Ducci Teri:

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Verbale n 1/2014 P.G /2014

INTEGRAZIONE DEL CCDI ANNO 2010

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI. (Personale della Giunta Regionale)

Ipotesi di intesa. tra

C I R C O L A R E N. 6

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Capo I Istituti economici per il personale inquadrato in categoria B,C e D

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

I rappresentanti dell Agenzia delle Dogane e delle Organizzazioni sindacali nazionali del comparto Agenzie fiscali,

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Direttore Generale della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio

ACCORDO RELATIVO ALL'APPLICAZIONE DEI TURNI E 35 ORE

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

CONTRATTO INTEGRATIVO DEI DIRIGENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sottoscritto in data

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

ALLEGATO ALLA CIRCOLARE DEL 19 LUGLIO 2012, N. 25

Transcript:

VERBALE DI CONCERTAZIONE IN MATERIA DI REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI DI ARPA VALUTAZIONE COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Oggi, 15 marzo 2010, nella sede della Direzione Generale di Arpa, in Via Po 5, in Bologna, si sono incontrate la Delegazione Trattante di Arpa e le OO.SS. delle Aree della Dirigenza per l esame della proposta di Arpa relativa al Progetto di revisione del sistema di valutazione dei dirigenti dell Agenzia, con particolare riguardo alla valutazione dei comportamenti organizzativi. Visti: - l art. 4, comma 2 della Legge Delega 15/2009 che estende la valutazione anche ai comportamenti organizzativi dei dirigenti; - le Linee generali di indirizzo sulla contrattazione integrativa in applicazione dell art. 5 del CCNL 17/10/2008 per l Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica e Amministrativa del comparto Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale e dell Arpa dell Emilia-Romagna della Regione Emilia-Romagna, approvate con DGR n. 305 del 23/03/2009, e le Linee generali di indirizzo sulla contrattazione integrativa in applicazione dell art. 9 del CCNL 3/11/2005 per l Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica e Amministrativa del comparto Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale e dell Arpa dell Emilia-Romagna della Regione Emilia-Romagna, approvate con DGR n. 1134 del 31/7/2006; - l Accordo tra ARPA e OO.SS. della Dirigenza sulla gestione dei fondi contrattuali relativi agli anni 2000/2001/2002 rep n. 77/2002, in particolare il paragrafo Applicazione del sistema di valutazione della dirigenza ; Richiamato: - l Accordo Integrativo Aziendale in applicazione del CCNL dell Area della Dirgenza SPTA del SSN Parte Normativa quadriennio 2006-2009 e Parte Economica I Biennio 2006-2007, sottoscritto il 17 ottobre 2008, rep n. 170/2009 che prevede la revisione del sistema di valutazione del personale dirigente con l estensione della valutazione anche ai comportamenti organizzativi dei dirigenti, con l obiettivo di addivenire ad una modalità di valutazione maggiormente incentrata sul principio di selettività; Considerato: - che il suddetto Accordo rep. n. 170/2009 rinvia ad una specifica concertazione con le OO.SS. sui criteri generali della revisione del sistema di valutazione e prevede che tale revisione produca i suoi primi effetti già a partire dal 2010, individuando specifiche risorse economiche destinate a tale politica. 1

La Responsabile dell Area Sviluppo Risorse Umane e Relazioni Sindacali, in data 25 febbraio 2010, ha presentato il documento Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale dirigente, agli atti dell Agenzia, che descrive i seguenti criteri generali per la revisione del sistema di valutazione dei dirigenti: 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE L individuazione del modello di riferimento per la valutazione avviene attraverso tre fasi successive, di seguito descritte sinteticamente. Fase 1: Verifica delle posizioni dirigenziali di Arpa. Le posizioni dirigenziali di Arpa sono individuate dall Accordo in materia di graduazione e valorizzazione delle posizioni dirigenziali rep. 153/2008, nonché nella DDG n. 80/2008 avente ad oggetto Direzione Amministrativa. Area Sviluppo Risorse Umane e Relazioni Sindacali. Graduazione e valorizzazione delle posizioni dirigenziali di ARPA. Le diverse tipologie di posizioni dirigenziali di Arpa sono state differenziate in relazione ai contenuti di responsabilità attribuiti in modo prevalente, distinguendo tra contenuti di responsabilità di tipo gestionale o di tipo tecnico-professionale, anche di alta specializzazione, come esplicitato in Allegato 1 al presente verbale. Fase 2: Individuazione dei comportamenti organizzativi attesi dei dirigenti. La seconda fase è relativa all individuazione dei principali fattori che definiscono i comportamenti attesi dei dirigenti di Arpa. Il modello di valutazione dei comportamenti è basato sulle seguenti tre macrocategorie (competenze chiave): a) Competenze cognitive e tecniche; b) Competenze di programmazione e gestionali; c) Competenze relazionali. Per ciascuna di esse è stato definito un elenco di fattori più specifici, per un totale complessivo di 16. Tali fattori costituiscono contemporaneamente: - gli indicatori descrittivi delle competenze richieste alle posizioni dirigenziali di Arpa; - la cornice di riferimento per la valutazione annuale dei comportamenti dirigenziali. 2

La tabella seguente riassume le competenze ed i relativi fattori individuati: Competenze A. Cognitive e tecniche Fattori 1. Pensiero analitico e concettuale 2. Competenze tecniche 3. Iniziativa e innovazione 4. Programmazione del lavoro 5. Attenzione alla qualità 6. Flessibilità B. di Programmazione e gestionali 7. Focus territoriale 8. Sviluppo dei collaboratori 9. Orientamento ai risultati 10. Team leadership 11. Risposta ai problemi 12. Gestione dei collaboratori 13. Cooperazione interfunzionale C. Relazionali 14. Consapevolezza organizzativa 15. Capacità di rappresentanza/rapporti con il mondo esterno 16. Comunicazione In Allegato 2 per ciascuno dei 16 fattori è presentata la definizione sintetica e la descrizione dei comportamenti afferenti il fattore esaminato, espressi in 4 livelli di giudizio (Repertorio dei comportamenti organizzativi). Fase 3: Collegamento delle posizioni dirigenziali con i comportamenti organizzativi attesi. Incrociando le posizioni dirigenziali ed i comportamenti organizzativi attesi è possibile definire un elenco di comportamenti per le diverse tipologie di incarico dirigenziale. L elevata complessità del quadro dirigenziale di Arpa ha richiesto l accorpamento delle posizioni dirigenziali nei seguenti 5 gruppi omogenei, suddivisi in relazione ai contenuti di responsabilità di tipo gestionale o di tipo tecnico-professionale: Posizioni dirigenziali a prevalente contenuto gestionale: 1. Direttori di Sezione/Direttori di Strutture Tematiche 2. Direttore Tecnico/Direttore Amministrativo/Direttori di Servizi in staff al DG 3

3. Responsabili dei Servizi delle Sezioni Provinciali 4. Responsabili Aree Direzione Amministrativa e Direzione Tecnica 5. Posizioni dirigenziali a prevalente contenuto tecnico-professionale Per ognuno dei suddetti 5 gruppi di posizioni dirigenziali sono stati individuati 6 fattori per la valutazione dei comportamenti organizzativi. I fattori selezionati sono quelli che impattano maggiormente con i ruoli attribuiti e con gli obiettivi strategici che Arpa intende perseguire nel triennio 2010-2012. I fattori selezionati potranno, comunque, essere confermati o variati nell arco del triennio (in Allegato 3 Individuazione dei comportamenti organizzativi oggetto di valutazione per il personale dirigente di Arpa ). 2. PROCESSO DI VALUTAZIONE A consuntivo dell attività svolta nell anno precedente (di norma entro il mese di gennaio), ciascun dirigente redige una relazione di autovalutazione sui fattori di comportamento ad esso attribuiti basata sulla metodologia degli incidenti critici. In particolare, a ciascun dirigente sarà richiesto di segnalare, descrivendoli in forma di autovalutazione, gli episodi (dell anno precedente) che dimostrino caratteristiche contigue a quelle rappresentate nel Repertorio dei comportamenti organizzativi afferenti alla propria posizione. Il contenuto della relazione di autovalutazione riguarda il giudizio sulle attività svolte, sulle modalità utilizzate per il perseguimento degli obiettivi assegnati, sull organizzazione e sullo sviluppo delle competenze proprie e dei collaboratori, sulle problematiche incontrate e su come sono state affrontate e risolte. La relazione viene elaborata sulla base di un format predefinito, predisposto a cura dell Area Sviluppo Risorse Umane e Relazioni Sindacali. Il dirigente valutato presenta la relazione al dirigente valutatore che, avvalendosi della medesima, esprime un giudizio sui fattori comportamentali che hanno caratterizzato il rendimento del dirigente valutato nell anno trascorso. La relazione è oggetto di discussione per analizzare i punti di divergenza e di convergenza fra il valutato e il valutatore. Nell ambito del sistema complessivo di valutazione dei risultati dirigenziali, il Ndv svolge funzioni di monitoraggio e verifica del modello di valutazione dei comportamenti organizzativi del personale dirigente. 4

3. MODALITA DI VALUTAZIONE La valutazione è espressa per ciascuno dei 6 fattori in 4 livelli di giudizio. I 4 livelli descrivono, in termini di comportamenti organizzativi, il grado di profondità della competenza (al crescere del livello cresce il livello di competenza) ed ogni livello include i comportamenti del livello precedente (criterio di assorbenza). I punteggi assegnati ai livelli vanno da 1 a 8, come di seguito precisato: 1 livello: 1-2 adeguato 2 livello: 3-4 buono 3 livello: 5-6 ottimo 4 livello: 7-8 eccellente Il livello 1 (punteggio minimo) corrisponde ad una valutazione del comportamento adeguata agli standard richiesti. I livelli 2 e 3 configurano livelli buoni e ottimi di comportamenti dirigenziali. Il livello 4 corrisponde ad un comportamento eccellente, anche condizionato da situazioni specifiche e contingenti (ad esempio, la soluzione di crisi rilevanti per l Agenzia); pertanto ricorre raramente/in via straordinaria. E definita la seguente griglia di valutazione: A = + 36 punti 100% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) B = 36-30 punti 95% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) C = 29-25 punti 90% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) D = 24-20 punti 85% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) E = 19-15 punti 70% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) F = 14-10 punti 60% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) G = 9-6 punti 50% (percentuale premio corrisposto VALCOMP) In ragione di quanto sopra descritto, il nuovo sistema di valutazione dei risultati del personale dirigente di Arpa si compone di: - valutazione delle prestazioni, in termini di raggiungimento degli obiettivi. A tal fine si conferma il sistema di valutazione già in uso presso l Agenzia, mediante l utilizzo della scheda VALPREST; - valutazione dei comportamenti organizzativi. A tal fine si introduce uno specifico sistema di valutazione dei comportamenti organizzativi, sulla base dei criteri generali sopra esplicitati, prevedendo l impiego di una specifica scheda VALCOMP. Tale scheda sostituisce la scheda VALCOMP attualmente in uso, di cui all Accordo sindacale rep. 77/2002. 5

Le parti concordano sui criteri generali per la revisione del sistema di valutazione dei risultati del personale dirigente di Arpa, così come definiti nel presente verbale e nei relativi allegati. 4. RIFLESSI ECONOMICI: ESITI DELLA VALUTAZIONE E RETRIBUZIONE DI RISULTATO Premesso che l Accordo sindacale rep. 170/2009, individua specifiche risorse destinate per il 2010 alla revisione del sistema di valutazione del personale dirigente, prevedendo che le stesse siano destinate: - al sostegno del processo di revisione del sistema di valutazione dei risultati del personale dirigente, mediante l estensione della valutazione anche ai comportamenti organizzativi; - alla possibilità di finanziare specifici progetti o programmi connessi ad obiettivi strategici e programmatici definiti dalla Direzione Generale per l anno 2010. Considerato che il citato accordo definisce che tali risorse aggiuntive, previste per il 2010, sono pari a euro 90.000,00 e che tali risorse non si consolidano e vanno ad aggiungersi, per l anno 2010, a quelle storiche già previste e consolidate nel fondo della retribuzione di risultato, le parti concordano di suddividere le suddette risorse come segue: - euro 80.000,00: destinati ad incrementare, per il solo anno 2010, la quota capitaria del premio per la retribuzione di risultato, al fine di sostenere la revisione del sistema di valutazione del personale dirigente, mediante l estensione della valutazione anche ai comportamenti organizzativi; - euro 10.000,00: destinati per il 2010 al finanziamento di specifici progetti particolarmente significativi, preventivamente definiti dalla Direzione Generale e assegnati ai dirigenti interessati mediante l utilizzo della scheda VALPREST. 4.1 Modalità di utilizzo delle risorse per il 2010 (euro 80.000,00) In applicazione di quanto sopra precisato, per l anno 2010, le quote capitarie relative alla retribuzione di risultato del personale dirigente vengono rideterminate nel seguente modo: QUOTA CAPITARIA RS 2009 5.457,23 INCREMENTO 2010 ( ) 470,00 QUOTA CAPITARIA RS 2010 5.927,23 ( ) L'incremento anno 2010 è stato calcolato nel seguente modo: il 70% di euro 80.000,00 (pari a euro 56.000,00) è stato suddiviso in quote uguali procapite in base al numero dei dirigenti in servizio al 1/1/2010; il 30% di euro 80.000,00 (pari a euro 24.000,00) è stato attribuito in termini percentuali. 6

QUOTA CAPITARIA RPTA 2009 5.565,67 INCREMENTO 2010 (*) 470,00 QUOTA CAPITARIA RPTA 2010 6.035,67 RISULTATO DIRETTORI RSPTA 2009 11.765,61 INCREMENTO 2010 (*) 630,00 QUOTA CAPITARIA DIRETTORI 2010 12.395,61 Le parti concordano, altresì, di stabilire che la quota capitaria di retribuzione di risultato sarà corrisposta a ciascun dirigente secondo la seguente ripartizione: - 70% per il raggiungimento dei risultati (VALPREST), sulla base delle fasce di punteggio definite con l Accordo sindacale rep. 77/2002; - 30% per la positiva valutazione dei comportamenti organizzativi (VALCOMP), sulla base delle fasce di punteggio definite nel paragrafo 3 del presente verbale. Le parti concordano di istituire, altresì, per il 2010 il bonus delle eccellenze, al quale concorrono, per quote uguali da definire e comunque non superiori al 20% del valore della quota capitaria riferita ai dirigenti del ruolo sanitario pari a euro 5.927,23, i soli dirigenti che si sono collocati nella fascia di merito più alta (fascia A) relativamente alla valutazione dei comportamenti organizzativi (scheda VALCOMP). Il bonus delle eccellenze è finanziato con gli eventuali residui che saranno determinati al termine del processo di valutazione riferito all anno 2010. Tale bonus, qualora spettante, è assegnato al termine del processo di valutazione del personale dirigente, entro il mese di maggio dell anno successivo a quello di riferimento, successivamente all erogazione del saldo di retribuzione di risultato. Qualora venissero a determinarsi ulteriori residui successivamente all assegnazione del bonus delle eccellenze, questi andranno ad incrementare il fondo per la retribuzione di risultato per l anno 2011. 7

4.2 Modalità di utilizzo delle risorse per il 2010 (euro 10.000,00) destinate al finanziamento di specifici progetti Per quanto attiene alla corresponsione dell ulteriore quota di euro 10.000,00 destinata al finanziamento di specifici progetti, le parti prendono atto dei progetti definiti dalla Direzione Generale e delle relative professionalità dirigenziali coinvolte, secondo quanto specificato in Allegato 4 al presente verbale. Le parti concordano di destinare euro 8.000,00 al finanziamento del progetto rivolto ai Distretti e euro 2.000,00 al finanziamento del progetto rivolto al CTR Impianti a rischio di incidente rilevante. Fin da ora le parti concordano altresì sull applicazione del principio di rotazione nella definizione di specifici progetti particolarmente significativi per i prossimi anni. 5. INFORMAZIONE/FORMAZIONE Arpa si impegna ad attivare specifici percorsi di informazione/formazione rivolti al personale dirigente per favorire l adeguata applicazione del nuovo sistema di valutazione dei dirigenti di Arpa. Per Arpa La Delegazione Trattante Stefano Tibaldi Lia Manaresi Maria Adelaide Corvaglia Per le OO.SS. Dirigenza Valerio Marroni Anna Maria Casadei Mauro Noberini Luigi Pasquali Roberto Ghetti Maria Pia Radice SDS SNABI UIL FPL CISL FP CISL FP FP CGIL Cosiadi 8