Errori comuni nella preparazione delle

Documenti analoghi
NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE ( ) La progettazione di qualità e la gestione di progetti

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Infoday Programma Spazio Alpino

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

Project manager advanced

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Fare il valutatore per la commissione europea: Chi e perchè. Chiara Petrioli. Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

Sicuramente

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012

Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Unitàdi progetto Cooperazione Transfrontaliera

Banca europea per gli investimenti

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Programmi Europei: laboratorio di progettazione

Il report è. correlati con le spese

Consorzio del Politecnico di Milano

Smart Specialisation e Horizon 2020

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

IL RETTORE. Decreto n. 757

REGOLE di PARTECIPAZIONE H2020

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Come compilare il ConceptNote

Syllabus Start rev. 1.03

GREEN PUBLIC PROCUREMENT E POLITICHE INTEGRATE DI PRODOTTO

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Strumento per le PMI Horizon 2020

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Progetto Cost reduction

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Valutazione ex-ante di progetti di innovazione scientifico-tecnologica

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Le linee guida per la rendicontazione

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

POLITICA PER LA QUALITÀ

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

ICT Information and Communications Technologies

UNIVERSITA DI PALERMO

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Se credi di imparare dal successo, la nostra conferenza annuale di premiazione è un evento che non può permettersi di perdere.

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

Docente: Federica Prete Project manager e FP7 National Contact Point

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE

Strumento per le PMI Horizon 2020

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S

SERVIZI DI DIAGNOSI ENERGETICA ENERGY AUDITING SERVICES PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:2011

TRANSFORMation Dialogue

ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on )

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

Regole di Partecipazione Horizon 2020

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

La Cooperazione Territoriale Europea: il Programma IPA Adriatic e prospettive future. Criticità nell attuazione dei progetti: aspetti amministrativi

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Opportunità e strategie per l ambiente e il cambiamento climatico nei programmi di Cooperazione Territoriale Europea

SCHEMI DI FINANZIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point borgna@apre.it Venezia,

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Metodo di lavoro progettuale e supporto ETUI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Requisiti minimi per la presentazione di una proposta nel VII Proogramma Quadro

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Principi, strumenti e metodi di programmazione e progettazione. Barbara Chiavarino

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

Transcript:

Errori comuni nella preparazione delle CALL 2018 EVALUATION PROCESS proposte LIFE WHAT MATTERS! Carlo Ponzio Gruppo di monitoraggio NEEMO EEIG, Timesis srl LIFE Info Day, Roma 8 maggio 2018

EVALUATION CRITERIA 6 criteria detailed in the evaluation guidelines (applicant s package) Climate Environment Award Criteria Minimum Award Criteria Maximum pass score score* Minimum pass score* Technical and Financial coherence and quality 1. Technical coherence and quality 10 20 2. Financial coherence and quality 10 20 (including value for money) EU added value: 3. Extent and quality of the 10 20 contribution to the specific objectives of the priority areas of the LIFE sub-programme for Environment 4. Sustainability (continuation, 8 15 replication, transfer potential) Overall (pass) score 50* Bonus 5. Contribution to the project topics - 0 or 5 or 10 6. Synergies (incl. multipurpose - 0 to 15 and integration/complementarity (max. 8 points), Green Public Procurement (max. 1 point), Ecolabel (max. 1 point), and uptake EU-research results (max. 1 point)) - Transnational (max. 4 points) Maximum score 100 Technical and Financial coherence and quality 1. Technical coherence and quality 10 20 2. Financial coherence and quality (including 10 20 value for money) EU added value: 3. Extent and quality of the contribution to the specific objectives of the priority areas of the LIFE sub-programme for Climate Action 10 20 Maximum score 4. Sustainability (continuation, replication, 8 15 transfer potential) Overall (pass) score 50* Bonus EU added value: contribution to the implementation of the Paris Agreement 5. Contribution to the Climate Action policy - 0 or 5 or 10 areas set out in Section 4. AND to the detailed work areas contained in the LIFE Climate Action annual call for proposal 6. Synergies (incl. multipurpose and integration/complementarity (max. 8 points), Green Public Procurement (max. 1 point), Ecolabel (max. 1 point), and uptake EUresearch results (max. 1 point)) - Transnational (max. 4 points) - 0 to 15 Maximum score 100

ENVIRONMENT AND CLIMATE ACTION SUB-PROGRAMMES

Criterio 1 - Coerenza e qualità tecnica Il contesto pre-operativo non è sufficientemente descritto. La proposta: Manca di dettagli importanti per valutare con chiarezza i problemi da affrontare e lo stato delle azioni preparatorie Non fornisce informazioni qualitative e quantitative sufficienti, nè informazioni di base pertinenti sulle minacce e i problemi ambientali Non descrive adeguatamente i risultati di ricerche ed esperienze precedenti Le azioni x e y prevedono attività per identificare i problemi e le minacce da affrontare. Ma tali conoscenze devono essere note già prima di iniziare il progetto! 6

Criterio 1 - Coerenza e qualità tecnica La proposta non è preparata in modo chiaro e coerente, in particolare nella pianificazione temporale delle attività Manca un chiaro legame tra i problemi ambientali identificati, gli obiettivi ad essi correlati, le azioni ed i risultati attesi I risultati attesi non sono quantificati I risultati attesi e gli indicatori di progresso non includono grandezze misurabili per la verifica dell avanzamento del progetto rispetto agli obiettivi prefissati Le descrizioni tecniche delle azioni e dei prodotti del progetto (deliverable) non sono sufficientemente dettagliate Le attività di comunicazione e divulgazione sono riportate come un semplice elenco di attività, senza che vi sia una strategia con obiettivi definiti 7

Criterio 2 - Coerenza e qualità finanziaria Budget non trasparente/ingiustificato Alcuni costi non sono legati alla descrizione della parte tecnica, o troppo generici (es. altre spese, attività impreviste, software ): Personale: ruoli del personale descritti in modo generico (ad es. tecnico, ingegnere) Elevate somme forfettarie senza sufficienti dettagli Classificazione errata dei costi: Attrezzature facilmente reperibili sul mercato considerate alla stregua di prototipo Attrezzature (Equipment) considerate come prototipo, e quindi non soggette all ammortamento di legge. Distinguere sempre con chiarezza i beni durevoli previsti nelle due categorie di budget 8

Criterio 2 - Coerenza e qualità finanziaria Costi di gestione del progetto irrealisticamente elevati (o troppo bassi) Il livello insufficiente di descrizione tecnica di alcune azioni-chiave non consente una corretta valutazione finanziaria La proposta non rappresenta value for money : Oltre il xx% del bilancio totale serve a coprire i costi del personale, con x posizioni a tempo pieno nel periodo di progetto di y mesi, il che può essere considerato non ragionevole in rapporto alle azioni proposte ed ai i risultati attesi Alcuni elementi del budget sono sopravvalutati Le tariffe giornaliere del personale non sono in linea con il mercato nazionale 9

Criterio 3 - Valore aggiunto UE: misura e qualità del contributo agli obiettivi specifici delle aree prioritarie del sub-programma per l Ambiente e del sub-programma per il Clima La proposta: Non dimostra chiaramente come potrebbe contribuire ad aggiornare la politica ambientale/climatica dell'ue Non affronta l'eventuale contributo ad eventuali aree prioritarie complementari nell'ambito dei due sotto-programmi LIFE. Non definisce completamente il suo impatto ambientale diretto, in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto L'impatto socio-economico non è stato discusso in modo sufficientemente dettagliato 10

Criterio 3 - Valore aggiunto UE: misura e qualità del contributo agli obiettivi specifici delle aree prioritarie del sub-programma per l Ambiente e del sub-programma per il Clima Il beneficio in termini di conservazione non è quantificato e l informazione fornita è insufficiente per valutarne l impatto (NAT) Non è chiaro se il progetto avrà o meno impatti evidenti e sostanziali La proposta non prevede attività che riguardano una maggiore integrazione dei risultati nelle politiche nazionali /regionali La baseline e/o i risultati attesi non sono quantificati 11

CRITERIO 4 - VALORE AGGIUNTO UE: SOSTENIBILITÀ (CONTINUAZIONE, REPLICAZIONE, TRASFERIMENTO) Il progetto non include azioni concrete - o non spiega chiaramente come si occuperebbe della replicazione dei risultati durante la sua durata, e anche dopo la sua fine L'approccio proposto non è considerato sufficientemente realistico, o abbastanza ambizioso da raggiungere una massa critica e mobilitare una più ampia adozione da parte di altri soggetti La prospettiva di adozione dei risultati del progetto non va al di là dello Stato Membro del richiedente Le attività di divulgazione non sono sufficientemente sviluppate e non v è una strategia chiara rivolta alle parti interessate che rappresentano altri settori o regioni Nessuna evidenza nella proposta che i risultati del progetto saranno mantenuti e continuati dopo la sua fine

CRITERIO 5 - VALORE AGGIUNTO UE: CONTRIBUTO AGLI ARGOMENTI DEL PROGETTO - SOTTO-PROGRAMMA AMBIENTE La proposta non è sufficientemente chiara nello spiegare se può essere considerata un azione dimostrativa ovvero un'azione pilota eseguita per la prima volta nell'ue Il progetto non è percepito come un'azione dimostrativa o pilota eseguita in Europa per la prima volta Il progetto non si concentra in maniera netta su almeno 1 degli argomenti (project topics) dell area prioritaria scelta.

CRITERIO 5 - VALORE AGGIUNTO UE: CONTRIBUTO ALL IMPLEMENTAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI - SOTTO- PROGRAMMA CLIMA Contributo alle aree di politica dell Azione per il Clima di cui alla sezione 4 del MAWP 2018-2020 (punti bonus: 0 o 5) Contributo alle specifiche aree di lavoro contenute nella call for proposal annuale LIFE Azione per il Clima (punti bonus: 0 o 5)

CRITERIO 6 - VALORE AGGIUNTO UE: MULTI-SCOPO, SINERGIA E INTEGRAZIONE - TRANSNAZIONALITÀ - APPROVVIGIONAMENTO VERDE, ECOLABEL E VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DI RICERCA UE (PUNTI BONUS DA 0 A 15) La proposta non dimostra chiaramente, né spiega se ulteriori sinergie con altre politiche dell'unione saranno sviluppate, al di là del suo obiettivo ambientale La proposta si concentra sui principali specifici obbiettivi del progetto senza tuttavia prevedere azioni concrete per raggiungere altri scopi, in settori affini e complementari a quello del progetto Valorizzazione: non c è sufficiente evidenza di sviluppo o valorizzazione dei risultati ambientali di progetti di ricerca e innovazioni finanziati da Horizon 2020 o da precedenti Programmi Quadro

CRITERIO 6 - VALORE AGGIUNTO UE: MULTI-SCOPO, SINERGIA E INTEGRAZIONE - TRANSNAZIONALITÀ - APPROVVIGIONAMENTO VERDE, ECOLABEL E VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DI RICERCA UE (PUNTI BONUS DA 0 A 15) Il progetto non presenta un approccio chiaro nei confronti degli acquisti verdi per l'attuazione del progetto, nè prevede di acquistare prodotti certificati secondo schemi ecologici, come la Ecolabel europea La cooperazione transnazionale non è prevista oppure è prevista ma non è giustificata, priva o povera di valore aggiunto, inserita al solo scopo di prendere il bonus.

Un ultimo suggerimento importante Nel caso di proposte non di successo che vengono riproposte, leggere attentamente i commenti dell'esr, ma sopratutto Tenerne conto nella nuova proposta!!! 17

GRAZIE PER L ATTENZIONE Carlo Ponzio carlo.ponzio@neemo.eu Follow the LIFE Programme on ec.europa.eu/life @LIFE_Programme facebook.com/life.programme flickr.com/life_programme