Museo regionale della Villa Romana del Casale 2015 "Nutriamoci di cultura per crescere" Analisi dei risultati del Questionario per le Famiglie

Documenti analoghi
-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Prospetto riepilogativo

Edizione di Catania Pag luglio 2011

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

RELAZIONE POST EVENTO

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

OGGETTO: Rete Unitaria Amministrazione Regionale. Comunicazione indirizzi e password, modalità di accesso e gestione. Convocazione.

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

INDAGINE SULLA DIPENDENZA DA CIBO (FOOD ADDICTION) IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI RECLUTATI

Provincia regionale di ENNA - PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE -Banca Dati Patrimonio Viario S.S. AGRIGENTINA. Percorribilità. Sicurezza.

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR SICILIA COMUNICATO UFFICIALE N. 73 DEL 13/10/2015 UFFICIO GARE N. 60

M G I U S T I Z I A N O R I L E

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

Indagine on-line sul Servizio "sostegno all'handicap" anno scolastico 2008/2009. Dirigenti Scolastici contattati n. 78, questionari compilati n.

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE E N N A

I RAPPORTI DI STATISTICA E ANALISI DI MERCATO (SAM) IL RAPPORTO SAM Rapporto SAM /04/2015. Dipartimento di Economia e Impresa 1

Annualità Relazione di sintesi. Indagine conoscitiva sul Turismo nel Parco Nazionale della Sila ELABORAZIONE DATI 2014 DOTT.SSA LORENA NICOLETTI

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Scritto da Administrator Domenica 02 Gennaio :22 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Gennaio :58. Massimo Russo

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

Consulta Ordini degli Ingegneri Sicilia Via F. Crispi, Palermo (PA) Codice Fiscale Bilancio consuntivo 2013

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

ELENCO VEICOLI FIORI USO DA VENDERE SUDDIVISI IN TRE LOTTI A),B),C) LUOGO OVE SONO CUSTODITI PERSONALE A CUI RIVOLGERSI PER L EVENTUALE VISIONE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Filippo Alessandro Carmeni

La Newsletter inviata agli amministratori e ai dipendenti degli Enti Locali della Provincia di Torino: l opinione dei lettori.

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

L ICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majoran a Con indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

un opportunità per gli studenti universitari

Bilancio Consuntivo 2014 Bilancio Preventivo 2015

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

IPSSART Borsellino Palermo 4. ITS P. Branchina Adrano 1. Ic Breda di Piave Breda di Piave (TV) 1. ICS Gesualdo Bufalino Pedalino (RG) 2

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Rif. Prot. n. Oggetto: Progetto VALORE PAESE DIMORE. Invito a manifestare interesse per la partecipazione al progetto

Via Messina Catania

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Hai il cellullare? si 87%

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Elaborazione flash. Peso delle MPI e dell artigianato della Sicilia L incidenza sociale dell artigianato nelle Province e nei principali Comuni

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

TOTALE VOLONTARI PREVISTI DAL PROGETTO 25

Città di Bollate Provincia di Milano

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Un modo semplice per ottenere una maggiore agevolazione familiare I punti principali del Family Score in breve

Il laboratorio di Pasticceria

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Progetto Integrazione Social Network

La tutela integrata dei diritti in sicilia

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca

AUTOVALUTAZIONE: RISULTATI DEI QUESTIONARI GENITORI-ALUNNI ALUNNI- DOCENTI. COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE Catalani-Ginesi

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

I.R.I.P.A. Sicilia Palermo HACCP Trapani 78,00. I.R.I.P.A. Sicilia Palermo HACCP Petralia Sottana 78,00

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

ALL.1 al D.D.S. n.3355 del 10/06/ ELENCO DEGLI ESPERTI QUALIFICATI ESTERNI

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

A tutte le Scuole di 1 e 2 grado della Regione Sicilia. AL C.O.N.I. Regionale della Sicilia

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

GLI ITALIANI e il risparmio

VERIFICA FINALE ANNO SCOLASTICO

REGIONE SICILIA (Dati Provvisori) PROVINCIA DI AGRIGENTO

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

CREDITI FORMATIVI CONSIGLIO DEL 25/10/2014

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Transcript:

Museo regionale della Villa Romana del Casale F@MU "Nutriamoci di cultura per crescere" Analisi dei risultati del Questionario per le Famiglie Numero famiglie: Numero adulti accompagnatori: Numero bambini: Età: dai ai anni Dati dei partecipanti Paesi di provenienza: Piazza Armerina Caltanissetta Barrafranca Messina Catania Ragusa Comiso Leonforte

Schede valide: Schede non pervenute: Chi ha accompagnato i bambini al museo? Quanti bambini ci sono nella sua famiglia? più di

Qual è l'età dei suoi bambini o dei bambini che ha accompagnato? da a anni da a anni da a anni più di anni In che provincia risiede? Enna Catania Ragusa

Come è venuto a conoscenza della Giornata Nazionale delle Famiglie @l Museo? L'iniziativa a cui ha partecipato è gratuita? si no

Quanto ha apprezzato i seguenti aspetti dell'iniziativa? (= per nulla; = moltissimo) attenzione al pubblico delle famiglie qualità delle iniziative materiali didattici (= per nulla; = moltissimo) Come valuta nel complesso l'iniziativa? (= per niente soddisfacente; = molto soddisfacente) 9

I suoi bambini hanno partecipato attivamente alle attività proposte? I suoi bambini hanno partecipato attivamente alle attività proposte? % % si no Quante volte è stato in un museo o ha visitato una mostra con i suoi figli/nipoti negli ultimi mesi? è la prima volta da una a tre più di più di

Nella scelta di visitare un museo con i propri figli/nipoti, quanto tiene in conto le loro preferenze? (= per nulla; = moltissimo) Quando sceglie di visitare un museo con i propri figli/nipoti, quanto tiene in conto del fatto che il Museo preveda una proposta a misura di bambino? (= per nulla; = moltissimo)

famiglia? (= per niente soddisfatto; = molto soddisfatto) 9 famiglia? (= per niente soddisfatto; = molto soddisfatto) famiglia? (= per niente soddisfatto; = molto soddisfatto) famiglia? (= per niente soddisfatto; = molto soddisfatto) famiglia? (= per niente soddisfatto; = molto soddisfatto) famiglia? (= per niente soddisfatto; = molto soddisfatto)

Socializzazione dei dati Il questionario di valutazione (in allegato) fornito dall'organizzazione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo mira ad analizzare le abitudini di fruizione culturale dei giovani e dei bambini in Italia, nonché costituisce un'importante strumento per valutare gli aspetti inerenti le attività dei Musei partecipanti all'iniziativa. Il campione intervistato rappresenta circa il % degli utenti alle attività previste dal Museo della Villa Romana del Casale per la giornata F@MU ( famiglie coinvolte, schede compilate). Le famiglie provenienti dalla provincia di Enna (in prevalenza), Ragusa e Catania, presentano nuclei famigliari composti da uno o due bambini di età compresa tra i e i anni. Ad accompagnare i piccoli visitatori sono stati, per il % del campione intervistato, sia le "mamme" che "entrambi i genitori". Quasi il % del campione è venuto a conoscenza dell'iniziativa grazie al "passaparola" mentre il restante % attraverso "siti internet" e "social network". Il giudizio complessivo sull'iniziativa è assolutamente positivo. Su una scala che va da "per niente soddisfatto" a "molto soddisfatto" la quasi totalità del campione si ritiene assolutamente soddisfatta dell'esperienza didattica di famiglia. In particolare emerge la totale partecipazione attiva dei bambini alle dinamiche e un alto grado di soddisfazione sia sulla qualità dell'iniziativa sia sul materiale didattico fornito dal Museo. Altri indicatori di significatività sono legati al giudizio di piena soddisfazione espresso nei confronti della professionalità del personale.