LE ASSUNZIONI CONGIUNTE IN AGRICOLTURA

Documenti analoghi
Prot. n 1857/22 Circolare N 10/LUGLIO 2015 LUGLIO 2015 A tutti i colleghi (*)

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

REGOLARITA DEI VETTORI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

OGGETTO: Il contratto di lavoro a chiamata.

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

La comunicazione obbligatoria al Ministero del Lavoro. Le novità del decreto attuativo della legge n. 296

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott.ssa Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel ~

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate contributive. Area riscossione crediti tramite concessionari

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

Oggetto: nuovo Regolamento per la gestione delle irregolarità contributive

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratto di apprendistato: le sanzioni applicabili dopo la conversione del DL n.

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE NO NOVARA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

DISEGNO DI LEGGE CONTRATTI DI UNIONE SOLIDALE. Articolo 1. (Contratto di unione solidale)

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

COMUNE DI FONTANELLATO

Incentivi per le assunzioni di giovani e donne: le istruzioni dell INPS sulle modalità di fruizione

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

LIBRO UNICO DEL LAVORO- circ. MinLav. 20 del 21/08/2008

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

VADEMECUM. per la richiesta dei servizi.

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

INPS.HERMES.06/12/

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Al Comune di SIANO (SA)

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

AGENZIA DEL TERRITORIO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Comune di Gualdo Tadino

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Si fa riserva di fornire ulteriori approfondimenti interpretativi delle norme in esame con apposita circolare.

Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI. Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

Domanda di pensione di vecchiaia

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di PHILCO ITALIA S.p.A. e di S.T.A.R. Società Trevigiana Apparecchi Riscaldamento S.p.A.

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEI COMUNI DI ROVERETO, RIVA DEL GARDA, ARCO E PERGINE VALSUGANA

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

Informativa per la clientela

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Autotrasporto Legge di stabilità 2015 Nuove normative in materia di autotrasporto

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Dott. Carmine Ferrara

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

no 381 del 17/09/2015

La certificazione unica CUD

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Modulo BPS : Art. 23 Lavoro subordinato: assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali. Istruzioni di compilazione

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

REPUBBLICA ITALIANA AVVISO PUBBLICO

Transcript:

LE ASSUNZIONI CONGIUNTE IN AGRICOLTURA

ASSUNZIONI CONGIUNTE IN AGRICOLTURA Con le assunzioni congiunte, due o più imprese agricole, a certe condizioni, possono instaurare congiuntamente un rapporto di lavoro con la stessa persona al fine di utilizzarla promiscuamente presso le rispettive aziende

NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.L. 28-6-2013 n 76 conv. In L. 99/2013, art. 9, comma 11 D.L. Lavoro 27-03-2014 Decreto direttoriale Min. Lavoro n 85 del 28-11-2014 Circolare congiunta Direzione sistemi informativi e Direzione attività ispettiva del Min. Lavoro (non ancora emanata)

PREVISIONE NORMATIVA /1 ART. 31, comma 3 bis Dlsg 10-09-2003 n 76 Testo risultante dalle modifiche introdotte dal D.L. 76/2013 3-bis. Le imprese agricole, ivi comprese quelle costituite in forma cooperativa, appartenenti allo stesso gruppo di cui al comma 1, ovvero riconducibili allo stesso proprietario o a soggetti legati tra loro da un vincolo di parentela o di affinità entro il terzo grado, possono procedere congiuntamente all'assunzione di lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le relative aziende.

PREVISIONE NORMATIVA /2 ART. 31, comma 3 ter Dlsg 10-09-2003 n 76 3-ter. L'assunzione congiunta di cui al precedente comma 3-bis può essere effettuata anche da imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 50 per cento di esse sono imprese agricole.

PREVISIONE NORMATIVA /3 ART. 31, comma 3 quater / 3 quinquies Dlsg 10-09-2003 n 76 3-quater. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sono definite la modalità con le quali si procede alle assunzioni congiunte di cui al comma 3-bis. 3-quinquies. I datori di lavoro rispondono in solido delle obbligazioni contrattuali, previdenziali e di legge che scaturiscono dal rapporto di lavoro instaurato con le modalità disciplinate dai commi 3-bis e 3-ter.

CHI PUO PROCEDERE ALLE ASSUNZIONI CONGIUNTE? /1 1.Imprese agricole appartenenti allo stesso gruppo societario: imprese condotte in forma societaria che risultino tra loro controllate o collegate (art. 2359 cod. civ.); 2.imprese riconducibili allo stesso proprietario: quelle che appartenendo allo stesso soggetto (sia persona fisica che società) risultino dotate di un certo grado di autonomia economica e gestionale.

CHI PUO PROCEDERE ALLE ASSUNZIONI CONGIUNTE? /2 3.imprese condotte da soggetti legati tra loro da un vincolo di parentela o di affinità entro il 3 grado (imprese individuali e società di persone); 4.imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 50% siano aziende agricole.

QUALI LAVORATORI POSSONO ESSERE ASSUNTI? NON CI SONO LIMITAZIONI, dunque: operai, impiegati, quadri, dirigenti a tempo determinato e a tempo indeterminato

COMUNICAZIONE L'ASSUNZIONE CONGIUNTA DEVE ESSERE COMUNICATE DA UN SOLO DATORE DI LAVORO. CHI? Per i gruppi societari: dall'impresa capogruppo per le imprese riconducibili ad uno stesso proprietario: dal proprietario stesso per le imprese condotte da familiari : dal soggetto individuato dal gruppo familiare tramite un accordo da depositarsi presso l'associazione di categoria con modalità che ne garantiscano la data certa (raccomandata a.r., PEC, timbro postale); per le imprese legate da contratto di rete: dal retista individuato da contratto di rete (depositato presso la CCIAA) o dall'accordo tra retisti depositato presso l'associazione di categoria;

COME SI DEVE PROCEDERE? Si deve utilizzare un modello denominato UNILAV CONG (che si differenzia dal tradizionale UNILAV perchè contiene la sezione altri datori di lavoro, ove devono essere indicati gli estremi degli ulteriori datori di lavoro che, insieme a quello che effettua la comunicazione, procedono all'assunzione. Nel modello deve essere indicato il CODICE CIDA, che viene rilasciato dall'inps ai datori di lavoro agricolo al momento della presentazione della denuncia aziendale. Nell' UNILAV CONG deve essere fornito il dato del luogo di conservazione dell'accordo tra datori di lavoro interessati. Per l'assunzione congiunta la trasmissione avviene attraverso il portale cliclavoro.gov.it.

LA NORMATIVA E' COMPLETA? No! manca la circolare ministeriale che dovrà definire alcuni aspetti operativi relativi agli adempimenti successivi alla comunicazione di assunzione, quali: libro unico del lavoro, prospetti paga, denunce previdenziali, imputazione delle giornate lavoro ai singoli datori di lavoro...

FINE Grazie per l attenzione