L Italia è una Repubblica

Documenti analoghi
Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Quando scricchiola un paradigma

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

etica, economia e lavoro

Art modulo I DIRITTI. Classificazione dei diritti. Esercitazioni 30/09/14

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

P R O V I N C I A D I B I E L L A via Virgilio Luisetti BIELLA Tel Fax pariopportunita@provincia.biella.

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Qualche riferimento storico. Dettato costituzionale

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

12 Il mercato del lavoro dei politici

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Progetto educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile

Senato della Repubblica. Costituzione

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti

Economia del Lavoro 2010

Senza distinzioni. Quattro anni di contrasto alle discriminazioni istituzionali nel Nord Italia. a cura di Alberto Guariso

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DA SUDDITI A CITTADINI

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO?

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

La Dichiarazione di Pechino

Costituzione della Repubblica Italiana

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 64 anniversario della sua proclamazione Fernando Sacco

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Violazione dei diritti umani

L Assemblea Generale,

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Curricolo di religione

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Prof. Salvatore Curreri Lezioni sui diritti fondamentali 2015 Famiglia, matrimonio e unioni civili (omo e eterosessuali) LA FAMIGLIA Art Cost.

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta

IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELLA NORMATIVA COMUNITARIA E DEGLI STATI MEMBRI

Diritti umani e disabilità: pari opportunità, non discriminazione e presa in carico

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!!

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

Proposta di nuovo Stato democratico italiano

Educazione alla cittadinanza attiva: LA COSTITUZIONE ITALIANA

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Storia e valori del servizio civile

ISTITUTO COMPRENSIVO Via Casal Bianco - S. S.I G. Di Consiglio. classe: 1B Anno scolastico: 2014/2015

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Circolare interna n. 43

REG.N A 9001:2001. Cooperativa sociale Actl onlus. Carta etica. Codice deontologico e responsabilità sociale

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

La Rivoluzione Americana

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Transcript:

Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.»

L Italia è una Repubblica L articolo 1 cost. sancisce in modo solenne il risultato del Referendum del 2 giugno 1946: l Italia è una REPUBBLICA. La Repubblica è la nostra forma di GOVERNO: si tratta in particolare di una Repubblica Parlamentare. La scelta della Repubblica è immodificabile: non può essere modificata neppure con leggi costituzionali (art.139 cost).

Democratica La Democrazia indica la nostra forma di STATO. Democrazia=potere del popolo=sovranità popolare. Il potere del popolo non è illimitato: va esercitato nei modi ed entro i limiti previsti dalla Costituzione (2 comma).

La democrazia può essere sia DIRETTA RAPPRESENTATIVA Le decisioni sono prese direttamente dal popolo Es. referendum abrogativo; Iniziativa legislativa popolare. Le decisioni sono prese dai rappresentanti del popolo liberamente eletti

Indicatori della democrazia Perché un paese sia democratico occorre che siano presenti nello Stato determinate condizioni. In particolare: 1. Suffragio universale: deve essere riconosciuto il diritto di votare a tutti i cittadini. 2. Costituzione: deve esistere una legge fondamentale che stabilisca i diritti dei cittadini e le regole per l organizzazione dello Stato e che non sia facilmente modificabile (RIGIDA).

3. Pluralismo: devono esistere tanti partiti politici, associazioni, giornali, Tv, movimenti che esprimono le loro opinioni e si confrontano liberamente. 4. Metodo democratico: le decisioni sono prese a maggioranza, ma la minoranza deve essere libera di criticare (opposizione) e deve avere la possibilità di diventare a sua volta maggioranza (principio dell alternanza).

fondata sul lavoro. Il lavoro viene visto come lo strumento più importante per la realizzazione della persona e per lo sviluppo della società. Vengono così eliminati tutti i privilegi che derivavano dall appartenenza a classi sociali nobili.

«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.»

-Principio Personalistico -Principio Pluralistico -Principio Solidaristico

PRINCIPIO PERSONALISTICO La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo sia come singolo

Diritti che appartengono all uomo in quanto tale. Diritti che lo Stato RICONOSCE : si tratta quindi di diritti che preesistono allo Stato e che lo Stato deve garantire concretamente. Sono diritti INVIOLABILI cioè che non possono essere tolti a nessuno, neppure dallo Stato.

Diritti che appartengono all uomo in quanto tale SONO SIA I Diritti tipici, riconosciuti dalla Costituzione (artt.13 e seguenti) dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo (ONU 1948) dalla Convenzione Europea dei diritti dell uomo (Consiglio d Europa 1950) Nuovi diritti che possono nascere per i cambiamenti della società e le scoperte tecnicoscientifiche (formula APERTA): -Diritto alla privacy -Diritto all identità sessuale -Divieto di clonazione umana

PRINCIPIO PLURALISTICO La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità

Formazioni sociali La Cost. riconosce diritti inviolabili AI GRUPPI nei quali l uomo vive e sviluppa la sua personalità. Sono formazioni sociali ad esempio la famiglia, scuola, sindacati, associazioni religiose, associazioni culturali, partiti politici. L art 2 riconosce diritti inviolabili ALLE formazioni sociali: alla famiglia, la scuola Al tempo stesso la Cost. riconosce diritti inviolabili all uomo NELLE formazioni sociali dove l uomo vive, cresce e sviluppa la sua personalità.

PRINCIPIO SOLIDARISTICO e richiede l adempimento di doveri inderogabili di solidarietà -POLITICA: es. votare -ECONOMICA: es pagare i tributi AI QUALI NON CI SI PUO SOTTRARRE -SOCIALE: es. mantenere i figli

di solidarietà POLITICA - dovere di votare - Dovere di conoscere le leggi di solidarietà ECONOMICA Dovere di contribuire alle spese dello stato pagando i tributi di solidarietà SOCIALE Dovere di educare, istruire e mantenere i propri figli

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Uguaglianza FORMALE comma 1 Tutti i cittadini sono UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE=la legge è uguale per tutti. La legge non può discriminare in base a motivi di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali. La Corte Costituzionale annulla le leggi in contrasto con questo articolo dichiarandole incostituzionali.

Principio di ragionevolezza La Corte Costituzionale ha precisato che uguaglianza significa che debbono essere trattate in modo uguale le situazioni uguali e in modo diverso le situazioni ragionevolmente diverse. Sono ammessi quindi trattamenti differenziati solo se esistono ragioni particolari che giustificano il trattamento diverso (PRINCIPIO DI RAGIONEVOLEZZA).

Uguaglianza SOSTANZIALE comma 2 Lo Stato ha il compito di ELIMINARE GLI OSTACOLI ECONOMICI e SOCIALI che impediscono la piena realizzazione dell uguaglianza tra i cittadini. Ad esempio vanno concesse borse di studio agli studenti meritevoli, vanno eliminate le barriere architettoniche per permettere piena mobilità ai disabili.