Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari

Documenti analoghi
Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Proiezioni 2008: eccedenza più elevata nonostante un evoluzione incerta delle entrate

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2016)

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Conto annuale IUFFP 2007

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

MODELLO redditi 2013

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

Circolare 6 agosto 2015, n

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

1. Situazione iniziale... 2

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

- uno sgravio parziale dall'imposta italiana alla fonte su dividendi, interessi e canoni (cfr. n. 3 più sotto);

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

Investi nell economia reale Il tuo nuovo strumento di gestione del risparmio. Copyright BorsadelCredito.it 1

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA (Tabella 01)

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

DEBITO MEZZANINO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno Ulrich Fricker presidente della Direzione

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

LO STATO PATRIMONIALE

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Calcolo accordo. Interesse pro rata versato Carve-out normativa europea sulla fiscalità del risparmio

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

Dott. Maurizio Massaro

Progetto di sistema fiscale

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

ALLEGATO AL CONTRATTO DI ANTICIPAZIONE CONDIZIONI GENERALI DELLE ANTICIPAZIONI CONCESSE DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SOCIETA PER AZIONI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

LA MANOVRA ECONOMICA

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Transcript:

Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 5 novembre 2008 Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari Per fine 2008 nel bilancio ordinario si può contare con un'eccedenza di entrate notevolmente più elevata di quanto preventivato (4,6 miliardi di franchi invece di 1,1 mia.). Questo è quanto emerge dalle proiezioni di fine settembre del Dipartimento federale delle finanze (DFF). Rispetto alle proiezioni di giugno, l'evoluzione delle entrate fiscali è andata oltre le aspettative. Di conseguenza, le stime per l'imposta federale diretta, l'imposta preventiva, le tasse di bollo e l'imposta sugli oli minerali sono state ritoccate verso l'alto. Con l'eccedenza che si profila nel bilancio ordinario potranno pressoché essere compensate le uscite straordinarie preventivate. Le ulteriori uscite straordinarie, decise di recente per rafforzare il sistema finanziario svizzero, determineranno però un deficit stimato sui 6,4 miliardi di franchi. Anche dopo nove mesi, le stime sono comunque sempre condizionate da grosse incertezze. Proiezioni 2008 e Preventivo 2009 Dalle elevate entrate fiscali nel corrente anno non è possibile dedurre corrispondenti entrate supplementari nell'anno di preventivo 2009. L'evoluzione inaspettatamente positiva del 2008 è principalmente riconducibile all'imposta federale diretta e all'imposta preventiva. La crescita rispecchia in gran parte la situazione economica del 2007 e non è quindi necessario adeguare le stime degli anni successivi. Al contrario, a causa dei maggiori rischi di flessione della congiuntura, nel 2009 bisognerà eventualmente prendere in considerazione un'evoluzione persino inferiore ai valori di preventivo. Le attuali proiezioni si basano sulle cifre di fine settembre. A causa dell'andamento delle entrate, la stima delle entrate ordinarie è stata ritoccata verso l'alto di 1,7 miliardi di franchi. Tale correzione riguarda quasi esclusivamente l'imposta Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel. +41 31 322 60 33 Fax +41 31 323 38 52 www.efd.admin.ch www.dff.admin.ch

federale diretta, l'imposta preventiva, le tasse di bollo e l'imposta sugli oli minerali gravante i carburanti. In ambito di imposta federale diretta, le proiezioni di giugno ipotizzavano ancora minori entrate, soprattutto a causa delle perdite nel settore bancario. Tuttavia, è stato possibile compensare abbondantemente queste perdite grazie alle consistenti entrate degli ultimi mesi relative alle imposte dell'anno fiscale 2007, incassate prima del previsto. Per fine anno è quindi possibile contare su entrate di circa mezzo miliardo di franchi superiori ai valori di preventivo. Anche la stima per l'imposta preventiva è stata notevolmente rivista verso l'alto. Come già a metà anno, il gettito dell'imposta (entrate meno rimborsi) è molto elevato. Questo fatto è riconducibile al forte incremento delle entrate dagli averi dei clienti e alla tardezza con cui vengono presentate le domande di rimborso. È probabile che i valori preventivati verranno superati di circa un miliardo di franchi. Non bisogna però dimenticare che l'incertezza delle stime è particolarmente alta per via della volatilità dell'imposta preventiva. Per quanto riguarda le tasse di bollo, le previsioni di giugno si fondavano su una flessione delle entrate a causa di un più basso volume delle transazioni e di corsi delle azioni al ribasso. Da allora queste minori entrate sono state compensate da elevati introiti provenienti dalla tassa di emissione, ragion per cui si può contare su un gettito vicino ai valori di preventivo. Inoltre, a seguito delle proiezioni attuali, la stima per l'imposta sugli oli minerali gravante i carburanti è stata riveduta verso l'alto. Infatti, gli elevati prezzi del petrolio non hanno pregiudicato la domanda anche per via della buona congiuntura nel primo semestre e dei prezzi di benzina e diesel più bassi rispetto all'estero. È altresì possibile constatare un effetto di base nel senso che già nel Preventivo 2007 - su cui si fonda il Preventivo 2008 - le entrate erano state sottostimate di circa cento milioni. Complessivamente, si prevede che le maggiori entrate supereranno i 200 milioni di franchi. Relazione tra proiezioni e cifre trimestrali Le attuali proiezioni riflettono una stima delle entrate e delle uscite per fine anno. Una base di calcolo importante è costituita dalle cifre trimestrali delle entrate fiscali (vedi allegato). Una mera previsione in termini percentuali delle cifre trimestrali è significativa solo in parte. Devono essere presi in considerazione anche altri fattori, quali le differenti scadenze per le dichiarazioni e le esigibilità, l'evoluzione attuale dell'economia e dei mercati finanziari, fattori straordinari come l'aumento o la riduzione di imposte o l'incasso ritardato di entrate). Stima delle uscite leggermente modificata L'evoluzione delle uscite ordinarie è ancora caratterizzata dalla persistente disciplina del Consiglio federale e dell'amministrazione. Sulla base delle attuali stime, le uscite ordinarie potrebbero essere complessivamente di 650 milioni di franchi inferiori ai valori di preventivo. Le attese minori uscite sono quindi di circa 250 milioni di franchi più basse delle proiezioni di giugno. Questo è dovuto in primo luogo a un automatismo di spesa, che garantisce ai Cantoni una quota fissa a entrate della Confederazione. Pertanto, le maggiori entrate stimate in ambito di imposta federale 2/6

diretta e di imposta preventiva comportano direttamente un aumento delle relative quote cantonali. Elevati oneri straordinari L'evoluzione positiva del bilancio ordinario della Confederazione è in contrasto con gli elevati oneri straordinari del corrente anno. Oltre alle preventivate uscite straordinarie per il versamento iniziale al fondo infrastrutturale (2,6 mia.), al versamento unico a PUBLICA (0,9 mia.) nonché alle uscite in relazione al passaggio alla NPC (1,6 mia.) e alla nuova legge sull'asilo (0,1 mia.), vengono chiesti anche due crediti aggiuntivi. Da un lato, occorre aumentare (53,9 mio.) il versamento unico a PUBLICA per finanziare la riduzione del tasso d'interesse tecnico degli effettivi delle rendite e, dall'altro, vengono chiesti 6 miliardi di franchi a titolo di fabbisogno finanziario straordinario per potenziare la base dei fondi propri dell'ubs. Le uscite straordinarie non provocheranno un aumento del debito rispetto all'anno precedente. Da un lato, la più elevata eccedenza di finanziamento nel bilancio ordinario compensa le uscite straordinarie preventivate. Dall'altro, la sottoscrizione del prestito di UBS obbligatoriamente convertibile in azioni può essere finanziata con la riduzione dei fondi di tesoreria. A medio termine, si ritiene che le entrate a titolo di interessi e da alienazioni attese in relazione al prestito obbligatoriamente convertibile in azioni compenseranno il fabbisogno supplementare straordinario. In tal modo, la riduzione del debito a 114 miliardi prevista per il 2012 dovrebbe ancora essere raggiungibile. Questo obiettivo dipende però in misura determinante dall'andamento congiunturale nei prossimi anni. Sul fronte delle entrate, i proventi straordinari a seguito dell'introduzione della tassa CO 2 sui combustibili ammontano sempre a 230 milioni di franchi. Dato che vengono ridistribuiti alla popolazione e all'economia solo nel 2010 e non possono essere impiegati per finanziare altri compiti della Confederazione, tali proventi vengono registrati come entrate straordinarie. Inoltre, è stato possibile contabilizzare entrate straordinarie pari a 64 milioni provenienti dalla quota della Confederazione al buono di recupero Swiss. La legge sul Parlamento prevede che entro il 30 giugno e il 30 settembre il Consiglio federale allestisca un calcolo approssimativo del risultato prevedibile dell'esercizio e che ne riferisca al Parlamento. Con la versione elettronica del presente comunicato stampa, all'indirizzo www.dff.admin.ch/attualita è disponibile la nota d'informazione per le Commissioni delle finanze. Informazioni: Fritz Zurbrügg, vicedirettore dell'amministrazione federale delle finanze, tel. 031 322 60 09 Allegato: Entrate fiscali della Confederazione, 3 trimestre 3/6

ENTRATE FISCALI 1) della Confederazione, 3 trimestre 2008 (in milioni di franchi) 2007 2008 Genere di entrate Preventivo Consuntivo Consuntivo Preventivo Consuntivo Totale 3 trimestre Totale Totale 3 trimestre Entrate fiscali 51'556 45'767 53'336 53'455 50'770 Imposte 48'160 43'298 49'672 49'896 48'209 Imposta federale diretta 15'181 13'813 15'389 16'359 15'920 Imposta preventiva (entrate 3'017 6'566 4'230 3'026 7'806 meno rimborsi) Tasse di bollo 3'200 2'345 2'990 2'925 2'359 Imposta sul valore aggiunto 19'650 15'069 19'684 20'470 15'663 Imposta sugli oli minerali gravante i 2'970 2'266 3'028 2'940 2'358 carburanti Supplemento d'imposta sugli oli 2'010 1'534 2'039 1'990 1'594 minerali gravante i carburanti Imposta sugli oli minerali gravante i 25 13 20 25 16 combustibili e altri prodotti a base di oli minerali Imposta sul tabacco 2'005 1'612 2'186 2'056 2'412 2) Imposta sulla birra 102 80 106 105 82 Tasse sul traffico 1'828 1'561 2'016 1'996 1'664 Tassa sul traffico pesante 1'200 991 1'336 1'350 1'076 Tassa d'utilizzazione delle strade 303 304 322 306 311 nazionali Imposta sugli autoveicoli 325 266 358 340 278 Dazi 980 788 1'040 980 773 Tassa sulle case da gioco 421-449 432 - Tasse d'incentivazione 3) 166 120 156 151 123 Altre entrate fiscali 1-3 0 0 1) Ricavi con incidenza sul finanziamento. 2) Comprese le entrate provenienti dalla tassazione dalle merci esportate, che vengono rimborsate più tardi. 3) Escluse le entrate straordinarie provenienti dalla tassa CO 2 sui combustibili. 4/6

Spiegazioni concernenti i risultati trimestrali Le entrate fiscali riportate nella tabella costituiscono il 90 per cento circa delle entrate complessive della Confederazione. Le entrate fiscali più importanti sono conteggiate di regola nel modo seguente: Imposta federale diretta Il termine generale di scadenza è il 1 marzo (con termine di pagamento di 30 giorni). I Cantoni devono versare la quota federale delle somme riscosse nel corso di un mese entro la fine del mese successivo. Il maggior gettito si ha soprattutto nel secondo trimestre. Imposta preventiva - Entrate: l'imposta preventiva sugli interessi degli averi dei clienti presso le banche svizzere (depositi a vista e a termine nonché libretti di risparmio) e delle obbligazioni di cassa è dichiarata trimestralmente, mentre le imposte sugli altri redditi di capitali (in particolare gli interessi delle obbligazioni di prestiti e dei dividendi d'azioni), sulle vincite alle lotterie e sulle prestazioni d'assicurazione sono conteggiate mensilmente. - Rimborsi: i rimborsi per acconti concessi alle persone giuridiche in ragione del 25 per cento dell'ammontare probabile da rimborsare vengono effettuati principalmente nei mesi di marzo, giugno e settembre. In questi mesi, il risultato dell'imposta preventiva è quindi negativo. Gli altri rimborsi dell'imposta preventiva sono conteggiati mensilmente. Tasse di bollo La tassa di negoziazione e la tassa sui premi di assicurazione sono riscosse trimestralmente. La tassa d'emissione è conteggiata mensilmente. Imposta sul valore aggiunto Il periodo di rendiconto dell'imposta sul valore aggiunto è di regola il trimestre. Per i contribuenti che allestiscono il rendiconto semplificato secondo l'aliquota saldo, il periodo di rendiconto dell'imposta può essere il semestre. Ai contribuenti con elevati eccedenti d'imposta precedente può essere garantito il rendiconto mensile. L'imposta sulle importazioni è riscossa regolarmente, tuttavia per gli importi considerevoli è concesso ai contribuenti un termine di pagamento di 60 giorni. Imposta sul tabacco Conteggio mensile. Tassa sul traffico pesante - Sui veicoli a motore svizzeri ed esteri: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. 5/6

Tassa d'utilizzazione delle strade nazionali - In Svizzera: i Cantoni versano le entrate mensilmente entro la fine del mese successivo. - Alla frontiera: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. - All'estero: le organizzazioni incaricate della vendita del contrassegno autostradale all'estero versano le entrate mensilmente entro il giorno 10 del secondo mese successivo a quello del conteggio. Dazi Riscossione regolare e conteggio mensile. Tasse agricole Conteggio annuale unitamente al conto lattiero. Tasse d'incentivazione per la protezione dell'ambiente Riscossione regolare e conteggio mensile o annuale. 6/6