Informazioni di base. sui restauri ibridi avvitati

Documenti analoghi
La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata.

Informazioni sulle soluzioni. Straumann Pro Arch Opzioni di trattamento senza paragoni per restauri fissi dell arcata completa.

Straumann Pro Arch. Informazioni di base. sui restauri ibridi avvitati.

Straumann Pro Arch Informazioni di base. Informazioni tecniche

Informazioni di base. sui restauri ibridi avvitati indd :11

Informazioni di base su. Straumann Pro Arch TL. Straumann Pro Arch TL

EFFICIENZA PROTESICA. Straumann Soluzioni Angolate (SA) Flessibilità e precisione da una diversa angolazione

Straumann Roxolid. Più che solido Roxolid. Ridurre l invasività.

Straumann BLT 2,9 mm SmallOne È nata un altra leggenda: piccolo, resistente e stabile. Informazioni sui prodotti

Straumann Dental Implant System. Più che semplici protesi. Le nostre migliori soluzioni per ogni indicazione.

Impianto Straumann Standard Plus Narrow Neck CrossFit

Impianti Bone Level Tapered

Impianto Standard Plus

Catalogo Dei Prodotti 2019

Istruzioni guidate per i corpi di scansione intraorali Informazioni di base. Informazioni tecniche

Più che un impianto. Un senso di fiducia.

Corpi di scansione Straumann. Istruzioni guidate. per i corpi di scansione intraorali

Sistemi a soluzione angolata Straumann Flessibilità e precisione per prestazioni ottimali. Informazioni sui prodotti

EFFICIENZA PROTESICA. Straumann Variobase Molto più di una comune Ti-base. Un perfetto equilibrio di efficienza e flessibilità.

Sistema dentale Straumann Flusso di lavoro protesico basato sulle indicazioni. Informazioni tecniche

Famiglia Straumann Variobase. Più che flessibilità di trattamento. Maggiore efficienza nel vostro laboratorio.

Straumann SLActive. Più di una superficie implantare unica. Massima prevedibilità.

Più di un Ti-base. La connessione affidabile tra impianto e restauro. Straumann Variobase C. Variobase per CEREC diventa Variobase C

Straumann Dental implant system Un sistema un kit di strumenti tutte le indicazioni*

Protocollo di fresatura & guida per la profondità di preparazione

Catalogo dei prodotti BLX 2019

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix :

Easy on four. la riabilitazione facile e veloce su 4 impianti

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale

Straumann. È una vera conquista. Posso inserire un impianto Roxolid, protesizzarlo e quindi andare a casa e dormire bene tutta la notte.

TRY-INN KIT ABUTMENTS

Informazioni di base sulle procedure chirurgiche per l impianto. Straumann Bone Level Tapered

Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale.

supporto provvisorio per restauri Straumann TempImplant

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto ProActive Straight

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

CI RD Straumann PUREbase Informazioni di base. Informazioni tecniche


COLUMBUS BRIDGE Biomechanically Advanced Prosthesis

Cassetta Chirurgica base Straumann. Più di una semplice cassetta chirurgica. Una soluzione intelligente per gli strumenti.

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE

PROTESI IBRIDE AVVITATE PER I PAZIENTI EDENTULI

Il concetto SmartFix : soluzioni protesiche su impianti inclinati. SmartFix

IL SISTEMA COMFOUR. Sistema di abutment per ricostruzioni avvitate in senso occlusale

i-gen

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

LOCATOR Step-by-Step

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

INFORMAZIONI DI BASE SULLA PROCEDURA CHIRURGICA. Sistema di impianti Straumann Narrow Neck CrossFit

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS

Straumann Roxolid. Più che solido Roxolid. Ridurre l'invasività.

Linee guida per la rimozione dell impianto Informazioni di base. Informazioni tecniche

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

CATALOGO PRODOTTI. Straumann Classic Distribuito in esclusiva da Straumann

È unico. È in ceramica. 100 % metal-free. Compatibile con i tessuti molli 1. Connessione interna senza cemento. Un'alternativa al titanio

INFORMAZIONI DI BASE SU STRAUMANN GUIDED SURGERY. Straumann Dental Implant System

Informazioni sui prodotti. Createch per Straumann Soluzioni protesiche personalizzate. Eccellenza individuale ed efficienza on demand.

3Shape Implant Studio. Un flusso di lavoro implantare predicibile per offrire al paziente un esperienza migliore

where CREATIVITY MEETS TEChNOLOGY E CREATECh EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

straumann Guided Surgery Accesso all esperienza digitale

Scopri la libertà di scelta.

Straumann Guided Surgery Informazioni di base. Informazioni tecniche

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

Straumann Dental Implant System. Informazioni di base sulle. procedure chirurgiche

MONOBLOCK implant. Caratteristiche dell impianto page 04. Impianti dentali page 06. Componenti protesiche page 08. Strumentazione page 10

Istruzioni per l'uso: TRI Dental Implant System. 4. Indicazioni. Importante: leggere attentamente. 1. Esclusione di responsabilità

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

Procedure protesiche Straumann Bone Level Informazioni di base. Informazioni tecniche

omny Semplicemente, tutto

Straumann CARES Visual 11.2

Impianto Straumann Bone Level Tapered Informazioni di base. Informazioni tecniche

Altezze della componente secondaria. 1 mm 2 mm 3 mm 4 mm 5 mm 6 mm. Altezza della componente secondaria

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

Straumann CARES X-Stream. Più che efficiente. X-tremamente veloce.

TAG. 01

Trattamento preparatorio dei tessuti

Famiglia Straumann Variobase. Informazioni di base. su Straumann Variobase

digitals Tecnologia oltre l impianto

E COMPONENTI PROTESICI

Straumann Guided Surgery. Molto più di flussi operativi integrati. Immediata protesi dentale digitale.

Famiglia Straumann Variobase. Informazioni di base. su Straumann Variobase

Benvenuti in DENTSPLY Implants

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI

Sistema di ritenzione Straumann Novaloc. Informazioni di base su. Sistema di ritenzione Straumann Novaloc per protesi ibride

Linea Evoluta per Protesi Avvitata. Protesica

OsseoSpeed TX Profile. Procedure cliniche & Catalogo componenti

STRAUMANN CARES SOLUZIONI DIGITALI. CARES Protesi su Impianto Eccezionale flessibilità protesica.

Sistema di ritenzione Straumann Novaloc. Informazioni di base su. Sistema di ritenzione Straumann Novaloc per protesi ibride

Cassetta chirurgica base

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

ABUTMENT PROVVISORI PER RICOSTRUZIONI SU CORONE E PONTI RICOSTRUZIONI PROVVISORIE SU IMPIANTI CAMLOG E CONELOG

Transcript:

Informazioni di base sui restauri ibridi avvitati

Indice Ora disponibile: La nuova opzione nel portfolio di trattamenti per i casi di edentulia 2 Una combinazione eccellente di tecnologia implantare scientificamente comprovata e componenti protesiche eleganti 4 Più di una ricostruzione fissa. Una soluzione intelligente a complessità ridotta. 6 Caso clinico 18 Panoramica del prodotto 24 Appendice A: Guida Straumann Pro Arch 27 Appendice B: Profilatore osseo Straumann Bone Level 28 1

Ora disponibile: La nuova opzione nel portfolio di trattamenti per i casi di edentulia Fornire restauri fissi a pazienti edentuli è una procedura complessa, in quanto occorre considerare numerosi aspetti clinici e individuali. All'interno dell'attuale portfolio di prodotti Straumann, potete ora scegliere fra numerose opzioni di trattamento per aiutare i pazienti edentuli¹,²: Portfolio di prodotti Straumann per edentulia Semplici Avanzati Complessi Mobili Fissi Mascella nuovo LOCATOR Restauro fisso avvitato su mente evitando il seno - Restauro fisso avvitato nuovo Mandibola LOCATOR Barra con parti prefabbricate/ Restauro fisso avvitato su Restauro fisso avvitato posteriormente evitando il nervo mandibolare 2

Nei casi di edentulia, le opzioni rimovibili rappresentano un approccio più semplice, mentre un'opzione fissa con quattro o più impianti (dritti o inclinati) costituisce un approccio più avanzato. In relazione alle aspettative dei pazienti, i restauri semplici non sono sempre un'opzione valida. Indipendentemente da qualsiasi situazione anatomica difficile, la maggior parte dei pazienti cercano risultati estetici ottimali e un elevato grado di comfort. Come professionisti del settore dentale ora vi si chiede di fornire una soluzione fissa immediata che risponda a tutti questi criteri. Per rispondere alle richieste e alle aspettative dei pazienti alla ricerca di soluzioni veloci, pratiche e affidabili in caso di sostituzione di arcata completa, il Dr. Paulo Malo della MALO CLINIC ha ideato all'inizio degli anni '90 uno speciale concetto di trattamento chiamato Protocollo MALO CLINIC. Il protocollo offre restauri immediati per pazienti edentuli nonostante la ridotta disponibilità ossea. Da allora il protocollo è diventato una procedura conosciuta in numerose cliniche in tutto il mondo, e ha influenzato ulteriori sviluppi che permettono di ridurre i tempi di riacquisizione dei denti. Straumann offre ora una nuova generazione di componenti chirurgici e protesici per fornire restauri fissi ad arcata completa su impianti diritti o angolati con l'ulteriore vantaggio delle tecnologie della superficie SLActive e del materiale Roxolid. 3

Una combinazione eccellente di tecnologia implantare scientificamente comprovata e componenti protesiche eleganti Il nuovo impianto Straumann Bone Level Tapered è la scelta ottimale nel trattamento implantare. L'eccellente combinazione fra meccanica e biologia ne facilita l'utilizzo e migliora la stabilità primaria. L'eccezionale materiale Roxolid, il cui uso è stato studiato specificamente per l'implantologia dentale, offre risultati meccanici straordinari. In combinazione con la superficie Straumann SLActive, Straumann propone un eccellente sistema implantare dalle proprietà di osteointegrazione e di guarigione eccezionali. La nuova componente secondaria avvitata Straumann consente un'ampia gamma di opzioni protesiche per restauri avvitati. La componente secondaria a basso profilo e le differenti angolazioni e altezze gengivali permettono di personalizzare le soluzioni per i pazienti edentuli, compreso il restauro di impianti posteriormente inclinati³. Per i restauri finali, il nuovo software CARES offre una vasta gamma di tipi di barre per la massima flesibilità. Il nuovo impianto Straumann Bone Level Tapered Roxolid Meno invasività con impianti più piccoli Maggiori opzioni di trattamento con impianti di dimensioni ridotte Conservazione dell'osso e meno procedure invasive di innesto osseo⁴,⁵ Migliore accettazione da parte del paziente grazie a procedure meno invasive⁵ SLActive Studiata per massimizzare il successo e la predicibilità del trattamento Trattamento più sicuro e veloce in 3 4 settimane in tutte le indicazioni⁶ ¹⁴ Maggiore predicibilità del trattamento nei protocolli critici⁴,¹⁵ ²⁰ Maggiori possibilità di trattamento in assoluta tranquillità⁴,⁶ ²⁰ Apice conico Eccellente stabilità primaria anche in condizioni diosso compromesso Filettatura completa fino all'apice per un ingaggio precoce Automaschiante in siti sottopreparati Struttura anatomica protettiva con estremità arrotondata 4

Barre e ponti avvitati Straumann CARES Strutture fresate personalizzate per restauri finali Disponibilità di numerosi tipi di barre e ponti Barre e ponti a livello della componente secondaria o dell impianto Componente secondaria avvitata Straumann Lo stesso design di connettore per tutti i diametri consente di avere un portfolio di componenti terziarie semplificato Angolazioni delle componenti secondarie di 17 e 30 Varie altezze gengivali di 1 mm, 2,5 mm e 4 mm Due soli diametri coprono l'intera linea di impianti Bone Level Il design consente la presa d'impronta a livello della componente secondaria Utilizzo semplificato con la connessione CrossFit 5

Più di una ricostruzione fissa. Una soluzione intelligente a complessità ridotta. La nuova soluzione Straumann Pro Arch per restauri fissi nei casi di edentulia associa varie fasi di trattamento che ne riducono la complessità, senza compromettere l'esito. Dalla pianificazione all'inserimento dell'impianto, ai restauri finali, l'intero trattamento per il paziente si svolge in maniera omogenea e meno traumatica per il paziente. 1 Pianificazione dell impianto Pianificazione dell'impianto e della protesizzazione convenzionale in 2D sulla base di una scansione (CB) CT o raggi x Pianificazione digitale dell'impianto in 3D con il software codiagnostix per risultati predicibili e un trattamento efficiente 2 Procedura chirurgica Impianti Bone Level ampiamente documentati con disegno conico per una migliore stabilità primaria Materiale Roxolid unico nel suo genere con eccellenti proprietà meccaniche²¹ Eccezionale superficie SLActive, studiata per garantire maggiore predicibilità, anche nei protocolli critici⁴, ¹⁵ ²⁰ Guida Straumann Pro Arch per aiutare l'inserimento di impianti inclinati Connessione interna CrossFit 3 Trattamento protesico Componenti secondarie dal basso profilo, dotate di ulteriori angolazioni e connettore universale Il portfolio di componenti secondarie consente l'immediata provvisorizzazione, in modo da poter restitiuire i denti in tempi ridotti Restauri definitivi di alta gamma con la possibilità di barre fresate personalizzate fornite da Straumann o createch 6

Pianificazione dell impianto 1 Fase di pianificazione Al fine di ottenere risultati ottimali e duraturi, è essenziale prevedere una fase di pianificazione in base a criteri protesici insieme a tutti i soggetti interessati, durante la quale occorre prendere in esame i seguenti aspetti: Chiarire le aspettative del paziente Valutare i requisiti di igiene orale del paziente Anamnesi del paziente (densità e volume osseo, supporto del labbro sufficiente) Decidere il restauro protesico finale (fisso/rimovibile) Scegliere la procedura chirurgica e l'inserimento dell'impianto sulla base del volume osseo (numero di impianti e loro angolazione, se necessario) Considerare la cura e la manutenzione post-operatorie a lungo termine Una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento, senza dimenticare le esigenze del paziente e il design impianto/protesi basato sull'evidenza, avranno come risultato un trattamento efficace. Questi fattori possono migliorare considerevolmente la qualità di vita del paziente²². La pianificazione e la preparazione dell'impianto per restauri a unità singola o multipli possono essere fatte con metodi convenzionali o con l'aiuto di software di pianificazione digitale (ad es. codiagnostix ) La presente guida al trattamento si concentrerà sulla procedura convenzionale con approccio a lembo aperto. Per ulteriori informazioni sulla chirurgia guidata Straumann, consultare il manuale Informazioni di Base sulla Chirurgia Guidata Straumann, 154.753. Per ulteriori informazioni su Dental Wings codiagnostix, contattare il proprio distributore locale Dental Wings. 7

2 Procedura chirurgica Preparazione chirurgica e considerazioni generali Sulla base del trattamento scelto e del restauro finale desiderato, definire quanto segue: 1a 1. Posizione e orientamento dell'impianto sulla base del volume osseo (prendendo come riferimento le indicazioni del Dr. Paulo Malo, Malo Clinic): volume osseo completo fino ai molari: inserimento impianto dritti (1a) volume osseo sufficiente nella regione anteriore fino ai premolari; inserimento impianti inclinati nella regione posteriore (1b) 1b 2 A P 2. Posizione dell'impianto considerando la distanza Anteriore- Posteriore (AP) ai fini della stabilità biomeccanica 3. Angolazione dell'impianto (angolazione max): 30 (= maggiore distanza A/P per una stabilità più elevata) 4. Presa d'impronta: in base al livello dove si prevede verrà eseguito il restauro: a. in caso di restauro a livello componente secondaria, optare per una presa d'impronta a livello componente secondaria in caso di restauro a livello impianto, optare per una presa d'impronta a livello di impianto; consigliata anche quando gli impianti sono inclinati b. in caso di restauro finale utilizzando Straumann CARES e per ottenere risultati ottimali, usare un'impronta a livello componente secondaria 5. In collaborazione con il laboratorio odontotecnico, realizzare una guida acrilica individuale per verificare l'asse dell'impianto, la posizione della componente secondaria/cappetta e dei canali della vite durante tutta la procedura. 8

2 Procedura chirurgica (con sollevamento di un lembo), inserimento della componente secondaria e provvisorizzazione immediata Assicurarsi che sia stata completata la pianificazione chirurgica e protesica, e che i siti che presentano criticità dal punto di vista anatomico non siano lesionati (mascella: seno/mandibola: nervo mandibolare). In alcuni casi la situazione individuale del paziente può richiedere un'inclinazione dell'impianto. Gli impianti posteriori inclinati forniscono un supporto distale ulteriore alla protesi²³. Prerequisiti: Avulsione dei denti rimanenti Apertura del lembo in preparazione all'inserimento dell'impianto Guida acrilica preparata dal laboratorio odontotecnico 1 Esame intraorale: 1. Per assicurare il posizionamento corretto dell'impianto, si consiglia di utilizzare la Guida Straumann Pro Arch. 2 2. Per preparare l'inserimento della guida Pro Arch, eseguire idonea osteotomia mediana utilizzando una fresa svasata da 2,2 mm e fresare fino a 10 mm. 3. Inserire la guida Pro Arch nell'osteotomia mediana le tacche sulla guida Pro Arch servono ad allineare l'asse dell'impianto. 4 4. Piegare la guida Straumann Pro Arch in modo che si adatti all'arcata dentale e utilizzarla come orientamento quando si allineano le componenti secondarie/canale della vite occlusale. L'ideale sarebbe che il canale della vite occlusale sia maggiormente inclinato verso il lato linguale/palatale, così da evitare che il canale della vite sporga vestibolarmente. Nota: per regolare la piastra di metallo, utilizzare il cacciavite esagonale (046.421). 9

2 5 Preparazione del sito implantare: 5. Fresare fino a raggiungere la profondità desiderata e verificare la corretta angolazione servendosi delle marcature sulla guida Straumann Pro Arch. 6 6. Inserire l'impianto idoneo seguendo il protocollo chirurgico.²⁴ 7 8 7. Se necessario, utilizzare le componenti secondarie di pianificazione Straumann Plan Abutments a livello intraorale per determinare l'angolazione della componente secondaria avvitata definitiva Straumann e l'altezza gengivale (GH). Nota: le componenti secondarie di pianificazione sono disponibili solo con altezza gengivale pari a 2,5 mm. 8. Usare il profilatore osseo Straumann Bone Level per preparare l'osso coronalmente rispetto alla spalla dell'impianto nei casi in cui l'osso interferisca con il profilo d'emergenza della componente secondaria. Per maggiori dettagli, consultare l' Appendice B: Profilatore osseo Straumann Bone Level. 9 9. Inserire le componenti secondarie con un torque di 35 Ncm. 10. Per l'inserimento di un impianto nella regione anteriore, ripetere le fasi da 4 a 7. 11 11. Usare la guida acrilica durante la procedura per verificare la posizione e l'orientamento dell'impianto. A B Nota: per trovare la corretta versione della componente secondaria (A o B), verificare le marcature dell'altezza sulla componente di transfer Loxim. Se le marcature dell'altezza sono orientate vestibolarmente, usare componenti secondarie di tipo A. Se le marcature dell'altezza non sono orientate vestibolarmente, usare componenti secondarie di tipo B. 10

2 Informazioni addizionali sulla componente secondaria Le componenti secondarie avvitate Straumann dritte NC GH. 1,0 mm ( 3,5 mm e 4,6 mm) sono indicate per restauri di corone singole degli incisivi centrali e laterali, e per ricostruzioni a più unità partendo dagli incisivi fino ai premolari: NC 3,5 mm compon. second. dritte NC 4,6 mm compon. second. dritte Restauro singolo Restauri multipli (incisivi - premolari) Restauri multipli (molari) GH 1 mm Incisivi centrali/laterali Sì No GH 2,5/4 mm Sì Sì No GH 1 mm Incisivi centrali/laterali Sì No GH 2,5/4 mm Sì Sì No NC 4,6 mm compon. second. angolate Sì Sì No RC 4,6 mm compon. second. dritte RC 4,6 mm compon. second. angolate Senza limitazioni Senza limitazioni Nota: per ulteriori informazioni sulle procedure protesiche, consultare le Informazioni di base sulle procedure protesiche per l'impianto Straumann Bone Level Tapered, 490.038/it. Se non si desidera una provvisorizzazione immediata, mettere le cappette protettive per le componenti secondarie avvitate Straumann direttamente sulle componenti secondarie e serrarle a mano. Non lasciare le cappette protettive nella bocca del paziente per oltre 30 giorni. Fare in modo di avere spazio sufficiente nel ponte fisso provvisorio del paziente fino a quando verrà posizionata la protesi definitiva. 11

3 Trattamento protesico Provvisorizzazione immediata con l'aiuto del laboratorio odontotecnico Prerequisiti: Guida acrilica sulla base della situazione del paziente preparata dal laboratorio odontotecnico Restauro provvisorio dal laboratorio odontotecnico Componenti secondarie inserite e serrate con un torque di 35 Ncm 12 12. Collocare cappette al titanio senza antiorotazionale sulle componenti secondarie anteriori e posteriori. 13 13. Verificare il posizionamento corretto delle cappette in titanio sulle componenti secondarie. Evitare spazi tra la cappetta in titanio e la componente secondaria. 14 14. Servendosi della guida acrilica, verificare l'allineamento e la posizione delle cappette in titanio. Una volta assicurata la posizione, controllare che il montaggio occlusale si adatti alla protesi preparata. Usare materiale per presa d'impronta per fissare le cappette in titanio alla guida acrilica. 15 15. Usare la guida acrilica per trasferire la situazione clinica al laboratorio odontotecnico. 16. Quest'ultimo adatta il restauro provvisorio sulla base di tutte le informazioni ricevute. Prevedere sufficiente spazio nel restauro provvisorio per poter essere alloggiato nelle cappette in titanio. 12

3 17 17. Fissare intraoralmente le cappette in titanio con la protesi esistente rilavorata utilizzando materiale in resina. 18 18. Finalizzare e lucidare il restauro provvisorio nel laboratorio odontotecnico. 19. Inserire il restauro provvisorio nella bocca del paziente e stringere le viti occlusali a 15 Ncm utilizzando il cacciavite SCS con il cricchetto e la componente dinamometrica. Presa d'impronta a livello della componente secondaria per il restauro definitivo. Prerequisiti: Impianti, componenti secondarie e cappetta di protezione inseriti Sito implantare guarito Protesi provvisoria rimossa 1 Presa d'impronta a cucchiaio aperto 1. Inserire il perno da impronta accuratamente nella componente secondaria e serrare a mano la vite di guida. 2 2. Controllare che i perni per impronta siano posizionati correttamente per assicurare l'adattamento idoneo del restauro. Accertarsi che gli elementi di innesto dei componenti per la presa d'impronta siano correttamente allineati con le componenti secondarie per evitare lacune. 3. Forare il portaimpronta personalizzato (resina fotopolimerizzabile) in base alla situazione individuale in modo che la vite di posizionamento del perno da impronta sporga visibilmente. 13

3 4 4. Splintare i perni per impronta utilizzando un piccolo filo o materiale in resina. 5 9 5. Prendere l impronta con un materiale da impronta elastomerico standard (polivinilsilossano o gomma polietere). Scoprire le viti prima che il materiale si sia fissato. 6. Una volta che il materiale si è fissato, allentare le viti di guida e rimuovere il portaimpronta. 7. Per facilitare l'identificazione della componente secondaria, insieme all'impronta inviare al laboratorio odontotecnico anche i componenti di quest'ultima. 8. In laboratorio, riposizionare e fissare l'analogo nell'impronta utilizzando la vite di guida. 9. Realizzare il modello master. Per garantire un contorno completo ottimale del profilo d'emergenza utilizzare sempre una maschera gengivale. Opzione per la presa d'impronta a cucchiaio chiuso: Posizionare i perni per impronta sulle componenti secondarie avvitate, verificare il corretto posizionamento in relazione ai sistemi di ritenzione e agganciare con un clic i cappucci di posizionamento sui perni per impronta orientandolo in direzione vestibolare. Dopo aver preso l'impronta, inviare tutti i componenti per impronta al laboratorio odontotecnico per la lavorazione. Qui, avvitare i perni per impronta sugli analoghi corrispondenti e riagganciare sempre con un clic sui cappucci di posizionamento. Nota: tutti i perni da impronta sono monouso, al fine di garantire un adattamento ottimale e un'acquisizione d'impronta precisa per ogni paziente. A causa della bassa resistenza alla trazione, l'idrocolloide non è adatto per questa applicazione. 14

3 Ponte fisso definitivo inclusivo di presa d'impronta digitale e barre fresate personalizzate Prerequisiti: Impianti posizionati e completamente osteointegrati Componenti secondarie inserite Ponte fisso provvisorio disponibile Impronta digitale acquisita dal modello servendosi dei corpi di scansione Straumann CARES Monoscanbody per componenti secondarie avvitat, e importata nello Straumann CARES Visual 1 Impronta digitale su modello con corpi di scansione Se si opta per una struttura fresata personalizzata CARES, procedere come segue: 1. Realizzare un modello master sulla base dell'impronta presa. 2 2. Posizionare i corpi di scansione CARES Monoscanbody per componenti secondarie avvitate sulle componenti secondarie sul modello. 3 3. Eseguire una scansione della situazione dentale con lo scanner Straumann CS2. 15

3 4 4. Progettare la struttura con lo Straumann CARES Visual. 5. Realizzare il restauro definitivo sulla base della struttura fresata personalizzata. 6 6. In studio, inserire il restauro finale nella cavità orale del paziente. Attualmente il software CARES Visual permette di progettare le seguenti strutture per ricostruzioni avvitate fisse: Tissue Level Bone Level Componente secondaria avvitata Ponte Disegno della barra Barra fissa base CARES Barra fissa avanzata CARES Materiale Titanio, coron Ponte avvitato CARES Barra fissa base CARES Barra fissa avanzata CARES Per ulteriori informazioni sui prodotti e servizi Straumann CARES, fare riferimento ai seguenti opuscoli: Soluzioni protesiche personalizzate Straumann CARES Straumann CARES Visual 9.0 Manuale del software Nota: Straumann CARES può non essere disponibile nel vostro paese. 16

3 Opzione Straumann CARES Scan & Shape Se non avete la possibilità di accedere a uno scanner e a un software, potete usare il nostro servizio CARES Scan & Shape*: 7 7. Realizzare un modello master sulla base dell'impronta presa. 8 8. Inviare l'impronta e il foglio d'ordine al vostro fornitore locale CARES Scan & Shape, seguendo le istruzioni. 9. Realizzare il restauro finale sulla base della struttura fresata personalizzata. 10. In studio, inserire il restauro finale nella cavità orale del paziente. Per informazioni più dettagliate, fare riferimento al vostro rivenditore di zona. Cura e manutenzione Affinché la protesi duri a lungo e resti bene in sede, si consiglia un richiamo periodico (almeno una volta all'anno). Se il restauro fisso è sottoposto ad attenta manutenzione, non sarà necessario cambiare le viti occlusali a ogni visita di controllo. Durante queste visite, verificare attentamente quanto segue: Condizione dei tessuti perimplantari per quanto riguarda le malattie²²: Placca e tartaro, sanguinamento, recessione, perdita ossea, radiografie Sovrastruttura: Registrazione e articolazione occlusale, corretto adattamento del ponte fisso, usura della superficie occlusale, ancoraggio della protesi, allentamento dell'attacco, condizione della componente secondaria, Function of the prosthesis. Per una cura corretta a casa, istruire il paziente affinché pulisca regolarmente lo spazio tra la gengiva e la protesi, soprattutto intorno agli impianti. Si consiglia l'uso di filo interdentale, anche di tipo spugnoso, e di scovolini interdentali. * Disponibile attualmente solo negli Stati Uniti. 17

Caso clinico Il presente caso clinico descrive la realizzazione di un restauro avvitato su arcata completa. Immagini gentilmente concesse dal Dr. Runyon e dal Dr. Ralstin, lavoro da parte del laboratorio odontotecnico realizzato da Darrel Clark, CDT, Fort Worth, Texas, USA Situazione iniziale: Una paziente si è presentata allo studio dentistico per un problema a un ponte avvitato nella mascella anteriore. In base alla sua storia clinica si è deciso di optare per un restauro fisso su 4 impianti e una protesi provvisoria immediata. 1 2 Situazione preoperatoria Modello di studio, stent chirurgico e ponte fisso provvisorio preparato dal laboratorio odontotecnico 3 4 Vista occlusale nella mascella anteriore Lembo ed estrazione dei denti mascellari 5 6 Riduzione della cresta mascellare Preparazione della cresta 18

7 8 Impianto Straumann BL RC con superficie SLActive inserito nel sito #24 Componente secondaria avvitata, angolazione 30 posizionata sull'impianto 9 10 Osteotomia implantare #13 Stent chirurgico e impianti anteriori 11 12 Cappette provvisorie in titanio, senza antirotazionale, inserite intraoralmente, vista facciale Cappette provvisorie in titanio, senza antirotazionale, inserite intraoralmente, vista occlusale 19

13 14 Tecnica block-out per proteggere i canali della vite Applicazione di Blu-Mousse per identificare l'emergenza delle componenti secondarie provvisorie 15 16 Indurimento di Blu-Mousse e pick-up Rifinitura del materiale per impronta nel laboratorio odontoiatrico 17 18 Fresatura e registrazione del modello di studio Vista occlusale del modello di studio 20

19 20 Registrazione del ponte fisso provvisorio con il modello di studio Rifinitura della protesi fissa provvisoria per pick-up intraorale 21 22 Verifica passività e adattamento sul modello di studio Cappette provvisorie inserite e canali della vite bloccati con guttaperca 23 24 Cappette provvisorie anteriori bloccate, verifica accesso e passività Pick-up intraorale materiale acrilico 21

25 26 Componenti secondarie posteriori bloccate e pick-up Verifica sicurezza pick-up intraorale 27 28 Applicazione di ulteriore materiale acrilico nei siti di pick-up Rifinitura ponte fisso provvisorio 29 30 Verifica adattamento del modello di studio Posizionamento iniziale del ponte fisso provvisorio, vista occlusale 22

31 32 Ponte fisso provvisorio, chiusura dei fori di accesso della vite 33 Ponte fisso provvisorio, post-operatorio, vista facciale: si noti l'estensione della flangia buccale, adattamento alla cresta mascellare e rapporto con la dentizione mandibolare naturale 34 Per il ponte fisso finale sono state utilizzate come struttura le barre Straumann CARES pre Quattro mesi dopo il ponte fisso finale viene consegnato alla paziente post Situazione preoperatoria Situazione post-operatoria 23

Panoramica dei prodotti Immagini Codice prodotto Descrizione del prodotto Componenti pianificazione/viti 3,5 mm mm mm Compon. second. avvitata mm, GH mm mm mm Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata mm Compon. second. avvitata 4,6 mm Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata NC, TAN, mm, Tipo B mm, Tipo A Compon. second. avvitata mm, Tipo B Compon. second. avvitata mm, Tipo A Compon. second. avvitata mm, Tipo B mm Compon. second. avvitata RC Plan, mm, GH mm mm 4,6 mm Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo A Compon. second. avvitata RC, TAN, mm, Tipo B Compon. second. avvitata RC Plan, mm, mm, Tipo A Compon. second. avvitata RC Plan, mm, Tipo B Compon. second. avvitata RC Plan, mm, Tipo A Compon. second. avvitata RC Plan, mm, Tipo B 24

Componenti per impronta/di transfer 025.2243 025.2245 Perno da impronta per cucchiaio aperto, TAN, per comp. second. avvitata, livello comp. second. 0, D 3,5 mm Perno da impronta per cucchiaio chiuso, TAN/POM, per comp. second. avvitata, livello comp. second. D 3,5 mm Restauri provvisori/cappette/viti 024.2323-04 024.2324-04 024.2325-04 023.2749 023.2750 023.2747 023.2755 Cappetta protettiva NC per comp. second. avvitata, D 3,5 mm, H 5 mm, PEEK/TAN Cappetta protettiva NC per comp. second. avvitata, D 3,5 mm, H 6,5 mm, PEEK/TAN Cappetta protettiva NC per comp. second. avvitata, D 3,5 mm, H 8 mm, PEEK/TAN Cappetta NC per comp. second. avvitata, Ti, Ponte, D 3,5 mm Cappetta NC per comp. second. avvitata, Ti, Barra, D 3,5 mm Cappetta NC per comp. second. avvitata, Ti, Corona, D 3,5 mm Cappetta calcinabile NC per comp. second. avvitata, POM, Ponte/Barra, D 3,5 mm 3,5 mm 023.2748 Cappetta calcinabile NC per comp. second. avvitata, POM, Corona, D 3,5 mm 025.0000 Corpo di scansione CARES per comp. second. avvitata, D 3,5 mm (NC) 023.2751 Cappetta in oro NC per componente secondaria avvitata, con accoppiamento, D 3,5 mm, Ceramicor /POM 023.2752 Cappetta in oro NC per componente secondaria avvitata, senza accoppiamento, D 3,5 mm, Ceramicor /POM 023.2754 Analogo NC per comp. second. avvitata, TAN, diritta 0, D 3,5 mm 023.2753 Cappetta in oro NC per componente secondaria avvitata, barra, D 3,5 mm, Ceramicor /POM 25

Componenti per impronta/di transfer Restauri provvisori/cappette/viti 023.4756 Analogo NC/RC per comp. second. avvitata, TAN, dritta, 0, D 4,6 mm 023.4753 Cappetta in oro NC/RC per componente secondaria avvitata, con accoppiamento, D 4,6 mm, Ceramicor /POM 023.4754 Cappetta in oro NC/RC per componente secondaria avvitata, senza accoppiamento, D 4,6 mm, Ceramicor /POM 023.4757 Analogo NC/RC per comp. second. avvitata, TAN, angolata 17 /30 D 4,6 mm 023.4755 Cappetta in oro NC/RC per componente secondaria avvitata, barra, D 4,6 mm, Ceramicor /POM 024.4323-04 Cappetta protettiva NC/RC per comp. second. avvitata, D 4,6 mm, H 5,1 mm, PEEK/TAN 024.4324-04 Cappuccio di protezione NC/RC per comp. second. avvitata D 4,6 mm, H 6,6 mm, PEEK/TAN 4,6 mm 4,6 mm 025.2244 Perno per impronta per cucchiaio aperto, TAN per comp. secon. avvitata, livello comp second., 0, D 4,6 mm 024.4325-04 023.4751 023.4752 Cappetta protettiva NC/RC per comp. second. avvitata, D 4,6 mm, H 8,1 mm, PEEK/TAN Cappetta NC/RC per comp. second. avvitata, Ti, Ponte, D 4,6 mm Cappetta NC/RC per comp. second. avvitata, Ti, Barra, D 4,6 mm 023.4747 Cappetta NC/RC per comp. second. avvitata Ti, Corona, D 4,6 mm 025.2246 Perno per impronta per cucchiaio chiuso, TAN/ POM, per comp. second. avvitata, livello comp. second. D 4,6 mm 023.4758 023.4748 023.4749 Cappetta calcinabile NC/RC per comp. second. avvitata, POM, Ponte/Barra D 4,6 mm Cappetta calcinabile NC/RC per comp. second. avvitata, POM, Corona, D 4,6 mm Vite NC/RC per comp. second. avvitata, TAN, dritta, 0, GH 1 mm 023.4750 Vite NC/RC per comp. second. avvitata, TAN, dritta, 0, GH 2,5 mm 025.0001 Corpo di scansione CARES per comp. second. avvitata, D 4,6 mm (NC/RC) 023.4760 023.4763 Vite NC/RC per comp. second. avvitata, TAN, dritta, 0, GH 4 mm Vite occlusale NC/RC, TAN, per cappetta, comp. second. avvitata 025.0002 Vite NC/RC per comp. second. avvitata, TAN, 17 /30 026.0016 Guida Straumann Pro Arch per componente secondaria avvitata 026.0902 Set CrossFit Plan 026.0000 Set CrossFit Plan, vuoto 26

Appendice A: Guida Straumann Pro Arch Uso previsto: la Guida Straumann Pro Arch viene utilizzata per l'orientamento visivo e tridimensionaloe dell'angolazione dell'impianto (mesiale/distale) e la parallellizzazione orale. Indicazione: per procedura chirurgica e protesica si intende l'inserimento di impianti multipli in associazione alle componenti secondarie avvitate, diritte o angolate. Descrizione del prodotto: l a guida Straumann Pro Arch è utilizzata nelle arcate edentule per l'inserimento chirurgico dell'impianto. La sua mascherina può essere facilmente piegata per adattarsi all'arcata dentale e fissata per mezzo di una fresa pilota da 2,2 mm nella sinfisi e nel perno nell'arcata. La profondità di fresatura per la cavità ossea del perno è di 10 mm, e può essere verificata visivamente utilizzando le tacche di profondità sulle frese, oppure utilizzando il sistema di arresto della profondità opzionale. Il dispositivo di scorrimento è utilizzato per posizionare la mascherina per la fresatura. Fresare i siti implantari in base al protocollo chirurgico. Ogni fresa è allineata parallelamente alla superficie della mascherina e all'angolazione dell'impianto. Verificare che la guida Pro Arch sia stata montata correttamente, pulita e sterile. Non usare mai componenti potenzialmente contaminati. Avvertenze e precauzioni: prima o durante il trattamento, adottare le seguenti precauzioni: Posizionare il paziente in modo tale da ridurre al minimo il pericolo di aspirazione dei componenti. Quando utilizzati intraoralmente, è indispensabile proteggere i componenti dai rischi di aspirazione o di ingestione. Gli strumenti danneggiati o spuntati non devono essere più utilizzati. Controllare sempre gli strumenti prima dell uso. Se le marcature laser sono illeggibili, lo strumento deve essere sostituito. Non utilizzare per più di 20 volte. Sterilizzazione: autoclave, procedura a vuoto frazionato o gravitazionale: almeno 18 min (per l'inattivazione dei prioni) a 134 C (273 F). 27

Appendice B: Profilatore osseo Straumann Bone Level Il profilatore osseo Bone Level è utilizzato per rimuovere l'osso coronalmente rispetto alla spalla dell'impianto nelle seguenti situazioni: impianti inseriti in profondità, impianti angolati/inclinati, bordo alveolare dentellato o inclinato Importante: utilizzare i profilatori ossei BL solo se le pareti ossee interferiscono con il profilo di emergenza della componente secondaria. Il sistema profilatore osseo Straumann Bone Level è formato dai seguenti componenti: Strumenti Cilindro guida NC per profilatore osseo Bone Level 026.0025S Cilindro guida RC per profilatore osseo BL 026.0026S Profilatore osseo 1 Bone Level 026.0022 Profilatore osseo 2 Bone Level 026.0023 Profilatore osseo 3 Bone Level 026.0024 Codice prodotto 28

Istruzioni per l'uso Per istruzioni dettagliate consultare le Istruzioni per l uso del rettificatore di osso per impianti RN e WN, 701128 forniti con il prodotto all'indirizzo www.ifu.straumann.com 1 1. A seconda della connessione dell'impianto (NC o RC) avvitare il cilindro guida NC (026.0025S) o il cilindro guida RC (026.0026S) nell'impianto utilizzando un cacciavite SCS. Serrare a mano il cilindro guida. 2. Scegliere il profilatore osseo 1, 2 o 3 in base al profilo di emergenza dell'abutment, alla posizione dell'impianto (ad es. posizionamento subcrestale, posizione inclinata) e alla situazione dell'osso circostante (ad es. bordo non uniforme o dentellato). La tabella 1 nel seguito mostra quale profilatore osseo BL è generalmente suggerito per una particolare componente secondaria in situazioni di impianti posizionati profondamente (subcrestalmente). 3 3. Inserire il profilatore osseo nel contrangolo. Senza ruotare il profilatore osseo, porlo sul cilindro guida e farlo scivolare verso il basso fino a quando il profilatore osseo sia a circa 1 mm di distanza dall'osso. Una volta posizionato, fresare nell'osso senza superare la velocità rotazionale massima di 200 gpm. Utilizzare la tecnica di fresatura intermittente con ampia irrigazione a base di soluzione salina fisiologica preraffreddata. Importante: durante la perforazione tenere il profilatore osseo e il cilindro guida assialmente allineati e non applicare alcuna forza di piegatura. Una volta in posizione, perforare nell'osso fino a quando il profilatore osseo raggiunge il collare di arresto del cilindro guida. 29

4 4. Rimuovere il profilatore osseo e svitare il cilindro guida dall' impianto. 4a 5 5. Posizionare la componente secondaria e avvitarla nell'impianto. 5a 30

Tabella 1: Componenti secondarie e corrispondenti profilatori ossei BL Componenti secondarie di guarigione Bone Level Componenti secondarie di guarigione Bone Level Codice prodotti Profilatore osseo 1 026.0022 024.4236, 024.4236S 024.4234, 024.4234S 024.4222 Profilatore osseo 2 026.0023 024.4222S 024.4224, 024.4224S 024.4226, 024.4226S Profilatore osseo 3 026.0024 024.4242, 024.4242S 024.4244, 024.4244S 024.2236, 024.2236S 024.2234, 024.2234S 024.2222, 024.2222S 024.2224, 024.2224S 024.2226, 024.2226S 024.2242, 024.2242S 024.2244, 024.2244S 024.2246, 024.2246S 024.4246 024.4246S * 022.2745 022.2746 022.2753 022.2747 022.2748 022.2754 022.2749 022.2750 022.2755 022.2756 022.2751 022.2752 022.2757 022.2758 022.4745 022.4746 022.4751 022.4747 022.4748 022.4752 022.4753 022.4749 022.4750 022.4754 022.4755 * Il profilatore osseo 2 potrebbe essere necessario solo se l'impianto è posizionato più profondamente di 3 mm subcrestalmente: altrimenti utilizzare il profilatore osseo 1 31

Bibliografia 1 basato su Dawson A et al. : The SAC Classification in Implant Dentistry, ITI 2009, Classification of Restorative Cases, Edentulous Maxilla/Mandible 2 In general maxillary implant-supported/retained overdentures are considered advanced restorations 3 Compared to existing Straumann Multi-base portfolio 4 Benic GI et al.: Titanium-zirconium narrow-diameter versus titanium regular-diameter implants for anterior and premolar single crowns: 1-year results of a randomized controlled clinical study. Journal of Clinical Periodontology 2013; [Epub ahead of print] 5 Freiberger I et al.: Non-Interventional Study on Success and Survival of TiZr Implants. European Association of Osseointegration 20th Annual Scientific Meeting, Copenhagen, Denmark, October 2012: Poster presentation. Other Source: Da ta base Non-interventional study, data on file. 6 Rupp F et al. : Enhancing surface free energy and hydrophilicity through chemical modification of microstructured titanium implant surfaces. Journal of Biomedical Materials Research A, 76(2):323-334, 2006. 7 DeWild M : Superhydrophilic SLActive implants. Straumann document 151.52, 2005 8 Maniura K : Laboratory for Materials - Biology Interactions Empa, St. Gallen, Switzerland Protein and blood adsorption on Ti and TiZr implants as a model for osseointegration. EAO 22nd Annual Scientific Meeting, October 17-19 2013, Dublin 9 Schwarz F et al.: Bone regeneration in dehiscence-type defects at non-submerged and submerged chemically modified (SLActive ) and conventional SLA titanium implants: an immunohistochemical study in dogs. J Clin. Periodontol. 35.1 (2008): 64-75. 10 Rausch-fan X et al. : Differentiation and cytokine synthesis of human alveolar osteoblasts compared to osteoblast-like cells (MG63) in response to titanium surfaces. Dental Materials 2008 Jan;24(1):102-10. Epub 2007 Apr 27. 11 Schwarz F et al.: Histological and immunohistochemical analysis of initial and early osseous integration at chemically modified and conventional SLA titanium implants: Preliminary results of a pilot study in dogs. Clinical Oral Implants Research, 11(4): 481-488, 2007. 12 Lang, NP et al.: Early osseointegration to hydrophilic and hydrophobic implant surfaces in humans. Clin Oral Implants.Res 22.4 (2011): 349-56. 13 Raghavendra S et al. : Int. J. Oral Maxillofac. Implants. 2005 May-Jun;20(3):425-31. 14 Oates TW et al. : Enhanced implant stability with a chemically modified SLA surface: a randomized pilot study. Int. J. Oral Maxillofac. Implants. 2007;22(5):755-760. 15 Schwarz F et al.: Bone regeneration in dehiscence-type defects at chemically modified (SLActive ) and conventional SLA titanium implants: a pilot study in dogs. J Clin.Periodontol. 34.1 (2007): 78-86 16 Lai HC et al.: Bone apposition around two different sandblasted, large-grit and acid-etched implant surfaces at sites with coronal circumferential defects: An experimental study in dogs. Clin. Oral Impl. Res. 2009;20(3):247-53. 17 Buser D et al.: Stability of Contour Augmentation and Esthetic Outcomes of Implant-Supported Single Crowns in the Esthetic Zone: 3-Year Result of a Prospective Study With Early Implant Placement Post Extraction. J Periodontol. 2011 March; 82(3): 342-9. 18 Buser D et al. : Long-term Stability of Early Implant Placement with Contour Augmentation. J Dent Res. 2013 Dec;92(12 Suppl):176S-82S. 19 Nicolau P et al.: Immediate and early loading of Straumann SLActive implants: A Five Year Follow-up. Presented at the 19th Annual Scientific Meeting of the European Association of Osseointegration - 6-9 October 2010, Glasgow 20 International Diabetes Federation. http:// www.idf.org/diabetesatlas/ 21 Norm ASTM F67 (states min. tensile strength of annealed titanium). Data on file for Straumann cold-worked titanium and Roxolid Implants 22 Wismeijer D et al.: ITI Treatment Guide: Loading protocols in Implant Dentistry - Edentulous Patients, Volume 4, 2010, page 223 Patient Consideration 23 Wismeijer D et al.: ITI Treatment Guide: Loading protocols in Implant Dentistry - Edentulous Patients, Volume 4, 2010, page 54 Treatment Options for the Edentulous Arch 24 Straumann Roxolid Implants will be delivered with the Loxim Transfer Piece, which is connected to the implant with a snap-in mounting. Dopo aver inserito l impianto, il Loxim può essere sbloccato a mano o servendosi di una pinzetta 32

Straumann Italia Srl Bodio Center - V.le L. Bodio 37/A Pal. 4 20158 Milano MI Tel +39 02 3932 831 Fax +39 02 3932 8365 www.straumann.it Assicurazione Qualità Per informazioni Qualità: qualita.it@straumann.com MALO CLINIC è un marchio registrato di Malo Clinic, LD, Portogallo. Blu-Mousse è un marchio registrato di Parkell, Inc, USA. Institut Straumann AG, 2014. Tutti i diritti riservati. Straumann e/o altri marchi e loghi di Straumann menzionati nel presente documento sono marchi o marchi registrati di Straumann