Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Documenti analoghi
ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Avv. Maria Adele Prosperoni

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

GEO srl è la Start Up Innovativa creata per lo sviluppo di nuovi modelli di business che uniscono ambiente ed economia attraverso investimenti nelle

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91

Fonti primarie, esauribili:

Avv. Maria Adele Prosperoni

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Julio Antonio Calzoni

Il Biogas che vorremmo

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 21 dicembre [notificata con il numero C(2006) 6817] (2007/74/CE)

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Il cambiamento climatico

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

CRONISTORIA COGENERAZIONE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Guarda la nostra presentazione!

Presente e futuro dei biocarburanti

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

CRITERI DI SOSTENIBILITÀ DEI BIOLIQUIDI: PUNTI CRITICI E DUBBI DEGLI OPERATORI

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Energia: che cos è? 1

Transcript:

In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico:

Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre la quantità di anidride carbonica nell atmosfera, peraltro recentemente confermata dall ONU come colpevole dei cambiamenti climatici al 95-100% di probabilità (vedi allegato1), hanno dato un forte impulso allo sviluppo e alla diffusione di sistemi di produzione di energia rinnovabili, ovvero inesauribili in quanto generati da fonti naturali come il sole, il vento, l acqua e i prodotti agricoli (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/energie_rinnovabili).

Le più recenti tecnologie di produzione energetica e la necessità di ridurre l utilizzo delle fonti fossili tradizionali combinate con la volontà di rendere intelligenti le città ed i sistemi energetici conducono a progetti innovativi che rivoluzionano i concetti e le applicazioni delle precedenti generazioni tecnologiche e umane.

In campo agricolo, i prodotti utilizzati per produrre energia elettrica e termica si suddividono in biomasse, bioliquidi e biogas a seconda dello stato solido, liquido o di gas in cui sono utilizzati. I carburanti agricoli sono invece definiti biocarburanti.

Durante l attuale fase di passaggio dai combustibili fossili ai combustibili generati dall agricoltura, si è però assistito a fenomeni di produzione dei combustibili in luoghi lontani dal loro utilizzo e opèerando la sostituzione delle colture agro-alimentari con culture energetiche. E stato applicato ai prodotti agro-.energetici il processo di estrazione e di trasporto dei combustibili fossili, senza considerare che a differenza di questi ultimi i prodotti agro-energetici possono essere coltivati ovunque e senza sottrarre terreni all alimentazione umana e animale.

Si deve invece applicare ai prodotti agro-energetici la stessa filosofia di produzione dell energia dei sistemi agricoli preindustriali in cui il sostentamento energetico delle comunità era assicurato da prodotti residuali dell attività agricola (quali la legna, l olio lampante, ecc ecc)

Tale concetto è stato definito per i biocarburanti con il Decreto interministeriale 23 gennaio 2012 - Certificazione nazionale della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi, derivato dalla direttiva 2009/30/CE (vedi http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/nor mativa/decreto_sostenibilita_23gennaio_2012_set.pdf )

Lo stesso concetto va anche applicato a biomasse, bioliquidi e biogas per produzione di energia elettrica e/o termica, in quanto troppo spesso oggi si assiste al trasporto di prodotti da aree diverse dalla zona di produzione di energia generando uno spreco di carburanti per il trasporto ed emissioni di anidride carbonica durante tale fase che determinano comunque un bilancio ambientale negativo.

Anche le aree di produzione dei prodotti agro-energetici spesso sono ottenute sottraendo aree all agricoltura per fini alimentari, determinando un aumento dei costi dei prodotti agricoli e una forte concorrenza sleale verso questi ultimi da parte delle agro energie (vedi http://www.ilpuntocoldiretti.it/attualita/pagine/invenetoli mitipergliimpiantienergeticiinzoneagricole.aspx)

Purtroppo siamo ancora condizionati dall obiettivo della ricerca della massima produzione energetica (tipica del periodo 1920-1970 per lo sviluppo degli impianti di produzione e del periodo 1950-2010 per il potenziamento delle linee di trasmissione), anche a danno dell ambiente e dell uso efficiente delle risorse, anche quando si parla di fonti energetiche verdi e rinnovabili.

Ultimamente però grazie a direttive comunitarie ed a leggi anche locali ispirate dalle associazioni di categoria agricole, si assiste alla ricerca di diffondere l obiettivo dell ottimizzazione delle fonti rinnovabili e dei sistemi di autoproduzione ed autoconsumo energetico, determinando in tal modo il definitivo passaggio generazionale verso la sostenibilità energetica ed agricola

sinergia tra la produzione energetica e l agricoltura, con i seguenti effetti benefici: o determinare importanti fonti di reddito addizionali per gli agricoltori o creare sistemi di produzione di energia e/o di combustibili rinnovabili in aree attigue ai grandi consumatori di energia (le campagne vicine alle città) in grado di ridurre il trasferimento dell energia che determina sprechi, perdite di trasmissione e inquinamento per i trasporti o permettere, grazie ai carburanti ed ai combustibili di seconda generazione ottenuti dagli scarti agricoli, un utilizzo degli scarti delle lavorazioni alimentari, che invece oggi tendono ad essere trattati per rientrare nel ciclo alimentare anche con processi artificiali (vedi http://www.disconnessi.org/salute/olio-di-oliva-lampante.html)

sinergia tra la produzione energetica e l agricoltura, con i seguenti effetti benefici: promuovere tecniche di coltivazioni meno condizionate da prodotti petroliferi e chimici (fertilizzanti e antiparassitari) al fine di certificare la sostenibilità del processo agricolo ai fini dell impatto ambientale dello stesso aumentare la soddisfazione dei coltivatori e il loro gradimento e prestigio nelle comunità cittadine vicine incentivare la conservazione ed il mantenimento del territorio economizzando anche le tecniche di manutenzione del verde pubblico o spontaneo che oggi è invece un costo per la collettività riportare alle origini l agricoltura (quando era anche fonte energetica per la comunità) sfruttando lo sviluppo tecnologico ottenuto, grazie agli incentivi, per i sistemi di produzione di energia e di carburanti da fonti rinnovabili