Il top assoluto degli automodelli 4WD

Documenti analoghi
Il top assoluto degli automodelli 4WD

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Costruisci la. locomotiva a vapore

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Costruisci la. locomotiva a vapore

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 4

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 03

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 5

Costruisci la. locomotiva a vapore

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Il top assoluto degli automodelli 4WD

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 10

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 02

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 01

Il top assoluto degli automodelli 4WD

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 07

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 05

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

FASE PAG. 50 La sospensione e l asse posteriore Il paraurti posteriore Il telaio posteriore 217

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 11

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Costruisci la. locomotiva a vapore

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 09

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

FASE PAG. Dettagli del serbatoio dell olio e staffe del cambio. 29 Il serbatoio dell olio Dettagli del motore e del serbatoio dell olio 92

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Il top assoluto degli automodelli 4WD

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Costruisci la. locomotiva a vapore

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Costruisci il THUNDERBIRD 2

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 04

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

1. Assemblaggio corpo tenditore

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Gli interni della portiera anteriore sinistra. Lo schienale del sedile anteriore destro. Gli interni della portiera anteriore destra

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

FASE PAG. 21 Il condotto dell airbox Componenti principali dell airbox Il blocco cilindri e la guarnizione 71 IN COLLABORAZIONE CON

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 33-40

FASE PAG. 13 I due collettori di scarico di destra Il terminale di scarico, le sonde Lambda e i tiranti Il coperchio della testata 47

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Costruisci il THUNDERBIRD 2

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Costruisci la. locomotiva a vapore

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

Costruisci il THUNDERBIRD 2

FASE PAG. 1 Il frontale 3. 2 Ruota anteriore sinistra 7. Il paraurti anteriore e lo sportello motore. 4 Portiera anteriore sinistra 15

4. Asse Z. 4. Asse Z. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 18

MODELLO DI WALTER WOLF

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

COMPOSIZIONE DELLA BASE

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32

Transcript:

www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 5 Fasi 21-25 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO

RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 21 Iniziare l assemblaggio del telaio Pag. 103 Fase 22 Assemblare il telaio principale Pag. 106 Fase 23 Assemblare il differenziale anteriore Pag. 111 Fase 24 Completare il differenziale anteriore Pag. 115 Fase 25 Assemblare il fondo anteriore Pag. 119 Photo credits All photographs copyright DeAgostini Visita il nostro sito: www.model-space.it Editorial and design by Continuo Creative, 39-41 North Road, London N7 9DP All rights reserved 2013 De Agostini Publishing USA, 915 Broadway, Suite 609, NEW YORK, NY 10010 Edizione italiana a cura di Milanoedit srl NON ADATTO AI MINORI DI ANNI 14. QUESTO PRODOTTO NON È UN GIOCATTOLO. USARE SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO. I COMPONENTI POTREBBERO VARIARE RISPETTO A QUELLI FOTOGRAFATI

Fase 21 Iniziare l'assemblaggio del telaio I componenti Piastra anteriore del telaio Piastra posteriore del telaio Viti a testa svasata 4 16 mm 4 Strumenti e Materiali Cacciavite a croce Fondo posteriore (Fase 16) 103

1 2 Piastra posteriore del telaio - faccia inferiore Identifica le due piastre del telaio appoggiandole una accanto all altra sulla superficie di lavoro. Quella anteriore è la più piccola delle due. Riponi quella anteriore per adesso, in quanto lavorerai solo su quella posteriore in questa fase. Ispeziona la piastra posteriore le facce superiori e inferiori di quest ultima sono differenti. Su quella inferiore, mostrata in alto, alcuni dei fori sono svasati (vedi cerchio rosso). Questo per permettere alle viti a testa svasata di restare a filo con la superficie della piastra una volta che saranno serrate in sede. 3 Piastra posteriore del telaio - faccia superiore 4 Questa è la faccia superiore della piastra posteriore. Come noterai nessuno dei fori è svasato. Tieni la piastra di supporto posteriore in una mano, con il lato anteriore rivolto verso l alto, e con l altra mano allinea il fondo posteriore che hai assemblato nella Fase 16. Allinea i fori evidenziati dalle frecce rosse. 5 6 Capovolgi le parti, tenendole unite, e assicurati che i fori siano allineati. Inserisci una delle viti a testa svasata da 4 x 16 mm dentro uno dei fori che hai allineato nelle fasi precedenti. 104

7 8 Avvitale con il cacciavite a croce, senza però serrarle completamente nel foro. C o n s i g l i o! Noterai che la testa delle viti non sarà a filo con i fori. Questo poiché in una delle prossime fasi dovrai aggiungere degli altri componenti. Per adesso non serrare le viti o potresti danneggiare o deformare i fori. Inserisci un altra vite nel foro diametralmente opposto al primo. 10 9 Ripeti la procedura con le due viti rimanenti. Serrala parzialmente usando il cacciavite. 12 11 Guardando la struttura dal davanti dovrebbe essere come quella visibile in foto. Nota il posizionamento dei fori sulla piastra. Assicurati che il fondo posteriore sia fissato al telaio senza muoversi eccessivamente, ma che nel contempo le viti non siano serrate eccessivamente. Parti assemblate Hai concluso questa fase. Riponi con cautela i componenti, appoggiando entrambe le piastre su di una superficie piana così da evitare che si pieghino o si danneggino fin quando non ti serviranno di nuovo. 105

Fase 22 Assemblare il telaio principale I componenti Piastra centrale del telaio Viti a testa svasata da 3 x 10 mm x 11 (1 di scorta) Dadi flangiati da 3 mm x 11 (1 di scorta) Strumenti e Materiali Cacciavite a croce Tetrachiave a croce (Fase 8) Frenafiletti (o collante a base gommosa) Masking tape (nastro adesivo rimovibile di carta) Piastra anteriore del telaio (Fase 21) Fondo posteriore (Fase 21) Barra di torsione posteriore (Fase 8) Viti a testa bombata da 4 10 mm x 2 (Fase 8) Viti a testa svasata da 3 10 mm x 2 (Fase 8) 106

1 Identifica le due facce della piastra centrale, poiché sono differenti. Alcuni dei fori della faccia inferiore sono svasati, e i bordi della faccia superiore sono rivolti verso l alto. Superiore Entrambi i bordi sono rivolti verso l alto. I fori sulla faccia superiore non sono svasati. Inferiore I fori sulla faccia inferiore sono svasati. 2 3 Allinea la piastra del telaio anteriore fornita nella Fase 21 alla piastra centrale del telaio. Su entrambe i fori svasati devono essere rivolti verso l alto. Allineali come mostrato dalle frecce. Inserisci una vite a testa svasata da 3 x 10 mm dentro al foro centrale della piastra anteriore, facendola scorrere nel rispettivo foro della piastra centrale del telaio. 4 5 Superiore Inferiore La vite si inserirà in entrambi i fori e la testa sarà a filo con la superficie della piastra. Durante questa fase si muoverà liberamente dentro al foro. Ispeziona il dado flangiato da 3 mm che userai per fissare le piastre del telaio. La faccia inferiore presenta una dentatura che si troverà a contatto con la piastra, garantendo una tenuta migliore. Usare il masking tape In questa fase le viti non saranno fissate definitivamente, quindi è consigliabile tenerle in posizione con del masking tape fin quando non aggiungerai i dadi flangiati durante i prossimi step di assemblaggio. In questo modo potrai installare tutte e cinque le viti senza il rischio di perderle. Posiziona il masking tape sulla testa delle viti, dopo averle inserite. Una volta posizionato potrai muovere la struttura senza rischi. 107

6 Capovolgi la struttura in modo che la faccia superiore della piastra centrale sia rivolta verso l alto. Tieni ferma la vite (il masking tape ti aiuterà a farlo, vedi box a pagina 97) e inserisci un dado flangiato da 3 mm sull estremità della vite, serrandolo a mano. 7 Dopo aver serrato a mano il primo dado flangiato inserisci la seconda vite nella faccia inferiore del telaio. C o n s i g l i o! Puoi applicare una piccola quantità di frenafiletti sull estremità della vite così da incrementare la tenuta del dado. Serra a mano il dado flangiato sulla parte filettata sporgente della vite, così come hai fatto nello Step 6 di assemblaggio. 8 Ripeti la procedura fino a quando non avrai installato tutte e cinque le viti e i rispettivi dadi flangiati sulle piastre del telaio. 9 10 Inserisci il tubo della tetrachiave fornita con la Fase 8 contrassegnato dalla dicitura '5.5' dentro a uno dei dadi flangiati, come indicato dalla freccia. 11 Tieni la tetrachiave ferma e inserita sul dado, quindi inizia a serrare la vite corrispondente sull altra faccia della piastra usando il cacciavite. Continua a serrare fino a quando la tenuta non sarà salda, quindi ripeti la procedura per le rimanenti quattro viti e i rispettivi dadi. Successivamente posiziona la piastra centrale così che la faccia superiore sia rivolta verso l alto, quindi allinea i fori indicati dalle frecce con quelli della piastra posteriore, che hai unito al fondo posteriore nella Fase 21. 12 Inserisci un altra vite a testa svasata da 3 x 10 mm dentro al foro centrale della piastra posteriore. Assicurati che la faccia con i fori svasati sia rivolta verso l alto. 13 108

14 15 La vite si inserirà attraverso entrambi i fori centrali delle piastre, e la testa della vite rimarrà a filo con la superficie. Durante questo step la vite non sarà ancora bloccata, quindi tienila ferma in posizione. Capovolgi il telaio e serra a mano un dado flangiato sull estremità filettata della vite, così come hai fatto nello Step 06. Una volta che avrai serrato il primo dado, continua l assemblaggio inserendo la seconda vite nella faccia inferiore della piastra del telaio. 16 Serra a mano il secondo dado flangiato. 17 18 Ripeti la procedura fino a quando non avrai installato tutte e cinque le viti e i rispettivi dadi flangiati. 19 Così come nello Step 11, fissa definitivamente le viti e i bulloni usando la tetrachiave e il cacciavite a croce. Adesso prepara la barra di torsione posteriore che hai ricevuto nella Fase 8, le due viti a testa bombata da 4 x 10 mm e le due viti a testa svasata da 3 x 10 mm. 20 Posiziona la barra di torsione posteriore come mostrato, così da connetterla al fondo posteriore. 21 109

22 23 Inserisci una delle viti a testa bombata da 4 x 10 mm dentro al foro indicato sulla barra di torsione posteriore. Serrala con il cacciavite a croce. 24 25 26 Ripeti gli Step 22 e 23 con l altra vite a testa bombata. Capovolgi la struttura e individua i due fori subito sopra al punto di giunzione tra la piastra posteriore e quella centrale del telaio (cerchiati). I fori a testa svasata devono essere rivolti verso l alto. Inserisci una vite a testa svasata da 3 x 10 mm dentro a uno dei fori, assicurandoti che siano allineati con quelli della barra di torsione che si trova sull altra faccia della piastra. 27 Parti assemblate Serrala con il cacciavite a croce, quindi ripeti la procedura con la seconda vite. Hai concluso questa fase di assemblaggio e la tua Hummer H1 sta iniziando a prendere forma. Riponi i componenti fino a quando non ti serviranno di nuovo. 110

Fase 23 Assemblare il differenziale anteriore I componenti Scatola del differenziale Bicchierino del differenziale Cuscinetto a sfere 1510 Satelliti (10T) 2 Spina O-ring da 6 mm Rasamento da 6 x 12 mm Satellite (20T) Spina da 2.5 10.3 mm Strumenti e Materiali Pinzette Stuzzicadenti Carta Grasso (Fase 11) 111

Inserire il cuscinetto nella scatola del differenziale 1 2 Posiziona il cuscinetto 1510 sulla sporgenza che si trova sulla scatola del differenziale. Premi a fondo il cuscinetto nella sua sede, evitando di applicare una pressione eccessiva. Assicurati che il cuscinetto sia ben allineato. Assemblare l interno del differenziale 1 2 Taglia un angolino della busta con il grasso che hai conservato dalla Fase 11 e prelevane una piccola quantità con uno stuzzicadenti. Applica il grasso nella sede sul fondo della scatola del differenziale, come mostrato. 3 5 Applica un poco di grasso sul gambo del bicchierino. Usa la foto come riferimento per la quantità da utilizzarne. Inserisci il bicchierino nel foro, ruotandolo in entrambi i sensi per lubrificare bene le superfici. Se dovesse fuoriuscire dal cuscinetto e dalla scatola puliscilo con la carta. 4 6 Inserisci il gambo del bicchierino nel foro su cui è stato installato il cuscinetto. Capovolgi la scatola del differenziale e inserisci l O-ring da 6 mm sull estremità del gambo del bicchierino. 112

7 8 Spingi a fondo l O-ring fino a farlo appoggiare sulla sede su cui hai applicato il grasso. Ora piazza il rasamento da 6 12 mm sopra l O-ring, spingendolo sempre bene a fondo. 9 10 Afferra con le pinzette la spina da 2.5 10.3 mm, reggendola come mostrato nella foto. Inserisci la spina nel foro trasversale del gambo del bicchierino, appena sopra il rasamento. 11 12 Assicurati che la spina sia piazzata esattamente al centro e che le estremità sporgano in egual misura da entrambi i lati. Cospargi abbondantemente di grasso la spina e il rasamento, così da coprire il fondo della scatola del differenziale. 13 14 Prendi il planetario 20T e orientalo come vedi nella foto. Identifica la scanalatura rettangolare, in cui si dovrà inserire la spina che hai installato nello Step 10. Posiziona il planetario sul gambo del bicchierino. Spingilo a fondo e assicurati che la spina combaci con la scanalatura alla base dell ingranaggio. 113

15 16 Assicurati che il planetario sia posizionato correttamente, quindi spingilo bene a fondo. Prendi l alberino dei satelliti e completalo con i due satelliti 10T, orientandoli come nella foto. 17 18 Unisci al centro i satelliti 10T come mostrato in foto, quindi inserisci l aberino nella scatola del differenziale, posizionando le estremità nelle sedi ricavate sulle pareti. 19 Una volta in posizione fai scorrere verso l esterno i due planetari 10T. Dovranno trovarsi innestati con i denti del planetario 20T. 20 Riempi parzialmente di grasso la scatola del differenziale, senza esagerare, poiché ti servirà di nuovo in una delle prossime fasi. Per distribuire il grasso sugli ingranaggi, tieni fermo il differenziale e ruota il bicchierino. Parti assemblate Hai assemblato la prima metà del differenziale anteriore della tua Hummer H1. La struttura dovrebbe essere come quella visibile in foto. Conserva il differenziale e il grasso dentro a due sacchetti sigillati, così da non esporli alla polvere o ad eventuale sporcizia. 114

Fase 24 Completare il differenziale anteriore I componenti Ingranaggio a corona (43T) Coperchio della scatola del differenziale Bicchierino Cuscinetto a sfere 1510 O-ring da 6 mm Rasamento da 6 12 mm Spina da 2.5 10.3 mm Planetario (20T) Viti a testa svasata da 2.6 12 mm x 5 使用する道具 Strumenti e Materiali Pinzette Stuzzicadenti Cacciavite a croce Scatola del differenziale (Fase 23) Grasso (Fase 11) 115

Installare il cuscinetto sul coperchio del differenziale 1 2 Inserisci il cuscinetto 1510 sulla sporgenza del coperchio della scatola del differenziale. Premi il cuscinetto con fermezza dentro alla sporgenza. Assicurati che sia a filo con il coperchio. Assemblare il differenziale 1 2 Applica una piccola quantità di grasso sull estremità dello stuzzicadenti, e distribuiscilo dentro la rientranza centrale del coperchio della scatola del differenziale. Applica del grasso sul bicchierino. Inserisci l estremità del bicchierino dentro al foro centrale su cui hai installato il cuscinetto. 3 5 Inserisci l O-ring da 6 mm sull estremità interna del bicchierino. 4 6 Ruota il bicchierino così da distribuire uniformemente il grasso. Spingi l O-ring dentro alla rientranza centrale della cassa, vista nello Step 1. 116

7 8 Posiziona il rasamento da 6 12 mm sul bicchierino e fallo appoggiare sopra all O-ring. Inserisci la spina da 2.5 10.3 mm dentro al foro del bicchierino, subito sopra al rasamento. 9 10 Falla sporgere in egual misura da entrambe le estremità del bicchierino. Applica del grasso sul bicchierino, il rasamento e la spina. 11 12 Tieni il planetario 20T come mostrato e individuane la scanalatura sulla parte posteriore. Allinea la scanalatura sulla parte posteriore del planetario con la spina e inseriscilo dentro di essa, facendolo scivolare dentro al bicchierino. 13 14 Spingi il planetario sul bicchierino fino a farlo incastrare dentro alla spina. Recupera la scatola del differenziale che hai assemblato nelle fasi precedenti. Applica una quantità abbondante di grasso sugli ingranaggi del differenziale. 117

15 Individua i quattro fori per le viti sulla scatola e il coperchio del differenziale. 16 Unisci le due parti del differenziale mantenendo i fori allineati. 17 Inserisci l ingranaggio 43T sul bicchierino. 18 Allinea i quattro fori dell ingranaggio con quelli del coperchio della scatola degli ingranaggi. 19 Inserisci una delle viti a testa svasata da 2.6 12mm dentro a uno dei fori e serrala per metà. Quindi, seguendo lo schema visibile a destra, serra a metà le successive tre viti nei rispettivi fori. Quando le avrai posizionate tutte serrale del tutto seguendo il medesimo ordine. 20 Parti assemblate Ruota i bicchierini in direzioni opposte così da distribuire uniformemente il grasso all interno della cassa degli ingranaggi. 118

Fase 25 Assemblare il fondo anteriore I componenti Supporto delle sospensioni anteriori Fondo anteriore inferiore Fondo anteriore superiore Grano da 5 x 4 mm Bicchierino Coppia conica (pre-assemblata con ingranaggio 13T) Cuscinetti a sfera 1680 x 2 Viti a testa bombata da 4 x 25 mm x 2 Viti a testa bombata da 4 x 10 mm x 2 Strumenti e Materiali Cacciavite a croce Chiave esagonale da 2.5 mm (Fase 7) Frenafiletti (o collante a base gommosa) Differenziale anteriore (Fase 24) Grasso (Fase 11) Carta 119

1 Anteriore 2 Superiore Inferiore Posteriore Identifica l orientamento del fondo superiore e inferiore. La superficie del fondo anteriore inferiore presenta una superficie piatta, come indicato dal rettangolo rosso tratteggiato. 3 Inserisci con attenzione il differenziale che hai assemblato nella Fase 24 dentro al fondo anteriore inferiore, con l ingranaggio a corona rivolto verso il lato destro del fondo. 4 La struttura dovrebbe essere come quella visibile in foto, con la scatola del differenziale posizionata al meglio dentro il fondo inferiore e con i due cuscinetti inseriti nei vani circolari presenti sui lati del fondo. Inserisci uno dei cuscinetti a sfere 1680 dentro all albero della coppia conica, fino a farlo appoggiare sul planetario 13T preinstallato. 5 6 Assicurati che il cuscinetto sia a filo con il planetario. Adesso inserisci il secondo cuscinetto a sfere 1680 dentro all albero, fermandolo a metà di quest ultimo. 7 8 Parte rialzata Inserisci la coppia conica nella rientranza sulla parte posteriore del fondo anteriore inferiore (indicata dalla freccia rossa). La coppia conica dovrebbe appoggiarsi sulla rientranza, con la parte rialzata nel mezzo a separare i due cuscinetti a sfere, e i denti dell ingranaggio 13T innestati su quelli della corona. 120

9 Applica un po di grasso sulla corona e la coppia conica. 10 Ruota con delicatezza la coppia conica così da distribuire uniformemente il grasso. Appoggia il fondo anteriore superiore su quello inferiore, assicurandoti di rispettare l orientamento dei componenti. 11 Controlla che le due parti si uniscano agevolmente e che i cuscinetti possano ruotare liberamente. 12 13 Ruota l estremità sporgente della coppia conica così che il lato piatto sia rivolto verso l alto (evidenziato dall area rossa). 14 Inserisci il bicchierino sull estremità della coppia conica, con il foro rivolto verso l alto. Inserisci il grano da 5 x 4 mm sul braccetto della chiave esagonale. 15 Applica una piccola quantità di frenafiletti sulla testa del grano. Se non possedessi il frenafiletti potrai usare della colla a base gommosa. 16 121

17 Assicurati che la superficie piatta della coppia conica sia sempre rivolta verso l alto, quindi inserisci il grano dentro al foro del bicchierino. 18 Serralo con la chiave esagonale fino a quando non si muoverà ulteriormente, quindi svitalo di mezzo giro. 19 20 Adesso serra il grano con la chiave esagonale. Dovresti riuscire a sfilare la carta senza strapparla. Inserisci un foglio di carta tra il bicchierino e il fondo anteriore. Se non riesci a inserirlo sposta leggermente indietro il bicchierino. Questa procedura è necessaria per creare un piccolo spazio tra i due componenti. 21 Posiziona il supporto anteriore delle sospensioni sul fondo anteriore, usando la foto per assicurarti di averlo allineato correttamente. 22 Dopo averla posizionata correttamente, i fori presenti sulla parte anteriore e posteriore del supporto (cerchiati) si troveranno sopra i fori corrispondenti presenti sul fondo anteriore. Inserisci una vite a testa bombata da 4 x 25 mm dentro uno dei fori sulla parte anteriore del supporto delle sospensioni. 23 Serrala con il cacciavite, ma per adesso non del tutto. 24 122

25 Inserisci l altra vite a testa bombata da 4 x 25 mm dentro al secondo foro anteriore. 26 Serrala, anche stavolta non del tutto. Ruota la struttura e inserisci la vite a testa bombata da 4 x 10 mm dentro a uno dei fori presenti sulla parte posteriore del supporto delle sospensioni. 27 Avvitala, ma come nei precedenti step non serrarla ancora del tutto. 28 29 Inserisci la seconda vite a testa bombata da 4 x 10mm nel foro rimanente. Parti assemblate Serra questa vite fino in fondo. Quindi finisci di serrare le rimanenti tre viti, così da assicurarti che siano inserite correttamente e perpendicolarmente. 30 Hai concluso questa fase di assemblaggio, e la struttura del fondo anteriore dovrebbe essere come quella visibile in foto. Riponila insieme ai componenti inutilizzati, poiché ti servirà in una delle prossime fasi. 123

www.model-space.it

RadioCOMANDATO www.model-space.it