Pianificare un progetto: team, valutazione, disseminazione,



Documenti analoghi
La progettazione in ambito europeo: in pillole la pianificazione e qualche definizione

Il Progetto e il Project Management

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI PROGETTI

Organizzazione degli eventi sportivi

A cura di Giorgio Mezzasalma

Descrizione dettagliata delle attività

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

La gestione manageriale dei progetti

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Come scrivere una proposta progettuale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Export Development Export Development

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Fase 6 Information and visibility on the project

Gestione diretta: I programmi comunitari

IL PROJECT MANAGEMENT

Comunicare per difenderci

La progettazione in ambito europeo: in pillole la pianificazione e qualche definizione

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

L Europa ci aspetta! BENVENUTI!

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Piano delle Performance

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Regolamento Comunale. per l Osservatorio Turistico di Destinazione. del Comune di Castiglione della Pescaia

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Presidiare una consultazione online

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE ( ) La progettazione di qualità e la gestione di progetti

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

Valorizzare il potenziale delle risorse

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

HORIZON 2020 PER LE PMI

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Piano di Formazione Nazionale 24 MAGGIO 2019 ( )

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Metodi e fasi del progetto: La gestione del ciclo di Progetto

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Il Project Management

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Transcript:

Pianificare un progetto: team, valutazione, disseminazione, ecc.

OBIETTIVI SECONDA PARTE 1) Comprendere le principali implicazioni organizzative di un progetto PH 2) Imparare ad organizzare le attività di progetto a partire da un formulario 3) Imparare ad impostare un piano di comunicazione 4) Saper collocare la valutazione all interno del percorso progettuale

OBIETTIVO 1: Comprendere le principali implicazioni organizzative di un progetto PH

Organizzare = far funzionare le cose 1. Gestire relazioni contrattuali 2. Definire i ruoli e gruppi di lavoro 3. Creare una cultura di progetto 4. Effettuare la pianificazione esecutiva del progetto approvato 5. Istituire e mantenere un sistema di comunicazione 6. Istituire e mantenere un sistema informativo e di rendiconto 7. Gestire le fasi critiche

Team: Project Manager

Team: Responsabile Scientifico

Team: Responsabile Amministrativo

I gruppi di lavoro Comitato Direttivo Costituito dai rappresentanti dei partner Coordinano il lavoro e prendono decisioni Approvano modifiche Rilasciano i prodotti finali Gruppi di lavoro o tecnici Gruppi solitamente associati ad un pacchetto di lavoro A volte viene costituito un gruppo con competenze scientifiche trasversali al progetto per la validazione dei risultati / prodotti

Formare i gruppi di lavoro: uno schema generale Commissione Europea esterni che forniscono contributi al progetto (collaboratori, stakeholder, ecc.) Comitato direttivo (Project Manager) Gruppo WPn... Gruppo WP1 Gruppo WP2 Gruppo WP3

Formare i gruppi di lavoro: un esempio da un Salute Pubblica Project Manager Segreteria Transnazionale Financial Officer Steering Committee (1 REFERENTE PER PARTNER) Financial officer PP1 Gruppo Tecnico WP disseminazione Gruppo Tecnico Ricerca Transnazionale Gruppo Tecnico Formazione Gruppo Tecnico Trasferibilità Buone Prassi ADVISORY BOARD Financial Officer PP.. Esperti esterni Financial Officer PP15

OBIETTIVO 2: Imparare ad organizzare le attività di progetto a partire da un formulario

ENTRARE NEL MERITO: PIANIFICARE I CONTENUTI E L ORGANIZZAZIONE

Punto di partenza Organizzazione del progetto Rivedere capacità ed esperienze individuali e possibilmente accordarsi in forma scritta relativamente ai RUOLI e alle RESPONSABILITA

Punto di partenza Pianificazione dettagliata Tradurre in dettaglio operativo: chi fa cosa, risultati e prodotti concreti, tempistiche

Pianificazione e Organizzazione del progetto Punto di partenza 1 E consigliabile riunire in un unico documento i vari passaggi esplicitati nei vari file e allegati previsti dall Application Form 2

Pianificazione e Organizzazione del progetto: un esempio

Pianificazione e Organizzazione del progetto: parole chiave

Strumenti e parole chiave: WBS È la scomposizione del progetto in parti più piccole secondo una struttura ad albero Si ottiene a partire dalle macrofasi o pacchetti di lavoro del progetto (WP) e ogni livello inferiore rappresenta una definizione sempre più dettagliata di un componente del progetto.

Strumenti e parole chiave: WBS Work Breakdown Structure Una rappresentazione PROGETTO WP 1 2 3 Codice W.B.S. 1.1 1.2 3.1 3.2 3.3 1.2.1 1.2.2 1.2.3 W.B.E.

WBS: Regole per la costruzione 1/2 Ogni W.B.E. (Work Breakdown Element) rappresenta un attività per la quale deve essere possibile definire: una precisa descrizione del lavoro da compiere la durata chi realizzerà l attività e la responsabilità dell esecuzione il costo Lo stato di avanzamento lavori

WBS: Regole per la costruzione 2/2 Ogni W.B.E. é collegato ad uno e solo ad uno degli elementi di livello superiore Il lavoro richiesto per portare a termine un WP (macrofase o pacchetto di lavoro) è dato dalla somma del lavoro contenuto in tutti i W.B.E. sottostanti

WBS: un esempio Apertura di un ufficio PROGETTO Apertura Ufficio Ammnistrativo Azienza 1 Locali 2 Impianti 3 Arredamento 4 Infrastruttura Informatica 1.1 Ricerca dell'ufficio 2.1 Adeguamento Impianto elettrico 3.1 Scelta Arredamento 4.1 Ordine ADSL 1.2 Decorazioni varie 2.2 Adeguamento Impianto telefonico 3.2 Ordine Arredamento 4.2 Consegna ADSL 3.3 Consegna Arredamento 4.3 Scelta HW e SW 3.4 Montaggio Arredamento 4.4 Ordine HW e SW 4.5 Consegna HW e SW 4.6 Installazione PC e LAN

Esercizio

OBIETTIVO 3: Imparare ad impostare un piano di comunicazione

LA DISSEMINAZIONE

IL WP «DISSEMINATION» (4) For the dissemination work package (A): (fonte: guide for applicants Public health) Dissemination refers to the process of making the results and deliverables of the project available not only to a specified target group or groups, but also more largely to all relevant stakeholders and the wider public. The dissemination work package should therefore include all necessary activities to achieve the above objective. Such activities are the preparation of a promotional leaflet for the project (in the first 3 months of the project), as well as a dedicated web-site. The beneficiary should also ensure that project information (i.e. deliverables, other project outcomes, etc.) is updated on a regular basis and communicated to the Awarding Authority. Also, the Awarding Authority may periodically ask from the main partner to prepare contributions to e.g. special features of its web-site or DG SANCO newsletters or to participate to scientific or technical meetings and conferences.

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI ED EFFETTI NEL TEMPO Un buon progetto dovrebbe definire una strategia per divulgare i risultati raggiunti e sfruttare in tal modo il vantaggio dello slancio generato ( effetto valanga ) Base per l utilizzo futuro dei risultati e degli effetti creati

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI ED EFFETTI NEL TEMPO Il piano di comunicazione: strumento di riferimento per decidere come divulgare i messaggi e le informazione relative alle attività del progetto Cosa devo fare?????

UN ESEMPIO

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI ED EFFETTI NEL TEMPO Attività (1/2): Individuare il target Definire un immagine del progetto Creare un sito web Pubblicare materiale promozionale (dépliant, brochure) Pubblicare regolarmente una newsletter Organizzare un programma di workshop, seminari ed eventi

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI ED EFFETTI NEL TEMPO Attività (2/2): Coltivare rapporti con i media (articoli, comunicati stampa) Individuare le risorse umane (esperti interni o esterni, agenzie di comunicazione) che se ne debbono occupare Definire il budget per la comunicazione Definire i criteri di valutazione per il Piano di comunicazione

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI ED EFFETTI NEL TEMPO Alcuni consigli (1/2): Destinate tempo e risorse finanziarie sufficienti alla divulgazione Coinvolgete i partner nella stesura del Piano di comunicazione Sottoponete il Piano all approvazione del Comitato direttivo La comunicazione deve essere attiva oltre che informativa Coinvolgete tutti i media adatti a raggiungere i vostri target group. notizie degne di fare notizia frasi semplici, messaggi chiari e brevi, non ricorrete a un linguaggio tecnico storie che coinvolgono persone, sono più interessanti documentazione necessaria (inchieste, dati, cartelline stampa, foto) a giornalisti 32

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI ED EFFETTI NEL TEMPO Alcuni consigli (2/2): Siti web utilizzateli come strumenti interattivi (disponibili per almeno 2 anni dalla fine del progetto) Inserite i loghi appropriati su tutti i documenti pubblicati in formato cartaceo o elettronico Risorse umane e finanziarie: avvalersi di esperti della comunicazione, figure esterne (agenzie specializzate, giornalisti ecc.) o strutture interne (uffici stampa).

Alcuni consigli (2/2): GLI ESEMPI FORNITI DALL EAHC Siti web utilizzateli come strumenti interattivi (disponibili per almeno 2 anni dalla fine del progetto) Inserite i loghi appropriati su tutti i documenti pubblicati in formato cartaceo o elettronico Risorse umane e finanziarie: avvalersi di esperti della comunicazione, figure esterne (agenzie specializzate, giornalisti ecc.) o strutture interne (uffici stampa).

GLI ESEMPI FORNITI DALL EAHC

Esercizio

L analisi SWOT per l individuazione degli stakeholder Attraverso l analisi S.W.O.T. è possibile evidenziare i punti di forza (strenghts) e i punti di debolezza (weaknesses), al fine di far emergere le opportunità (opportunities) e le minacce o vincoli (threats) per ogni area o linea di attività che si intende valutare. I punti forti e i punti deboli sono fattori endogeni, sono legati alle attività del progetto e sono facilmente modificabili. Le opportunità e i pericoli sono fattori esogeni al contesto, come i gruppi di interesse, la leadership o i decisori; questi elementi sono meno facilmente modificabili e talvolta diventa necessario cambiare il progetto.

L analisi SWOT ANALISI SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) FASE DI IDEAZIONE: utile all analisi del contesto progettuale per individuare gli elementi più rilevanti della realtà nella quale si ha interesse ad intervenire e delle sue relazioni con il contesto operativo esterno. In questo caso, fornisce indicazioni sui fattori chiave da considerare per la programmazione strategica, evidenzia la necessità di specifici approfondimenti sugli elementi, orienta la strategia operativa e l identificazione dei progetti. FASE DI FORMULAZIONE: sintetizza lo scenario che ha determinato le scelte progettuali. IN ITINERE: può divenire strumento di supporto per la Stakeholder Analysis, ponendo come oggetto di approfondimento gli attori più importanti, o per l analisi della capacità istituzionale o, per l analisi di singole attività progettuali.

L analisi SWOT ANALISI SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) INTERNE ESTERNE

L analisi SWOT (esempio) Tra gli obiettivi delle Aziende Sanitarie rientra anche l'educazione ad una corretta alimentazione Le ricerche sugli stili di vita svolte negli asili e nelle scuole cittadine hanno evidenziato abitudini alimentari non adeguate Nasce esigenza di un Piano di Comunicazione, mettendo in rete alcuni Dipartimenti

OBIETTIVO 4: Saper collocare la valutazione all interno del percorso progettuale

LA VALUTAZIONE

IL WP «EVALUATION» (4) For the evaluation work package (A): (fonte: guide for applicants Public health) The evaluation work package is mandatory in order to verify if the project is being implemented as planned and reaches the objectives. Process and outcome evaluation should be performed. This concerns the project own internal evaluation, a systematic appraisal of the quality of the project (e.g., whether the project outcomes are useful and meet the user needs), and its effects (e.g., whether the project achieved its objectives and had an impact on the target group). The evaluation methodology should be adequate (Formulation of specific evaluation questions and for each evaluation question, methods to collect data), inferred from an evaluation plan, specifying purpose, questions, design, method, measurement instruments, and the task, responsibilities and timing of the evaluation and based on indicators which are variables measuring the performance of a project and the level to which the set objectives are reached.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il sistema di monitoraggio deve soddisfare una serie di condizioni delineato nella fase iniziale del progetto strutturato intorno a un gruppo di indicatori controllabili in maniera oggettiva organizzato in considerazione dei momenti critici del progetto in modo da garantirne il controllo assicurare la partecipazione di tutti gli attori coinvolti. 44

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: gli indicatori Come scegliere gli indicatori? Partiamo sempre dalla definizione. Indicatori : strumenti di misurazione che forniscono dati utili per la gestione del progetto il monitoraggio e la valutazione delle attività svolte un istantanea parziale dello stato di avanzamento dei lavori!!!

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: gli indicatori Indicatori debbono essere in relazione diretta con gli obiettivi!!!!!!!!!!!!!!! Cosa fare? Prima cosa definire cosa vogliamo misurare Cosa misurare? Quali le parti del progetto più importanti? Quali elementi possono rispecchiare gli effetti più significativi? 46

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: gli indicatori Cosa fare? Seconda cosa accordarsi con la partnership Quale tipologia di indicatori? Quale target raggiungere nella raccolta dei dati? Come raccoglierli (strumenti)? In quali momenti?

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: gli indicatori Cosa fare? Terza cosa scegliere indicatori semplici che misurino attività (prodotti) e obiettivi (esito, impatto ) e che siano collegati in modo logico tra loro!! Indicatori di output: misurano ciò che le attività di progetto producono Indicatori di risultato: misurano gli effetti immediati sui beneficiari scelti Indicatori di impatto: misurano i contributi a lungo termine rispetto all obiettivo generale 48

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: gli indicatori Qualche suggerimento, ponetevi delle domande!! Come saprò se ciò che è stato programmato sta veramente accadendo? Come posso verificare il successo del progetto?

Esercizio

Grazie per l attenzione!