NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE DI DOLO (VE)

Documenti analoghi
Comune di DOLO Provincia di VENEZIA. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA n. 1 (ex Comparto C.19) nella frazione di Sambruson

PIANO DI RECUPERO variante al PRG della laguna di venezia e delle isole minori scheda 8

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA, IDROLOGICA, IDRAULICA E SISMICA

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE

INDICE. 1 Premessa Analisi del rischio Conclusioni... 11

Valutazione di compatibilità idraulica

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

RELAZIONE DI INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1307\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti_AGG 2014.doc 1

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

AMBITO CENTRO STORICO

5.2 CURVE SEGNALATRICI A TRE PARAMETRI PER LA ZONA COSTIERA SE CURVE SEGNALATRICI A DUE PARAMETRI PER LA ZONA COSTIERA SE...

u = 0,211(m 3 /s.ha)

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

CORTE FAZION Via San Zeno, San Zeno

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

RVI. Ing. Jacopo TACCINI via del Rio, PONTEDERA PI Cell PROGETTO ESECUTIVO

SOMMARIO... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO METODOLOGICO... 7 VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI IMPOSTI...

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

MA NEI PICCOLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE O DI NUOVA COSTRUZIONE O ADDIRITTURA DI QUAL E IL SISTEMA PIU EFFICACE E IMMEDIATO?

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

Dott. ssa Geol. Elisa Tucci

SOMMARIO. Committente VALIGERIA LAVINIO CAREGNATO & C. SNC. Progettista. ing. Giovanna Busatto

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

PROGETTO DEFINITIVO 1 PREMESSE INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Oggetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX PPE B1 via Molino Basso ai sensi dell Art. 28/bis DPR 380/2001. Proprietà Mancinelli Alberto e Gina

Piano di lottizzazione n.1 Z.T.O. D4.b-4 in località Terraglio e aggiornamento del P.C.P. approvato con D.C.C. 74 del 09/02/ ASSEVERAZIONE

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

(CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI,

Manutenzione straordinaria della copertura della scuola materna

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

L invarianza idraulica nelle Marche: aspetti normativi e applicativi

SCHEDA PROGETTUALE VILLA ORMANETO Via Isolella, Isolella

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE?

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA REALIZZAZIONE DI UNEDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

G3 - INVARIANZA IDRAULICA

Comune di RIVOLI (TO)

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE RELAZIONE DI INVARIANZA IDRAULICA 1/21/2015

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Transcript:

NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE DI DOLO (VE) PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA INV.01 STATO ATTUALE STATO DI PROGETTO ARC STR IEL IME SIC - ARCHITETTONICO - STRUTTURALE - IMPIANTI ELETTRICI - IMPIANTI MECCANICI - SICUREZZA CANTIERE MPI - PREVENZIONE INCENDI COMMITTENTE Il Direttore Generale Dr. Giuseppe DAL BEN R.T.P. Il Capogruppo Ing. Maria Stefania FATTORUSO Responsabile Unico del Procedimento Ing. Antonio MORRONE Prof. Ing. Francesco POLVERINO Ing. Michele DE SIMONE Ing. Adriana LUCIANO Ing. Antonio MOLINO Ing. Yuri WANVESTRAUT Geol. Antonio TOSCANO COLLABORATORI: Geom. Antonio SCHIATTARELLA SEDE LEGALE STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Directory Nome File Stato Revisione RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA Revisione n. Data Descrizione Redazione Controllato Approvato La proprietà del presente elaborato è tutelata a termine di legge. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di copia non autorizzata.

SCOPO La presente relazione si propone l obiettivo di individuare e analizzare le più significative problematiche che emergono con riferimento allo smaltimento delle acque meteoriche, per effetto di una nuova configurazione del territorio conseguente ad una futura edificazione. Lo scopo finale è quello di pervenire ad una situazione che non produca effetti nelle zone circostanti ed in particolare in quelle situate più a valle, evitando di trasferire ad altri i problemi idraulici che sono legati all impermeabilizzazione del territorio. Lo studio viene condotto secondo le modalità operative e le indicazioni tecniche di cui all Allegato A della D.G.R.V. n. 1322 del 10/05/2006, integrata dalla D.G.R.V. n. 1841 del 19/06/2007 e della D.G.R.V. n. 2948 del 06/10/2009, così come illustrato nella Circolare del Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26/09/2007 che hanno colpito parte del territorio della regione Veneto (Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri n. 3621 del 18/01/2007 prot. 191991 del 09/04/2008). Nell affrontare i vari problemi, si adotteranno le metodologie più classiche in uso nell idraulica e nelle costruzioni idrauliche, nonché alcune metodologie semplificate in grado comunque di mantenere la validità dei risultati ottenuti. STATO DI FATTO L area interessata dall intervento di nuova costruzione ricade nell area ospedaliera del Comune di Dolo (VE) e fa parte del territorio di competenza del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Il lotto su cui sorge la struttura ospedaliera ha principalmente destinazione urbanistica F2 Servizi di interesse comune attribuita dal PRG del Comune di Dolo e copre una superficie complessiva di ca. 129.595 m 2. STATO DI PROGETTO Il nuovo edificio costituirà l ampliamento verso est della piastra di collegamento dei monoblocchi (OD3) e si ergerà a partire dal limite della dismessa camera calda con il volume a due livelli della Radiologia, attualmente funzionante, e dell ex Pronto Soccorso, area funzionale da tempo in disuso. L area d intervento compresa la nuova sistemazione esterna copre una superficie di 7328 m 2. La superficie viene suddivisa in zone omogenee a seconda della destinazione d uso e del grado di impermeabilizzazione la cui superficie è pari rispettivamente a: superficie coperta del fabbricato 1722,00 m 2 superficie coperta del fabbricato in lamiera 265,00 m 2 marciapiedi in masselli autobloccanti su sabbia e sottofondo in cls 613,00 m 2 area a verde pubblico 1762,00 m 2 area a parcheggio con pavimentazione drenante 203,00 m 2 area tetto giardino 73,00 m 2 area di manovra con pavimentazione in asfalto 2690,00 m 2 7328,00 m 2 ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI L'assegnazione delle dimensioni alle opere costituenti un sistema di fognatura, condotte e manufatti, richiede preliminarmente la conoscenza delle portate che affluiscono alla rete stessa dalle superficie 1

scolanti. La determinazione delle portate raccolte dal sistema avviene a partire dalla conoscenza delle precipitazioni mediante modelli matematici che simulano la trasformazione della pioggia al suolo. Si deve pertanto in ultima analisi definire a quale precipitazione di progetto fare riferimento. L'evento di riferimento, da selezionare tra i possibili, si deve caratterizzare per un ragionevole valore della sua frequenza probabile: 10 volte, per esempio, in 100 anni. In questo caso, dunque, l'evento può in media essere eguagliato o superato ogni 100/10 = 10 anni. Secondo quanto indicato nelle Linee guida per la Valutazione di Compatibilità Idraulica redatta dal Commissario Delegato si dimensionano le opere del sistema per eventi con Tr = 50 anni. Lo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per l individuazione di curve di possibilità pluviometrica di riferimento fornisce i parametri delle curve di possibilità pluviometriche individuate in seguito ad una analisi regionalizzata dei dati di pioggia registrati da 27 stazioni ARPAV, opportunamente selezionate per dare copertura al territorio di interesse. Le curve di possibilità pluviometrica proposte sono espresse sia con la formula italiana a due parametri (a, n) h = at n dove t = durata della precipitazione; a, n = parametri della curva forniti dalla elaborazione statistica in dipendenza della zona territoriale di riferimento e del tempo di ritorno assunto. che con la formula più generale a tre parametri (a,b,c,) dove t = durata della precipitazione a,b,c = parametri della curva forniti dalla elaborazione statistica in dipendenza della zona territoriale di riferimento e del tempo di ritorno assunto. Le curve a tre parametri consentono una migliore interpolazione dei dati per tutte e 10 le durate considerate (5, 10, 15 30, 45, 1h, 3h, 6h, 12h, 24h,). L area territoriale interessata dalle Ordinanze è stata suddivisa secondo quattro zone omogenee principali e precisamente: Zona Sud Occidentale, Zona Costiera e Lagunare, Zona interna Nord Occidentale, Zona Nord Orientale. DISPOSIZIONI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA Con deliberazione n. 3637 del 13/12/2002, la Giunta Regionale forniva gli indirizzi operativi e le linee guida per la Verifica della Compatibilità Idraulica delle previsioni urbanistiche con la realtà idrografica e le caratteristiche idrologiche ed ambientali del territorio. 2

Con l entrata in vigore della L.R. 23/04/2004 n. 11 e della successiva Dgr 1841/07, nuova disciplina Regionale per il governo del Territorio, si è modificato sensibilmente l approccio per la pianificazione urbanistica, tanto da evidenziare la necessità di adeguare la Valutazione di Compatibilità Idraulica alle nuove procedure. In tale prospettiva, con delibera n. 1322 del 10/05/2006 e s.m.i., la Giunta Regionale del Veneto, forniva le nuove indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici. L Allegato A della suindicata delibera, fornisce Modalità operative e indicazioni tecniche delle nuove valutazioni di compatibilità idraulica per la redazione degli strumenti urbanistici. In particolare l allegato introduce la seguente classificazione dimensionale degli interventi urbanistici in base alla quale scegliere il tipo di indagine idraulica da svolgere e le tipologie dei dispositivi da adottare (la superficie di riferimento è quella per la quale è prevista la modificazione di uso del suolo): Classe di intervento Trascurabile impermeabilizzazione potenziale Modesta impermeabilizzazione potenziale Significativa impermeabilizzazione potenziale Marcata impermeabilizzazione potenziale Definizione Intervento su superfici di estensione inferiore a 0.1 ha Intervento su superfici comprese fra 0.1 e 1 ha Intervento su superfici comprese fra 1 e 10 ha; interventi su superfici di estensione oltre 10 ha con imp<0.3 Intervento su superfici superiori a 10 ha con imp>0.3 In seguito all evento alluvionale del settembre 2007, con O.P.C.M. n. 3621 del 18/10/2007 avente per oggetto Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della Regione Veneto nel giorno 26 settembre 2007 è stato nominato il Commissario Delegato che ha il compito di provvedere alla pianificazione di azioni ed interventi di mitigazione del rischio conseguente all inadeguatezza dei sistemi preposti all allontanamento e allo scolo delle acque superficiali in eccesso, al fine della riduzione definitiva degli effetti dei fenomeni alluvionali ed in coerenza con gli altri progetti di regimazione delle acque, predisposti per la tutela e la salvaguardia della terraferma veneziana, nel territorio provinciale di Venezia e negli altri territori comunali del Bacino Scolante in laguna individuati dal Piano direttore 2000. Nell ambito della propria attività, il Commissario Delegato, con la collaborazione degli enti preposti alla gestione delle acque superficiali (Comuni e Consorzi di Bonifica), ha emanato una serie di Ordinanze che impongono la redazione di relazioni di compatibilità idraulica a tutti gli interventi edificatori che comportano una impermeabilizzazione superiore a mq. 200; quindi ponendo un limite maggiormente restrittivo di quella della norma Regionale. La seguente tabella riassume i contenuti delle Ordinanze del Commissario rendendo immediata, in funzione delle soglie dimensionali, l individuazione della necessità o meno di redazione di Valutazione di Compatibilità Idraulica nonché del soggetto competente al rilascio del parere. 3

Ordinanza n. 4 Disposizioni inerenti gli allacciamenti alla rete di fognatura pubblica V < 1000 mc non è richiesta alcuna valutazione idraulica Campi di applicazione dell Ordinanza (V = volume; S = superficie) (VCI = Valutazione Compatibilità Idraulica) 1000 <V<2000 mc necessaria la redazione della VCI, che andrà trasmessa al Comune senza il parere del Consorzio V> 2000 mc necessaria la redazione della VCI con il parere del Consorzio di Bonifica competente S<200 mq non è richiesta alcuna valutazione idraulica 200<S<1000 mq necessaria la redazione della VCI, che andrà trasmessa al Comune senza il parere del Consorzio S>1000 mq necessaria la redazione della VCI con il parere del Consorzio di Bonifica competente A seguito delle ordinanze commissariali, risulta necessario rivedere come segue la classificazione degli interventi indicata nella DGRV 1322/08 e s.m.i. Per ogni classe di intervento viene suggerito un criterio di dimensionamento da adottare per l individuazione del volume di invaso da realizzare al fine di limitare la portata scaricata ai ricettori finali (fognature bianche o miste, corpi idrici superficiali). Riferimento Classificazione intervento Soglie dimensionali Classe Criteri Trascurabile impermeabilizzazione potenziale S*<200 m 2 1 0 Ordinanze Modesta impermeabilizzazione 200 m 2 <S*< 1.000 m 2 2 1 Modesta impermeabilizzazione potenziale 1.000 m 2 <S < 10.000 m 2 3 1 D.G.R. 10.000 m 2 <S<100.000 m 2 4 2 Significativa impermeabilizzazione potenziale 1322/06 S>100.000 m 2 e φ < 0.3 4 2 Marcata impermeabilizzazione potenziale S>100.000 m2 e φ > 0.3 5 3 Classe 1 Trascurabile impermeabilizzazione potenziale E sufficiente adottare buoni criteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili, quali le superfici dei parcheggi, tetti verdi, ecc. Classe 2 Modesta impermeabilizzazione E opportuno sovradimensionare la rete rispetto alle sole esigenze di trasporto della portata di picco realizzando volumi compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene, in questi casi è opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un diametro di 200 mm. Classe 3 Modesta impermeabilizzazione potenziale Oltre al dimensionamento dei volumi compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene è opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un diametro di 200 mm e che i tiranti idrici ammessi nell invaso non eccedano il metro. Classe 4 Significativa impermeabilizzazione potenziale 4

Andranno dimensionati i tiranti idrici ammessi nell invaso e le luci di scarico in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dall area in trasformazione ai valori precedenti l impermeabilizzazione. Classe 5 Marcata impermeabilizzazione potenziale E richiesta la presentazione di uno studio dettagliato molto approfondito. Gli interventi appartenenti alla Classe 1, essendo caratterizzati da ridotte dimensioni, non possono incidere significativamente sul regime delle acque. Per tali interventi, non è necessario realizzare volumi di invaso compensativi dell incremento di impermeabilizzazione. Per gli interventi appartenenti alle Classi 2 e 3 è utilizzabile il criterio di dimensionamento 1 basato sul metodo semplificato dell invaso. Con questo metodo il valore V o del volume specifico di invaso può essere depurato del valore corrispondente ai piccoli invasi secondo la tabella seguente. coefficiente di afflusso 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1 velo idrico (m 3 /ha) 25 23 22 20 18 17 15 13 12 10 caditoie ecc (m 3 /ha) 10 13 15 18 21 24 27 30 32 35 piccoli invasi (m 3 /ha) 35 36 37 38 39 41 42 43 44 45 Per gli interventi appartenenti alla Classe 4 è utilizzabile il criterio di dimensionamento 2 basato sul metodo delle piogge. Per gli interventi appartenenti alla Classe 5 è utilizzabile il criterio di dimensionamento 3 che prevede uno studio idrologico ed idraulico dedicato e a livello di bacino. Per i criteri di dimensionamento 1 e 2 e tempi di ritorno di 50 anni, sono disponibili quattro tabelle ed altrettanti abachi (validi ciascuno per ognuna delle quattro zone in cui è stato diviso il territorio) che possono essere utilizzati nelle relazioni di valutazione di Compatibilità Idraulica. CONSIDERAZIONI RELATIVE AL COEFFICIENTE DI DEFLUSSO In funzione delle diverse destinazioni d uso e grado di impermeabilizzazione, la superficie del lotto è stata suddivisa in aree omogenee alle quali sono stati attribuiti distinti coefficienti di deflusso in conformità a quanto indicato nell allegato A alla D.G.R. n. 2948 del 06/10/2009, come appresso indicato. Tipologia di Superficie Coefficiente di deflusso (Ø) Coperture in lamiera 0,90 Coperture in laterizio o cemento 0,90 Pavimentazioni con sottofondo in calcestruzzo 0,90 Pavimentazioni in asfalto 0,90 Pavimentazioni in cubetti o pietre con fuga non sigillata su sabbia 0,60 Pavimentazioni in grigliato garden 0,60 Pavimentazioni in ciottoli su sabbia 0,60 Pavimentazioni in ghiaia sciolta 0,60 Verde/Giardini 0,20 Aree agricole 0,10 Si è poi provveduto al calcolo di un coefficiente di deflusso medio m, ottenuto come media pesata dei coefficienti d afflusso delle singole superfici: 5

Superfici di progetto Estensione Coefficiente (m 2 ) (%) di deflusso (Ø) Coperture in lamiera 265,00 4% 0,90 Coperture in laterizio o cemento 1722,00 23% 0,90 Pavimentazioni con sottofondo in calcestruzzo 613,00 8% 0,90 Pavimentazioni in asfalto 2690,00 37% 0,90 Pavimentazioni in cubetti o pietre con fuga non sigillata su sabbia 0% 0,60 Pavimentazioni in grigliato garden 276,00 4% 0,60 Pavimentazioni in ciottoli su sabbia 0% 0,60 Pavimentazioni in ghiaia sciolta 0% 0,60 Verde/Giardini 1762,00 24% 0,20 Aree agricole 0% 0,10 TOTALE 7328,00 100% 0,72 VOLUMI DI LAMINAZIONE L intervento in oggetto interessa una superficie compresa fra 1.000 e 10.000 m 2 e prevede una impermeabilizzazione superiore a 1.000 m 2 con un volume di progetto maggiore di 2.000 m3, di conseguenza rientra nella classe 3 per la quale è applicabile il Criterio di Dimensionamento 1. Ai fini del calcolo dei volumi di invaso si adottano le curve di possibilità pluviometrica a tre parametri. Il calcolo viene effettuato assumendo una portata limite in uscita Q umax = 10 l/s ha come stabilito dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. La determinazione dei volumi di invaso viene fatta sia con l utilizzo degli abachi riportati nelle Linee Guida per la Valutazione di Compatibilità Idraulica sia con l utilizzo dei fogli di calcolo messi a disposizione dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive che utilizzano i medesimi parametri. Verifica dei volumi di invaso con l impiego delle tabelle allegate alle Linee Guida. Comune di DOLO Zona Costiera Lagunare S = 7.328,00 m 2 φ= 0.72 V o = 813,2 m 3 /ha Volume dei piccoli invasi = 42 m 3 /ha V = (813,2 42) * 7.328,00/10.000 = 565,1 m 3 Verifica dei volumi di invaso con l impiego dei fogli di calcolo (vedi allegato A). L utilizzo del foglio di calcolo INVASO 3P_1_0 beta porta a determinare un volume di invaso pari a 595,7 m 3. Tale volume deve essere depurato del volume dei piccoli invasi pari a 42 m 3 /ha per complessivi 7.328,00/10.000 * 42= 30,78 m 3. Pertanto il volume minimo di invaso richiesto è pari a 595,7 30,78 = 564,9 m 3 6

SOLUZIONI DA ADOTTARE PER LA LAMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA Coerentemente con quanto disposto dalla D.G.R.V. n. 1322 del 10/05/2006 integrata con la D.G.R.V. n. 1841 del 19/07/2007 e richiamate dalle Ordinanze del Commissario Delegato per l Emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26/09/2007 che hanno colpito parte del territorio delle Regione Veneto nn. 2 3 4 del 22/01/2008 e ripresi nella nota Primi indirizzi e raccomandazioni per l applicazione delle ordinanze 2 3 4 del 220/01/2008 in materia di prevenzione del rischio idraulico del 09/04/2008, deve essere applicato il principio dell invarianza idraulica in modo che il nuovo intervento edilizio non vada ad aumentare la portata attualmente scaricata nella rete. A tale scopo si possono mettere in atto accorgimenti atti a limitare la portata scaricata ed aumentare quanto più possibile la capacità di invaso del sistema come per esempio: porre in opera alla fine delle condotte di raccolta dei dispositivi regolatori di portata costituiti da manufatti con foro di emissione di piccolo diametro posto alla quota di scorrimento della condotta, dotato di stramazzo a quota tale da impedire il funzionamento a pressione dello stesso, utilizzare pavimentazione di tipo drenante per la realizzazione delle aree a parcheggio, cortili, viali di accesso, realizzare le aree destinate a verde ad una quota leggermente inferiore rispetto a quelle stradali in modo da poterle utilizzare temporaneamente come casse di espansione, utilizzare condotte di grosso diametro, in ogni caso maggiori di quello necessario per il semplice smaltimento delle portate di precipitazione, in modo da costituire esse stesse un volume di invaso, realizzare volumi di invaso interrati mediante tubazioni od elementi prefabbricati tipo Drening o similari. DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE DI PORTATA Per assicurare che l invaso calcolato svolga effettivamente la propria funzione e garantire una portata allo scarico limitata al valore prestabilito dal Consorzio di Bonifica pari a 10 l/s ha, è stato previsto di convogliare, in caso di insufficiente deflusso per eccezionale portata di pioggia, la rete di smaltimento delle acque bianche nel volume di invaso; detto scarico avviene a mezzo di tubazione in PEAD, diam. 400 m, che in leggerissima contropendenza si sviluppa sino alla vasca a partire dal pozzetto regolatore di portata. Lo svuotamento dell invaso avverrà a mezzo della stessa tubazione allorché il flusso si sarà normalizzato rientrando nel valore limite di 7.00 l/sec. Per ovviare ai perniciosi effetti di possibili intasamenti della tubazione di scarico dell invaso, o di crisi nel funzionamento del pozzetto di regolazione di portata, è prevista l installazione di due pompe accoppiate del tipo ad immersione ciascuna con portata in uscita pari a 3.50 l/s. Poste su selle a differente altezza, dette pompe entreranno in funzione a diversi livelli di riempimento dell invaso per supportare lo svuotamento rapido dell invaso nei casi di insufficienza/inefficacia del collettore di scarico e/o dello stramazzo nel pozzetto. Per interventi in casi di emergenza o di manutenzione di quest ultimo si è infine prevista una paratoia piana a movimentazione manuale in corrispondenza del diaframma; con ciò sarà possibile incrementare a volontà il flusso verso il recapito finale by passando il funzionamento dell invaso. REALIZZAZIONE DEI VOLUMI DI INVASO Le elaborazioni dei dati pluviometrici svolte nei paragrafi precedenti hanno portato a definire i volumi necessari alla laminazione in misura pari a circa 565,1 m 3. I volumi di laminazione necessari per garantire l invarianza idraulica saranno ricavati realizzando invasi nell area a verde tra il fabbricato di progetto e l esistente RSA. Tale invaso avrà una profondità dal piano di campagna di m 1,35, un area in sommità di 807 m 2 ed un area a fondo fossa di 490 m 2. Ai fini del calcolo della capacità di invaso si assume una altezza utile 7

di 100 cm e di un franco superiore. Il calcolo del volume ottenuto per l invaso è riassunto nei grafici seguenti. Area celeste: Area fondo fossa x altezza utile 490 m 2 x 1,00 m = 490 m 3 Area rossa (zona inclinata): Area triangolo rosso x perimetro fondo fossa 0,80 m 2 x 120 m = 96 m 3 Totale = 490 m 3 + 96 m 3 = 586 m 3 Il volume disponibile risulta superiore a quello minimo richiesto. Ing. Maria Stefania Fattoruso Allegati: foglio di calcolo INVASO 3P_1_0 beta (all. A) 8

Ideato e realizzato da: ing. Martino Cerni Impostare : METODO DELL' INVASO - Comune - tempo di ritorno [anni] - coefficiente d'afflusso - coefficiente udometrico imposto [l/s,ha] - esponente a della scala delle portate PARAMETRI IN INGRESSO Dolo 50 Versione 1.0 beta Coefficiente d'afflusso k Coefficiente udometrico imposto allo scarico Esponente a della scala delle portate Superficie intervento 0,72 [-] 10 [l/s, ha] 1 [-] 7 328 [m 2 ] RISULTATI Parametri della curva di possibilità pluviometrica h a t t b c Comune di Dolo a 39,7 [mm min c-1 ] Zona COSTIERA E LAGUNARE b 16,4 [min] Tempo di ritorno [anni] 50 c 0,8 [-] Volume specifico richiesto per l'invarianza Volume richiesto per l'invarianza Programma gratuito distribuito dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive (www.acquerisorgive.it). Si declina ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto o indiretto, causato dall'utilizzo del programma. 2/05/2009 rev 0 813 [m 3 ha -1 ] 595,7 [m 3 ]