LA DIRETTIVA ALLUVIONI E LE PROSPETTIVE DI AZIONI POSSIBILI SUI GRANDI FIUMI

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IDRAULICA IN ACCORDO CON LA DIRETTIVA EUROPEA 2007/60/EU

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Management dell Adige nel contesto nazionale

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Gestione del dissesto idrogeologico IL PORTALE BIDIREZIONALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cittadini nella gestione dell emergenza (WeSenseIt e l osservatorio dei cittadini)

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Catastrofi naturali. Alluvioni e danni da acqua Valutazione del rischio e criteri di protezione

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

L'evoluzione della Protezione Civile

LE CRITICITA IDRAULICHE DEL TERRITORIO IN OTTICA DI BACINO

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 4 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Autorità di bacino interregionale del fiume Lemene

Recepita da: Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (G.U 2 aprile 2010, n. 77)

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO ANALISI DELLE CRITICITÀ IDRAULICHE

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

LA SICUREZZA IDRAULICA

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

MIKE FLOOD Applicazioni Pratiche nel Bacino del Fiume Adige: due casi studio

Glossario e architettura del piano

La Sicurezza del Territorio lungo il Bacino Livenza Cellina Meduna

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Autorità Autorità di bacino di bacino del del Distretto delle Alpi Orientali

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Convegno/Tavola rotonda sul tema della Diga di Falzè

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2015

Vittorio Bisaglia Geologo

Rischi da inondazioni e frane

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Il Piano di gestione del rischio da alluvione

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

REGIONE MARCHE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA P.F. Difesa del Suolo

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Analisi eventi di marea

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone. COPIA ANNO 2013 N. 147 del Reg. Delibere

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

In Veneto, la difesa dalle alluvioni non può prescindere dalla realizzazione di alcuni serbatoi ad esclusivo uso di piena

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino Regionale

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

REGIONE MARCHE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA P.F. Difesa del Suolo

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Transcript:

Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione LA DIRETTIVA ALLUVIONI E LE PROSPETTIVE DI AZIONI POSSIBILI SUI GRANDI FIUMI 50 ANNI DALL ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966 I FIUMI ALPINI E LA BASSA PIANURA FRIULANA E VENETA 3 NOVEMBRE 2016 SALA RONCHI SAN DONA DI PIAVE ING. FRANCESCO BARUFFI

DIRETTIVA 2007/60/EU La Direttiva 2007/60/CE ha istituito in Europa un quadro coordinato per la valutazione e la gestione del rischio da alluvioni e prevede la predisposizione - da parte di tutti gli stati membri - di un piano di gestione del rischio da alluvioni F lood R isk M anagement P lan Approvato 3 marzo 2016

DIRETTIVA 2007/60/EU Le alluvioni possono provocare vittime, l evacuazione di persone e danni all ambiente, compromettere gravemente lo sviluppo economico e mettere in pericolo le attività economiche della Comunità.;

DIRETTIVA 2007/60/EU Le alluvioni sono fenomeni naturali impossibili da prevenire

DIRETTIVA 2007/60/EU Tuttavia alcune attività umane come la crescita degli insediamenti umani e l incremento delle attività economiche nelle pianure alluvionali, e i cambiamenti climatici..contribuiscono ad aumentarne la probabilità e ad aggravarne gli impatti negativi

LA PROTEZIONE DALLE INONDAZIONI ATTRAVERSO INTERVENTI STRUTTURALI NON È MAI UNA CONDIZIONE ASSOLUTA ED UNA DIVERSA PERCEZIONE DI CIÒ PUÒ GENERARE UN FALSO SENSO DI SICUREZZA nov. 1966 rotta in destra del Piave a S.Andrea di Barbarana fonte:consorzio Basso Piave WG-F - ON FLOOD

deve quindi essere preso in considerazione la presenza di un rischio residuo sul territorio, derivante dal possibile mancato funzionamento delle opere idrauliche presenti

ARGINI, IL TERRITORIO E LA DIRETTIVA ALLUVIONI Gli effetti sul territorio derivanti da cedimento dei corpi arginali rientrano ampiamente tra queste casistiche spesso non indagate negli strumenti di pianificazione disponibili

ARGINI E TERRITORIO: IL RISCHIO RESIDUO La presenza di un argine viene solitamente interpretata nel campo urbanistico come una garanzia a tempo indeterminato, permettendo uno sviluppo edilizio che risulta irreversibile e basato su questo errato presupposto nov.2002, rotta del Noncello, (Pordenone)

ARGINI E TERRITORIO: IL DANNO ECONOMICO Il costo della alluvionale del 2010 nel Veneto ammonta a circa 430 milioni in larga parte da imputare alle rotte arginali nov.2010 Bacchiglione, (Vicenza)

ARGINI E TERRITORIO: PROVOCARE VITTIME i fenomeni di cedimento arginali sono accompagnati da allagamenti che si sviluppano in tempi brevissimi Nov. 1966, rotta di Mserada-Piave-fonte non nota

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE MAPPATURE DISTRETTO ALPI ORIENTALI, impostazione della mappatura nel F lood R isk M anagement P lan Ipotesi di lavoro: criticità per franco <= 20 cm altezza petto di sfioro 10% di h a estensione breccia, b=(15 45) h a tempo di innesco 20 minuti

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE MAPPATURE DISTRETTO ALPI ORIENTALI, impostazione della mappatura nel F lood R isk M anagement P lan non conoscendo il modello geotecnico, non possono essere escluse a priori diverse combinazioni tra lo sfioro e i possibili punti di potenziale rottura non conservativo rispetto ai volumi sfiorati conservativo rispetto ai volumi per formazione delle brecce Q2 = Q Qsf (tratta1-2) Q3 = Q Qsf (tratta1-3)

DISTRETTO ALPI ORIENTALI, impostazione della mappatura nel F lood R isk M anagement P lan IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE MAPPATURE La formazione di brecce lungo le tratte critiche è una variabile di difficile determinazione distanza minima di formazione della breccia variabile da 1 a 3 km

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE MAPPATURE le mappe ottenute attraverso l inviluppo degli allagamenti sono affette da una loro aleatorietà, dovuta al numero, alla posizione ed all estensione delle brecce virtuali praticate F lood R isk M anagement P lan

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE MAPPATURE scenari TR=30 TR=100 TR=300 estensione dell area di inondazione = 1200 km 2 estensione dell area di inondazione = 2200 km 2 estensione dell area di inondazione =3900 km 2

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE MAPPATURE CONFRONTO CON ALLAGAMENTI EVENTO 1882 F lood R isk M anagement P lan CONFRONTO CON ALLAGAMENTI EVENTO I966 brecce arginali da modello

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni nel Distretto delle Alpi Orientali Pericolo in funzione dell intensità F lood R isk M anagement P lan tirante velocità dell acqua mappa del pericolo 0.4 0.8 1.0

Quadro di riferimento per la valutazione del rischio F lood R isk M anagement P lan beni esposti Popolazione http://www.kulturisk.eu/ Merci economiche Patrimonio ambientale e culturale

F lood R isk M anagement P lan La mappa del rischio mappa pericolosità mappa rischio

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: ARCHITETTURA DEL PIANO F lood R isk M anagement P lan

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: GLI OBIETTIVI F lood R isk M anagement P lan SALUTE UMANA Prevenzione L AMBIENTE PATRIMONIO CULTURALE ATTIVITA ECONOMICHE Preparazione misure Protezione

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: ARCHITETTURA DEL PIANO F lood R isk M anagement P lan Primo piano : 6 anni (2016-2021) integrazione priorità misure di preparazione e prevenzione attuazione interventi già in programma nei piani esistenti e fattibili nei 6 anni previsti

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: LE CATEGORIE DELLE MISURE F lood R isk M anagement P lan

OBIETTIVI: LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE UMANA E DELL ATTIVITÀ ECONOMICA LA GESTIONE DELLE OPERE IDRAULICHE MISURA M41_1: SISTEMI PREVISIONALI F lood R isk M anagement P lan raccolta di dati in tempo reale sui livelli del fiume e delle inondazioni Sostenere la comunicazione con le squadre di volontari durante un'emergenza

MISURA M43_1: CULTURA DEL RISCHIO F lood R isk M anagement P lan pericolosità danno da: S. Simonetti (Rischio Ambientale)

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI: GLI ARGINI F lood R isk M anagement P lan Sviluppo del monitoraggio dei corpi arginali a basso costo

F lood R isk M anagement P lan LA SALVAGUARDIA DEI PATRIMONI CULTURALI Vicenza 2010 Patrimonio architettonico Archeologico Libri e manoscritti Gallerie e Depositi

F lood R isk M anagement P lan LA SALVAGUARDIA DEI PATRIMONI CULTURALI M42_1 : PROTOCOLLI DI INTERVENTO M42_2: LINEE GUIDE PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE (COSE MOBILI O IMMOBILI) M42_3: LOCALIZZAZIONE DI DEPOSITI SICURI M42_4: PREPARAZIONE DELLE SQUADRE SPECIALIZZATE Firenze novembre 1966

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni nel Distretto delle Alpi Orientali

Conclusioni - questo primo piano ha un tempo di applicazione di sei anni Prevenzione - costo presunto 1.380.000.000 euro - Numero complessivo delle misure 943 - si rivolge principalmente per organizzare misure non-strutturali di prevenzione e preparazione misure Preparazione Protezione F lood R isk M anagement P lan - attuazione delle misure strutturali di protezione che possono essere realisticamente completate in questo breve periodo di tempo

ING. FRANCESCO BARUFFI GRAZIE PER L ATTENZIONE WWW.ALPIORIENTALI.IT 3 NOVEMBRE 2016 50 ANNI DALL ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966 I FIUMI ALPINI E LA BASSA PIANURA FRIULANA E VENETA Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione