AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo. Giugno 2018

Documenti analoghi
Analisi del. Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Febbraio 2016

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori

Ricerca regionale. I tutor per la formazione nelle Aziende sanitarie dell Emilia-Romagna. Questionario

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sabato 12 Novembre 2016

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012

L anzianità lavorativa, una risorsa per le Aziende Sanitarie. D. Tovoli Azienda USL di Bologna

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Il caso BEDESCHI S.p.A

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Guida per gli ispettori del lavoro

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Careggi. Questionario Dipendenti Anno 2012

SITUAZIONI A CONFRONTO

Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Personale distribuito per classi di anzianità di servizio e genere 1 Anno 2013

L invecchiamento dei lavoratori in sanità

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Benessere Organizzativo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione

Occupati nella pubblica amministrazione per classi di età e genere 1 Anno 2016

Come si esce dalla crisi

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Indagine di clima interno 2012

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Indagini sul personale dipendente

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Premio Qualità del Network JCI Italia III edizione PROJECT SUBMISSION FORM TITOLO DEL PROGETTO

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

La Bussola dei Valori

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15. MORTI SUL LAVORO: il punto di vista degli RLS

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

I NUMERI DEL SETTORE ANAAO GIOVANI

VALUE BASED HEALTH CARE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

STRUMENTI DI VALUTAZIONE. A cura di Emilia Aulicino

Lo studio AdeSCo. Adesione allo Screening del carcinoma Colorettale. Cinzia Campari 1, Manuel Zorzi 2

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN

Obiettivi conoscitivi

L infermiere libero-professionista nella rete di continuità assistenziale

L IMMAGINE DELL ANZIANO NELLA PUBBLICITÀ DAGLI ANNI 60 AD OGGI. INDAGINE SULLE PERCEZIONI E LE OPINIONI DI UN COLLETTIVO DI ANZIANI.

Il questionario. IDENTIFICARE possibili azioni per il miglioramento delle condizioni generali dei dipendenti pubblici

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

PON Metro Agenda digitale metropolitana

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Sondaggio sul Benessere Organizzativo

La missione di Europa Donna

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Sede Legale: Castello Venezia (VE)

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Dal Lago Morgana De Tommasi Simona Marchi Federica. Sociologia Generale 1

Semplificazione e informatizzazione delle schede di valutazione infermieristica della persona con patologia oncologica

Il Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie: 5 anni dopo

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale

Enti della provincia di Ravenna

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Laboratorio dei cittadini per la salute

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

L esperienza dell Ospedale di Grosseto

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Questionario sul benessere organizzativo

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Transcript:

AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo Giugno 2018

IL CONTESTO GENERALE DELLA RICERCA Lo scenario europeo 1. La maggior parte dei paesi occidentali sta sperimentando un invecchiamento progressivo della popolazione con un trend in graduale crescita. 2. Con l'innalzamento dell'età pensionabile molti lavoratori avranno una vita lavorativa più lunga. Per questo, è importante garantire condizioni di lavoro sicure e sane in tutto l'arco della vita lavorativa. 3. Parallelamente si iniziano a evidenziare criticità relative all inserimento e adattamento lavorativo delle giovani generazioni di professionisti che devono, in numero sempre crescente, subentrare ai lavoratori andati in pensione. www.fiaso.it 2

Alcuni dati della Sanità in Italia IL CONTESTO ITALIANO Età media del personale sanitario (2015): > 50 anni Immessi nel 2015: 14.139 professionisti SSN italiano Cessati dal servizio nel 2015: 24.495 professionisti www.fiaso.it 3

FINALITA DELLA RICERCA aiutare le aziende aderenti a mettere a fuoco possibili criticità per definire strategie d intervento tali da superare in modo efficace le difficoltà incontrate dai senior e dai neoinseriti; identificare, analizzare e condividere le best practices realizzate su tale tema, sistematizzarle e diffonderne i risultati; definire possibili sistemi di supporto strutturale alla soluzione delle problematiche correlate all Age Diversity Management. www.fiaso.it 4

TIPOLOGIA DELLA RICERCA Una ricerca quali-quantitativa che: si basa su opinioni / percezioni dirette degli operatori che lavorano in aziende sanitarie distribuite in tutta Italia utilizza un campione numeroso che consente di estrarre una vista significativa del lavoro in Sanità copre 13 aziende,6 regioni, 10.000 operatori circa www.fiaso.it 5

SCELTA DEI PARTECIPANTI la ricerca si rivolge solo ai profili professionali più diffusi in modo da potersi concentrare e affrontare così in profondità le criticità presenti i profili professionali previsti sono: Medico ospedaliero Medico territorio Infermiere ospedaliero Infermiere territorio Amministrativo (comparto) OSS www.fiaso.it 6

SCELTA DEI PARTECIPANTI nel considerare l inserimento dei dipendenti nelle fasce d età previste, come età di riferimento va considerata quella che verrà compiuta nel 2018 sono invitati a partecipare alla ricerca tutti i dipendenti al 31.03.2018 a tempo determinato o indeterminato (esclusi gli universitari) che rientrano nelle seguenti fasce d età: senior junior MEDICI 60 anni 40 anni INFERMIERI 55 anni 35 anni O.S.S. 55 anni 40 anni AMMINISTRATIVI (COMPARTO) 55 anni 40 anni www.fiaso.it 7

PROTAGONISTI DELLA RICERCA 1 AUSL Piacenza 2 AUSL Reggio Emilia 3 AUSL Bologna 4 ASL Roma 1 5 IRCCS Bambino Gesù 6 ASST Bergamo Est 7 ASST Ovest Milanese 8 IRCCS Inrca 9 APSS Trento 10 ASL Città di Torino 11 ASL Vercelli 12 ASL CN2 13 AO S. Croce e Carle www.fiaso.it 8

REALIZZAZIONE DELLA RICERCA IN AZIENDA Informare (con riunioni o mail) tutto il gruppo degli operatori individuati (= partecipanti), per illustrare significato e obiettivi della ricerca e spiegar loro come si svolge e cosa devono fare ciascun partecipante riceve una e-mail con una breve spiegazione e un link per compilare il questionario on line i partecipanti compilano un questionario on line entro una finestra temporale fra il 27 giugno e il 27 luglio 2018 www.fiaso.it 9

STRUTTURA DEL QUESTIONARIO 72 domande di tre tipi: 1. domande in cui si richiede di esprimere la propria vicinanza o lontananza (1= TOTALE DISACCORDO e 6= TOTALE ACCORDO) rispetto a specifiche affermazioni 2. domande a risposta multipla in cui si richiede di scegliere una o più risposte tra diverse alternative (solo senior n 2) 3. domande a risposta aperta per raccogliere dati che non rientrano negli standard previsti (solo senior n 3) Il questionario è anonimo, i dati sono utilizzati solo in forma aggregata; non sono cioè riconducibili a singoli partecipanti TEMPO STIMATO PER UNA COMPILAZIONE COMPLETA : 14 www.fiaso.it 10

CONSIGLI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO Il questionario è anonimo, i dati sono utilizzabili solo in forma aggregata Utilizzate le vostre esperienze di vita lavorativa quotidiana come guida per la scelta delle vostre risposte al questionario Non esistono risposte giuste o sbagliate, quello che serve è il vostro punto di vista autentico, sincero, immediato Non pensateci troppo nel scegliere la vs risposta, seguite il vs primo impulso Rispondete alle domande esprimendo il vs livello (da 1 a 6) di accordo rispetto alle affermazioni proposte oppure scegliete una vs risposta fra le alternative presentate VI RINGRAZIAMO PER LA COLLABORAZIONE E CI IMPEGNAMO FIN DA ORA A RESTITUIRVI I RISULTATI DI QUESTA RICERCA www.fiaso.it 11