22 marzo 2017, ore

Documenti analoghi
Incontro di avvio del 2 tirocinio

12 marzo 2018, ore

STUMENTI DI VALUZIONE

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO TIROCINIO 28 MAGGIO 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 2 OTTOBRE 2017 H.14:00-16:00

Corso di laurea in Servizio sociale

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 15 MARZO 2017 H.14:00-16:00

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 23 OTTOBRE 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

REGOLAMENTO DI TIROCINIO TRIENNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Tirocini e stage di servizio sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico III ANNO TIROCINIO FORMATIVO Prof.

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013)

Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria PROGETTO TIROCINIO T3, T4

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

Report del tirocinio

standard e principi del tirocinio

Libretto di tirocinio

TIROCINIO E METAMORFOSI

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

L esperienza dell Agenzia delle Entrate: il Progetto IRIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

REGOLAMENTO DI TIROCINIO

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

ISTITUTO SORELLE DELLA MISERICORDIA Sede legale: Verona - Via Valverde, 24 - c.f Scuola Paritaria D.M

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

A scuola di competenze

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

Il Tirocinio nel corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

UNIVERSITA DELLA CALABRIA PROGETTO DI TIROCINIO A.A

PROGETTO DI TIROCINIO

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SOCIETÀ E DELLA FORMAZIONE D AREA MEDITERRANEA. - DiSSFAM - LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

Università degli Studi di Udine SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Via Antonini, Udine,

Relazione di tirocinio

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

IV seminario: La relazione finale

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) REGOLAMENTO DI TIROCINIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA. CDL SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) A.A. 2016/2017 REGOLAMENTO DI TIROCINIO

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

VADEMECUM PER IL TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE Approvato nella riunione di Dipartimento del 20 febbraio 2015

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

Università degli Studi di Perugia

PROGETTO PSICOSINTESI

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO

Dispositivo di osservazione / valutazione

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

allievo insegnante Oggetto culturale

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

MONITORAGGIO TUTOR ACCOGLIENTE ANNO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI NEOASSUNTI PIEMONTE

PROPOSTE FORMATIVE PER L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SITUATO E PER LE COMPETENZE. Primo e secondo ciclo

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Transcript:

22 marzo 2017, ore 13.30-15.30 A.S. Carmela, Francesca Longobardi Coordinatore Ufficio Tirocinio sede di Biella (12 mesi) / tel: 333.4896751 A.S. Dora Roma Tutor per il monitoraggio e la valutazione del I e II tirocinio (12 mesi) / tel: 346.1530402 A.S. Giulia Albano Tutor per il monitoraggio e la valutazione del I e II tirocinio (6 mesi) / tel: 346.5452618 A.S. Cristina Riggio Tutor per il monitoraggio e la valutazione del I e II tirocinio (6 mesi) / tel: 333.2405057

Incontro di avvio Il percorso di tirocinio Il punto di vista del supervisore Le testimonianze da parte di ex tirocinanti L attività di supervisione La valutazione La relazione

Le due fasi del tirocinio

Il T. nella formazione degli assistenti sociali rappresenta un processo di apprendimento del ruolo professionale in situazione diretta e partecipata attraverso l intersezione tra teoria e pratica operativa sotto la guida da un lato del Tutor del Corso di Laurea, dall altro dell assistente sociale supervisore dipendente di Enti o Strutture convenzionate con l Università.

Dal Regolamento

Acquisizione graduale dell autonomia OSSERVAZIONE SPERIMENTAZIONE

Autonomia Svincolarsi dalla dipendenza studente-insegnante per una graduale acquisizione di autonomia

Gli attori coinvolti Studente Supervisore (referente e supervisore delegato) Tutor

Le varie tappe Incontro di coorte sugli strumenti di pianificazione (entro le 4 settimane) Colloquio di monitoraggio a tre: tutor, studente, supervisore (metà percorso) Incontro di coorte (metà-fine percorso) Colloquio/contatto conclusivo a tre: tutor, studente, supervisore

Consegna degli strumenti di pianificazione -> Entro il 26 aprile, al proprio tutor di riferimento (via email a tirociniobiella.dcps@unito.it, in oggetto il cognome del tutor)

Strumenti per la pianificazione Piano di tirocinio (a cura dello studente) Piano di supervisione (a cura del supervisore) Contratto http://www.cittastudi.org/uploads/tirocini2/strumenti_per_la _pianificazione_secondo_tirocinio.pdf

Report di tirocinio http://www.cittastudi.org/uploads/tirocini 2/Report.seconto_tirocinio_e_vo.pdf

Report Documento redatto dallo studente e consegnato al proprio tutor di riferimento ogni 5 settimane: - (via email a tirociniobiella.dcps@unito.it, in oggetto il cognome del tutor) - In segreteria, negli orari di apertura

Il punto di vista del supervisore Michelangelo Giroldi Comune di Biella

L esperienza diretta Le testimonianze degli studenti Deborah Sandri

LA SUPERVISIONE E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Cosa si intende per supervisione La supervisione è intesa come dispositivo per l apprendimento dall esperienza e al contempo relazione formativa che ricompone apprendimento del sapere e traduzione operativa dello stesso

In cosa consiste Il supervisore accompagna e guida lo studente nel servizio: - Introducendolo nel contesto organizzativo e professionale - Identificando e predisponendo occasioni e condizioni per cui sia realizzabile l esperienza formativa - Fornendo stimoli e sostegno nelle fasi di osservazione partecipante e sperimentazione attiva

In cosa consiste part. 2 Favorendo il processo di riconoscimento di criticità e punti di forza rispetto all esercizio professionale, in termini relazionali, metodologici e deontologici Promuovendo e sostenendo la riflessività in merito all esperienza Contribuendo alla valutazione conclusiva

La sessione di supervisione Non equivale alla consultazione informale, intesa come lo scambio tra supervisore e studente suscitato dalla contingenza e che si realizza in momenti estemporanei, per commentare a caldo ciò che è appena accaduto. Questi momenti hanno una loro importanza, trattasi di apprendimenti non programmati.

La sessione di supervisione La sessione di supervisione costituisce uno spazio formalizzato, un momento di sospensione del «fare»: favorisce nello studente la disponibilità a esporre il proprio operato e di riflettervi in modo critico, interrogandosi sulle proprie risonanze, in termini valoriali e relazionali, e riconoscendo le emozioni suscitate dall esperienza

La sessione di supervisione Il supervisore ha così la possibilità di conoscere lo studente, le sue modalità di apprendimento e di utilizzo delle informazioni e delle conoscenze, le sue risorse e le sue criticità in rapporto all esercizio della professione, i suoi atteggiamenti verso la valutazione Sul piano del SAPERE, permette di valutare il livello di acquisizione e di sedimentazione delle conoscenze e i percorsi attraverso i quali lo studente cerca il raccordo tra questi e l esperienza concreta

La sessione di supervisione Sul piano del SAPER FARE, permette di concentrare l attenzione sui compiti realizzati dallo studente, sulla sua assunzione di ruolo e sulle sue modalità di gestire la relazione professionale ai diversi livelli Sul piano del SAPER ESSERE, può consentire di cogliere risorse e nodi critici che se non portati a un livello di consapevolezza, possono prefigurare problemi nella gestione delle relazioni professionali e compromettere la correttezza deontologica e metodologica e la relazionalità professionale

Guida alla valutazione Come si è orientato lo studente nel rapporto teoria/prassi? (interesse, curiosità, disinteresse, sforzo d integrazione, svalutazione, ipervalutazione, scissione). Si è verificato un cambiamento? In direzione di un aumento, una diminuzione, una staticità? Come si è posto nei confronti dell'esperienza e nella relazione con il supervisore?(livelli di interesse, impegno, partecipazione, riflessione sulla prassi, approccio al nuovo, ansie/resistenze) Rispetto alle aree del ruolo, del compito, della relazione ha acquisito delle capacità? ha superato problemi? ha incontrato difficoltà significative? quali difficoltà permangono?

Guida alla valutazione Che tipo di disponibilità/capacità ha evidenziato l'allievo nell'individuare le proprie risorse e i propri limiti? Sono aumentate, diminuite, rimaste uguali? Come si è posto di fronte al percorso di apprendimento (disponibilità al cambiamento, alla rivisitazione, alla messa in discussione di sé; capacità di usare le risorse; capacità d iniziativa; tendenza ad adeguarsi; tendenza a coinvolgersi o a estraniarsi ).

La valutazione del supervisore La documentazione è reperibile al link http://www.cittastudi.org/uploads/tirocin i2/strumenti_di_valutazione_a_cura_de l_supervisore.pdf

La valutazione

La relazione di tirocinio La stesura della relazione è un compito che aiuta a concludere, a distaccarsi emotivamente dall esperienza. Il fatto di oggettivarla attraverso la forma scritta sollecita in qualche modo a guardarla dal di fuori e quindi a prenderne le distanze. Lo studente è costretto a riflettere sul percorso appena concluso.

Quando iniziare a scriverla? Fin dal primo giorno di tirocinio - > Utilizzo del diario di bordo per annotare le attività osservate e svolte, le proprie riflessioni, i collegamenti con la teoria, le domande rimaste aperte

Seguire la traccia La traccia è un contenitore

Elaborare un testo espositivo ed argomentativo. Connettere la teoria appresa con la pratica osservata e sperimentata: Citando fonti accreditate e teorie validate, inserendo note a piè di pagina

Indicazioni per la stesura Come per ogni altro elaborato scritto, è utile far riferimento a tre domande preliminari. 1) CHI RAPPRESENTO QUANDO SCRIVO?

TIROCINANTE (futuro assistente sociale) Assumere un punto di vista critico esterno lavoratore, dipendente

2) A CHI STO SCRIVENDO? Il destinatario della relazione è, impersonalmente, il Corso di Laurea. Non si può dare per scontato che chi legge conosca già il contesto in cui si è svolto il tirocinio. Usare un tono piuttosto formale

3) CHE COSA DEVO COMUNICARE?

Il tirocinio è un esperienza di apprendimento guidato nella realtà dei servizi che consente l osservazione e la sperimentazione dell agire professionale, nelle sue diverse dimensioni.

Ricordarsi dell obiettivo del tirocinio L obiettivo del tirocinio è identificato nello sviluppo di conoscenze e capacità necessarie a riconoscere ed a gestire le connessioni che fondano la multidimensionalità del Servizio Sociale, vale a dire l intreccio fra lavoro con la persona, con il contesto organizzativo e con il territorio.

Quest obiettivo si articola su tre livelli: a. Acquisizione di capacità di contestualizzazione (politico-giuridico - istituzionale, organizzativa, professionale) e di utilizzo e trasformazione delle conoscenze teorico disciplinari; b. acquisizione di capacità di carattere metodologico e relazionale, nelle tre dimensioni, con le necessarie implicazioni deontologiche; c. Avvio/sviluppo del processo di costruzione dell identità professionale.

La relazione Il testo ha l obiettivo di documentare il tirocinio. Lo studente dovrà evidenziare quello che ha imparato e attraverso quali modalità.

Portafoglio delle competenze È una possibilità per lo studente per constatare il divario fra le competenze di cui dispone già e quelle necessarie per l esercizio della professione

Concetti da tenere in considerazione Multidimensionalità Autodeterminazione Processo di aiuto Metodologia del Servizio Sociale Principi del Servizio Sociale

Alcuni consigli per una buona forma stilistica Mai usare una parola lunga dove una parola breve funziona a dovere; Se è possibile eliminare una parola, eliminatela; Sviluppate uno schema e stabilite il peso delle varie parti.

Scrivere «Scrivere è arrogarsi il diritto di giudicare se stessi». La revisione è parte integrante del processo di scrittura e le va dedicato tempo ed attenzione.

La revisione Che cosa voglio dire esattamente? Quali parole lo esprimono? La lettura è scorrevole? C è un modo per semplificare?

Per informazioni o consulenze Per contattare il Coordinatore o il tutor organizzativo: tutorbiella.dcps@unito.it Tel: 333.4896751 Per contattare i singoli tutor di riferimento (in oggetto cognome del tutor): tirociniobiella.dcps@unito.it

Buon inizio a studenti e supervisori GRAZIE!