II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale



Documenti analoghi
I nuovi scenari della medicina

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

RELAZIONE SANITARIA 2007

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

PASQUALE FREGA Assobiotec

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Gli interventi delle professioni sanitarie

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

TASSO DI SOSTITUZIONE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Grazie dell attenzione

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Introduzione alla macroeconomia

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Indagine e proposta progettuale

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

R e g i o n e L a z i

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Le fattispecie di riuso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico

Assistenza transfrontaliera

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

La mia pensione sarà adeguata?

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Indice di rischio globale

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

dott.ssa Giovanna De Vita

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA

Convegno Annuale AISIS

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Transcript:

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo o Miraggio Venerdì 18 dicembre 2009 ore 08.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Roma FARMACI E SPESA PUBBLICA Dott. Ettore Saffi Giustini Responsabile Nazionale Area Politiche del Farmaco Simg Gruppo di Lavoro AIFA Valutazione farmaci nel territorio Secondo il rapporto 2008 dell Osservatorio nazionale sull'impiego dei farmaci, ogni italiano assume mediamente una dose e mezza di farmaci al giorno. Dal 2000 il consumo di medicine è aumentato del 60%. La spesa farmaceutica totale è stata di 24,4 mld di euro; il 75% rimborsato dal Ssn. La Calabria, con 277 euro pro capite, è risultata la Regione con la spesa pubblica più alta, mentre la Provincia Autonoma di Bolzano, con 149 euro, è stata quella con la spesa minore. I farmaci più utilizzati sono stati quelli per le malattie cardiovascolari (5 mld di euro), seguiti dai gastrointestinali (3,2 mld), quelli per le patologie del sistema nervoso (3 mld), gli antimicrobici (2,75 mld) e gli antitumorali (2,75 mld). La spesa Farmaceutica pubblica + privata del 2008 rispetto al 2007, è stabile pur aumentando il consumo territoriale dei farmaci A-SSN (+ 6%) con una media della spesa territoriale lorda pro capite pesata di 214. Questi dati fotografano una prescrizione del farmaco/dei farmaci assai dinamica, purtroppo assai variabile e non sempre anche in meno aderente alle reali necessità dei malati. La medicina generale in questo settore ha interessi determinanti: noi ci prendiamo cura della persone, fornendo il percorso terapeutico e diagnostico migliore possibile, nel tempo e nello specifico contesto ambientale. Contemporaneamente la medicina generale è inserita n una comunità non virtuale che deve prendersi carico della sostenibilità dell intero sistema sanitario compresa la rimborsabilità dei farmaci, eticamente in ogni momento e soprattutto in tempi di crisi finanziaria globale. A fronte di molecole nuove la medicina generale deve poter valutare, senza interessi in conflitto, quanto beneficio il paziente otterrà a fronte di un esborso per la comunità assai elevato. Altrimenti ad altri malati saranno sottratte delle risorse. Analizziamo ad esempio il fatto che si è ridotto il tasso di mortalità aggiuntiva nei pazienti diabetici nel corso degli ultimi anni: cioè è diminuita la forbice che distanziava in termini di mortalità i soggetti senza la malattia da quelli con la malattia. Questi miglioramenti sono avvenuti nell arco di un decennio, a partire dal 1992, e mostrano come i valori di mortalità tra diabetici e non diabetici si stiano decisamente avvicinando. (1992-1998 e 1999-2003) [in Journal of diabetes and its complications, 2009;23:77-82]. In sostanza lo studio dimostra come, nell ultima decade, le morti per cardiopatia degli uomini con diabete siano passate da 1

8,7 per mille a 6,7 per mille, come quelle per malattia cerebrovascolare siano passate da 1,2 ogni 1.000 a 0,75 e come le morti per arteriopatia si siano ridotte da 0,24 per mille a 0,08 per mille. Stesso trend ma ancora più accentuato per le pazienti di sesso femminile. Il tutto con i vecchi farmaci, che forse abbiamo sotto utilizzato, sotto trattato, mal gestito per problemi di aderenza e di compliance, forse mal consumati: «I trattamenti per la malattia stanno rendendo la popolazione diabetica sempre più simile alla popolazione generale» commenta Edward F. Tierney, primo autore dello studio. Abbiamo visto in questi anni come i prescrittori medici di MG abbiano invece ben curato rispettando sostanzialmente le varie tagliole chiamate tetti di spesa farmaceutica territoriale, anche se con troppo evidenti differenze regionali. Manca a questa spesa quella dei farmaci innovativi che è un problema non più eludibile, pena creare delle disparità di trattamenti molto marcate. I Farmaci Innovativi dovrebbero diventare rimborsabili sulla base delle indicazioni d uso, di un piano formativo all uso appropriato, in certi casi anche di una prescrizione protetta. Le limitazioni regolatorie alla prescrizione in medicina generale rischiano a. di creare un vuoto culturale e gestionale di malati con importanti patologie, mancando quella pratica professionale critica per identificare fra quei farmaci nuovi e in rapida evoluzione quelli che realmente aumentano l efficienza dell assistenza; b. saper patteggiare, senza esserne schiacciati culturalmente, con la medicina di secondo livello, partendo da una posizione che si avvale del supporto fornito dalle evidenze/prove prodotte in ambito scientifico non solo dagli studi ma anche della reale trasferibilità ai pazienti comuni ; c. saper prestare attenzione ai costi mantenendo elevata la qualità della prescrizione. L osservazione clinica strutturata in un monitoraggio d uso che coinvolga fin da subito la medicina generale sarebbe comunque utile anche per cercare di approfondire i fattori che condizionano la variabilità prescrittiva nel territorio. Due riflessioni sui Piani terapeutici dei farmaci innovativi. La prima è che il monitoraggio deve coinvolgere fin da subito la medicina delle cure primarie e la seconda è che i piani terapeutici dei nuovi farmaci dovranno avere una durata adeguata, per dare ai malati che ne hanno necessità, la possibilità di andare incontro ai benefici del farmaco. Pensiamo che non esistano farmaci non adatti alla prescrizione in Medicina Generale. Continua il prof. G. Rasi Confermo l intenzione di aspettarmi molto da loro. Innanzitutto nella ricerca traslazionale: nessuno studio clinico potrà mai reclutare un numero di pazienti tale da dare la massima garanzia, l unica certezza in fatto di impiego sicuro di un farmaco può arrivare dall osservazione sul territorio, quindi dal medico di Mg. Si può costruire un sistema che preveda l uso precoce dei farmaci di nuova registrazione da parte di una punta avanzata di Medici di MG, in modo da valutare se e a quali condizioni passare poi all impiego esteso. Il consumismo sanitario va ad impattare le categorie più fragili e la moderna medicina spreca immense risorse per esami inutili e terapie inappropriate: questa è una delle ragioni per la quale la sanità costa sempre di più e diventa insostenibile. Il compito delle professioni è quello di diventare la voce più forte a favore del SSN e del cittadino per individuare le prestazioni efficaci. 2

Roma 18 dicembre 2009 Fondazione Dossetti Saffi Giustini Medico di Medicina Generale Responsabile Nazionale SIMG Area Farmaco Gruppo di Lavoro Farmaci e Territorio Agenzia Giustini Italiana SIMGdel Farmaco 1 1

OSMED A luglio di ogni anno l OSMED elabora un rapporto sull andamento della spesa farmaceutica dell anno precedente. I dati relativi al 2008 dimostrano che, a fronte di un aumento dei consumi, la spesa non è aumentata, grazie soprattutto al maggior consumo di farmaci equivalenti. Ma la lettura integrale delle 40 pagine del rapporto riserva sorprese a ripetizione e apre uno spaccato su una realtà molto complessa, dove possono esserci diversità abissali da Regione a Regione. Giustini SIMG 2

La vita media è sempre più lunga Italia: anni di aspettativa di vita alla nascita (media uomini e donne) 90 80 70 65 72 77 81 Aumento della vita media nei Paesi OECD e contributo della farmaceutica (crescita rispetto al 1986, in anni) 2,0 1,5 60 55 1,0 40% 50 40 47 Dal 1951 a oggi 1 mese di vita guadagnato ogni 4 0,5 30 1881 35 1911 1931 1951 1971 1991 2008 0,0 1988 90 92 94 96 98 2000 crescita totale crescita dovuta all innovazione farmaceutica Fonte: Istat Fonte: Fonte: International Journal of Health Care Finance and Economics, Lichtenberg (2003) Giustini SIMG 3

Solo il 27% dei pazienti ipertesi è trattato appropriatamente; il 55% dei pazienti diabetici hanno livelli di emoglobina A1c al di sopra del 7,0%; Solo il 14% dei pazienti con malattie coronariche raggiunge livelli di colesterolo LDL raccomandati dagli standard internazionali; Le malattie croniche hanno sostituito quelle acute come problema dominante per la salute, essendo la causa principale di uso dei servizi, consumando il 78% dell intera spesa sanitaria. Giustini SIMG 4

Giustini SIMG 5

Fattori della spesa sanitaria Dinamiche demografiche ed epidemiologiche Invecchiamento della popolazione Cronicizzazione delle patologie Progresso scientifico e tecnologico Nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche Farmaci di nuova generazione Struttura dei costi di produzione Costo del personale (fattore lavoro) Ampliamento della nozione di salute Incremento delle aspettative dei cittadini Allargamento delle indicazioni terapeutiche Giustini SIMG 6

Approriatezza prescrittiva: definizione Misura della adeguatezza delle terapie farmacologiche utilizzate per trattare uno specifico stato patologico, in base a criteri di tipo clinico ed economico. Verifica di uno scostamento rispetto alle migliori evidenze disponibili. Analisi sulla variabilità prescrittiva. Giustini SIMG 7

Appropriatezza: problema solo economico? Gli aspetti prettamente economici dell appropriatezza hanno spesso disorientato gli operatori sanitari, trasformandosi di fatto in una mera considerazione della spesa farmaceutica, senza tenere presente tutti i costi, diretti ed indiretti, associati alla cura del paziente. Inoltre, l appropriatezza è diventata uno strumento di monitoraggio degli sprechi e di cattivo impiego dei farmaci, tralasciando i casi del loro sottoutilizzo. Giustini SIMG 8

Giustini SIMG 9

Giustini SIMG 10

Costo del farmaco o della malattia? Quando valutiamo il prezzo di un farmaco, siamo portati a limitare il confronto al costo brutale del prodotto. Costa di più o di meno di un farmaco o di una terapia già in uso? E più o meno conveniente? Limitarci a questo tipo di opzioni è assolutamente sbagliato e conduce a scelte ragionieristiche senza alcuna valutazione sul costo globale di quel paziente e di quella patologia. E per costi globali intendo, ad esempio, anche quelli potenzialmente evitabili grazie al fatto che quel farmaco, che magari costa un po di più, può produrre una riduzione dell ospedalizzazione. Giustini SIMG 11

Giustini SIMG 12

Lo sviluppo di farmaci innovativi pone anche problemi di accesso e di sostenibilità del sistema, visti gli alti costi. Se il medico è un elemento importante occorre che sia inserito a pieno titolo nel sistema, riconoscendogli autonomia e responsabilità e non pensando che possa essere eterodiretto, magari sulla base di protocolli rigidi. Autonomia, responsabilità e appropriatezza nell uso del farmaco: questa è davvero la scommessa del futuro. I nuovi farmaci hanno finestre di efficacia più ristrette, per questo l appropriatezza prescrittiva diventa il nodo centrale per la tenuta del sistema. Giustini SIMG 13

Lo sviluppo di farmaci innovativi pone anche problemi di accesso e di sostenibilità del sistema, visti gli alti costi. E l appropriatezza è il territorio proprio dei professionisti, perché garantisce meglio di ogni altra procedura l efficacia del trattamento. Inoltre, la scelta appropriata conduce insieme all efficacia del trattamento e all efficienza, cioè all impiego migliore delle risorse disponibili. È indiscutibile che su questo terreno, quello della prescrizione e dell uso del farmaco l efficienza, intesa proprio nel senso del massimo ritorno delle risorse economiche impiegate, passa attraverso l efficacia, cioè un buon ritorno in termini di risultati di salute. Giustini SIMG 14

La vita media è sempre più lunga Italia: riduzione del tasso di mortalità standardizzato (n di morti per 100 mila abitanti) Sopravvivenza relativa (%) per patologie tumorali (diagnosticate tra il 1995 e il 1999) dal 1994 al 2006 dal 1978 al 1994 tempo dalla diagnosi 1 anno 5 anni Tutte le cause -24,3-25,1 Media Ue 67,8 49,4 Mal. app. circolatorio -34,0-37,3 Francia 73,6 52,4 Patologie tumorali -17,0 3,7 Italia 71,1 51,8 Mal. app. respiratorio -24,4-38,6 Germania 70,3 52,3 Mal. app. digerente -38,8-33,1 Spagna 68,1 49,3 Altre cause -11,0-31,9 UK 63,9 45,6 Fonte: Istat, OECD (2006 ultimo anno disponibile) Fonte: Oss. europeo sui sistemi sanitari (2008) Giustini SIMG 15

La farmaceutica nel quadro della spesa sanitaria in Italia Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica pubblica (indice 2001=100) 160 +54,6% altre spese sanitarie 140 +40,8% consumi medicinali (DDD) 120 +17,8% inflazione 100-2,4% spesa convenzionata netta 80-29,1% prezzi medicinali rimborsati 60 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa Giustini SIMG 16

La farmaceutica nel quadro della spesa sanitaria in Italia Composizione della spesa sanitaria pubblica nel 2008 (% sul totale) 48 farmaceutica territoriale 13 27 3 9 farmaceutica ospedaliera Onorari medici Evoluzione tra il 2001 e il 2008 della spesa sanitaria pubblica Totale spesa sanitaria Farmaceutica convenzionata var % 2001-2008 45,7 6,0-2,4 % sul PIL 2001 2008 6,9 0,9 0,7 Ospedali (al netto dei farmaci) Altre prestazioni e serv. amm.vi Altre voci di spesa sanitaria 54,6 5,1 6,2 Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa Giustini SIMG 17

In Italia spesa farmaceutica più bassa che negli altri principali Paesi Ue Spesa farmaceutica pubblica nel 2008 (canale farmacia) euro procapite over 65 (in %) Spesa procapite per farmaci oncologici nel 2008 (indice media Ue=100) Francia Germania 325,9 20,1 Spagna Francia Spagna 318,7 253,0 16,3 16,6 Media Ue 100 Regno Unito 211,4 16,0 Germania Italia Big 5 Ue 188,5 265,6 20,0 18,0 Italia 84 Italia (incl. distr. diretta) 216,2 20,0 Regno Unito 40 60 80 100 120 140 160 Rispetto agli altri grandi Paesi Ue, in Italia spesa procapite inferiore del 30% per i medicinali e del 10% per la spesa sanitaria, superiore (+15%) per le pensioni Fonte: Aifa, Istat, Agenas, Associazioni Nazionali, Karolinska Institutet Giustini SIMG 18 5

Il primo passo: valutare la produttività della spesa e la partecipazione responsabile di tutti alla sua gestione sostenibile Rapporto costo/beneficio dall uso dei farmaci in Italia per patologie croniche (cardiovascolare, respiratorio, depressione, Alzheimer) Mld /anno Spesa sostenuta per medicinali 6,2 Contributo alla crescita della spesa sanitaria pubblica 2001-2009 (stime) (% sul totale) 8% farmaceutica totale (convenzionata e non) Costi sanitari evitati (minore ospedalizzazione, interventi chirurgici non necessari, rallentamento degenerazione malattie) Costi non sanitari evitati (minori giorni di lavoro persi, minore spesa per assistenza sociale) 6,4 6,0 beni e servizi (diretti e in convenzione) 68% 24% personale Fonte: CER, Il valore del farmaco (2008) Risparmi ottenibili dai vaccini 1 euro speso per la vaccinazione può equivalere a 24 euro per curare chi si ammala Fonte: The value of vaccination, Vaccines (2003) La farmaceutica pubblica totale (convenzionata, distribuzione diretta, ospedaliera), che rappresenta il 16% della spesa totale, ha determinato l 8% della crescita della spesa tra il 2001 e il 2009 (rispetto al 68% degli altri beni e servizi) Fonte: elaborazioni su dati istat, aifa Giustini SIMG 19 5

Evoluzione del Modello organizzativo e di valutazione Aifa Proposta di creazione di un tavolo consultativo Primary Care Proposta di un tavolo di consultazione obbligatorio e permanente Società Scientifiche Riconoscimento con Decreto del ruolo consultativo obbligatorio delle Società Scientifiche Tavolo di consultazione Permanente Farmindustria Professione Medica Giustini SIMG 20